basilica vitruvio fano scoperta

SCOPERTE / L’edificio romano di Fano potrebbe essere la famosa Basilica di Vitruvio?

Una scoperta eclatante, quella avvenuta nei giorni scorsi a Fano (PU): i resti dell’edificio pubblico di età romana potrebbero riferirsi alla famosa Basilica progettata da Vitruvio nel I secolo a.C. e da lui stesso citata nel suo trattato “De Architectura”. Continua a leggere SCOPERTE / L’edificio romano di Fano potrebbe essere la famosa Basilica di Vitruvio?

ARCHEOLOGIA / Fano, riemergono i resti di un edificio pubblico di epoca romana

Il complesso, costituito da almeno 5 ambienti, è stato riportato alla luce in via Vitruvio, nel centro di Fano. Le pavimentazioni, di epoca romana, sono in marmi d’importazione di colore verde e rosato; trovato anche il frammento di un’iscrizione. L’edificio fu utilizzato anche in epoca medievale. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Fano, riemergono i resti di un edificio pubblico di epoca romana Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Fano, riemergono i resti di un edificio pubblico di epoca romana

ARCHEOLOGIA / Dai Piceni a Roma: Pesaro, il nuovo allestimento del Museo Oliveriano racconta mille anni di storia della città e del suo territorio

A Pesaro il Museo Archeologico Oliveriano di Palazzo Almerici – uno dei più antichi delle Marche – ha riaperto le porte al pubblico con un allestimento interamente rinnovato che documenta mille anni di storia del territorio dal periodo piceno alla tarda età imperiale. L’iniziativa è in vista di Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Dai Piceni a Roma: Pesaro, il nuovo allestimento del Museo Oliveriano racconta mille anni di storia della città e del suo territorio

SCOPERTE / A San Severino Marche (MC) torna alla luce una necropoli romana

L’area sepolcrale, individuata durante gli scavi preventivi per la realizzazione di un supermercato a San Severino Marche (MC), ha restituito 14 sepolture databili ai primi due secoli dell’impero. I defunti erano stati per la massima parte cremati. Rinvenuti anche lucerne e monete, uno specchio, un anello e vari oggetti di corredo tra cui aghi crinali e da cucito, steli da fuso e fuseruole in osso, utensili da lavoro. Continua a leggere SCOPERTE / A San Severino Marche (MC) torna alla luce una necropoli romana

SCAVI / Urbisaglia, insediamenti di oltre 2000 anni fa riportati alla luce dalla missione archeologica dell’UniMc

Si avvia a conclusione l’annuale missione archeologica dell’Università di Macerata nei siti di Pollentia-Urbs Salvia e Villamagna. Riportati alla luce le strutture di insediamenti di oltre duemila anni fa e grandi vasi per la produzione di olio, vino e forse anche birra. Continua a leggere SCAVI / Urbisaglia, insediamenti di oltre 2000 anni fa riportati alla luce dalla missione archeologica dell’UniMc

SCOPERTE / Una tomba di età picena torna alla luce a a Sirolo [FOTO]

La sepoltura gentilizia, riemersa non lontano dalla cosiddetta “Tomba della Regina”, contiene i resti di un guerriero della seconda metà del VI secolo a.C. deposto con la sua panoplia di armi e un ricco corredo di vasi in ceramica e bronzo, oltre alle caratteristiche fibule (in bronzo, ambra e osso) collocate sul petto. Continua a leggere SCOPERTE / Una tomba di età picena torna alla luce a a Sirolo [FOTO]

APPROFONDIMENTI / Un abitato eneolitico a San Severino Marche

di Massimiliano Visalberghi Wieselberger – Durante i lavori di demolizione dall’area del vecchio edificio scolastico ITIS Divini di San Severino Marche (Macerata) sono riemerse evidenti tracce di strutture scavate nei limi e ghiaie  che  testimoniano la presenza di un abitato di periodo eneolitico [LEGGI TUTTO…]. Continua a leggere APPROFONDIMENTI / Un abitato eneolitico a San Severino Marche

SCOPERTE / A Tolentino, nelle Marche, riemerge un accampamento di 11mila anni fa

Un nuovo importante ritrovamento emerge dalla zona di Tolentino (Macerata). Tracce di un accampamento preistorico nella regione marchigiana sono venute alla luce durante gli scavi per la costruzione del polo scolastico dell’Istituto Filelfo , in contrada Pace. L’accampamento risale alla fase più antica del Mesolitico (circa 9-8000 a.C.,) quindi a circa 11 mila anni fa. (di MVW) Continua a leggere SCOPERTE / A Tolentino, nelle Marche, riemerge un accampamento di 11mila anni fa

MOSTRE / Fabriano omaggia Orazio Gentileschi con una scoperta: tra gli angeli “spunta” il volto di Artemisia [FOTO]

“La luce e i silenzi: Orazio Gentileschi e la pittura caravaggesca nelle Marche del Seicento” oltre a riunire una serie di capolavori prodotti nei periodi in cui Orazio  lavorò ad Ancona (1606-1607) e Fabriano (1613-1619) e documenti che ne illustrano l’attività, propone confronti  inediti e approfondisce il rapporto con Caravaggio e l’influenza che il suo caravaggismo ebbe sulla regione. E  dà conto dell’interessante scoperta fatta da una giovane ricercatrice di Sassoferrato, Lucia Panetti: il volto di Artemisia, all’epoca quattordicenne, nella Circoncisione di Ancona, che spunta tra gli angeli come Santa Cecilia in atto di suonare l’organo portativo. [CONTINUA A LEGGERE…] Continua a leggere MOSTRE / Fabriano omaggia Orazio Gentileschi con una scoperta: tra gli angeli “spunta” il volto di Artemisia [FOTO]

SCOPERTE / Nelle Marche riemerge la tomba monumentale di un capo piceno

Una tomba monumentale picena con i resti di un personaggio d’alto rango e ricco corredo è stata scoperta a Nevola nei pressi di Corinaldo, in provincia di Ancona, dagli archeologi del Dipartimento di Storia Culture Civiltà (DiSCi) dell’Università di Bologna durante una campagna di scavi. Continua a leggere SCOPERTE / Nelle Marche riemerge la tomba monumentale di un capo piceno

MOSTRE / Milleduecento: i capolavori dell’arte medievale di Umbria e Marche incantano Matelica [FOTO]

Una mostra preziosa che spiega perché intorno al 1200, tra Umbria e Marche, il linguaggio figurativo si trasforma così sensibilmente verso un naturalismo di grande potenza plastica, e l’arte guida diviene la scultura in legno policromo. Continua a leggere MOSTRE / Milleduecento: i capolavori dell’arte medievale di Umbria e Marche incantano Matelica [FOTO]

Sisma, il Mibact mette online i danni al patrimonio artistico. E scatta l’operazione #museums4italy [GALLERY]

#TERREMOTO Il @Mibact documenta online i danni al patrimonio artistico. E scatta l’operazione #museums4italy  #gallery ROMA – Il Mibact  ha messo online le immagini delle prime ricognizioni dei danni ai beni artistici e architettonici nei territori colpiti dal sisma. Finora i tecnici e i carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale hanno contato 293 beni lesionati o distrutti (almeno una cinquantina) in un’area ampia venti chilometri, fuori dalla … Continua a leggere Sisma, il Mibact mette online i danni al patrimonio artistico. E scatta l’operazione #museums4italy [GALLERY]

EVENTI / Sentinum, grande successo per la rievocazione della Battaglia delle Nazioni

#EVENTI  Sentinum, grande successo per la rievocazione della Battaglia delle Nazioni #ROMA #ARCHEOLOGIA #STORIA #SENTINUM #Rievocazionistoriche #AdPugnamParati #Sentino2016 #BattagliaDelleNazioni  #Sanniti #Celti SASSOFERRATO (AN) – Dal 29 al 31 luglio a Sassoferrato (An) si è tenuto il grande evento storico-rievocativo  “295 a.C. SENTINVM. La battaglia delle Nazioni”. La rievocazione storica dell’evento, a cura di AD PUGNAM PARATI, è stata introdotta davanti a un folto pubblico da un convegno, … Continua a leggere EVENTI / Sentinum, grande successo per la rievocazione della Battaglia delle Nazioni