MOSTRE / Biblioteche riscoperte: storie di libri, persone e biblioteche milanesi tra le edizioni quattrocentesche della Braidense

La Biblioteca Braidense di Milano racconta con oltre cento volumi, estremamente preziosi e rari, stampati entro la fine dell’anno 1500 la storia delle prime edizioni a stampa e l’impatto che l’invenzione di Gutenberg ha avuto sulla società e sulla storia della cultura [LEGGI TUTTO…]. Continua a leggere MOSTRE / Biblioteche riscoperte: storie di libri, persone e biblioteche milanesi tra le edizioni quattrocentesche della Braidense

MOSTRE / A Udine gli antichi libri di medicina degli Umanisti friulani

Sarà visitabile fino a venerdì 2 agosto la mostra bibliografica “Tradizione e cultura medica nell’Umanesimo friulano. Antichi libri di medicina della Biblioteca Civica Udinese ‘V. Joppi’”. L’esposizione, organizzata in tre sezioni aperte in due tempi diversi (la seconda parte inaugurerà a settembre), presenta alcuni fra i più interessanti libri antichi di medicina posseduti dalla Biblioteca Civica Udinese ‘V. Joppi’, con l’intento di promuovere la conoscenza dei testi medici antichi. [CONTINUA A LEGGERE…] Continua a leggere MOSTRE / A Udine gli antichi libri di medicina degli Umanisti friulani

MOSTRE / Sansepolcro, esposta per la prima volta la “Summa” di Luca Pacioli

Sansepolcro (Ar), esposta per la prima volta la “Summa de Arithmetica. Geometria, Proportioni et
Proportionalità” di Luca Pacioli. Il celebre testo del frate matematico è stato trasferito dagli archivi comunali ed è visibile dai cittadini e visitatori fino al 31 agosto al Museo Civico. Continua a leggere MOSTRE / Sansepolcro, esposta per la prima volta la “Summa” di Luca Pacioli