ARCHEOEVENTI / Vulci “work in progress”: un convegno internazionale sulla ricerca nella metropoli etrusca

Il II Incontro Internazionale dedicato alla ricerca sul campo nella grande metropoli etrusca si terrà il 18 e 19 maggio al Museo Archeologico Nazionale di Vulci insieme alla mostra “La prima Vulci” e potrà essere seguito in streaming Continua a leggere ARCHEOEVENTI / Vulci “work in progress”: un convegno internazionale sulla ricerca nella metropoli etrusca

ANNIVERSARI / Venezia celebra la poetessa Gaspara Stampa nel cinquecentenario della sua nascita

Dal 17 al 19 maggio le celebrazioni per la nascita della celebre poetessa veneziana. In programma un convegno, proiezioni e letture in varie sedi: Casa del Cinema, Ca’ Bernardo, Ca’ Foscari e Centro Culturale Candiani Continua a leggere ANNIVERSARI / Venezia celebra la poetessa Gaspara Stampa nel cinquecentenario della sua nascita

QUEI FORI MISTERIOSI SULLE TAVOLETTE DI ASSURBANIPAL, INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER SVELARE IL SIGNIFICATO

ARCHEOSTUDI / Fori “misteriosi” sulle tavolette di Assurbanipal: l’intelligenza artificiale ne svelerà il significato

Ricerca in corso a Ca’ Foscari in collaborazione con  “The Library of Ashurbanipal” del British Museum di Londra, che ha digitalizzato 30mila tavolette in cuneiforme. Il significato dei fori presenti su facce e bordi è ancora oscuro  Continua a leggere Continua a leggere ARCHEOSTUDI / Fori “misteriosi” sulle tavolette di Assurbanipal: l’intelligenza artificiale ne svelerà il significato

ANNIVERSARI / “Da Canossa a Salerno: Gregorio VII nell’Europa del Medioevo”: al via le celebrazioni per il 950° dell’ascesa al soglio pontificio di Ildebrando da Soana

Le celebrazioni per il 950° anniversario dell’ascesa al soglio di Pietro del grande papa riformatore Gregorio VII (22 aprile 1073-2023), al secolo Ildebrando da Soana, iniziano domani a Salerno con una mostra seguita, dopodomani, dal convegno nazionale “Da Canossa a Salerno: Gregorio VII nell’Europa del Medioevo”. Gli appuntamenti si terranno rispettivamente al Palazzo Arcivescovile di Salerno e al Tempio di Pomona Continua a leggere ANNIVERSARI / “Da Canossa a Salerno: Gregorio VII nell’Europa del Medioevo”: al via le celebrazioni per il 950° dell’ascesa al soglio pontificio di Ildebrando da Soana

Scavo di Coccanile di Copparo (Ferrara)

ARCHEOEVENTI / Archeologia a Ferrara e nel territorio ferrarese: ecco le nuove scoperte

Sabato 16 febbraio 2023 si terrà il convegno “Archeologia a Ferrara e nel territorio ferrarese: nuove scoperte”. Il pomeriggio di studi, dalle ore 15:30 alle 18:30 presso l’Accademia delle Scienze di Ferrara (via del Gregorio, 13),  presenterà gli aggiornamenti sui più importanti rinvenimenti dalle ultime ricerche effettuate nella città e nel suo territorio. I lavori potranno essere seguiti anche in diretta su Meet (link nell’articolo) Continua a leggere ARCHEOEVENTI / Archeologia a Ferrara e nel territorio ferrarese: ecco le nuove scoperte

ARCHEOEVENTI / Al Museo Archeologico di Verona il convegno “Veneti ed Etruschi. Un confine invisibile”: protagonista la necropoli di Gazzo Veronese

Sabato 4 febbraio 2023, dalle 10 alle 13, il Museo Archeologico Nazionale di Verona ospita l’incontro di studi “Veneti ed Etruschi. Un confine invisibile” dedicato al sito della Colombara di Gazzo Veronese, oggetto di un volume monografico da poco edito a cura di Luciano Salzani e Marisa Morelato. Continua a leggere ARCHEOEVENTI / Al Museo Archeologico di Verona il convegno “Veneti ed Etruschi. Un confine invisibile”: protagonista la necropoli di Gazzo Veronese

ANTEPRIME / Festival del Medioevo di Gubbio, l’edizione 2023 dedicata a Oriente e Occidente

Sarà “Oriente – Occidente. Le frontiere mobili della storia” il tema della nona edizione del Festival del Medioevo che si terrà come ogni anno a Gubbio, dal 20 al 24 settembre 2023. Un viaggio di cinque giorni con lezioni di storia tenute da medievisti, scrittori, scienziati e storici dell’arte, lungo la frontiera mobile dell’incontro di civiltà diverse. Continua a leggere ANTEPRIME / Festival del Medioevo di Gubbio, l’edizione 2023 dedicata a Oriente e Occidente

ARCHEOLOGIA / “Dentro il Sacro”: a Siena un convegno internazionale dedicato agli straordinari ritrovamenti di San Casciano dei Bagni

Il 25 e il 26 gennaio 2023, presso l’Aula Magna Virginia Woolf dell’Università per Stranieri di Siena, si terranno le due giornate del convegno internazionale “Dentro il Sacro. Multiculturalismo e plurilinguismo nello scavo del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni”, dedicate agli straordinari ritrovamenti avvenuti negli scavi condotti negli ultimi anni presso il Bagno Grande a San Casciano dei Bagni. I lavori potranno essere seguiti in diretta streaming al link http://live.unistrasi.it Continua a leggere ARCHEOLOGIA / “Dentro il Sacro”: a Siena un convegno internazionale dedicato agli straordinari ritrovamenti di San Casciano dei Bagni

CONVEGNI / “Gli Etruschi e i Bronzi di Riace. Archeologia, Letteratura, Arte” a Villa Giulia

La recente scoperta di un nucleo di bronzi etrusco-romani rinvenuti intatti nel loro contesto santuariale a San Casciano dei Bagni ha generato nelle scorse settimane un confronto con un ritrovamento altrettanto eccezionale, quello dei Bronzi di Riace, da sempre al centro dell’attenzione internazionale sin dal 1972. Nell’anno in cui si celebrano i cinquant’anni della scoperta di questi ultimi, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia propone, giovedì 24 novembre,  un incontro di studio per approfondire la tematica. I lavori potranno essere seguiti in diretta su Youtube. Continua a leggere CONVEGNI / “Gli Etruschi e i Bronzi di Riace. Archeologia, Letteratura, Arte” a Villa Giulia

EVENTI / Vercelli, un convegno e due mostre approfondiscono la storia della Chiesa eusebiana nel Medioevo

Originally posted on Vi racconto una storia…:
Data la sua enorme importanza nei primi secoli di diffusione del Cristianesimo – fu infatti la prima Diocesi del Piemonte -, la storia ecclesiastica vercellese è da sempre terreno di indagine da parte degli studiosi. Molto, però, resta ancora da divulgare, in particolare per quanto concerne il periodo medievale: un momento cruciale in cui, prima del sorgere dell’autogoverno… Continua a leggere EVENTI / Vercelli, un convegno e due mostre approfondiscono la storia della Chiesa eusebiana nel Medioevo

EVENTI / Roma, il Museo delle Civiltà ricorda Filippo Maria Gambari: convegno internazionale a due anni dalla scomparsa

Il convegno internazionale “CONNESSIONI. Oggetti, saperi, parole, culture e civiltà”, che si terrà dal 16 al 18 novembre 2022 presso il Museo delle Civiltà a Roma, sarà dedicato alla figura di Filippo Maria Gambari a due anni dalla sua prematura scomparsa. L’evento ospiterà contributi che spazieranno dal Paleolitico all’età storica, senza tralasciare le politiche dei beni culturali, la valorizzazione del patrimonio e le attività avviate al Museo delle Civiltà, di cui fu direttore dal 2017 al 2020. Continua a leggere EVENTI / Roma, il Museo delle Civiltà ricorda Filippo Maria Gambari: convegno internazionale a due anni dalla scomparsa

ARCHEOLOGIA / Le scoperte dell’Ateneo di Udine in Libano: una mostra e un convegno

Una mostra fotografica e un convegno sulle attività di ricerca storico-archeologica svolte dall’Ateneo friulano nel Libano settentrionale saranno proposti a Udine martedì 8 e mercoledì 9 novembre, a Palazzo di Toppo Wassermann. Una due giorni, aperta agli interessati, che riunirà in presenza o in videocollegamento vari esperti, anche dall’estero. Saranno approfonditi numerosi aspetti dell’area interna del Libano centro settentrionale, una zona fiorente in epoca tardo antica/bizantina, caratterizzata da un ricco paesaggio antico con un denso insediamento umano presente in maniera stabile sin dal III millennio a.C. Continua a leggere Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Le scoperte dell’Ateneo di Udine in Libano: una mostra e un convegno

ARCHEOLOGIA / A Bolzano la mummia di una donna e quella di un bimbo raccontano la loro eccezionale storia [FOTO]

Due mummie egizie uniche sono in mostra al NOI Techpark di Bolzano grazie a un progetto del Museo Civico Archeologico di Bologna e di Eurac Research in occasione del 10° Congresso mondiale di studi sulle mummie (5 – 9 settembre 2022). La più antica è di una donna vissuta nell’Egitto di epoca romana: lo straordinario sudario policromo con cui è stata preparata per la sepoltura avvolge ancora il corpo. La più recente appartiene invece a un bambino vissuto nel XIII secolo d.C., ed è una rara testimonianza del rituale funerario dell’Egitto medievale. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / A Bolzano la mummia di una donna e quella di un bimbo raccontano la loro eccezionale storia [FOTO]

CONVEGNI / Studi Bizantini protagonisti a Venezia e Padova: congresso internazionale, mostre ed eventi

Quasi 1300 studiosi da tutto il mondo a confronto sulla storia e l’eredità culturale di Costantinopoli nel 24° Convegno Internazionale di Studi Bizantini che si terrà a Venezia e a Padova dal 22 al 27 agosto. In programma numerose mostre ed eventi collaterali. Continua a leggere CONVEGNI / Studi Bizantini protagonisti a Venezia e Padova: congresso internazionale, mostre ed eventi

ARCHEOLOGIA / I Bronzi di Riace “riacquistano colore” a 50 anni dalla scoperta [FOTO, VIDEO]

A 50 anni dalla scoperta dei Bronzi di Riace, avvenuta nel 1972, una nuova ricostruzione mostra i colori originari delle statue. I risultati della ricerca saranno presentati in un convegno il 12 luglio a Roma in Curia Iulia; esposta anche la copia perfetta in bronzo della testa della statua del guerriero A realizzata dall’archeologo tedesco Vinzenz Brinkmann, fra i massimi esperti di policromia dell’antichità. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / I Bronzi di Riace “riacquistano colore” a 50 anni dalla scoperta [FOTO, VIDEO]

INCONTRI / “L’Aquila, storia di una città” che tra Medioevo e Rinascimento (e non solo) ha sempre saputo rinascere

“L’Aquila, storia di una città” è il titolo di un incontro voluto dal Comune dell’Aquila e organizzato nel pomeriggio di sabato 20 novembre (ore 17.30) nell’Auditorium del Parco, dal Festival del Medioevo e dal mensile MedioEvo. un dialogo a tre voci, fra tre docenti dell’Università dell’Aquila, dedicato alle origini e allo sviluppo di una delle grandi capitali della storia italiana. Continua a leggere INCONTRI / “L’Aquila, storia di una città” che tra Medioevo e Rinascimento (e non solo) ha sempre saputo rinascere

CONVEGNI / “Dall’acqua alla terra”: Varese e Golasecca celebrano il decennale Unesco dei siti palafitticoli alpini

Nel decennale dell’iscrizione del sito seriale transnazionale “Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino” nella World Heritage List dell’UNESCO, Varese e Golasecca ospitano due giornate di studio dal titolo Dall’acqua alla terra: cambiamenti nell’occupazione del territorio. (20 e 21 novembre). In programma anche una mostra sulla civiltà delle palafitte. Continua a leggere CONVEGNI / “Dall’acqua alla terra”: Varese e Golasecca celebrano il decennale Unesco dei siti palafitticoli alpini

EVENTI / All’Abbazia di Sant’Antimo una giornata alla scoperta di Ildegarda di Bingen

La giornata di studi, intitolata “La salute del corpo: un cammino di salvezza per l’anima. L’insegnamento di Santa Ildegarda di Bingen”, si terrà sabato 16 ottobre presso l’Abbazia di Sant’Antimo a Montalcino (Siena) e avrà come tema fondante il binomio salute-salvezza al centro della grande monaca benedettina vissuta nel XII secolo. Continua a leggere EVENTI / All’Abbazia di Sant’Antimo una giornata alla scoperta di Ildegarda di Bingen

CONVEGNI / A Firenze una giornata di studi dedicata a Dante e Santa Maria Novella

Si svolgerà mercoledì 13 ottobre a Firenze, presso il Visitor Center di Piazza della Stazione n.4/a, il Convegno “Dante e Santa Maria Novella”. L’evento, organizzato dalla Biblioteca Domenicana di Santa Maria Novella Jacopo Passavanti e dal Comune di Firenze-Direzione Cultura, in collaborazione con l’Opera per Santa Maria Novella, l’Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella e il Festival del Medioevo, si svolgerà in presenza e potrà esser seguito sui canali social del Festival del Medioevo.  L’inizio dei lavori è previsto per le ore 10. Continua a leggere CONVEGNI / A Firenze una giornata di studi dedicata a Dante e Santa Maria Novella

EVENTI / Al via a Viterbo le celebrazioni del primo Conclave della storia (e dell’anniversario dantesco)

Studiosi a confronto in occasione dei 750 anni dal primo conclave della storia della Chiesa e del 700° anniversario della morte di Dante. Un ricco programma di eventi che riporta l’attenzione su Viterbo, capitale della Tuscia e città di grande e suggestiva bellezza. Continua a leggere EVENTI / Al via a Viterbo le celebrazioni del primo Conclave della storia (e dell’anniversario dantesco)

RIAPERTURE / Il “grande ritorno” dei misteri di Mithra: lo spettacolare Mitreo di Marino di nuovo fruibile al pubblico

Riapre al pubblico dopo un lungo intervento il Mitreo di Marino (Roma), uno dei tre attualmente noti in cui si conserva l’affresco della Tauroctonia, la rappresentazione del dio Mithra mentre uccide il toro sacro. Il culto, di carattere iniziatico, si diffuse nell’impero tra il I e il IV secolo ed era molto popolare tra i soldati. La cerimonia di riapertura sarà preceduta da una giornata di studi. Continua a leggere RIAPERTURE / Il “grande ritorno” dei misteri di Mithra: lo spettacolare Mitreo di Marino di nuovo fruibile al pubblico