ARTE / Luca Signorelli, la “grazia della invenzione”: nuovo allestimento per la sala dedicata al grande pittore nel Museo Diocesano di Cortona

Nuovo allestimento e nuova illuminazione per la Sala Signorelli del Museo Diocesano di Cortona, interamente dedicata al grande pittore di cui ricorrono quest’anno i 500 anni dalla morte (1523-2023). La collezione consta di ben undici capolavori che da cento anni vi sono conservati. Continua a leggere ARTE / Luca Signorelli, la “grazia della invenzione”: nuovo allestimento per la sala dedicata al grande pittore nel Museo Diocesano di Cortona

MOSTRE / Firenze, al Museo del Bargello tre statue di Ghiberti, Verrocchio e Giambologna “ospiti illustri” da Orsanmichele

Fino al 4 settembre 2023 il Museo Nazionale del Bargello ospiterà in mostra il San Giovanni Battista di Lorenzo Ghiberti, l’Incredulità di san Tommaso di Andrea del Verrocchio e il San Luca del Giambologna, tre tra i massimi capolavori della statuaria bronzea rinascimentale, provenienti dal Museo di Orsanmichele. Continua a leggere MOSTRE / Firenze, al Museo del Bargello tre statue di Ghiberti, Verrocchio e Giambologna “ospiti illustri” da Orsanmichele

MOSTRE / A Milano i calchi delle tre Pietà di Michelangelo svelano il travaglio dell’artista

Le tre Pietà di Michelangelo, nella forma dei loro calchi in gesso, giungono ora a Milano, dove saranno eccezionalmente riunite in uno spettacolare ed emozionante allestimento firmato da Massimo Chimenti, dal 22 ottobre all’8 gennaio 2023, nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale, che farà da palcoscenico unico e irripetibile. Tre lunghi teli, dispiegati per tutta l’altezza della sala e dal grande impatto visivo, faranno da sfondo alle Pietà amplificandone la forte valenza estetica e il senso religioso evocato dallo scultore in tre diverse fasi della sua vita. Continua a leggere MOSTRE / A Milano i calchi delle tre Pietà di Michelangelo svelano il travaglio dell’artista

RESTAURI / Palazzo Pitti, apre al pubblico la Sala di Bona con i preziosi Arazzi Valois

Decorata da un suggestivo ciclo pittorico di ben 540mq progettato dal pittore tardo manierista Bernardino Poccetti (1548-1612), la Sala di Bona può finalmente essere apprezzata dal grande pubblico dopo un lungo e complesso restauro realizzato dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze grazie al finanziamento degli Amici degli Uffizi e Friends degli Uffizi Galleries: autrice della generosissima donazione, la filantropa statunitense Veronica Atkins. Continua a leggere RESTAURI / Palazzo Pitti, apre al pubblico la Sala di Bona con i preziosi Arazzi Valois

David Michelangelo Firenze

ARTE / Il David di Michelangelo brilla di nuova luce

Presentato alla Galleria dell’Accademia di Firenze il nuovo impianto di illuminazione “green” per esaltare il David di Michelangelo. Durante le ore diurne, l’illuminazione artificiale si va ad aggiungere a quella naturale proveniente dal lucernario che consente una lettura dei dettagli del capolavoro michelangiolesco completamente nuova e vicina alle origini. Continua a leggere ARTE / Il David di Michelangelo brilla di nuova luce

MOSTRE / Raffaello e la Domus Aurea, storia di una scoperta

Continua fino ad aprile a Roma la mostra sulla scoperta della Domus Aurea, l’immenso palazzo imperiale di Nerone, e della sua decorazione a grottesche che divenne, con Raffaello, una delle grandi “mode artistiche” del Cinquecento. Una rassegna di grande suggestione grazie a straordinari apparati interattivi e multimediali. Continua a leggere MOSTRE / Raffaello e la Domus Aurea, storia di una scoperta

MOSTRE / Benozzo Gozzoli e la Cappella dei Magi: alla scoperta di un gioiello del Rinascimento

Palazzo Medici Riccardi ospita, dal 16 dicembre al 15 marzo 2022, la mostra “Benozzo Gozzoli e la Cappella dei Magi”, dedicata al maestro del Rinascimento e al suo rapporto con Firenze. Una rassegna intimamente legata alla storia del Palazzo, che proprio al suo interno custodisce la meravigliosa Cappella dei Magi, uno dei più alti capolavori dell’artista, il quale la affrescò, su commissione medicea, alla fine degli anni Cinquanta del Quattrocento. Continua a leggere MOSTRE / Benozzo Gozzoli e la Cappella dei Magi: alla scoperta di un gioiello del Rinascimento

RESTAURI / La Pala di Bosco ai Frati del Beato Angelico torna all’antico splendore

Terminato il restauro della Pala di Bosco ai Frati del Beato Angelico. L’opera è tornata in esposizione al Museo di San Marco di Firenze, accanto ad altri straordinari capolavori dell’artista. L’intervento è stato reso possibile grazie al contributo dei Friends of Florence. Continua a leggere RESTAURI / La Pala di Bosco ai Frati del Beato Angelico torna all’antico splendore

RESTAURI / Il ritratto di papa Leone X? E’ (tutto) di Raffaello [VIDEO]

Esposizione speciale in Palazzo Pitti per celebrare il rientro ‘a casa’ del Leone X dopo la grande mostra romana su Raffaello. Le analisi diagnostiche effettuate all’Opificio delle Pietre Dure durante il restauro del dipinto hanno provato oltre ogni ombra di dubbio che le figure dei cardinali che affiancano Leone X non furono aggiunte in un secondo momento, ma sono autografe dell’artista urbinate. GUARDA IL SERVIZIO … Continua a leggere RESTAURI / Il ritratto di papa Leone X? E’ (tutto) di Raffaello [VIDEO]

RESTAURI / Siena, il Complesso del Duomo riapre con un nuovo percorso. E la Libreria Piccolomini risplende di nuova luce

SIENA, 8 agosto 2020 – Dopo il Duomo di Siena e il suo Museo,  dal primo agosto ha riaperto al pubblico tutto il complesso monumentale, con un itinerario che si snoda all’interno della Cattedrale (con il Pavimento e la ‘Porta del Cielo’), include il Museo dell’Opera con la salita al Facciatone e prosegue nella cosiddetta ‘Cripta’ e nel Battistero. Perla dell’itinerario la Libreria Piccolomini che … Continua a leggere RESTAURI / Siena, il Complesso del Duomo riapre con un nuovo percorso. E la Libreria Piccolomini risplende di nuova luce

STUDI / La ricostruzione facciale 3D conferma: i resti nel Pantheon sono di Raffaello. Ed ecco il suo vero volto

ROMA, 6 agosto 2020 –  Sarebbe finalmente sciolto il dubbio sull’identità di Raffaello Sanzio: i resti custoditi nella tomba del Pantheon apparterrebbero all’artista rinascimentale, di cui quest’anno ricorre il 500° anniversario dalla morte.  La notizia, diramata da una nota dell’Università Tor Vergata di Roma, chiarisce come l’analisi del calco in gesso del cranio di Raffaello, ad opera di Camillo Torrenti nel 1833, abbia portato alla ricostruzione … Continua a leggere STUDI / La ricostruzione facciale 3D conferma: i resti nel Pantheon sono di Raffaello. Ed ecco il suo vero volto

MOSTRE / Nuova luce per il ferrarese Palazzo Schifanoia: così risplende la magia degli Estensi [foto] [Video]

Torna a splendere uno dei simboli più importanti di Ferrara: quel Palazzo Schifanoia che, con la sua magia, ha accompagnato i fasti rinascimentali della città e affascinato per secoli i suoi visitatori. Un nuovo sistema di illuminazione racconterà la sua storia in modo sorprendente. Grazie alla regia luminosa dello Studio Pasetti lighting di Alberto Pasetti Bombardella – apprezzato specialista in lighting design applicato ai Beni Culturali – le pitture murali saranno fruibili attraverso un sistema dinamico a led capace di spaziare dalla luce omogenea e museale a scene specifiche, offrendo un’inedita esperienza di visita, immersiva ed emozionale, che muterà per sempre la percezione della Salone dei Mesi. [CONTINUA A LEGGERE…] Continua a leggere MOSTRE / Nuova luce per il ferrarese Palazzo Schifanoia: così risplende la magia degli Estensi [foto] [Video]

Palazzo Pitti nel videogioco The Medici Game

GIOCHI / Delitti e misteri a Palazzo Pitti: ecco “The Medici Game” [FOTO / VIDEO]

Finalmente ci siamo. The Medici Game: Murder at Pitti Palace, il primo videogioco dedicato alla storia e ai capolavori della reggia medicea di Firenze, è scaricabile da oggi 30 ottobre negli store digitali per Ios e Android, oppure alla pagina ufficiale del progetto,   www.themedicigame.com . Modico il prezzo, solo 2,29 euro, e ben sette le lingue  disponibili:  italiano, inglese, spagnolo, russo, portoghese, cinese e giapponese.  Continua a leggere GIOCHI / Delitti e misteri a Palazzo Pitti: ecco “The Medici Game” [FOTO / VIDEO]

Firenze, il Museo di San Marco festeggia i 150 anni col Giudizio Universale del Beato Angelico

150 anni e non sentirli, per il fiorentino Museo di San Marco. Aperto nel 1869 come monumento di importanza nazionale,  festeggia il compleanno presentando il restauro del Giudizio Universale del Beato Angelico, capolavoro realizzato dal pittore tra il 1425 e il 1428 probabilmente per la cappella maggiore della chiesa di Santa Maria degli Angeli, oggi scomparsa. [LEGGI TUTTO] Continua a leggere Firenze, il Museo di San Marco festeggia i 150 anni col Giudizio Universale del Beato Angelico

FIRENZE / Il “ritorno” del Nano: il Morgante del Bronzino a Palazzo Pitti

Il Nano Morgante, ritratto realizzato nel 1553 circa dal Bronzino del più celebre dei cinque buffoni che vissero alla corte di Cosimo I de’ Medici, torna a Palazzo Pitti di Firenze, nella reggia dove questo leggendario personaggio – al secolo Braccio di Bartolo – trascorse la maggior parte della sua vita. [LEGGI TUTTO] Continua a leggere FIRENZE / Il “ritorno” del Nano: il Morgante del Bronzino a Palazzo Pitti

MOSTRE / A Perugia una preziosa e rara rassegna di cofani nuziali del Quattrocento [FOTO]

Il focus centrale della mostra è rappresentato da una serie di cassoni nuziali del Quattrocento, arredi in uso nelle dimore rinascimentali italiane, di cui si conservano pochi esemplari, alcuni ascrivibili a Giovanni di Tommasino Crivelli e alla sua bottega perugina. Questi pregiati manufatti raccontano frammenti preziosi della vita privata delle nobili famiglie che li avevano commissionati, documentando uno spaccato della cultura figurativa perugina, e non solo, del XV secolo. Continua a leggere MOSTRE / A Perugia una preziosa e rara rassegna di cofani nuziali del Quattrocento [FOTO]

MUSEI / Le Gallerie Estensi “rinnovano” i loro tesori: tra i protagonisti la Bibbia di Borso d’Este [FOTO]

Dieci sale rinnovate e “ospite” di eccezione la celebre “Bibbia di Borso d’Este” per la Pinacoteca Nazionale  di Ferrara in Palazzo dei Diamanti; all’Estense di Modena, invece, l’intero percorso di visita riapre con alcune importanti innovazioni e una mostra con una selezione di medaglie e monete dalla Collezione Estense. Continua a leggere MUSEI / Le Gallerie Estensi “rinnovano” i loro tesori: tra i protagonisti la Bibbia di Borso d’Este [FOTO]

MOSTRE / Apre a San Pietroburgo la più grande rassegna mai realizzata su Piero della Francesca [FOTO]

Sarà interamente dedicata a Piero della Francesca (1412 – 1492), tra i capisaldi della pittura italiana del XV secolo, la mostra “Piero della Francesca. Monarca della pittura” che s’inaugura al Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo il prossimo 6 dicembre, in occasione dei festeggiamenti per il compleanno del museo fondato da Caterina II di Russia.  Continua a leggere MOSTRE / Apre a San Pietroburgo la più grande rassegna mai realizzata su Piero della Francesca [FOTO]