MANOSCRITTI / Il “primo cantico” di San Francesco: una studiosa dell’Università di Ferrara scopre una versione inedita del testo

Scoperta in una nota a margine di un manoscritto duecentesco la più antica (e completa) versione dell’Esortazione alla lode di Dio, opera di San Francesco d’Assisi che anticipa il celeberrimo Cantico di frate Sole. Autrice del ritrovamento Roberta Iannetti, dottoranda in Paleografia all’Università di Ferrara, con il suo supervisore, prof. Sandro Bertelli del Dipartimento di Studi Umanistici dell’ateneo ferrarese. Continua a leggere MANOSCRITTI / Il “primo cantico” di San Francesco: una studiosa dell’Università di Ferrara scopre una versione inedita del testo

La piroga di Copparo (FE)

ARCHEOLOGIA / Scoperta a Copparo (Ferrara) una piroga databile tra le età del Rame e del Bronzo: è la più antica del territorio

Un’antichissima piroga monossile, databile al III millennio a.C. (tra l’età del Rame e quella del Bronzo), è stata ritrovata a Copparo (Ferrara) ed è la più antica del territorio. Il reperto è estremamente fragile e necessiterà di adeguate misure per il recupero e la conservazione Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Scoperta a Copparo (Ferrara) una piroga databile tra le età del Rame e del Bronzo: è la più antica del territorio

Scavo di Coccanile di Copparo (Ferrara)

ARCHEOEVENTI / Archeologia a Ferrara e nel territorio ferrarese: ecco le nuove scoperte

Sabato 16 febbraio 2023 si terrà il convegno “Archeologia a Ferrara e nel territorio ferrarese: nuove scoperte”. Il pomeriggio di studi, dalle ore 15:30 alle 18:30 presso l’Accademia delle Scienze di Ferrara (via del Gregorio, 13),  presenterà gli aggiornamenti sui più importanti rinvenimenti dalle ultime ricerche effettuate nella città e nel suo territorio. I lavori potranno essere seguiti anche in diretta su Meet (link nell’articolo) Continua a leggere ARCHEOEVENTI / Archeologia a Ferrara e nel territorio ferrarese: ecco le nuove scoperte

SCAVI / Ferrara, la scomparsa Delizia estense torna alla luce grazie a un progetto di archeologia partecipata

Il progetto “Che Delizia Belfiore!”, voluto dalla Soprintendenza e sostenuto dal Comune di Ferrara, sta riportando alla luce l’antica residenza monumentale voluta alla fine del Trecento da Alberto V d’Este e andata distrutta in un incendio nel 1632. Protagonisti degli scavi sono gli studenti, in uno straordinario progetto di archeologia partecipata che recupera sei secoli di storia cittadina. I risultati delle indagini e i reperti emersi sono mostrati al pubblico con una serie di visite guidate. Continua a leggere SCAVI / Ferrara, la scomparsa Delizia estense torna alla luce grazie a un progetto di archeologia partecipata

MOSTRE / I volti degli Etruschi di Spina ricostruiti al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara

La mostra “Hyper-Spina: L’iXbolico Sogno Possibile di Incontrare i Nostri Antenati”, dal 20 giugno 2021 al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara permette grazie alle scansioni laser dei resti scheletrici e alle ricostruzioni 3D – realizzate dagli esperti di AntropoLab – il volto di due degli antichi abitanti di Spina (VI-III secolo a.C.). L’esposizione dialoga con i magnifici ritrovamenti della necropoli conservati nelle sale. Continua a leggere MOSTRE / I volti degli Etruschi di Spina ricostruiti al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara

MOSTRE / Nuova luce per il ferrarese Palazzo Schifanoia: così risplende la magia degli Estensi [foto] [Video]

Torna a splendere uno dei simboli più importanti di Ferrara: quel Palazzo Schifanoia che, con la sua magia, ha accompagnato i fasti rinascimentali della città e affascinato per secoli i suoi visitatori. Un nuovo sistema di illuminazione racconterà la sua storia in modo sorprendente. Grazie alla regia luminosa dello Studio Pasetti lighting di Alberto Pasetti Bombardella – apprezzato specialista in lighting design applicato ai Beni Culturali – le pitture murali saranno fruibili attraverso un sistema dinamico a led capace di spaziare dalla luce omogenea e museale a scene specifiche, offrendo un’inedita esperienza di visita, immersiva ed emozionale, che muterà per sempre la percezione della Salone dei Mesi. [CONTINUA A LEGGERE…] Continua a leggere MOSTRE / Nuova luce per il ferrarese Palazzo Schifanoia: così risplende la magia degli Estensi [foto] [Video]

MUSEI / Le Gallerie Estensi “rinnovano” i loro tesori: tra i protagonisti la Bibbia di Borso d’Este [FOTO]

Dieci sale rinnovate e “ospite” di eccezione la celebre “Bibbia di Borso d’Este” per la Pinacoteca Nazionale  di Ferrara in Palazzo dei Diamanti; all’Estense di Modena, invece, l’intero percorso di visita riapre con alcune importanti innovazioni e una mostra con una selezione di medaglie e monete dalla Collezione Estense. Continua a leggere MUSEI / Le Gallerie Estensi “rinnovano” i loro tesori: tra i protagonisti la Bibbia di Borso d’Este [FOTO]

MOSTRE / A Comacchio (Fe) “Lettere da Pompei. Archeologia della scrittura”

A Palazzo Bellini di Comacchio (Fe) è in corso fino al 2 maggio una mostra che raccoglie alcuni preziosi reperti dell’immenso patrimonio proveniente dagli scavi di Pompei ed Ercolano. Un affascinante viaggio alla scoperta dell’evoluzione del linguaggio e degli strumenti della comunicazione che, partendo dal valore dei tesori pompeiani – vero apice delle forme di comunicazione relative al mondo antico – ripercorre la storia della scrittura attraverso i secoli. Continua a leggere MOSTRE / A Comacchio (Fe) “Lettere da Pompei. Archeologia della scrittura”

INCONTRI / “Archeologia, territorio e comunità locale”: ad Argenta (Fe) un workshop per la valorizzazione del patrimonio culturale

INCONTRI / “Archeologia, territorio e comunità locale”: ad Argenta (Fe) un workshop per la valorizzazione del patrimonio culturale Continua a leggere INCONTRI / “Archeologia, territorio e comunità locale”: ad Argenta (Fe) un workshop per la valorizzazione del patrimonio culturale