MOSTRE / Dall’Inferno all’Empireo: il mondo di Dante tra scienza e poesia [FOTO / VIDEO]

A Palazzo Pitti di Firenze manoscritti, disegni, incisioni, mappe di un Aldilà immaginato, strumenti scientifici e riproduzioni video rappresentano la Terra e la struttura cosmologica dell’Universo come erano conosciute dal Sommo Poeta. Continua a leggere MOSTRE / Dall’Inferno all’Empireo: il mondo di Dante tra scienza e poesia [FOTO / VIDEO]

MEDIA / Digitalizzati i manoscritti di Canova: epistole e appunti dell’artista ora consultabili on-line

Digitalizzato l’intero Fondo Manoscritti di Antonio Canova, patrimonio della Biblioteca Civica di Bassano del Grappa. Epistole, disegni, appunti e documenti del grande scultore di Possagno ora sono liberamente consultabili da tutti. L’iniziativa giunge in apertura delle celebrazioni per il bicentenario della morte di Canova, che cade nel 2022. Continua a leggere MEDIA / Digitalizzati i manoscritti di Canova: epistole e appunti dell’artista ora consultabili on-line

EVENTI / Al via a Viterbo le celebrazioni del primo Conclave della storia (e dell’anniversario dantesco)

Studiosi a confronto in occasione dei 750 anni dal primo conclave della storia della Chiesa e del 700° anniversario della morte di Dante. Un ricco programma di eventi che riporta l’attenzione su Viterbo, capitale della Tuscia e città di grande e suggestiva bellezza. Continua a leggere EVENTI / Al via a Viterbo le celebrazioni del primo Conclave della storia (e dell’anniversario dantesco)

ANNIVERSARI / Auguri, Brunelleschi! La Cupola del Duomo di Firenze compie 600 anni [FOTO]

IMMAGINI: Courtesy Opera di Santa Maria del Fiore, foto ©Claudio Giovannini. RIPRODUZIONE RISERVATA FIRENZE, 7 agosto 2020 – Il 7 agosto 1420, 600 anni fa, l’Opera di Santa Maria del Fiore dà avvio alla costruzione della Cupola della Cattedrale di Firenze. Un edificio destinato a cambiare la storia del mondo. Un’impresa considerata “impossibile” a cui sarà in grado di dare risposta solo un uomo, Filippo … Continua a leggere ANNIVERSARI / Auguri, Brunelleschi! La Cupola del Duomo di Firenze compie 600 anni [FOTO]

Firenze ricorda l’attentato di via dei Georgofili: in mostra agli Uffizi le opere ferite e poi restaurate [FOTO]

Nella notte tra il 26 e il  27 maggio 1993 una bomba esplose a Firenze, in via dei Georgofili.  L’esplosione dell’autobomba imbottita con circa 277 chilogrammi di esplosivo provocò l’uccisione di cinque persone nonché il ferimento di una quarantina di persone. Ma a cadere vittima del terribile attentato, organizzato da Cosa Nostra, furono anche alcune importanti opere custodite nella Galleria degli Uffizi e nel Corridorio Vasariano, adiacenti al luogo dell’esplosione, tra cui  il “Concerto musicale” e i “Giocatori di carte” del pittore seicentesco Bartolomeo Manfredi e la splendida e commovente “Adorazione dei pastori” di Gerrit van Honthorst (detto anche Gherardo delle Notti).  A ventisei anni di distanza, gli Uffizi commemorano la tragedia con un’esposizione allestita nella Sala del Camino al primo piano del museo. ‘Ricordando il 27/5/’93’ ,  curata da Matilde Simari, inaugura il 26 di maggio, alla vigilia dell’anniversario dalla strage, nella giornata di apertura straordinaria gratuita che gli Uffizi dedicano al ricordo della terribile notte e alla lotta contro la criminalità organizzata. La mostra resterà aperta fino al 2 di giugno, festa della Repubblica. Continua a leggere Firenze ricorda l’attentato di via dei Georgofili: in mostra agli Uffizi le opere ferite e poi restaurate [FOTO]

“2.200 anni lungo la via Emilia”: un anno di mostre ed eventi tra Parma, Reggio e Modena

Nell’ambito del progetto annuale “2200 anni lungo la via Emilia” le tre città di Modena, Parma e Reggio Emilia propongono infatti un programma di celebrazioni ricco di mostre, ricostruzioni e di eventi. Continua a leggere “2.200 anni lungo la via Emilia”: un anno di mostre ed eventi tra Parma, Reggio e Modena

EVENTI / Guarneriana, compie 550 anni una delle biblioteche più antiche d’Italia

SAN DANIELE DEL FRIULI (UD) – Il 10 ottobre 1466, morendo, l’umanista Guarnerio d’Artegna lasciava alla Città di San Daniele del Friuli l’intera sua collezione di manoscritti, con l’impegno per la comunità di renderli disponibili per lo studio di chiunque lo desiderasse: nasceva così la Guarneriana, una delle più antiche biblioteche pubbliche d’Italia. Sabato 15 ottobre la Biblioteca festeggia il 550mo anniversario della fondazione con un grande evento in cui si … Continua a leggere EVENTI / Guarneriana, compie 550 anni una delle biblioteche più antiche d’Italia