ARCHEOLIBRI / San Casciano dei Bagni, i segreti del Santuario etrusco-romano svelati in un nuovo volume scientifico

Il volume, realizzato a tempo di record, esamina le straordinarie scoperte riemerse dallo scavo del Santuario. Oggi la presentazione alla Sapienza di Roma dopo quella di ieri a San Casciano dei Bagni. La grande mostra sui rinvenimenti archeologici del “Bagno Grande” aprirà al Quirinale il 22 giugno 2023 Continua a leggere ARCHEOLIBRI / San Casciano dei Bagni, i segreti del Santuario etrusco-romano svelati in un nuovo volume scientifico

ARCHEOINCONTRI / A Siena protagoniste le offerte votive dello straordinario santuario di San Casciano dei Bagni

“Portare offerte alle terme. I frequentatori del santuario ritrovato” è il titolo dell’incontro che si terrà il prossimo 3 aprile alle ore 15 presso l’Auditorium del Santa Chiara Lab dell’Università di Siena (via Valdimontone 1 a Siena). Nella conferenza sarà presentato il complesso sistema di offerte votive ritrovato all’interno della vasca monumentale del santuario del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni (dalle statue, alle monete, alle offerte vegetali), Continua a leggere ARCHEOINCONTRI / A Siena protagoniste le offerte votive dello straordinario santuario di San Casciano dei Bagni

ARCHEOEVENTI / Al Museo Archeologico di Verona il convegno “Veneti ed Etruschi. Un confine invisibile”: protagonista la necropoli di Gazzo Veronese

Sabato 4 febbraio 2023, dalle 10 alle 13, il Museo Archeologico Nazionale di Verona ospita l’incontro di studi “Veneti ed Etruschi. Un confine invisibile” dedicato al sito della Colombara di Gazzo Veronese, oggetto di un volume monografico da poco edito a cura di Luciano Salzani e Marisa Morelato. Continua a leggere ARCHEOEVENTI / Al Museo Archeologico di Verona il convegno “Veneti ed Etruschi. Un confine invisibile”: protagonista la necropoli di Gazzo Veronese

ARCHEOLOGIA/ Trovata nei pressi di Vetulonia una necropoli etrusca finora ignota

Il sepolcreto, non censito nella Carta archeologica , si trova in località Poggio Valli, a sud-ovest di Castiglione della Pescaia. Risale all’età orientalizzante e arcaica (VII-VI secolo a.C.) e presenta sepolture appartenenti a svariate tipologie, da quelle a fossa a quelle con camera inserite all’interno di tumuli funerari. Continua a leggere ARCHEOLOGIA/ Trovata nei pressi di Vetulonia una necropoli etrusca finora ignota

ARCHEOLOGIA / “Dentro il Sacro”: a Siena un convegno internazionale dedicato agli straordinari ritrovamenti di San Casciano dei Bagni

Il 25 e il 26 gennaio 2023, presso l’Aula Magna Virginia Woolf dell’Università per Stranieri di Siena, si terranno le due giornate del convegno internazionale “Dentro il Sacro. Multiculturalismo e plurilinguismo nello scavo del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni”, dedicate agli straordinari ritrovamenti avvenuti negli scavi condotti negli ultimi anni presso il Bagno Grande a San Casciano dei Bagni. I lavori potranno essere seguiti in diretta streaming al link http://live.unistrasi.it Continua a leggere ARCHEOLOGIA / “Dentro il Sacro”: a Siena un convegno internazionale dedicato agli straordinari ritrovamenti di San Casciano dei Bagni

ARCHEOMOSTRE / Viaggio nella devozione degli Etruschi: il Museo Civico di Modena riscopre le terrecotte votive di Veio della Stipe Lanciani

Statue, busti, volti, parti del corpo: sono gli ex-voto che i devoti Etruschi di Veio offrirono in dono alle divinità cui si erano affidati. La raccolta di terrecotte votive, giunta al Museo Civico di Modena nel 1894 ed esposta fino agli anni ‘80 del Novecento, è stata riscoperta grazie a un progetto di ricerca che, anche attraverso avanzate tecniche di analisi, ha permesso di acquisire nuovi dati. I preziosi reperti – in tutto 118 terrecotte – saranno visibili per un anno nella mostra “DeVoti Etruschi”, cha ha aperto i battenti nella sala dell’Archeologia del Museo modenese. Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / Viaggio nella devozione degli Etruschi: il Museo Civico di Modena riscopre le terrecotte votive di Veio della Stipe Lanciani

MOSTRE / Lo spettacolare lampadario di Cortona illumina Milano

Alla Fondazione Luigi Rovati di Milano arriva lo spettacolare lampadario di Cortona, uno dei più noti capolavori etruschi. La mostra giunge dopo la conferma della collaborazione tra la Fondazione e la prestigiosa Duke University, impegnata nel progetto di ricerca “Vulci 3000” incentrato sullo studio dell’antica città di Vulci (Viterbo) tra l’epoca etrusca e quella romana. Continua a leggere MOSTRE / Lo spettacolare lampadario di Cortona illumina Milano

CONVEGNI / “Gli Etruschi e i Bronzi di Riace. Archeologia, Letteratura, Arte” a Villa Giulia

La recente scoperta di un nucleo di bronzi etrusco-romani rinvenuti intatti nel loro contesto santuariale a San Casciano dei Bagni ha generato nelle scorse settimane un confronto con un ritrovamento altrettanto eccezionale, quello dei Bronzi di Riace, da sempre al centro dell’attenzione internazionale sin dal 1972. Nell’anno in cui si celebrano i cinquant’anni della scoperta di questi ultimi, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia propone, giovedì 24 novembre,  un incontro di studio per approfondire la tematica. I lavori potranno essere seguiti in diretta su Youtube. Continua a leggere CONVEGNI / “Gli Etruschi e i Bronzi di Riace. Archeologia, Letteratura, Arte” a Villa Giulia

SCAVI / Etruschi, nuove scoperte nell’area archeologica di Kainua a Marzabotto

La campagna di scavo 2022 dell’Università di Bologna sul sito etrusco di Kainua (Marzabotto) termina riportando alla luce un grande portico che delimita uno dei lati dell’area antistante al tempio della dea Uni e teste votive in terracotta, analoghe a quelle in uso nell’Etruria Tirrenica. I ritrovamenti aiuteranno a chiarire molti aspetti della vita quotidiana etrusca. Continua a leggere SCAVI / Etruschi, nuove scoperte nell’area archeologica di Kainua a Marzabotto

SCOPERTE / San Casciano dei Bagni, uno straordinario tesoro sacro emerge dagli scavi

La sesta campagna di scavi al santuario etrusco e romano del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni (Siena) ha riportato alla luce ex voto in bronzo di arti e organi anatomici, tra cui un utero, dedicati alle divinità, statuette e monete antiche. Scoperte che coronano un percorso di ricerca lungo un anno. Continua a leggere SCOPERTE / San Casciano dei Bagni, uno straordinario tesoro sacro emerge dagli scavi

MOSTRE / Gli Etruschi di Casenovole: dalla necropoli inedita le storie e i segreti di un’antica comunità maremmana [FOTO/VIDEO]

Le vicende di una comunità vissuta nel IV-III secolo a.C. rivivono al MAAM – Museo Archeologico e d’Arte della Maremma di Grosseto attraverso le tombe e i reperti di Casenovole, per la prima volta esposti al pubblico. I resti trovati nella necropoli sono stati analizzati all’interno di un recente programma internazionale di ricerca che ha evidenziato l’origine locale degli Etruschi Continua a leggere MOSTRE / Gli Etruschi di Casenovole: dalla necropoli inedita le storie e i segreti di un’antica comunità maremmana [FOTO/VIDEO]

MOSTRE / All’Isola d’Elba “Il ferro e l’oro. Rotte mediterranee tra Etruria e Oriente”

L’esposizione, allestita al Museo Archeologico del Distretto Minerario di Rio, narra l’intenso rapporto commerciale e culturale che si stabilì tra Etruria, Grecia e Vicino Oriente tra VIII e VII secolo a.C. In mostra alcuni sontuosi corredi funebri delle monumentali tombe gentilizie dell’Etruria mineraria, conservati nel Museo Archeologico Nazionale di Firenze Continua a leggere MOSTRE / All’Isola d’Elba “Il ferro e l’oro. Rotte mediterranee tra Etruria e Oriente”

ANTEPRIME / Signori dell’Italia antica: in Cina una grande mostra sugli Etruschi

Si intitola “Signori dell’Italia antica” e aprirà in Cina il 25 agosto 2022: la mostra, a cura del Museo Civico Archeologico di Bologna, sarà suddivisa in 5 sezioni tematiche e ricostruirà la storia, la vita quotidiana e gli aspetti rituali degli Etruschi attraverso centinaia di reperti. Due le tappe previste: una a Suzhou e l’altra a Chengdu, tra le città più popolose della Cina. Continua a leggere ANTEPRIME / Signori dell’Italia antica: in Cina una grande mostra sugli Etruschi

MUSEI / L’Archeologico di Bologna riapre con un’eccezionale tomba etrusca

Da lunedì 11 luglio 2022 riaprono le sale espositive al primo piano del Museo Civico Archeologico di Bologna, che torna così fruibile nell’intero percorso di visita. Tra le novità dell’allestimento, saranno in esposizione permanente alcuni preziosi reperti provenienti da recenti scavi cittadini, tra i quali spicca per eccezionalità di pregio il ricchissimo corredo della tomba 142 della necropoli di via Belle Arti, testimonianza della Bologna etrusca di fine VIII – inizi VII secolo a.C. Continua a leggere MUSEI / L’Archeologico di Bologna riapre con un’eccezionale tomba etrusca

RESTAURI / La Latona di Veio “svela” i suoi segreti. E il pubblico potrà assistere in diretta [FOTO, VIDEO]

Al via al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia (Roma) il cantiere di restauro della statua della Latona di Veio, eccezionale scultura in terracotta policroma risalente al 510-500 a.C.
Appartenente al gruppo del santuario di Portonaccio, era collocata sul colmo del tetto del Tempio assieme alle statue dell’Apollo, di Eracle e di Hermes. Il cantiere sarà realizzato direttamente nella sala 40 del Museo che ospita il gruppo scultoreo di Portonaccio, offrendo al pubblico la straordinaria opportunità di assistere in diretta a tutte le operazioni. Continua a leggere RESTAURI / La Latona di Veio “svela” i suoi segreti. E il pubblico potrà assistere in diretta [FOTO, VIDEO]

SCOPERTE / Dall’acropoli di Velia spuntano i resti del tempio arcaico di Atena insieme a elmi ed armi della battaglia di Alalia (VI secolo a.C.) [FOTO, VIDEO]

Straordinarie scoperte dal sito archeologico di Velia, l’antica città di Elea fondata dai profughi greci di Focea nel VI secolo a.C. su un promontorio tra Punta Licosa e Palinuro, oggi nel comune di Ascea, in provincia di Salerno. Dagli scavi in corso sono riemersi i resti del primo tempio dedicato ad Atena e, al suo interno, elmi ed armi offerte alla dea dopo la battaglia di Alalia, combattuta tra il 541 e il 535 a.C. circa al largo del mar Tirreno, tra la Corsica e la Sardegna, dagli stessi Focesi contro una coalizione di Cartaginesi ed Etruschi. Continua a leggere SCOPERTE / Dall’acropoli di Velia spuntano i resti del tempio arcaico di Atena insieme a elmi ed armi della battaglia di Alalia (VI secolo a.C.) [FOTO, VIDEO]

SCOPERTE / A Tarquinia una tomba “gemina” svela eccezionali corredi

La tomba, costituita da due camere indipendenti affiancate quasi identiche, si trova nel cuore della necropoli dei Monterozzi e risale alla prima metà del VII secolo a.C. Al suo interno, decine di vasi e coppe, alcuni decorati con incisioni e dipinti in stile etrusco-geometrico, una statuetta fittile raffigurante una donna piangente e molti altri oggetti. Continua a leggere SCOPERTE / A Tarquinia una tomba “gemina” svela eccezionali corredi

SCOPERTE / Un guerriero di nome Harnste: un’iscrizione etrusca nascosta nell’elmo svela il nome del suo proprietario [FOTO / VIDEO]

Un’iscrizione etrusca nascosta per circa 2400 anni all’interno di un elmo appartenente al corredo della Tomba 55 di Vulci svela il nome del suo proprietario: Harnste. E offre nuovi dati per la ricostruzione dell’arte della guerra nel mondo etrusco-italico della metà del IV secolo a.C. L’entusiasmante scoperta è stata resa nota dal Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia Continua a leggere SCOPERTE / Un guerriero di nome Harnste: un’iscrizione etrusca nascosta nell’elmo svela il nome del suo proprietario [FOTO / VIDEO]

SCAVI / Novità da Pyrgi, il grande porto-santuario etrusco: presto un nuovo Antiquarium e nuovi percorsi [FOTO / VIDEO]

Terminata la campagna di scavo annuale della Sapienza nell’antico porto-santuario etrusco del litoriale tirrenico con molte novità. Tra queste, l’annuncio del nuovo allestimento dell’Antiquarium nella Manica Lunga del Castello di Santa Severa e la creazione di un percorso che comprenderà l’area archeologica di Pyrgi, il Castello e la Riserva di Macchiatonda in un unico circuito di visita. Continua a leggere SCAVI / Novità da Pyrgi, il grande porto-santuario etrusco: presto un nuovo Antiquarium e nuovi percorsi [FOTO / VIDEO]

SCOPERTE / Gli Etruschi? Un popolo autoctono. Uno studio sul Dna esclude il legame con Oriente

Uno studio sul Dna antico coordinato dalle Università di Firenze, Jena e Tubinga e pubblicato su “Science Advances” confermerebbe che gli Etruschi erano un popolo autoctono, escludendo la loro provenienza da Oriente. Continua a leggere SCOPERTE / Gli Etruschi? Un popolo autoctono. Uno studio sul Dna esclude il legame con Oriente

MOSTRE / I volti degli Etruschi di Spina ricostruiti al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara

La mostra “Hyper-Spina: L’iXbolico Sogno Possibile di Incontrare i Nostri Antenati”, dal 20 giugno 2021 al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara permette grazie alle scansioni laser dei resti scheletrici e alle ricostruzioni 3D – realizzate dagli esperti di AntropoLab – il volto di due degli antichi abitanti di Spina (VI-III secolo a.C.). L’esposizione dialoga con i magnifici ritrovamenti della necropoli conservati nelle sale. Continua a leggere MOSTRE / I volti degli Etruschi di Spina ricostruiti al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara