ARCHEOEVENTI / “A tu per tu con le mummie” al Museo Civico di Erba (CO)

Nei due fine settimana 25-26 marzo e 1-2 aprile il Museo di Erba (CO) apre le porte al pubblico in occasione del restauro in corso delle mummie della collezione egizia. Un’occasione unica per avvicinarsi al mondo dell’Antico Egitto. Continua a leggere ARCHEOEVENTI / “A tu per tu con le mummie” al Museo Civico di Erba (CO) Continua a leggere ARCHEOEVENTI / “A tu per tu con le mummie” al Museo Civico di Erba (CO)

MUSEI‬ / Brescia ritorna “Leonessa d’Italia”: nel Castello riapre il Museo del Risorgimento completamente rinnovato e multimediale #‎bgbs2023‬

Il nuovo Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia inaugura sabato 28 gennaio completamente aggiornato nei contenuti e negli spazi all’interno del Grande e Piccolo Miglio nel Castello di Brescia. Dalla cultura materiale alle opere d’arte, dai documenti alle collezioni digitali, un percorso in otto sale ricco di spunti per rileggere senza retorica e dialogando con l’attualità un capitolo fondamentale della nostra storia. Continua a leggere MUSEI‬ / Brescia ritorna “Leonessa d’Italia”: nel Castello riapre il Museo del Risorgimento completamente rinnovato e multimediale #‎bgbs2023‬

ARCHEOLOGIA / Dalla villa romana agli affreschi altomedievali: apre a Cornaredo (MI) l’Antiquarium della chiesa di S.Pietro all’Olmo

Nello spazio un tempo occupato dalla sagrestia della “Chiesa Vecchia” di San Pietro all’Olmo di Cornaredo (Milano) si potrà ora ammirare una selezione dei reperti rinvenuti durante le indagini archeologiche condotte tra il 2005 e il 2010, che hanno permesso di ricostruire la complessa storia del luogo. Esposte le testimonianze provenienti dalla villa romana imperiale su cui fu costruita, nell’alto Medioevo, l’attuale chiesa, e i frammenti restaurati di un raro ciclo di affreschi del XII secolo. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Dalla villa romana agli affreschi altomedievali: apre a Cornaredo (MI) l’Antiquarium della chiesa di S.Pietro all’Olmo

MUSEI / Vetri romani, ma non solo: la Collezione Strada finalmente esposta a Vigevano (PV) [FOTO]

Al Museo Archeologico Nazionale della Lomellina di Vigevano (PV) un “assaggio” della Collezione Strada di recente acquisita dal Ministero della Cultura. In mostra fino a settembre un’ampia selezione di preziosi vetri romani, in attesa dell’esposizione permanente di tutti i suoi preziosi reperti archeologici, che spaziano dalla preistoria all’età longobarda Continua a leggere MUSEI / Vetri romani, ma non solo: la Collezione Strada finalmente esposta a Vigevano (PV) [FOTO]

MEDIA / La “Linea del Tempo” in Lombardia: online storia e reperti dai Camuni al Novecento

Online sul sito della Direzione regionale Musei Lombardia una ricca selezione di 180 reperti provenienti da 13 Musei per tracciare la “Linea del Tempo” dai Camuni al Novecento. Un utile strumento didattico ricco di curiosità che contribuisce a conoscere e comprendere il retaggio di popoli e culture, i movimenti artistici, gli eventi e i protagonisti che, nel tempo, hanno scritto e plasmato la storia lombarda. Continua a leggere MEDIA / La “Linea del Tempo” in Lombardia: online storia e reperti dai Camuni al Novecento

MOSTRE / A Mantova riemerge l’antica città “nascosta”

Esposti al Museo Archeologico Nazionale di Mantova i risultati degli ultimi scavi cittadini a pochi mesi dalla loro scoperta. Tra i ritrovamenti più importanti, l’insediamento dell’età del Bronzo trovato nel cantiere di Gradaro-Fiera Catena e la sepoltura infantile longobarda, con ricco corredo, di via Rubens. Continua a leggere MOSTRE / A Mantova riemerge l’antica città “nascosta”

SCAVI / A Teglio, in Valtellina, si indaga alla ricerca dell’antico castrum

Al via gli scavi al castello di Teglio, in Valtellina: obiettivo, ritrovare il castrum tardoromano che si celerebbe all’ombra della “Torre de li Beli Miri”. La campagna archeologica nasce dalla sinergia tra Comune, Soprintendenza e Università di Bergamo allo scopo di approfondire la conoscenza e favorire il rilancio del territorio. Continua a leggere SCAVI / A Teglio, in Valtellina, si indaga alla ricerca dell’antico castrum

monastero di Torba

ITINERARI / Dal Monastero di Torba a quello di Cairate: la Via Francisca del Lucomagno diventa un “luogo da vedere” del FAI

Il Fondo Ambiente Italiano ha inserito il tratto che collega le due strutture varesine nelle iniziative in programma sabato 12 e domenica 13 ottobre. E la trasmissione Geo (Rai3) dedica al cammino la puntata del 17 ottobre Continua a leggere ITINERARI / Dal Monastero di Torba a quello di Cairate: la Via Francisca del Lucomagno diventa un “luogo da vedere” del FAI

EVENTI / Ultimi due week-end per riscoprire il Romanico comasco

COMO – Ultimi weekend per “Open Day Romanico. 5 week end nel medioevo lariano”,  la nuova iniziativa culturale promossa e realizzata dalla Provincia di Como con Associazione Iubilantes per rendere accessibili e visitabili le architetture e i luoghi del Medioevo lariano, con particolare attenzione ad alcuni edifici generalmente chiusi o poco conosciuti e con l’intento di affiancare a monumenti celebrati autentiche scoperte. Il progetto, condiviso e attivamente partecipato … Continua a leggere EVENTI / Ultimi due week-end per riscoprire il Romanico comasco