Le carte di Federico da Montefeltro in mostra all' Università di Urbino (C) Tutti i diritti riservati

MOSTRE / A Urbino le carte di Federico da Montefeltro raccontano la vita privata del Duca

La mostra, inserita nell’ambito delle celebrazioni per il sesto centenario della nascita di Federico da Montefeltro e visitabile fino al 15 dicembre 2022 nella Biblioteca di San Girolamo di Urbino, si compone di ventisei documenti attraverso i quali vengono illuminati alcuni momenti salienti del Duca: la vita privata, il rapporto con il territorio e l’arte della guerra. Continua a leggere MOSTRE / A Urbino le carte di Federico da Montefeltro raccontano la vita privata del Duca

NOVITA’ EDITORIALI / “Ciarlatani”, un irresistibile (e inquietante) viaggio tra fake news e medicina, dall’antichità ad oggi

Dalla polvere di mummia come elisir di lunga vita alla radice di mandragola, dai salassi alle credenze sul potere terapeutico dell’urina, del sangue e delle reliquie, il paleopatologo Francesco M. Galassi e la medievista Elena Percivaldi accompagnano il lettore in un viaggio affascinante – e a tratti inquietante – tra le fake news in medicina, dagli albori fino ai giorni nostri. Continua a leggere NOVITA’ EDITORIALI / “Ciarlatani”, un irresistibile (e inquietante) viaggio tra fake news e medicina, dall’antichità ad oggi

ARCHEOLOGIA / Le scoperte dell’Ateneo di Udine in Libano: una mostra e un convegno

Una mostra fotografica e un convegno sulle attività di ricerca storico-archeologica svolte dall’Ateneo friulano nel Libano settentrionale saranno proposti a Udine martedì 8 e mercoledì 9 novembre, a Palazzo di Toppo Wassermann. Una due giorni, aperta agli interessati, che riunirà in presenza o in videocollegamento vari esperti, anche dall’estero. Saranno approfonditi numerosi aspetti dell’area interna del Libano centro settentrionale, una zona fiorente in epoca tardo antica/bizantina, caratterizzata da un ricco paesaggio antico con un denso insediamento umano presente in maniera stabile sin dal III millennio a.C. Continua a leggere Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Le scoperte dell’Ateneo di Udine in Libano: una mostra e un convegno

Necropoli altomedievale di Castel Trosino fibula a disco longobardi

ARCHEOLOGIA / Museo delle Civiltà di Roma, inaugurati i nuovi percorsi di visita (e progetti di ricerca)

Dal 26 ottobre 2022, con la direzione di Andrea Viliani, il Museo delle Civiltà di Roma avvia nuovi percorsi di ricerca, archiviazione, catalogazione, digitalizzazione, comunicazione e disseminazione, per condividere con il pubblico e gli altri musei nazionali italiani nuove conoscenze, esperienze e narrazioni. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Museo delle Civiltà di Roma, inaugurati i nuovi percorsi di visita (e progetti di ricerca)

ARCHEOLOGIA / Laguna nord, riemerge a Lio Piccolo un antico magazzino del sale

Lo scavo archeologico del Progetto Vivere d’Acqua di Ca’ Foscari, appena concluso, ha indagato le pertinenze della Villa marittima romana di Lio Piccolo, nel comune di Cavallino Treporti (VE) scoprendo un possente edificio che fungeva da magazzino per il sale. L’edificio aveva una particolarissima configurazione: in una fossa di fondazione larga 1,5 m e profonda altrettanto, gli antichi romani hanno depositato a coppie lunghe e possenti travi di legno, spesse 25/30 cm. Sopra di esse erano appoggiati, senza chiodi o cavicchi, numerosi robusti tronchi di quercia, ancora incredibilmente conservati (corteccia compresa), con un diametro di 60/70 cm. Documentato anche un lungo periodo di occupazione del sito, che va dal I secolo d.C. al VI secolo d.C. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Laguna nord, riemerge a Lio Piccolo un antico magazzino del sale

STUDI / Arriva a Bolzano una mummia di marmotta del Neolitico. Gli esperti di Eurac: ci darà informazioni preziose sui cambiamenti climatici

Gli esperti di Eurac Research hanno esaminato una marmotta mummificata ritrovata in Valle d’Aosta sul Lyskamm, nel massiccio del Monte Rosa, a 4.300 metri di quota. La datazione al radiocarbonio ha stabilito che il mammifero è vissuto 6.600 anni fa, nel Neolitico: si tratta dunque della mummia animale più antica ritrovata in Italia, un reperto di notevole interesse per la comunità scientifica. Continua a leggere STUDI / Arriva a Bolzano una mummia di marmotta del Neolitico. Gli esperti di Eurac: ci darà informazioni preziose sui cambiamenti climatici

ARCHEOLOGIA / I mercenari erano già presenti nell’esercito greco in età classica: lo rivela uno studio sugli scheletri di Himera

I soldati che nel V secolo a.C militavano nell’esercito greco avevano antenati provenienti dall’Europa nord orientale, dal Caucaso e dalle steppe eurasiatiche. Lo rivela uno studio interdisciplinare, a cui ha contribuito l’Università di Firenze, che ha evidenziato la varietà genetica di 54 individui sepolti nella necropoli di Himera e in altre località della Sicilia occidentale. La prova di quanto i mercenari fossero già presenti nell’età classica . La … Continua a leggere ARCHEOLOGIA / I mercenari erano già presenti nell’esercito greco in età classica: lo rivela uno studio sugli scheletri di Himera

SCOPERTE / Le “Considerazioni Astronomiche” di Mauri? Sono opera di Galileo: la conferma da uno studio di Ca’ Foscari

Matteo Cosci, ricercatore dell’ateneo veneziano, ha trovato le prove che confermano la dibattuta attribuzione del trattato “Considerazioni Astronomiche” di Alimberto Mauri (1606) a Galileo Galilei. La pubblicazione, che all’epoca venne accolta come pseudonima senza che l’identità dell’autore venisse mai accertata, può dunque essere confermata come autentica opera del matematico pisano. I documenti sono custoditi alla Biblioteca Centrale Nazionale di Firenze Un vero Galileo sotto falso nome, un Galileo prima … Continua a leggere SCOPERTE / Le “Considerazioni Astronomiche” di Mauri? Sono opera di Galileo: la conferma da uno studio di Ca’ Foscari

STUDI / Gli stupefacenti? Già in uso nella Preistoria: lo dimostrano i pollini nel mastice di un falcetto di 7500 anni fa trovato nel lago di Bracciano

Nel mastice di uno dei falcetti trovati nel sito di La Marmotta, risalente a circa 7500 anni fa e sommerso nel lago di Bracciano, è stato rinvenuto il polline di una pianta del genere Oenanthe che contiene sostanze neurotossiche. Una tipologia di piante a lungo utilizzata a scopo medicinale in Asia: se consumate fresche ed in piccole quantità, possono produrre uno stato mentale simile all’ubriachezza, ma anche provocare nausea, vomito e convulsioni. Lo studio è stato condotto dai ricercatori dell’Università di Pisa, del Museo delle Civiltà di Roma e della Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma e pubblicato su Scientific Reports. Continua a leggere STUDI / Gli stupefacenti? Già in uso nella Preistoria: lo dimostrano i pollini nel mastice di un falcetto di 7500 anni fa trovato nel lago di Bracciano

ARCHEOLOGIA / Al Museo Egizio di Torino restauro e nuovo allestimento per il celebre “Papiro dei Re”

Nel giorno in cui il mondo dell’egittologia, celebra il bicentenario della decifrazione dei geroglifici ad opera di Jean-François Champollion, il Museo Egizio di Torino accende i riflettori su uno dei papiri della sua collezione più celebri al mondo, il Papiro dei Re, l’unica lista reale d’epoca faraonica scritta a mano su questo supporto che sia giunta fino a noi. Restaurato ed esposto fino al 21 novembre in una nuova saletta al primo piano, da dicembre avrà una nuova collocazione: sarà infatti uno dei reperti di punta della mostra che il Museo torinese dedicherà alla lingua e scrittura egiziana. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Al Museo Egizio di Torino restauro e nuovo allestimento per il celebre “Papiro dei Re”

STUDI / Decifrato l’elamico lineare, scrittura usata in Iran più di 4000 anni fa

Decifrato l’elamico lineare, scrittura usata in Iran più di 4000 anni fa. A svelare il significato dei simboli grafici è stata una ricerca che vede coinvolto anche un docente dell’Università di Bologna. Utilizzata nell’antico regno dell’Elam tra il 2300 e il 1900 a.C., l’elamico lineare rappresenta il più antico esempio noto di una scrittura completamente fonetica, come il nostro alfabeto. Continua a leggere STUDI / Decifrato l’elamico lineare, scrittura usata in Iran più di 4000 anni fa

ARCHEOLOGIA / A Bolzano la mummia di una donna e quella di un bimbo raccontano la loro eccezionale storia [FOTO]

Due mummie egizie uniche sono in mostra al NOI Techpark di Bolzano grazie a un progetto del Museo Civico Archeologico di Bologna e di Eurac Research in occasione del 10° Congresso mondiale di studi sulle mummie (5 – 9 settembre 2022). La più antica è di una donna vissuta nell’Egitto di epoca romana: lo straordinario sudario policromo con cui è stata preparata per la sepoltura avvolge ancora il corpo. La più recente appartiene invece a un bambino vissuto nel XIII secolo d.C., ed è una rara testimonianza del rituale funerario dell’Egitto medievale. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / A Bolzano la mummia di una donna e quella di un bimbo raccontano la loro eccezionale storia [FOTO]

MOSTRE / Gli Etruschi di Casenovole: dalla necropoli inedita le storie e i segreti di un’antica comunità maremmana [FOTO/VIDEO]

Le vicende di una comunità vissuta nel IV-III secolo a.C. rivivono al MAAM – Museo Archeologico e d’Arte della Maremma di Grosseto attraverso le tombe e i reperti di Casenovole, per la prima volta esposti al pubblico. I resti trovati nella necropoli sono stati analizzati all’interno di un recente programma internazionale di ricerca che ha evidenziato l’origine locale degli Etruschi Continua a leggere MOSTRE / Gli Etruschi di Casenovole: dalla necropoli inedita le storie e i segreti di un’antica comunità maremmana [FOTO/VIDEO]

CONVEGNI / Studi Bizantini protagonisti a Venezia e Padova: congresso internazionale, mostre ed eventi

Quasi 1300 studiosi da tutto il mondo a confronto sulla storia e l’eredità culturale di Costantinopoli nel 24° Convegno Internazionale di Studi Bizantini che si terrà a Venezia e a Padova dal 22 al 27 agosto. In programma numerose mostre ed eventi collaterali. Continua a leggere CONVEGNI / Studi Bizantini protagonisti a Venezia e Padova: congresso internazionale, mostre ed eventi

ARCHEOLOGIA / I Bronzi di Riace “riacquistano colore” a 50 anni dalla scoperta [FOTO, VIDEO]

A 50 anni dalla scoperta dei Bronzi di Riace, avvenuta nel 1972, una nuova ricostruzione mostra i colori originari delle statue. I risultati della ricerca saranno presentati in un convegno il 12 luglio a Roma in Curia Iulia; esposta anche la copia perfetta in bronzo della testa della statua del guerriero A realizzata dall’archeologo tedesco Vinzenz Brinkmann, fra i massimi esperti di policromia dell’antichità. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / I Bronzi di Riace “riacquistano colore” a 50 anni dalla scoperta [FOTO, VIDEO]

ARCHEOLOGIA / Pompei, trovata una testuggine con ancora il suo uovo: si interrò prima dell’eruzione del 79 d.C. [FOTO / VIDEO]

I resti di una testuggine, con il suo uovo ancora custodito nel carapace, sono stati rinvenuti in una bottega di via dell’Abbondanza. Si tratta di un’altra importante testimonianza del vasto ecosistema di Pompei, prezioso indizio archeologico dell’ultima fase di vita della città, dopo il terremoto nel 62 e prima della fatidica eruzione del 79 d.C. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Pompei, trovata una testuggine con ancora il suo uovo: si interrò prima dell’eruzione del 79 d.C. [FOTO / VIDEO]

LETTERATURA / Scoperto uno scritto inedito del sedicenne Leopardi

Si tratta di quattro mezzi fogli ripiegati in modo da ottenere otto facciate – quasi un piccolo quaderno – con all’interno una lista alfabetica di 160 autori antichi e tardo antichi, ciascuno dei quali seguito da una serie di riferimenti numerici (oltre 550 nel complesso). Continua a leggere LETTERATURA / Scoperto uno scritto inedito del sedicenne Leopardi

STUDI / Un dente da latte di 13.000 anni fa racconta i movimenti dei cacciatori-raccoglitori nel Nord Italia

Il reperto apparteneva a un bambino di 11 o 12 anni ed è stato ritrovato in uno dei ripari delle Grotte di Pradis, nelle Prealpi Friulane. Un’indagine multidisciplinare guidata da studiosi dell’Università di Bologna ha permesso di ricostruire le strategie di mobilità stagionale dei gruppi umani dell’area nel tardo Paleolitico superiore Continua a leggere STUDI / Un dente da latte di 13.000 anni fa racconta i movimenti dei cacciatori-raccoglitori nel Nord Italia

SCOPERTE / Apuleio commenta Platone: il prezioso frammento riemerge da un antico manoscritto della Biblioteca Capitolare di Verona

Un’équipe di studiosi al lavoro sul Codice XL della Biblioteca Capitolare di Verona ha riportato alla luce, sotto a un testo di Gregorio Magno vergato nell’VIII secolo, un preziosissimo frammento con il commento alla “Repubblica” di Platone realizzato dal latino Apuleio. Il brano, trascritto tra il V e il VI secolo, è il più antico dell’opera ad oggi ritrovato, nascosto da una macchia che fino ad ora non era stato possibile rimuovere digitalmente. Continua a leggere SCOPERTE / Apuleio commenta Platone: il prezioso frammento riemerge da un antico manoscritto della Biblioteca Capitolare di Verona

RESTAURI / La Latona di Veio “svela” i suoi segreti. E il pubblico potrà assistere in diretta [FOTO, VIDEO]

Al via al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia (Roma) il cantiere di restauro della statua della Latona di Veio, eccezionale scultura in terracotta policroma risalente al 510-500 a.C.
Appartenente al gruppo del santuario di Portonaccio, era collocata sul colmo del tetto del Tempio assieme alle statue dell’Apollo, di Eracle e di Hermes. Il cantiere sarà realizzato direttamente nella sala 40 del Museo che ospita il gruppo scultoreo di Portonaccio, offrendo al pubblico la straordinaria opportunità di assistere in diretta a tutte le operazioni. Continua a leggere RESTAURI / La Latona di Veio “svela” i suoi segreti. E il pubblico potrà assistere in diretta [FOTO, VIDEO]

SCOPERTE / Età del Bronzo, a Salorno (Bolzano) un luogo di cremazione unico, con rituale finora mai documentato

L’Università degli Studi di Milano ha studiato, in collaborazione con l’Ufficio Beni Archeologici di Bolzano, i resti umani cremati provenienti da un luogo di cremazione della fine dell’età del Bronzo (1150-950 ca a.C.), che rappresenta un tipo non ancora documentato di luogo di culto funerario. Il sito funerario potrebbe essere stato utilizzato da una piccola comunità per otto generazioni, forse un’élite locale o un gruppo sociale più ampio composto da poche famiglie facenti parte di uno o più villaggi. Continua a leggere SCOPERTE / Età del Bronzo, a Salorno (Bolzano) un luogo di cremazione unico, con rituale finora mai documentato