ARCHEOSTUDI / La statura dei milanesi? Invariata da duemila anni grazie alla ricchezza e alle migliori condizioni di vita garantite dalla città

Analizzando i resti di oltre 500 individui sepolti a Milano dall’età romana a oggi, un team di studiosi della Statale ha dimostrato che la statura media dei milanesi è rimasta invariata negli ultimi duemila anni. Grazie alla ricchezza di risorse naturali e alimentari della regione e alle mura che fornivano una difesa contro potenziali minacce, probabilmente le condizioni di vita a Milano erano migliori rispetto a quelle del resto d’Italia e d’Europa, fattore che ha favorito un andamento costante della statura dei suoi abitanti. Lo studio è stato pubblicato su “Scientific Reports” Continua a leggere ARCHEOSTUDI / La statura dei milanesi? Invariata da duemila anni grazie alla ricchezza e alle migliori condizioni di vita garantite dalla città

MUSEI / Viaggio tra i resti degli antichi milanesi: il Sepolcreto della Ca’ Granda finalmente visitabile con un percorso multimediale

Il nuovo allestimento, appena presentato, guida il pubblico con pannelli e supporti multimediali alla scoperta dei risultati dello studio sui resti degli antichi pazienti dell’Ospedale Maggiore milanese. Il progetto, diretto da Cristina Cattaneo (Labanof), ha permesso di ricostruire e raccogliere importanti informazioni sulla popolazione di Milano del Seicento. Continua a leggere MUSEI / Viaggio tra i resti degli antichi milanesi: il Sepolcreto della Ca’ Granda finalmente visitabile con un percorso multimediale

RICOSTRUZIONI / Ecco il volto di Sant’Ambrogio, arcivescovo e patrono di Milano

Presentato il busto con ricostruzione tattile facciale di Ambrogio, arcivescovo e patrono di Milano vissuto nel IV secolo, realizzata dal Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense dell’Università degli Studi di Milano. Continua a leggere RICOSTRUZIONI / Ecco il volto di Sant’Ambrogio, arcivescovo e patrono di Milano