ARCHEOEDITORIA / “Archeologia delle Alpi”, tutte le novità sugli scavi condotti in Trentino nell’ultimo biennio

Pubblicato il nuovo volume della rivista “Archeologia delle Alpi 2021-2022” interamente dedicato alle ricerche archeologiche nel territorio trentino. Tra i protagonisti: l’area cimiteriale risalente al IV secolo d.C. di via Esterle a Trento, il Parco Archeo Natura di Fiavé, la possibile necropoli tardoantica tra Revò e Romallo in Val di Non. Continua a leggere ARCHEOEDITORIA / “Archeologia delle Alpi”, tutte le novità sugli scavi condotti in Trentino nell’ultimo biennio

NOVITA’ EDITORIALI / “Ciarlatani”, un irresistibile (e inquietante) viaggio tra fake news e medicina, dall’antichità ad oggi

Dalla polvere di mummia come elisir di lunga vita alla radice di mandragola, dai salassi alle credenze sul potere terapeutico dell’urina, del sangue e delle reliquie, il paleopatologo Francesco M. Galassi e la medievista Elena Percivaldi accompagnano il lettore in un viaggio affascinante – e a tratti inquietante – tra le fake news in medicina, dagli albori fino ai giorni nostri. Continua a leggere NOVITA’ EDITORIALI / “Ciarlatani”, un irresistibile (e inquietante) viaggio tra fake news e medicina, dall’antichità ad oggi

EDITORIA / Una nuova rivista scientifica tutta dedicata a Vitruvio e al “De Architettura”

Nasce VITRUVIUS, una nuova rivista di carattere scientifico che si propone di pubblicare saggi relativi ad argomenti legati a tutto quello che pertiene a Vitruvio e alla sua opera, il “De Architectura”, unico trattato di architettura giunto completo fino a noi dall’antichità. La Rivista viene pubblicata sia in formato cartaceo sia in formato elettronico. Già lanciata un Call for papers per il numero 2. Continua a leggere EDITORIA / Una nuova rivista scientifica tutta dedicata a Vitruvio e al “De Architettura”

MANOSCRITTI / Restaurata e riprodotta in 3D la bolla di canonizzazione di sant’Antonio da Padova

Presentata a cura della veneziana Scrinium la prima riproduzione scientifica della Bolla con cui nel 1232 papa Gregorio IX canonizzò Antonio da Padova. Durante il restauro della pergamena sono stato riportati alla luce i danni subiti dal documento nel corso dei secoli. Nel triennio 2020-2022 ricorre l’ottavo centenario di alcuni importanti avvenimenti legati alla vita di sant’Antonio di Padova: la svolta di Antonio da monaco … Continua a leggere MANOSCRITTI / Restaurata e riprodotta in 3D la bolla di canonizzazione di sant’Antonio da Padova

NOVITA’ EDITORIALI / Vasi a bocca quadrata: una Cultura del Neolitico

Dopo il recente “Fare Rame” prosegue l’attività editoriale dell’Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento con la pubblicazione di “Vasi a bocca quadrata. Evoluzione delle conoscenze, nuovi approcci interpretativi”. Il volume di 496 pagine è curato da Elisabetta Mottes, archeologa della Soprintendenza, e si avvale di 23 contributi di studiosi ed esperti di varie discipline. Le tematiche affrontate sono relative ad un fenomeno storico che ha segnato lo sviluppo culturale del territorio trentino, ma diffuso su buona parte del territorio dell’Italia settentrionale e non solo, nel corso del V millennio a.C. La pubblicazione raccoglie una serie di contributi interdisciplinari tra cui alcuni relativi agli importanti ritrovamenti archeologici effettuati nei siti de La Vela di Trento, Ala Le Corone e Riva del Garda via Brione. Continua a leggere NOVITA’ EDITORIALI / Vasi a bocca quadrata: una Cultura del Neolitico

LIBRI / La Scozia “crocevia di nazioni”: viaggio nella Storia tra reperti mozzafiato, dai Vichinghi al Medioevo

Lungi dall’essere isolata e compressa, a nord, dai due limes eretti in epoca romana, la Scozia è stata in realtà un importante crocevia di culture e civiltà: dai Celti ai Pitti, dai Romani alle popolazioni scandinave, passando per i Britanni e gli Anglosassoni. La composita e ricchissima identità del Paese, che si forma in età altomedievale, è ora oggetto di una splendida pubblicazione, “Crucible of Nations: Scotland from Viking Age to Medieval Kingdom”, promossa da National Museums Scotland e firmata dal ricercatore Adrián Maldonado. Continua a leggere LIBRI / La Scozia “crocevia di nazioni”: viaggio nella Storia tra reperti mozzafiato, dai Vichinghi al Medioevo

MEDIA / Digitalizzati i manoscritti di Canova: epistole e appunti dell’artista ora consultabili on-line

Digitalizzato l’intero Fondo Manoscritti di Antonio Canova, patrimonio della Biblioteca Civica di Bassano del Grappa. Epistole, disegni, appunti e documenti del grande scultore di Possagno ora sono liberamente consultabili da tutti. L’iniziativa giunge in apertura delle celebrazioni per il bicentenario della morte di Canova, che cade nel 2022. Continua a leggere MEDIA / Digitalizzati i manoscritti di Canova: epistole e appunti dell’artista ora consultabili on-line

DANTE / L’Accademia della Crusca presenta la prima traduzione integrale in versi della “Commedia” in lingua cinese

La Crusca presenta ufficialmente quella che potrebbe essere una delle più significative novità dell’anno dantesco: la prima traduzione cinese integrale e in versi del Poema dantesco, opera inedita di Agostino Biagi (1882-1957) missionario in Cina ai primi del Novecento, ora donata all’Accademia dalla famiglia Carocci di Genova. Continua a leggere DANTE / L’Accademia della Crusca presenta la prima traduzione integrale in versi della “Commedia” in lingua cinese

MANOSCRITTI / Certosa di Pavia, completato il restauro del monumentale Graduale 822. Presto una mostra

A 239 anni dalla dispersione della Biblioteca della Certosa pavese, un progetto per riscoprire uno straordinario tesoro nascosto: i Graduali della Certosa di Pavia. Il primo manoscritto restaurato è il grandioso Codice 822, riccamente miniato. Seguirà una mostra e la digitalizzazione dell’intero corpus di 13 tomi. Continua a leggere MANOSCRITTI / Certosa di Pavia, completato il restauro del monumentale Graduale 822. Presto una mostra

STUDI / Bologna, un raro manoscritto azteco svela i suoi colori

Il Codice Cospi, conservato alla Biblioteca Universitaria di Bologna, è uno dei pochissimi “libri” aztechi esistenti al mondo. Una nuova campagna di analisi permetterà di indagare con un dettaglio fino ad oggi impensabile le pratiche tecnologiche e pittoriche con cui venne realizzato. Continua a leggere STUDI / Bologna, un raro manoscritto azteco svela i suoi colori

CALL / Ami scrivere di Medioevo? Invia il tuo racconto al concorso promosso dal Mercato delle Gaite

Ami scrivere di Medioevo? C’è tempo fino al 7 giugno per partecipare a “scripta Volant”, concorso letterario promosso dal Mercato delle Gaite di Bevagna (Pg) nell’ambito delle iniziative on line previste nel mese di giugno. [Clicca sul titolo per leggere tutto] Continua a leggere CALL / Ami scrivere di Medioevo? Invia il tuo racconto al concorso promosso dal Mercato delle Gaite

LIBRI / L’Archeodromo di Poggibonsi, un viaggio nell’Alto Medioevo

In un libro la straordinaria esperienza dell’Archeodromo di Poggibonsi (SI), il primo, e finora unico, Archaeological Open Air Museum italiano dedicato all’Alto Medioevo, realizzato su basi archeologiche, grazie alla riproduzione in scala reale del villaggio di IX-X secolo indagato dall’Università di Siena. L’autore è Marco Valenti (Università di Siena), coordinatore degli scavi e responsabile scientifico del progetto. [LEGGI TUTTO…] Continua a leggere LIBRI / L’Archeodromo di Poggibonsi, un viaggio nell’Alto Medioevo

PUBBLICAZIONI / Uscito il nuovo volume di “Archeologia delle Alpi”: un focus sulle scoperte in Trentino

A che punto è la ricerca archeologica in Trentino? Ne dà puntuale resoconto “AdA Archeologia delle Alpi 2017-2019”, quinto volume della rivista “Archeologia delle Alpi”. La pubblicazione, edita dall’Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento, a cura di Franco Nicolis e Roberta Oberosler, presenta le ultime novità in tema di indagini archeologiche condotte sul territorio provinciale. [LEGGI TUTTO] Continua a leggere PUBBLICAZIONI / Uscito il nuovo volume di “Archeologia delle Alpi”: un focus sulle scoperte in Trentino

SCOPERTE / Correzioni, revisioni, ritocchi: la scansione 3D svela la genesi de “L’infinito” di Leopardi

Una nuova analisi ad altissima definizione del quaderno degli Idilli svela nuove informazioni su ritocchi, revisioni e correzioni tracciate dal poeta di Recanati prima di arrivare alla stesura definitiva della celebre lirica che lo avrebbe reso “il giovane favoloso” Continua a leggere SCOPERTE / Correzioni, revisioni, ritocchi: la scansione 3D svela la genesi de “L’infinito” di Leopardi

MOSTRE / A Udine gli antichi libri di medicina degli Umanisti friulani

Sarà visitabile fino a venerdì 2 agosto la mostra bibliografica “Tradizione e cultura medica nell’Umanesimo friulano. Antichi libri di medicina della Biblioteca Civica Udinese ‘V. Joppi’”. L’esposizione, organizzata in tre sezioni aperte in due tempi diversi (la seconda parte inaugurerà a settembre), presenta alcuni fra i più interessanti libri antichi di medicina posseduti dalla Biblioteca Civica Udinese ‘V. Joppi’, con l’intento di promuovere la conoscenza dei testi medici antichi. [CONTINUA A LEGGERE…] Continua a leggere MOSTRE / A Udine gli antichi libri di medicina degli Umanisti friulani

MOSTRE / La Biblioteca Nazionale di Napoli espone i suoi manoscritti orientali

In occasione della della 41st MELCom International Conference – la cui prima giornata sarà ospitata oggi, martedì 18 giugno nella Sala rari della BNN – Biblioteca Nazionale di Napoli e proseguirà il 19 e il 20 a Palazzo du Mesnil, presso l’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” – è stata allestita nelle Sale Pompeiane una esposizione di manoscritti orientali. Continua a leggere MOSTRE / La Biblioteca Nazionale di Napoli espone i suoi manoscritti orientali

EVENTI / Canton Ticino, Tremona-Castello ritrova la sua Storia

 In decenni di scavi archeologici, i volontari di ARAM – Associazione Ricerche Archeologiche del Mendrisiotto hanno portato alla luce le rovine dell’insediamento di Tremona-Castello sulla collina che sovrasta Mendrisio, in Canton Ticino, e con esse migliaia di reperti che dal Neolitico, senza soluzione di continuità, testimoniano la frequentazione del sito attraverso l’Età del Bronzo e l’Età del Ferro per giungere alla Romanità e al Medioevo, periodo di massima fioritura fino all’abbandono definitivo, avvenuto nel XIII secolo.  Per valorizzare l’importanza storico-scientifica del lavoro svolto dagli archeologi, che hanno riportato alla luce il villaggio medievale (si tratta del più vasto sito archeologico della Svizzera meridionale), la città di Mendrisio, in stretta collaborazione con il presidente di ARAM Alfio Martinelli, ha incaricato la dott.ssa Elena Percivaldi, medievista e giornalista specializzata nel campo della divulgazione storica, di raccontare le peculiarità di Tremona-Castello al vasto pubblico. Il risultato è un’agile guida illustrata  – intitolata “Il castrum di Tremona. Una finestra sulla Storia” che sarà presentata sabato 25 maggio 2019 alle ore 16.00 presso LaFilanda (Via Industria 5, Mendrisio) dall’autrice. Continua a leggere EVENTI / Canton Ticino, Tremona-Castello ritrova la sua Storia

Cesena, ritorna alla Biblioteca Malatestiana un prezioso manoscritto restaurato

E’ tornato alla Biblioteca Malatestiana di Cesena dopo un impegnativo restauro il Codice Malatestiano, un codice di 366 carte databile alla seconda metà del  XIV secolo che contiene al suo interno le orazioni dell’oratore greco Aristide vissuto nel II secolo d.C.  Continua a leggere Cesena, ritorna alla Biblioteca Malatestiana un prezioso manoscritto restaurato

MOSTRE / Mantova, la Teresiana espone i preziosi manoscritti polironiani

Le sale monumentali della Biblioteca Comunale Teresiana di Mantova dal 21 marzo al 3 maggio 2019 ospitano una raffinata esposizione dedicata ai codici miniati polironiani dall’XI al XV secolo. Focus della mostra, intitolata “Iste liber est. Codici miniati da Polirone alla Teresiana”  sono le miniature contenute nei manoscritti provenienti dallo scriptorium e dalla biblioteca del monastero di S. Benedetto in Polirone e dal 1797, a seguito delle soppressioni monastiche napoleoniche, conservati presso la storica Biblioteca di Mantova. Il progetto prevede l’esposizione di 34 codici miniati, tutti appartenenti al Fondo di manoscritti medievali della Biblioteca Teresiana. Si tratta di un nucleo di manoscritti di valore inestimabile per organicità, antichità, aspetti testuali e artistici e oggetto di profondo e sistematico interesse da parte di studiosi italiani e stranieri. Continua a leggere MOSTRE / Mantova, la Teresiana espone i preziosi manoscritti polironiani