EVENTI / “Terre degli Uffizi”, sei nuove mostre per valorizzare l’arte nel territorio

Montespertoli, Anghiari, Scarperia e San Piero, e San Giovanni Valdarno erano già stati coinvolti nelle precedenti edizioni e si confermano anche quest’anno come sedi di mostre. Esordio invece per Montelupo e Grosseto. Continua a leggere EVENTI / “Terre degli Uffizi”, sei nuove mostre per valorizzare l’arte nel territorio

BENI CULTURALI/ Uffizi, l’anfiteatro di Boboli tornerà a risplendere grazie alla mecenate Veronika Atkins

Maxi-donazione di quasi 5 milioni di euro agli Uffizi da parte della filantropa americana Veronika Atkins: è la somma più alta mai concessa in favore di un museo fiorentino. Il direttore Eike Schmidt: “Presto vedremo di nuovo i cantanti più celebri esibirsi nella conca circondata dal verde mediceo, davanti al grandioso sfondo di Palazzo Pitti” Continua a leggere BENI CULTURALI/ Uffizi, l’anfiteatro di Boboli tornerà a risplendere grazie alla mecenate Veronika Atkins

RESTAURI / Palazzo Pitti, apre al pubblico la Sala di Bona con i preziosi Arazzi Valois

Decorata da un suggestivo ciclo pittorico di ben 540mq progettato dal pittore tardo manierista Bernardino Poccetti (1548-1612), la Sala di Bona può finalmente essere apprezzata dal grande pubblico dopo un lungo e complesso restauro realizzato dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze grazie al finanziamento degli Amici degli Uffizi e Friends degli Uffizi Galleries: autrice della generosissima donazione, la filantropa statunitense Veronica Atkins. Continua a leggere RESTAURI / Palazzo Pitti, apre al pubblico la Sala di Bona con i preziosi Arazzi Valois

MOSTRE / Dall’Inferno all’Empireo: il mondo di Dante tra scienza e poesia [FOTO / VIDEO]

A Palazzo Pitti di Firenze manoscritti, disegni, incisioni, mappe di un Aldilà immaginato, strumenti scientifici e riproduzioni video rappresentano la Terra e la struttura cosmologica dell’Universo come erano conosciute dal Sommo Poeta. Continua a leggere MOSTRE / Dall’Inferno all’Empireo: il mondo di Dante tra scienza e poesia [FOTO / VIDEO]

SCOPERTE / Dagli Uffizi riemergono affreschi perduti del Sei e Settecento. Studiate anche alcune sepolture

Durante i lavori di recupero e restauro degli ambienti del pianterreno e del sottosuolo sono tornati alla luce un affresco che raffigura il granduca Cosimo II da giovane con le allegorie di Firenze e Siena: riaffiorato sotto l’intonaco di una sala, è da attribuire all’ambito del pittore Bernardino Poccetti. Scoperte anche pitture del Settecento sulle pareti e sulla volta del soffitto. Continuano anche le indagini archeologiche. Continua a leggere SCOPERTE / Dagli Uffizi riemergono affreschi perduti del Sei e Settecento. Studiate anche alcune sepolture

MOSTRE / La donna nell’antica Roma: imperatrici, matrone e liberte dagli Uffizi “sbarcano” on line

La mostra archeologica sulla figura e il ruolo della donna nell’antica Roma è la prima esposizione delle Gallerie degli Uffizi in assoluto ad essere offerta in formato visita digitale, gratuita e liberamente accessibile da tutti via computer e smartphone. Continua a leggere MOSTRE / La donna nell’antica Roma: imperatrici, matrone e liberte dagli Uffizi “sbarcano” on line

Gli Uffizi celebrano il #Dantedì con Francesca. E scendono negli Inferi

Un acquisto importante, una mostra tematica, un tour negli ‘inferi’, ovvero i sotterranei medievali degli Uffizi. Con il museo chiuso a causa del Coronavirus, ecco le  iniziative messe in campo dalle Gallerie fiorentine per celebrare il Sommo Poeta durante il primo Dantedì di oggi, 25 marzo. Naturalmente solo online. Continua a leggere Gli Uffizi celebrano il #Dantedì con Francesca. E scendono negli Inferi

SCOPERTE / Firenze, dalle viscere degli Uffizi spunta lo scheletro rinascimentale di una donna [FOTO]

Nell’area di scavo adiacente all’aula di San Pier Scheraggio, a Firenze, sono stati trovati i resti perfettamente conservati di una donna vissuta in epoca rinascimentale. L’area era una chiesa prima che gli Uffizi ne ‘inglobassero’ gli spazi. Continua a leggere SCOPERTE / Firenze, dalle viscere degli Uffizi spunta lo scheletro rinascimentale di una donna [FOTO]

Firenze ricorda l’attentato di via dei Georgofili: in mostra agli Uffizi le opere ferite e poi restaurate [FOTO]

Nella notte tra il 26 e il  27 maggio 1993 una bomba esplose a Firenze, in via dei Georgofili.  L’esplosione dell’autobomba imbottita con circa 277 chilogrammi di esplosivo provocò l’uccisione di cinque persone nonché il ferimento di una quarantina di persone. Ma a cadere vittima del terribile attentato, organizzato da Cosa Nostra, furono anche alcune importanti opere custodite nella Galleria degli Uffizi e nel Corridorio Vasariano, adiacenti al luogo dell’esplosione, tra cui  il “Concerto musicale” e i “Giocatori di carte” del pittore seicentesco Bartolomeo Manfredi e la splendida e commovente “Adorazione dei pastori” di Gerrit van Honthorst (detto anche Gherardo delle Notti).  A ventisei anni di distanza, gli Uffizi commemorano la tragedia con un’esposizione allestita nella Sala del Camino al primo piano del museo. ‘Ricordando il 27/5/’93’ ,  curata da Matilde Simari, inaugura il 26 di maggio, alla vigilia dell’anniversario dalla strage, nella giornata di apertura straordinaria gratuita che gli Uffizi dedicano al ricordo della terribile notte e alla lotta contro la criminalità organizzata. La mostra resterà aperta fino al 2 di giugno, festa della Repubblica. Continua a leggere Firenze ricorda l’attentato di via dei Georgofili: in mostra agli Uffizi le opere ferite e poi restaurate [FOTO]

SCOPERTE / Leonardo, arriva la conferma: era ambidestro [FOTO]

Lo si è sempre sospettato, ma ora arriva la conferma ufficiale: Leonardo da Vinci era ambidestro. Il grande genio del Rinascimento scriveva e dipingeva con entrambe le mani, e tra le due la sinistra era quella principale. A confermare in via definitiva questa peculiare caratteristica dell’artista è stato un lungo studio effettuato dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze sul “Paesaggio 8P” (così chiamato dal numero d’inventario con cui è registrato presso il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie degli Uffizi), probabilmente il primo disegno realizzato da Leonardo (è di certo il primo lavoro datato: 5 agosto 1473). Continua a leggere SCOPERTE / Leonardo, arriva la conferma: era ambidestro [FOTO]

Il “Paesaggio” di Leonardo rivela i dubbi e i ripensamenti del grande artista

L’analisi del celebre “Paesaggio” di Leonardo da Vinci, datato 5 agosto 1473 rivela per la prima volta due differenti stesure, evidenziando un’area e alcuni dettagli che sono stati aggiunti in un secondo tempo alla prima versione dell’opera. Continua a leggere Il “Paesaggio” di Leonardo rivela i dubbi e i ripensamenti del grande artista

MOSTRE / Plautilla Nelli, una pittrice nella Firenze dei Medici

Dal 9 marzo al 4 giugno la Galleria delle Statue e delle Pitture degli Uffizi ospita un’importante mostra su Plautilla Nelli (Firenze 1524-1588), la “prima pittrice fiorentina” le cui opere ai tempi di Giorgio Vasari erano disseminate nei conventi e nelle dimore dei gentiluomini fiorentini. Continua a leggere MOSTRE / Plautilla Nelli, una pittrice nella Firenze dei Medici

Uffizi, accordo internazionale per la digitalizzazione in 3D del patrimonio archeologico

#FIRENZE #UFFIZI #ARCHEOLOGIA Accordo internazionale per la digitalizzazione in 3D del patrimonio archeologico, partecipa l’Università del’Indiana (USA) FIRENZE –  Non ha precedenti l’accordo di cooperazione che questa mattina è stato firmato tra le Gallerie degli Uffizi e l’Università dell’Indiana (USA) per la digitalizzazione in 3D dell’intero patrimonio lapideo archeologico greco e romano degli Uffizi, dei musei di Palazzo Pitti e del Giardino di Boboli. Il progetto di collaborazione garantirà … Continua a leggere Uffizi, accordo internazionale per la digitalizzazione in 3D del patrimonio archeologico