La copia della mummia del faraone Ramses II

ARCHEOMOSTRE / A tu per tu con Ramses II: a Roma riprodotta la mummia del “faraone immortale”

Esposta a Roma la riproduzione tridimensionale in scala 1:1 della mummia del celebre faraone Ramses II, realizzata con una tecnica sperimentale avveniristica che ha comportato la ricostruzione della pelle con materiale organico. È la prima volta che una mummia viene riprodotta con materiali organici biocompatibili. Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / A tu per tu con Ramses II: a Roma riprodotta la mummia del “faraone immortale”

MEDIA / Ercolano, è in arrivo MuDE, la banca dati archeologica aperta a tutti

Il progetto multidisciplinare comprende la catalogazione di reperti e la digitalizzazione 3D di più di 3000 oggetti, l’acquisizione di immagini ad alta risoluzione, la informatizzazione dei Diari di scavo e del Giornale dei lavori. Il lancio della piattaforma è previsto entro la fine dell’anno.  Continua a leggere MEDIA / Ercolano, è in arrivo MuDE, la banca dati archeologica aperta a tutti

MEDIA / Dal ritratto di Caracalla al Toro Farnese con particolari mai visti prima: i marmi del MANN diventano “digitali”

La Collezione Farnese del MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli è digitale. Entro metà ottobre, i capolavori in marmo disponibili in 3D. Il progetto ha intrecciato le più moderne tecnologie di fotogrammetria e gli studi sul colore delle statue antiche. Realizzati 15mila scatti per “vedere da vicino” il Toro Farnese. Continua a leggere MEDIA / Dal ritratto di Caracalla al Toro Farnese con particolari mai visti prima: i marmi del MANN diventano “digitali”

MEDIA / Colosseo, tutti i segreti del monumento in 3D

Avviato il primo rilievo tridimensionale integrato completo del Colosseo con documentazione digitale e modellazione HBIM (Historical/Heritage Building Information Modeling). Si tratta di un progetto di straordinaria importanza per la tutela del monumento e che costituirà un riferimento fondamentale per qualsiasi intervento di studio, manutenzione e restauro, valorizzazione.   Continua a leggere MEDIA / Colosseo, tutti i segreti del monumento in 3D

RICOSTRUZIONI / Ecco il volto di Sant’Ambrogio, arcivescovo e patrono di Milano

Presentato il busto con ricostruzione tattile facciale di Ambrogio, arcivescovo e patrono di Milano vissuto nel IV secolo, realizzata dal Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense dell’Università degli Studi di Milano. Continua a leggere RICOSTRUZIONI / Ecco il volto di Sant’Ambrogio, arcivescovo e patrono di Milano

MOSTRE / I volti degli Etruschi di Spina ricostruiti al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara

La mostra “Hyper-Spina: L’iXbolico Sogno Possibile di Incontrare i Nostri Antenati”, dal 20 giugno 2021 al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara permette grazie alle scansioni laser dei resti scheletrici e alle ricostruzioni 3D – realizzate dagli esperti di AntropoLab – il volto di due degli antichi abitanti di Spina (VI-III secolo a.C.). L’esposizione dialoga con i magnifici ritrovamenti della necropoli conservati nelle sale. Continua a leggere MOSTRE / I volti degli Etruschi di Spina ricostruiti al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara

RICOSTRUZIONI / Ecco il vero volto della mummia KV55-Akhenaton, il padre di Tutankhamon

Ricostruito per la prima volta il viso del sovrano che introdusse (momentaneamente) in Egitto il culto monoteistico di Aton, personificazione del disco solare. Gli esperti del FAPAB di Avola si sono basati sul cranio di KV55, mummia attribuita, non senza controversie, al faraone “eretico”. Continua a leggere RICOSTRUZIONI / Ecco il vero volto della mummia KV55-Akhenaton, il padre di Tutankhamon

RICOSTRUZIONI / Sigismondo Pandolfo Malatesta, ecco il (vero) volto del signore di Rimini

Naso aquilino e un’escrescenza ossea sul cranio (nascosta dai capelli): ecco il vero aspetto di Sigismondo Pandolfo Malatesta, signore di Rimini e di Fano. La ricostruzione è stata effettuata dal FAPAB Research Center di Avola (Siracusa) di Francesco Galassi in collaborazione con la Flinders University (Australia), e viene ora pubblicata per la prima volta. Continua a leggere RICOSTRUZIONI / Sigismondo Pandolfo Malatesta, ecco il (vero) volto del signore di Rimini

STUDI / La ricostruzione facciale 3D conferma: i resti nel Pantheon sono di Raffaello. Ed ecco il suo vero volto

ROMA, 6 agosto 2020 –  Sarebbe finalmente sciolto il dubbio sull’identità di Raffaello Sanzio: i resti custoditi nella tomba del Pantheon apparterrebbero all’artista rinascimentale, di cui quest’anno ricorre il 500° anniversario dalla morte.  La notizia, diramata da una nota dell’Università Tor Vergata di Roma, chiarisce come l’analisi del calco in gesso del cranio di Raffaello, ad opera di Camillo Torrenti nel 1833, abbia portato alla ricostruzione … Continua a leggere STUDI / La ricostruzione facciale 3D conferma: i resti nel Pantheon sono di Raffaello. Ed ecco il suo vero volto

ARCHEOLOGIA / Aveva tre anni e morì (forse) per un’infezione: svelato il volto della piccola “mummia di Modena”

È stato svelato al pubblico, nell’ambito del Festivalfilosofia sul tema “persona”, il volto ricostruito in 3d della mummia della collezione egizia dei Musei civici di Modena. Le analisi precedenti – condotte nel progetto scientifico della mostra “Storie d’Egitto. La riscoperta della raccolta egiziana del Museo Civico di Modena” – avevano rivelato che si tratta di un bambino deceduto precocemente all’età di tre anni, che morì forse a causa di un’infezione, di una malattia autoimmune o di un evento traumatico. [LEGGI TUTTO…] Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Aveva tre anni e morì (forse) per un’infezione: svelato il volto della piccola “mummia di Modena”

MEDIA / On line la ricostruzione in 3D della tomba di Khunes, funzionario egizio del 2300 a.C.

E’ on line la ricostruzione 3D della tomba di Khunes, un importante funzionario egiziano vissuto probabilmente al tempo del faraone Teti (2300 a.C. circa). A realizzare il modello immersivo e interattivo della sepoltura è stato Emanuele Taccola del Laboratorio di Disegno e Restauro (LaDiRe) dell’Università di Pisa grazie ai dati raccolti nel corso dell’ultima campagna di scavo a Zawyet Sultan, un sito nel Medio Egitto, sulla sponda orientale del Nilo, poco a sud della moderna città di Minya. [LEGGI TUTTO…] Continua a leggere MEDIA / On line la ricostruzione in 3D della tomba di Khunes, funzionario egizio del 2300 a.C.

La Macchina del Tempo: ecco la Bologna medievale in 3D

Da sabato 8 aprile, il Museo della Storia di Bologna si rinnova inserendo nel suo percorso una nuova area espositiva 3D dal titolo La Macchina del Tempo.
Un’innovativa applicazione di realtà virtuale che permette al visitatore di vivere in prima persona un’esperienza immersiva nella Bologna del XIII secolo. Continua a leggere La Macchina del Tempo: ecco la Bologna medievale in 3D