FESTIVAL / Al via Bustofolk, focus sui Celti alla guerra

Da giovedì 12 a domenica 15 settembre 2019, il Museo del Tessile di Busto Arsizio (VA) ospiterà la diciottesima edizione di  BustoFolk 2019 organizzato  dall’Accademia di danze irlandesi Gens d’Ys.    Protagoniste saranno la storia e l’archeologia con alcuni appuntamenti di grande interesse a cominciare dal convegno “I Celti alla guerra” coordinato dalla dott.ssa Elena Percivaldi in collaborazione con Terra Insubre, Evropantiqva e Popolo di Brig, che si terrà sabato 14 settembre dalle ore 10 alle ore 13:00  (e di cui il nostro Storie & Archeostorie è Mediapartner). [LEGGI TUTTO…] Continua a leggere FESTIVAL / Al via Bustofolk, focus sui Celti alla guerra

EVENTI / Canton Ticino, Tremona-Castello ritrova la sua Storia

 In decenni di scavi archeologici, i volontari di ARAM – Associazione Ricerche Archeologiche del Mendrisiotto hanno portato alla luce le rovine dell’insediamento di Tremona-Castello sulla collina che sovrasta Mendrisio, in Canton Ticino, e con esse migliaia di reperti che dal Neolitico, senza soluzione di continuità, testimoniano la frequentazione del sito attraverso l’Età del Bronzo e l’Età del Ferro per giungere alla Romanità e al Medioevo, periodo di massima fioritura fino all’abbandono definitivo, avvenuto nel XIII secolo.  Per valorizzare l’importanza storico-scientifica del lavoro svolto dagli archeologi, che hanno riportato alla luce il villaggio medievale (si tratta del più vasto sito archeologico della Svizzera meridionale), la città di Mendrisio, in stretta collaborazione con il presidente di ARAM Alfio Martinelli, ha incaricato la dott.ssa Elena Percivaldi, medievista e giornalista specializzata nel campo della divulgazione storica, di raccontare le peculiarità di Tremona-Castello al vasto pubblico. Il risultato è un’agile guida illustrata  – intitolata “Il castrum di Tremona. Una finestra sulla Storia” che sarà presentata sabato 25 maggio 2019 alle ore 16.00 presso LaFilanda (Via Industria 5, Mendrisio) dall’autrice. Continua a leggere EVENTI / Canton Ticino, Tremona-Castello ritrova la sua Storia

ARCHEOLOGIA / Greve in Chianti, ecco il castello dell’XI secolo

Dopo diciotto anni di indagini e tredici campagne di scavi, scoperti i basamenti del Castellaccio di Lucolena alle pendici del Monte San Michele: una cinta muraria con case torri e casseri e all’interno un borgo con il forno per la produzione del pane.  Foto: Ufficio Stampa Associato del Chianti Fiorentino GREVE IN CHIANTI (FI) – Ruderi e basamenti di edifici e torri di un castello medievale, … Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Greve in Chianti, ecco il castello dell’XI secolo

MOSTRE / “In loco ubi dicitur Vicolongo”: la lunga storia di un villaggio modenese

Da villaggio rurale a castello: l’evoluzione di un insediamento altomedievale raccontata per reperti e immagini. Venticinque anni di ricerche storiche e archeologiche e un importante intervento di tutela spalancano le porte del castrum di Santo Stefano Continua a leggere MOSTRE / “In loco ubi dicitur Vicolongo”: la lunga storia di un villaggio modenese