RICERCA / Leonardo da Vinci, uno studio del Politecnico di Milano svela le cause delle macchie nere presenti sul “passepartout” del Codice Atlantico 

Una ricerca condotta dal Politecnico di Milano sul del Foglio 843 del Codice Atlantico ha rivelato la natura delle macchie nere apparse da qualche anno sul passepartout moderno che rilega i folii originali leonardeschi.  La presenza di mercurio potrebbe essere associata all’aggiunta di un sale antivegetativo all’interno della miscela di colla utilizzata nel restauro, mentre lo zolfo è legato all’inquinamento atmosferico  L’intervento è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista “Scientific Reports”. Continua a leggere RICERCA / Leonardo da Vinci, uno studio del Politecnico di Milano svela le cause delle macchie nere presenti sul “passepartout” del Codice Atlantico 

STUDI / Scoperto il “laboratorio paleontologico” di Leonardo da Vinci: sarebbe l’Appennino piacentino

Un nuovo studio dell’Università di Genova e dell’Università degli Studi di Milano identifica nell’Appennino piacentino il luogo dove è nata la paleontologia. La pubblicazione sulla prestigiosa rivista RIPS. Continua a leggere STUDI / Scoperto il “laboratorio paleontologico” di Leonardo da Vinci: sarebbe l’Appennino piacentino

guido da vigevano

MOSTRE / Alla Biblioteca Ambrosiana l’anatomia di Leonardo e di Guido da Vigevano a confronto

La rassegna presenta la riproduzione delle 18 figure (in 16 tavole) del trattato Anothomia designata per figuras (1345) di Guido da Vigevano, accanto a una serie di riproduzioni di disegni anatomici di Leonardo da Vinci, realizzati tra il 1480 e il 1517 circa. [LEGGI TUTTO…] Continua a leggere MOSTRE / Alla Biblioteca Ambrosiana l’anatomia di Leonardo e di Guido da Vigevano a confronto

MOSTRE / Leonardo e gli altri: a Firenze codici e disegni, inseguendo il moto perpetuo [FOTO]

La mostra “Leonardo da Vinci e il moto perpetuo”, inaugurata al  Museo Galileo di Firenze,, presenta un’esaustiva galleria degli spettacolari disegni di Leonardo e dei principali protagonisti delle ricerche sul moto perpetuo, affiancata dai modelli di alcuni tra i più intriganti di quei dispositivi. Suggestivi filmati ne illustrano il presunto funzionamento. [LEGGI TUTTO] Continua a leggere MOSTRE / Leonardo e gli altri: a Firenze codici e disegni, inseguendo il moto perpetuo [FOTO]

MILANO / Riapre la cripta della Chiesa di S. Sepolcro con una sorpresa: svelati nuovi affreschi duecenteschi [FOTO]

È durato 13 mesi il restauro degli ambienti ipogei della Chiesa di San Sepolcro a Milano, ma ne è valsa la pena: sono stati infatti riportati alla luce alcuni affreschi nascosti per secoli in quella che è la più antica chiesa sotterranea di Milano rimasta, fino a pochi mesi fa, off limits. [CONTINUA A LEGGERE…] Continua a leggere MILANO / Riapre la cripta della Chiesa di S. Sepolcro con una sorpresa: svelati nuovi affreschi duecenteschi [FOTO]

SCOPERTE / Leonardo, arriva la conferma: era ambidestro [FOTO]

Lo si è sempre sospettato, ma ora arriva la conferma ufficiale: Leonardo da Vinci era ambidestro. Il grande genio del Rinascimento scriveva e dipingeva con entrambe le mani, e tra le due la sinistra era quella principale. A confermare in via definitiva questa peculiare caratteristica dell’artista è stato un lungo studio effettuato dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze sul “Paesaggio 8P” (così chiamato dal numero d’inventario con cui è registrato presso il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie degli Uffizi), probabilmente il primo disegno realizzato da Leonardo (è di certo il primo lavoro datato: 5 agosto 1473). Continua a leggere SCOPERTE / Leonardo, arriva la conferma: era ambidestro [FOTO]

Il “Paesaggio” di Leonardo rivela i dubbi e i ripensamenti del grande artista

L’analisi del celebre “Paesaggio” di Leonardo da Vinci, datato 5 agosto 1473 rivela per la prima volta due differenti stesure, evidenziando un’area e alcuni dettagli che sono stati aggiunti in un secondo tempo alla prima versione dell’opera. Continua a leggere Il “Paesaggio” di Leonardo rivela i dubbi e i ripensamenti del grande artista