Monopoly MANN

ARCHEOINZIATIVE / In vendita il Monopoly edizione MANN: il ricavato servirà a restaurare le ville pompeiane

Arriva il Monopoly in “versione MANN”: anziché tra le classiche vie e vicoli, si avanzerà tra le sale del Museo Archeologico di Napoli ammirando alcuni tra i pezzi tra più celebri e rappresentativi, riprodotti anche sulle pedine realizzate in 3D. Già pronte mille copie da collezione: il ricavato delle vendite sarà destinato al restauro delle casseforti pompeiane Continua a leggere ARCHEOINZIATIVE / In vendita il Monopoly edizione MANN: il ricavato servirà a restaurare le ville pompeiane

Necropoli di Trocchi

ARCHEOLOGIA / A Bomarzo (VT) tutte le novità sugli scavi della necropoli di Trocchi

Venerdì 24 marzo alle 11.00 in Palazzo Orsini a Bomarzo (Viterbo) la Soprintendenza presenta i risultati degli scavi della necropoli rupestre di Trocchi, una vasta area di sepolture con una lunga continuità d’uso che va dal IV secolo a.C. al VI secolo d.C. I reperti saranno esposti in anteprima in una mostra Continua a leggere ARCHEOLOGIA / A Bomarzo (VT) tutte le novità sugli scavi della necropoli di Trocchi

BENI CULTURALI/ Crotone, al via il restauro del Bastione San Giacomo nel Castello Carlo V

Al via, finalmente, i restauri del Bastione di San Giacomo del Castello Carlo V di Crotone, struttura militare costruita intorno all’800 d.C. per difendere la città dalle incursioni saracene e poi ristrutturata da Carlo V d’Asburgo. La fortezza è un raro esempio di complesso che conserva elementi dell’architettura militare sia medievali che rinascimentali, con torri circolari verso l’entroterra e bastioni sul mare cingendo la collina. Continua a leggere Continua a leggere BENI CULTURALI/ Crotone, al via il restauro del Bastione San Giacomo nel Castello Carlo V

ARCHEOEVENTI / “Mummies. Il passato svelato”: a Bologna due mummie rare raccontano la loro storia

Tornano al Museo Archeologico di Bologna la mummia con il sudario riccamente dipinto e quella del fanciullo con tre tuniche, oggetto di un approfondito studio antropologico e paleopatologico da parte dell’Eurac Resarch di Bolzano. Tre conferenze ne sveleranno i segreti al pubblico. Continua a leggere ARCHEOEVENTI / “Mummies. Il passato svelato”: a Bologna due mummie rare raccontano la loro storia

EVENTI / “Terre degli Uffizi”, sei nuove mostre per valorizzare l’arte nel territorio

Montespertoli, Anghiari, Scarperia e San Piero, e San Giovanni Valdarno erano già stati coinvolti nelle precedenti edizioni e si confermano anche quest’anno come sedi di mostre. Esordio invece per Montelupo e Grosseto. Continua a leggere EVENTI / “Terre degli Uffizi”, sei nuove mostre per valorizzare l’arte nel territorio

BENI CULTURALI/ Uffizi, l’anfiteatro di Boboli tornerà a risplendere grazie alla mecenate Veronika Atkins

Maxi-donazione di quasi 5 milioni di euro agli Uffizi da parte della filantropa americana Veronika Atkins: è la somma più alta mai concessa in favore di un museo fiorentino. Il direttore Eike Schmidt: “Presto vedremo di nuovo i cantanti più celebri esibirsi nella conca circondata dal verde mediceo, davanti al grandioso sfondo di Palazzo Pitti” Continua a leggere BENI CULTURALI/ Uffizi, l’anfiteatro di Boboli tornerà a risplendere grazie alla mecenate Veronika Atkins

MEDIA / Ercolano, è in arrivo MuDE, la banca dati archeologica aperta a tutti

Il progetto multidisciplinare comprende la catalogazione di reperti e la digitalizzazione 3D di più di 3000 oggetti, l’acquisizione di immagini ad alta risoluzione, la informatizzazione dei Diari di scavo e del Giornale dei lavori. Il lancio della piattaforma è previsto entro la fine dell’anno.  Continua a leggere MEDIA / Ercolano, è in arrivo MuDE, la banca dati archeologica aperta a tutti

ARCHEOLOGIA / Dalla Tunisia una delle più antiche raffigurazioni di chiese cristiane

Originally posted on Vi racconto una storia…:
La lastra di Dougga (foto dal catalogo © “Cambio de era. Córdoba y el Mediterráneo cristiano”) Una lastra in pietra calcarea che raffigura una chiesa, la prima del suo genere in Africa settentrionale, è stata trovata a Dougga, uno dei più importanti siti archeologici della Tunisia. L’insediamento, anticamente conosciuto con il nome di Thugga, fu fondato dai Fenici… Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Dalla Tunisia una delle più antiche raffigurazioni di chiese cristiane

RESTAURI / I due preziosi scrigni di Veroli tornano a splendere

Il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze espone, appena restaurati, due preziosi scrigni eburnei risalenti al XII-XIII secolo conservati nel tesoro del Duomo di Veroli. L’iniziativa inaugura la rassegna: Caring for Art. Restauri in mostra, che consente di ammirare i capolavori riportati all’antico splendore prima che ritornino “a casa” Continua a leggere RESTAURI / I due preziosi scrigni di Veroli tornano a splendere

ARCHEOMOSTRE / “Sfingi, leoni e mani d’argento”: a Viterbo lo splendore immortale delle famiglie etrusche di Vulci

Raffinate fibule di ambra, argento e bronzo, decorazioni con pendenti a scarabei, una coppia di mani d’argento e tanti altri straordinari reperti saranno esposti da oggi fino al 15 giugno nel Museo Nazionale Etrusco di Rocca Albornoz, a Viterbo. Un evento che esalta la straordinaria raffinatezza delle produzioni di Vulci e testimonia il gusto delle classi aristocratiche etrusche. Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / “Sfingi, leoni e mani d’argento”: a Viterbo lo splendore immortale delle famiglie etrusche di Vulci

ARCHEOMOSTRE / Torino “museo aperto”: le chiavi della città nei capolavori di Palazzo Madama

Dal 24 gennaio al 10 aprile un inedito sguardo sulle collezioni del Museo Civico d’Arte Antica in Palazzo Madama e la loro storia: in mostra a Torino chiavi reali e allegoriche, che consentono di aprire la porta della città e svelarne l’animo. Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / Torino “museo aperto”: le chiavi della città nei capolavori di Palazzo Madama

CONVEGNI / Un monastero vallombrosano alle porte di Verona: la Santissima Trinità in Monte Oliveto

Studiosi a confronto sul monastero veronese della Santissima Trinità in Monte Oliveto, fondato all’inizio del XII secolo dai monaci vallombrosani. Il simposio, che si terrà il 24 e 25 marzo a Verona presso il Teatro della Santissima Trinità, farà il punto sul cenobio dalla sua fondazione agli albori dell’età moderna alla luce delle più aggiornate prospettive di ricerca. Continua a leggere CONVEGNI / Un monastero vallombrosano alle porte di Verona: la Santissima Trinità in Monte Oliveto

ARTE / Tesori da svelare: riaprono i depositi della Galleria Borghese

Dal 23 febbraio al 5 maggio riaprono nuovamente i depositi della Galleria Borghese. Un’occasione unica, che permette di ammirare la “seconda quadreria” composta da circa 260 dipinti “nascosti”, ordinati per scuole di pittura e per aree tematiche Continua a leggere ARTE / Tesori da svelare: riaprono i depositi della Galleria Borghese

ARCHEOMOSTRE / A Vigevano (Pavia) ecco finalmente la Collezione Strada: quasi 30 secoli di storia in oltre 260 eccezionali reperti

Al Museo Archeologico Nazionale della Lomellina di Vigevano (Pavia) è finalmente esposta in modo completo la Collezione Strada. Una raccolta importante, costituita da 260 straordinari oggetti databili tra la preistoria e l’età rinascimentale, ma particolarmente ricca in relazione all’età della romanizzazione della Lomellina (II – I secolo a.C.) e alla prima epoca imperiale (I – II secolo d.C.). Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / A Vigevano (Pavia) ecco finalmente la Collezione Strada: quasi 30 secoli di storia in oltre 260 eccezionali reperti

mosaico san giovanni apertura diavolo

RESTAURI / Sei anni per risplendere: al via l’intervento sui magnifici mosaici della cupola del Battistero di Firenze. Il cantiere sarà aperto al pubblico con visite guidate

Dopo oltre 100 anni dall’ultimo restauro, gli oltre 1.000 mq di mosaici – realizzati con 10 milioni di tessere policrome a fondo oro – saranno oggetto di un intervento di consolidamento e pulitura. Il cantiere sarà aperto al pubblico con visite guidate: sarà quindi possibile per la prima volta vedere da vicino il grandioso capolavoro corale a cui lavorò anche Cimabue, fonte di ispirazione per la Divina Commedia dantesca. Continua a leggere RESTAURI / Sei anni per risplendere: al via l’intervento sui magnifici mosaici della cupola del Battistero di Firenze. Il cantiere sarà aperto al pubblico con visite guidate

ARCHEOLOGIA/ Castellammare di Stabia, sarà restaurata la Grotta di San Biagio, santuario del V-VI secolo con i suoi stupefacenti affreschi medievali

La Grotta di San Biagio di Castellammare di Stabia, al cui interno si trova un santuario che risale al V-VI secolo d.C., sarà finalmente restaurata. Il luogo di culto, situato ai piedi della collina di Varano nell’area sottostante Villa Arianna, figura infatti tra gli interventi che il Parco archeologico di Pompei sta programmando con la collaborazione del Centro Interdipartimentale dei Beni Culturali (CiBEC) dell’università di Napoli Federico II. Continua a leggere ARCHEOLOGIA/ Castellammare di Stabia, sarà restaurata la Grotta di San Biagio, santuario del V-VI secolo con i suoi stupefacenti affreschi medievali

ARCHEOEVENTI / Al Museo Archeologico di Verona il convegno “Veneti ed Etruschi. Un confine invisibile”: protagonista la necropoli di Gazzo Veronese

Sabato 4 febbraio 2023, dalle 10 alle 13, il Museo Archeologico Nazionale di Verona ospita l’incontro di studi “Veneti ed Etruschi. Un confine invisibile” dedicato al sito della Colombara di Gazzo Veronese, oggetto di un volume monografico da poco edito a cura di Luciano Salzani e Marisa Morelato. Continua a leggere ARCHEOEVENTI / Al Museo Archeologico di Verona il convegno “Veneti ed Etruschi. Un confine invisibile”: protagonista la necropoli di Gazzo Veronese

ARCHEOLOGIA / Palermo, al via i restauri della “Cavallerizza” di Palazzo dei Normanni. Prevista anche una campagna di scavi archeologici

Al via il restauro della “Cavallerizza” del Palazzo dei Normanni di Palermo e una campagna di scavi archeologici nelle aree antistanti l’edificio. Obiettivo dei lavori è il recupero dell’ambiente come sala conferenze e individuare le strutture difensive rimosse dopo il 1848. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Palermo, al via i restauri della “Cavallerizza” di Palazzo dei Normanni. Prevista anche una campagna di scavi archeologici

ARCHEOLOGIA/ Sessanta reperti trafugati rientrano in Italia dagli Stati Uniti

Presentati a Roma 60 reperti archeologici – valore stimato oltre 20 milioni di dollari – che sono stati rimpatriati dagli Stati Uniti dov’erano stati commercializzati da trafficanti internazionali. Il recupero è stato effettuato dai Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) insieme al New York County District Attorney’s Office (DAO). Le opere erano state offerte in vendita da alcuni brokers dell’arte e sono poi confluite in collezioni private statunitensi. Continua a leggere ARCHEOLOGIA/ Sessanta reperti trafugati rientrano in Italia dagli Stati Uniti

MUSEI‬ / Brescia ritorna “Leonessa d’Italia”: nel Castello riapre il Museo del Risorgimento completamente rinnovato e multimediale #‎bgbs2023‬

Il nuovo Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia inaugura sabato 28 gennaio completamente aggiornato nei contenuti e negli spazi all’interno del Grande e Piccolo Miglio nel Castello di Brescia. Dalla cultura materiale alle opere d’arte, dai documenti alle collezioni digitali, un percorso in otto sale ricco di spunti per rileggere senza retorica e dialogando con l’attualità un capitolo fondamentale della nostra storia. Continua a leggere MUSEI‬ / Brescia ritorna “Leonessa d’Italia”: nel Castello riapre il Museo del Risorgimento completamente rinnovato e multimediale #‎bgbs2023‬

RESTAURI / A Ravenna il prezioso velo altomedievale di Classe “svela” i suoi segreti

Il Velo di Classe – composto da tre frammenti di un tessuto liturgico ricamato con la raffigurazione di santi e vescovi veronesi – è stato restaurato e studiato in tutti i dettagli con l’apporto delle nuove tecnologie. I risultati delle indagini saranno presentati il 18 gennaio 2023 al Museo Nazionale di Ravenna, dove il manufatto sarà esposto al pubblico nel nuovo allestimento approntato all’interno della Sala dei tessuti antichi. Continua a leggere RESTAURI / A Ravenna il prezioso velo altomedievale di Classe “svela” i suoi segreti