ANNIVERSARI / “Da Canossa a Salerno: Gregorio VII nell’Europa del Medioevo”: al via le celebrazioni per il 950° dell’ascesa al soglio pontificio di Ildebrando da Soana

Le celebrazioni per il 950° anniversario dell’ascesa al soglio di Pietro del grande papa riformatore Gregorio VII (22 aprile 1073-2023), al secolo Ildebrando da Soana, iniziano domani a Salerno con una mostra seguita, dopodomani, dal convegno nazionale “Da Canossa a Salerno: Gregorio VII nell’Europa del Medioevo”. Gli appuntamenti si terranno rispettivamente al Palazzo Arcivescovile di Salerno e al Tempio di Pomona Continua a leggere ANNIVERSARI / “Da Canossa a Salerno: Gregorio VII nell’Europa del Medioevo”: al via le celebrazioni per il 950° dell’ascesa al soglio pontificio di Ildebrando da Soana

ANTEPRIME / Festival del Medioevo di Gubbio, l’edizione 2023 dedicata a Oriente e Occidente

Sarà “Oriente – Occidente. Le frontiere mobili della storia” il tema della nona edizione del Festival del Medioevo che si terrà come ogni anno a Gubbio, dal 20 al 24 settembre 2023. Un viaggio di cinque giorni con lezioni di storia tenute da medievisti, scrittori, scienziati e storici dell’arte, lungo la frontiera mobile dell’incontro di civiltà diverse. Continua a leggere ANTEPRIME / Festival del Medioevo di Gubbio, l’edizione 2023 dedicata a Oriente e Occidente

MUSEI‬ / Brescia ritorna “Leonessa d’Italia”: nel Castello riapre il Museo del Risorgimento completamente rinnovato e multimediale #‎bgbs2023‬

Il nuovo Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia inaugura sabato 28 gennaio completamente aggiornato nei contenuti e negli spazi all’interno del Grande e Piccolo Miglio nel Castello di Brescia. Dalla cultura materiale alle opere d’arte, dai documenti alle collezioni digitali, un percorso in otto sale ricco di spunti per rileggere senza retorica e dialogando con l’attualità un capitolo fondamentale della nostra storia. Continua a leggere MUSEI‬ / Brescia ritorna “Leonessa d’Italia”: nel Castello riapre il Museo del Risorgimento completamente rinnovato e multimediale #‎bgbs2023‬

RICERCA / Tutte le lettere di papa Clemente XI: i 400mila documenti dell’Archivio Albani da oggi consultabili online

L’Archivio Albani vanta più di 400mila immagini e documenti in gran parte riferiti alla figura di Papa Clemente XI. Ora è finalmente online, gratuitamente e liberamente a disposizione del pubblico e degli studiosi, un patrimonio ancora tutto da scoprire. La presentazione ufficiale e l’illustrazione del progetto si terranno mercoledì 17 dicembre alle 17 a Urbino nel Salone Raffaello del Collegio Raffaello, in Piazza della Repubblica. Continua a leggere RICERCA / Tutte le lettere di papa Clemente XI: i 400mila documenti dell’Archivio Albani da oggi consultabili online

Mattia Preti, La peste a Napoli

MOSTRE / A Torino la storia delle epidemie e delle cure tra scienza, false credenze e arte

La mostra “Bandiera gialla – Le epidemie e le cure nella storia, nella scienza, nell’arte”, esposta a Torino fino al prossimo marzo e curata dall’Ateneo cittadino, propone un itinerario storico che dalla “peste nera” del Trecento arriva ai tre anni di Covid-19. Nel percorso spiccano la replica in grandezza naturale (4 metri di altezza) della celebre “colonna infame” di Milano, che fu eretta in origine per additare all’odio pubblico i presunti “untori” della peste manzoniana. Un monito nei confronti della follia del pregiudizio e sulle tragedie di chi ne fu e ne è vittima, oggi come allora. Continua a leggere MOSTRE / A Torino la storia delle epidemie e delle cure tra scienza, false credenze e arte

Le carte di Federico da Montefeltro in mostra all' Università di Urbino (C) Tutti i diritti riservati

MOSTRE / A Urbino le carte di Federico da Montefeltro raccontano la vita privata del Duca

La mostra, inserita nell’ambito delle celebrazioni per il sesto centenario della nascita di Federico da Montefeltro e visitabile fino al 15 dicembre 2022 nella Biblioteca di San Girolamo di Urbino, si compone di ventisei documenti attraverso i quali vengono illuminati alcuni momenti salienti del Duca: la vita privata, il rapporto con il territorio e l’arte della guerra. Continua a leggere MOSTRE / A Urbino le carte di Federico da Montefeltro raccontano la vita privata del Duca

MOSTRE / La Roma medievale svela il suo volto nascosto

Uno straordinario e inedito viaggio attraverso nella Roma medievale (VI-XIV secolo), dal tempo di papa Gregorio Magno all’indizione del primo Giubileo del 1300, in 9 principali nuclei tematici che svelano il volto di una città nascosta. La mostra è stata prorogata al 16 aprile. Continua a leggere MOSTRE / La Roma medievale svela il suo volto nascosto

EVENTI / Ad Alessandria tornano i Templari

Dal 25 al 28 agosto seconda edizione del Festival Internazionale dei Templari ad Alessandria, tema “I Templari, san Francesco, la guerra e la santità”. Storici e cantanti, scrittori e rievocatori, attori e performers, narratori e musicisti raccontano la storia, il mistero e la leggenda dei famosi frati-cavalieri del Medioevo, ancora presenti nel nostro immaginario collettivo. Continua a leggere EVENTI / Ad Alessandria tornano i Templari

MUSEI / Viaggio tra i resti degli antichi milanesi: il Sepolcreto della Ca’ Granda finalmente visitabile con un percorso multimediale

Il nuovo allestimento, appena presentato, guida il pubblico con pannelli e supporti multimediali alla scoperta dei risultati dello studio sui resti degli antichi pazienti dell’Ospedale Maggiore milanese. Il progetto, diretto da Cristina Cattaneo (Labanof), ha permesso di ricostruire e raccogliere importanti informazioni sulla popolazione di Milano del Seicento. Continua a leggere MUSEI / Viaggio tra i resti degli antichi milanesi: il Sepolcreto della Ca’ Granda finalmente visitabile con un percorso multimediale

INCONTRI / Tornano a Bari i “Mercoledì con la Storia”

Tornano a Bari i “Mercoledì con la Storia”: una serie di incontri online e alla Libreria Laterza per approfondire il Medioevo (e non solo) con studiosi, giornalisti e ricercatori. Primo appuntamento il 23 marzo (ore 18) online con il rilancio del sito web Mondimedievali.it, erede di un network di riferimento ideato dal compianto prof. Raffaele Licinio. Continua a leggere INCONTRI / Tornano a Bari i “Mercoledì con la Storia”

TECNOLOGIE / San Galgano, l’Abbazia “rivive” nel tempo grazie ai visori VR

visori VR, i visitatori potranno apprezzare nei dettagli il celebre monumento fondato nel XIII secolo, accompagnati da tre guide virtuali d’eccezione: il colono ottocentesco Giovanni Petrucci, Ugolino di Maffeo – cui si deve il completamento dell’abbazia nel 1278 – e un archeologo di oggi. Continua a leggere TECNOLOGIE / San Galgano, l’Abbazia “rivive” nel tempo grazie ai visori VR

INCONTRI / “L’Aquila, storia di una città” che tra Medioevo e Rinascimento (e non solo) ha sempre saputo rinascere

“L’Aquila, storia di una città” è il titolo di un incontro voluto dal Comune dell’Aquila e organizzato nel pomeriggio di sabato 20 novembre (ore 17.30) nell’Auditorium del Parco, dal Festival del Medioevo e dal mensile MedioEvo. un dialogo a tre voci, fra tre docenti dell’Università dell’Aquila, dedicato alle origini e allo sviluppo di una delle grandi capitali della storia italiana. Continua a leggere INCONTRI / “L’Aquila, storia di una città” che tra Medioevo e Rinascimento (e non solo) ha sempre saputo rinascere

SCOPERTE / Gli Etruschi? Un popolo autoctono. Uno studio sul Dna esclude il legame con Oriente

Uno studio sul Dna antico coordinato dalle Università di Firenze, Jena e Tubinga e pubblicato su “Science Advances” confermerebbe che gli Etruschi erano un popolo autoctono, escludendo la loro provenienza da Oriente. Continua a leggere SCOPERTE / Gli Etruschi? Un popolo autoctono. Uno studio sul Dna esclude il legame con Oriente

EVENTI / Al via a Viterbo le celebrazioni del primo Conclave della storia (e dell’anniversario dantesco)

Studiosi a confronto in occasione dei 750 anni dal primo conclave della storia della Chiesa e del 700° anniversario della morte di Dante. Un ricco programma di eventi che riporta l’attenzione su Viterbo, capitale della Tuscia e città di grande e suggestiva bellezza. Continua a leggere EVENTI / Al via a Viterbo le celebrazioni del primo Conclave della storia (e dell’anniversario dantesco)

SCOPERTE / “Giallo” in Irlanda: una cotta di maglia molto sospetta

Un usbergo un po’ arrugginito ma perfettamente integro: è stato presentato come risalente al XII secolo, tuttavia le ottime condizioni di conservazione, le dimensioni contenute e le circostanze incerte del ritrovamento sollevano perplessità. Di che cosa si tratta veramente? Continua a leggere SCOPERTE / “Giallo” in Irlanda: una cotta di maglia molto sospetta

STUDI / L’America prima dell’America: studenti della Statale di Milano individuano una menzione del Nuovo Continente 150 anni prima della scoperta di Cristoforo Colombo

Un team di studenti dell’Università degli Studi di Milano ha scoperto la prima menzione dell’America nell’area mediterranea in un’opera inedita scritta attorno al 1340 dal domenicano Galvano Fiamma, oltre cento anni prima che l’America venisse scoperta dall’esploratore genovese. Lo studio è stato pubblicato su “Terrae incognitae”. Continua a leggere STUDI / L’America prima dell’America: studenti della Statale di Milano individuano una menzione del Nuovo Continente 150 anni prima della scoperta di Cristoforo Colombo

ANNIVERSARI / Un convegno internazionale celebra Rainaldo da Concorezzo, l’arcivescovo che “assolse” i Templari

Al via a Concorezzo (MB) le celebrazioni per i 700 anni dalla morte di San Rainaldo da Concorezzo, contemporaneo di Dante e noto per la sentenza con cui concluse il processo nei confronti dei Templari, sentenziandone l’assoluzione. In programma, tra le altre iniziative, un convegno internazionale e una mostra. Continua a leggere ANNIVERSARI / Un convegno internazionale celebra Rainaldo da Concorezzo, l’arcivescovo che “assolse” i Templari

EVENTI / Alessandria, al via il primo Festival Internazionale dei Templari

Dal 26 al 29 agosto nella città piemontese storici e cantanti, scrittori e paleografi, attori e archivisti, narratori e musicisti raccontano la storia, il mistero e la leggenda dei famosi frati-cavalieri del Medioevo, ancora presenti nell’immaginario collettivo. Continua a leggere EVENTI / Alessandria, al via il primo Festival Internazionale dei Templari

PALEOPATOLOGIA / Cangrande della Scala? Non fu assassinato: morì per una rara malattia genetica [FOTO]

Svelato il mistero della morte di Cangrande della Scala: a uccidere il Signore di Verona, il 22 luglio 1329 a soli trentotto anni di età, fu una malattia genetica rara, la Glicogenosi tipo II ad esordio tardivo. Nessun assassinio dunque, come una certa tradizione ha sostenuto per secoli. Continua a leggere PALEOPATOLOGIA / Cangrande della Scala? Non fu assassinato: morì per una rara malattia genetica [FOTO]

EVENTI / Festival del Medioevo, la sesta edizione dedicata al Mediterraneo

Sarà “Mediterraneo. Il mare della Storia” il tema della sesta edizione del Festival del Medioevo, in programma a Gubbio dal 23 al 27 settembre 2020.  Un appassionante viaggio nella memoria profonda del “Mare nostrum” dell’antica Roma, che proprio nel Medioevo iniziò ad essere chiamato “Mare in mezzo alle terre”. Vasto “lago chiuso” tra una sponda d’Europa, una d’Africa e l’altra dell’Asia minore: il “Mare superiore” così temuto dagli Egiziani e dai Sumeri, il “Mare Bianco” degli Arabi, il “Grande mare” citato nelle preghiere della tradizione ebraica. [LEGGI TUTTO…] Continua a leggere EVENTI / Festival del Medioevo, la sesta edizione dedicata al Mediterraneo