ARCHEOEVENTI / “Mummies. Il passato svelato”: a Bologna due mummie rare raccontano la loro storia

Tornano al Museo Archeologico di Bologna la mummia con il sudario riccamente dipinto e quella del fanciullo con tre tuniche, oggetto di un approfondito studio antropologico e paleopatologico da parte dell’Eurac Resarch di Bolzano. Tre conferenze ne sveleranno i segreti al pubblico. Continua a leggere ARCHEOEVENTI / “Mummies. Il passato svelato”: a Bologna due mummie rare raccontano la loro storia

ARCHEOSTUDI / Non di sifilide ma per un agente patogeno ancora sconosciuto: così morì, nel Settecento, una donna di Basilea. A dircelo, lo studio sulla sua mummia

Un team di ricerca di Eurac Research e del Museo di storia naturale di Basilea ha scoperto nei campioni di tessuto di una mummia del Settecento un agente patogeno ancora sconosciuto. La donna non morì di sifilide, come si credeva finora, ma probabilmente a causa dei trattamenti a base di vapori o unguenti di mercurio, all’epoca somministrati per curare anche altre infezioni assai diffuse. Quale, però, resta al momento ignoto. Il ritrovamento di microrganismi rari o sconosciuti ha grandi potenzialità per la ricerca sul microbioma e può aiutare a chiarire le cause alla base di malattie delle quali non si conosce ancora il patogeno responsabile. Continua a leggere ARCHEOSTUDI / Non di sifilide ma per un agente patogeno ancora sconosciuto: così morì, nel Settecento, una donna di Basilea. A dircelo, lo studio sulla sua mummia

RICERCA / Alto Adige, uno studio svela migrazioni e dieta delle popolazioni delle valli nell’alto Medioevo

Uno studio di paleogenetica condotto sui resti scheletrici di 94 individui rinvenuti in 11 siti archeologici sparsi tra val Venosta, val Isarco, valle dell’Adige e Merano e risalenti al periodo tra il V e il XII secolo d.C. suggerisce che le persone si spostavano e si mescolavano, pur con alcune interessanti differenze all’interno del territorio. Anche la dieta era varia. Per arrivare a queste conclusioni il gruppo di ricerca ha analizzato il DNA mitocondriale completo e alcuni isotopi che danno informazioni sulla dieta e sulla mobilità. Continua a leggere RICERCA / Alto Adige, uno studio svela migrazioni e dieta delle popolazioni delle valli nell’alto Medioevo

STUDI / Arriva a Bolzano una mummia di marmotta del Neolitico. Gli esperti di Eurac: ci darà informazioni preziose sui cambiamenti climatici

Gli esperti di Eurac Research hanno esaminato una marmotta mummificata ritrovata in Valle d’Aosta sul Lyskamm, nel massiccio del Monte Rosa, a 4.300 metri di quota. La datazione al radiocarbonio ha stabilito che il mammifero è vissuto 6.600 anni fa, nel Neolitico: si tratta dunque della mummia animale più antica ritrovata in Italia, un reperto di notevole interesse per la comunità scientifica. Continua a leggere STUDI / Arriva a Bolzano una mummia di marmotta del Neolitico. Gli esperti di Eurac: ci darà informazioni preziose sui cambiamenti climatici

ARCHEOLOGIA / A Bolzano la mummia di una donna e quella di un bimbo raccontano la loro eccezionale storia [FOTO]

Due mummie egizie uniche sono in mostra al NOI Techpark di Bolzano grazie a un progetto del Museo Civico Archeologico di Bologna e di Eurac Research in occasione del 10° Congresso mondiale di studi sulle mummie (5 – 9 settembre 2022). La più antica è di una donna vissuta nell’Egitto di epoca romana: lo straordinario sudario policromo con cui è stata preparata per la sepoltura avvolge ancora il corpo. La più recente appartiene invece a un bambino vissuto nel XIII secolo d.C., ed è una rara testimonianza del rituale funerario dell’Egitto medievale. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / A Bolzano la mummia di una donna e quella di un bimbo raccontano la loro eccezionale storia [FOTO]