MOSTRE / A Catania il Kouros di Lentini, capolavoro ritrovato [FOTO]

Il torso del kouros di Lentini e la Testa Biscari, finalmente assemblati, sono in mostra a Catania nelle prestigiose sale del Museo Civico di Castello Ursino dall’8 giugno al 3 novembre 2019, seconda tappa dell’esposizione dopo l’inaugurazione. La “Testa apollinea” rinvenuta nel Settecento da Ignazio Paternò Castello principe di Biscari e conservata oggi nel Museo di Castello Ursino, si ricongiunge con il torso di efebo acefalo acquisito nel 1904 da Paolo Orsi e conservato nel Museo Archeologico Regionale di Siracusa che porta il suo nome.

Il Kouros, statua greca con funzione funeraria o votiva, raffigurante un giovane, era molto diffusa nel periodo arcaico e classico, tra il VII e il V secolo a.C. Una nuova opera si aggiunge così alla statuaria della Sicilia greca: il Kouros di Leontinoi. Continua a leggere MOSTRE / A Catania il Kouros di Lentini, capolavoro ritrovato [FOTO]

Un enorme carico di anfore: ecco le prime immagini del relitto romano di Acitrezza

#ARCHEOLOGIA SUBACQUEA Ecco le prime immagini del #relitto #romano  di #Acitrezza @sopmare ACITREZZA (CT) – Prime spettacolari immagini e primi risultati (tra cui un rilievo in 3D propedeutico allo studio scientifico) per la ricerca in corso sul relitto di Acitrezza, la nave romana del II secolo a.C. che giace  tra i 65 e gli 80 metri di profondità sul fondale di Aci Castello, in Sicilia. Il rilievo è stato realizzato con … Continua a leggere Un enorme carico di anfore: ecco le prime immagini del relitto romano di Acitrezza

Arti minori e arti maggiori nel Medioevo, un convegno a Catania

CATANIA – Giovedì 12 maggio alle 16, nel Coro di notte del Monastero dei Benedettini di Catania, si apre il convegno di studi dal titolo “Arti minori e arti maggiori. Relazioni e interazioni tra Tarda Antichità e Alto Medioevo” organizzato dagli atenei di Catania e Roma Tre. Il convegno – curato dai docenti Fabrizio Bisconti e Matteo Braconi (Università di Roma Tre) e Mariarita Sgarlata e … Continua a leggere Arti minori e arti maggiori nel Medioevo, un convegno a Catania