ARCHEOLOGIA/ Pompei, presso le Terme Stabiane affiora il pavimento a mosaico del salone di una casa più antica

Presso le Terme Stabiane, affiora il pavimento a mosaico del salone di una casa più antica, abbandonata e trasformata dopo il terremoto del 62 d.C. in complesso termale. L’area si trova su via dell’Abbondanza, la via centrale di Pompei. Continua a leggere ARCHEOLOGIA/ Pompei, presso le Terme Stabiane affiora il pavimento a mosaico del salone di una casa più antica

ARCHEOLOGIA / Pompei, al via nuovi scavi nella Regio IX

Oggetto delle indagini l’Insula 10 della Regio IX,  un intero isolato, lungo Via di Nola,  della città sepolta nel 79 d.C. dall’eruzione del Vesuvio. Le indagini sono ancora all’inizio, ma cominciano già ad affiorare le creste murarie dei piani superiori degli edifici antichi, tra cui una casa, trasformata nelle sue ultime fasi in fullonica (lavanderia) e scavata già intorno al 1912, e una casa con forno e cella superiore. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Pompei, al via nuovi scavi nella Regio IX

ARCHEOLOGIA/ Oplontis, ricollocate 15 statue originali mai viste: un museo diffuso per raccontare la città vesuviana e la sua storia

Ricollocati 15 reperti che un tempo adornavano la maestosa Villa di Poppea mai prima esposti nel sito. Tra essi un grande cratere in marmo pentelico a bassorilievi, la Nike, l’Artemide e l’Efebo, un busto di Eracle, il bambino con l’oca, una testa di Afrodite e ritratti di bambini. Il progetto è quello di creare un Museo diffuso permanente che racconti, conservi e valorizzi l’eccezionale patrimonio statuario di Oplontis. Continua a leggere ARCHEOLOGIA/ Oplontis, ricollocate 15 statue originali mai viste: un museo diffuso per raccontare la città vesuviana e la sua storia

ARCHEOLOGIA / Giardini lussuosi e percorsi accessibili: aprono a Pompei la Villa di Diomede e la Casa dei Dioscuri

Sistemi innovativi di accessibilità per disabili e giardini lussuosi ricostruiti. Pompei amplia i percorsi di fruizione della città antica attraverso l’apertura della Villa di Diomede e della Casa dei Dioscuri, due grandi edifici che aprono al pubblico al termine degli interventi di messa in sicurezza e restauro. Continua a leggere Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Giardini lussuosi e percorsi accessibili: aprono a Pompei la Villa di Diomede e la Casa dei Dioscuri

SCOPERTE / Pompei, trovati ambienti con arredi quasi intatti: un’altra drammatica “istantanea” dell’eruzione del 79 d.C. [FOTO / VIDEO]

Rinvenuti a Pompei una serie di piccoli ambienti arredati: si trovano attorno al sontuoso larario del ”giardino incantato”, già scavato nel 2018. Al loro interno piatti, vasi, anfore, oggetti in vetro e terracotta lasciati in bauli e armadi, bruciaprofumi e tavolette cerate abbandonati frettolosamente durante la catastrofe: un’altra straordinaria e commovente testimonianza degli ultimi istanti della città, inghiottita dall’eruzione del 79 d.C. Continua a leggere SCOPERTE / Pompei, trovati ambienti con arredi quasi intatti: un’altra drammatica “istantanea” dell’eruzione del 79 d.C. [FOTO / VIDEO]

MEDIA / Open Pompeii: un sito e un’App per indagare il parco e le sue meraviglie

Pompei apre i suoi archivi digitali alla libera consultazione attraverso il sistema “Open Pompeii”. Case, edifici, reperti e affreschi “navigabili” online per “visitare” il parco archeologico e ammirarne i tesori in maniera interattiva. Continua a leggere MEDIA / Open Pompeii: un sito e un’App per indagare il parco e le sue meraviglie

ARCHEOLOGIA / Pompei, trovata una testuggine con ancora il suo uovo: si interrò prima dell’eruzione del 79 d.C. [FOTO / VIDEO]

I resti di una testuggine, con il suo uovo ancora custodito nel carapace, sono stati rinvenuti in una bottega di via dell’Abbondanza. Si tratta di un’altra importante testimonianza del vasto ecosistema di Pompei, prezioso indizio archeologico dell’ultima fase di vita della città, dopo il terremoto nel 62 e prima della fatidica eruzione del 79 d.C. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Pompei, trovata una testuggine con ancora il suo uovo: si interrò prima dell’eruzione del 79 d.C. [FOTO / VIDEO]

ARCHEOZOOLOGIA/ Pompei, al via il restauro del cavallo ritrovato nel 1938 [FOTO / VIDEO]

Iniziati i restauri, grazie alle nuove tecnologie, dello scheletro del cavallo rinvenuto a Pompei da Amedeo Maiuri nel 1938 durante lo scavo di una stalla a sud di via dell’Abbondanza. Previsto, al termine, un nuovo allestimento in situ e la realizzazione di un modello 3d per ipovedenti che racconterà in braille la storia del reperto. Continua a leggere ARCHEOZOOLOGIA/ Pompei, al via il restauro del cavallo ritrovato nel 1938 [FOTO / VIDEO]

NUOVE TECNOLOGIE / Pompei, al via i rilievi per creare il modello 3D la Casa di Arianna

Nuove attività di ricerca sperimentali per il Parco archeologico di Pompei. Stavolta al via le prime attività di rilievo con laser scanner della domus di Arianna, i cui dati confluiranno in una piattaforma HBIM, che per la prima volta sarà applicata al contesto archeologico pompeiano. Continua a leggere NUOVE TECNOLOGIE / Pompei, al via i rilievi per creare il modello 3D la Casa di Arianna

MOSTRE / “Da Pompei a Matera” celebra la bellezza e il ruolo della donna nel mondo antico [FOTO / VIDEO]

L’esposizione, allestita al Museo Nazionale di Matera, mette a confronto e unisce due contesti archeologici molto diversi tra di loro e lontani nello spazio e nel tempo: da un lato la Basilicata antica, influenzata dai costumi e dalle mode del mondo greco coloniale, dall’altro Pompei e l’area vesuviana, dove nel I secolo d.C. sono ben documentati lo stile e il gusto romano. Continua a leggere MOSTRE / “Da Pompei a Matera” celebra la bellezza e il ruolo della donna nel mondo antico [FOTO / VIDEO]

SCOPERTE / A Pompei trovata intatta la straordinaria “stanza degli schiavi” [FOTO / VIDEO]

L’ambiente fa parte della villa pompeiana di Civita Giuliana, dove di recente erano stati rinvenuti il carro cerimoniale e la stalla con i cavalli bardati. La stanza offre uno spaccato rarissimo della realtà quotidiana degli schiavi grazie allo stato di conservazione eccezionale e alla possibilità di realizzare calchi in gesso di letti e altri oggetti in materiali deperibili, che hanno lasciato la loro impronta nella cinerite che ha coperto le strutture antiche. Continua a leggere SCOPERTE / A Pompei trovata intatta la straordinaria “stanza degli schiavi” [FOTO / VIDEO]

TECNOLOGIE / Pompei, al via il progetto RePAIR: la robotica e la digitalizzazione al servizio dell’archeologia

Grazie a una infrastruttura robotica d’avanguardia, saranno ricomposti migliaia di frammenti degli affreschi della Casa dei Pittori al lavoro e della Schola Armatorarum di Pompei. Continua a leggere TECNOLOGIE / Pompei, al via il progetto RePAIR: la robotica e la digitalizzazione al servizio dell’archeologia

Pompei, scoperta una tomba con resti umani mummificati (e un’iscrizione che attesta spettacoli in greco) [FOTO/VIDEO]

sti umani mummificati, capelli e ossa di un uomo che era stato sepolto presso la necropoli di Porta Sarno, a est dell’antico centro urbano di Pompei. E sulla lastra marmorea posta sul frontone della tomba, l’iscrizione commemorativa del suo proprietario, Marcus Venerius Secundio, che richiama, straordinariamente, lo svolgimento a Pompei di spettacoli in lingua greca, mai prima attestati in maniera diretta. E’ questa l’ultima, straordinaria scoperta di Pompei, avvenuta nel corso di una campagna di scavo promossa nell’area della necropoli di Porta Sarno, dal Parco Archeologico di Pompei e dall’Università Europea di Valencia. Continua a leggere Pompei, scoperta una tomba con resti umani mummificati (e un’iscrizione che attesta spettacoli in greco) [FOTO/VIDEO]

Pompei, lo straordinario Termopolio affrescato apre finalmente al pubblico [FOTO / VIDEO]

Apre al pubblico dal 12 agosto il termopolio della Regio V, l’antica tavola calda di Pompei, portata in luce durante gli ultimi scavi in un’area della città antica mai prima indagata, con visite straordinarie al cantiere della casa di Orione e della casa del Giardino. Continua a leggere Pompei, lo straordinario Termopolio affrescato apre finalmente al pubblico [FOTO / VIDEO]

SCOPERTE / Pompei, dagli scavi emerge uno straordinario carro a quattro ruote. Osanna: “Ritrovamento eccezionale” [FOTO / VIDEO]

Un grande carro cerimoniale a quattro ruote, con i suoi elementi in ferro, le bellissime decorazioni in bronzo e stagno, i resti lignei mineralizzati, le impronte degli elementi organici (dalle corde a resti di decorazioni vegetali), è stato rinvenuto quasi integro a Pompei nel porticato antistante alla stalla dove già nel 2018 erano emersi i resti di 3 equidi, tra cui un cavallo bardato. Continua a leggere SCOPERTE / Pompei, dagli scavi emerge uno straordinario carro a quattro ruote. Osanna: “Ritrovamento eccezionale” [FOTO / VIDEO]

RESTAURI / Pompei, torna a splendere lo spettacolare affresco dei Ceii [FOTO / VIDEO]

Riprende vita dopo il restauro la grande pittura che orna la parete di fondo del giardino della Casa dei Ceii di Pompei, risalente al II secolo a.C. Splendida la scena di caccia con animali selvatici, assieme ai paesaggi popolati di Pigmei e animali del Delta del Nilo raffigurati sulle pareti laterali. Continua a leggere RESTAURI / Pompei, torna a splendere lo spettacolare affresco dei Ceii [FOTO / VIDEO]

calchi pompei

SCOPERTE / Pompei, il dolore delle vittime prende forma: ecco i nuovi calchi di Civita Giuliana [FOTO / VIDEO]

Uno schiavo e il suo padrone? L’agonia di chi perse la vita durante la disastrosa eruzione vesuviana del 79 d.C. prende di nuovo forma nei calchi dei corpi di due vittime trovate di recente nella grande villa suburbana di Civita Giuliana, a circa 700 metri a nord-ovest del centro di Pompei. Continua a leggere SCOPERTE / Pompei, il dolore delle vittime prende forma: ecco i nuovi calchi di Civita Giuliana [FOTO / VIDEO]

POMPEI / Conclusa la messa in sicurezza degli scavi, aprono le domus degli Amanti, della Nave Europa e del Frutteto [FOTO]

Si conclude con la messa in sicurezza delle Regiones I, II e III il piano straordinario di salvaguardia delle strutture archeologiche della città antica di Pompei, avviato nel 2014 con il Grande Progetto Pompei. Riaprono così tre domus: degli Amanti, della Nave Europa e  del Frutteto [LEGGI TUTTO…]. Continua a leggere POMPEI / Conclusa la messa in sicurezza degli scavi, aprono le domus degli Amanti, della Nave Europa e del Frutteto [FOTO]

RICERCHE / Canali e cunicoli nell’area del Foro: il sottosuolo di Pompei studiato dagli speleologi

Dalla superficie al sottosuolo. Le attività di ricerca e indagine conoscitiva di Pompei non si arrestano alle aree visibili della città, ma interessano anche aspetti inediti, come lo studio dei cunicoli e dei canali di drenaggio delle acque dell’antica Pompei che attraversavano l’area del Foro, da Porta marina alla Villa Imperiale. Ben 457 i metri  di percorso indagati grazie alla collaborazione con il gruppo di speleologi dell’Associazione Cocceius, con la quale il Parco Archeologico di Pompei ha stipulato nel 2018 una convenzione finalizzata alla ricognizione e allo studio del sistema di drenaggio delle acque piovane della città, a partire dal Foro Civile [LEGGI TUTTO…]. Continua a leggere RICERCHE / Canali e cunicoli nell’area del Foro: il sottosuolo di Pompei studiato dagli speleologi