LIBRI / Lonza, leone, lupa e non solo: ecco il Bestiario completo della Divina Commedia

Leonardo Canova, docente dell’Università di Pisa, firma il primo studio sistematico e completo sulla presenza del mondo animale nel capolavoro dantesco. Lo studioso ha contato complessivamente circa novanta diversi animali che popolano la Commedia e che ritornano nel testo per più di duecento volte, seicento se si allargano i riferimenti alle varie parti del corpo, come le ali oppure le zampe. Nel suo libro ogni presenza è dettagliatamente schedata e analizzata seguendo l’impostazione degli antichi bestiari. Continua a leggere LIBRI / Lonza, leone, lupa e non solo: ecco il Bestiario completo della Divina Commedia

SCAVI / Ferrara, la scomparsa Delizia estense torna alla luce grazie a un progetto di archeologia partecipata

Il progetto “Che Delizia Belfiore!”, voluto dalla Soprintendenza e sostenuto dal Comune di Ferrara, sta riportando alla luce l’antica residenza monumentale voluta alla fine del Trecento da Alberto V d’Este e andata distrutta in un incendio nel 1632. Protagonisti degli scavi sono gli studenti, in uno straordinario progetto di archeologia partecipata che recupera sei secoli di storia cittadina. I risultati delle indagini e i reperti emersi sono mostrati al pubblico con una serie di visite guidate. Continua a leggere SCAVI / Ferrara, la scomparsa Delizia estense torna alla luce grazie a un progetto di archeologia partecipata

EVENTI / Vercelli, un convegno e due mostre approfondiscono la storia della Chiesa eusebiana nel Medioevo

Originally posted on Vi racconto una storia…:
Data la sua enorme importanza nei primi secoli di diffusione del Cristianesimo – fu infatti la prima Diocesi del Piemonte -, la storia ecclesiastica vercellese è da sempre terreno di indagine da parte degli studiosi. Molto, però, resta ancora da divulgare, in particolare per quanto concerne il periodo medievale: un momento cruciale in cui, prima del sorgere dell’autogoverno… Continua a leggere EVENTI / Vercelli, un convegno e due mostre approfondiscono la storia della Chiesa eusebiana nel Medioevo

Ambrogio Lorenzetti, Effetti del Buon Governo in campagna, Siena, Palazzo Pubblico, Museo Civico, sala della Pace, © Comune di Siena, foto Roberto Testi

RESTAURI / Siena, Lorenzetti come non l’avete mai visto: il cantiere delle Allegorie ed Effetti del Buono e Cattivo Governo apre al pubblico

Per il periodo natalizio, a Siena apre al pubblico il cantiere per il restauro dell’Allegoria e Effetti del Buono e Cattivo Governo di Ambrogio Lorenzetti, offrendo la straordinaria possibilità di ammirare da vicino uno dei massimi capolavori del Medioevo italiano. Le visite guidate saranno tenute dagli esperti dal 1° dicembre 2022 e fino a 31 gennaio 2023 su prenotazione. Continua a leggere RESTAURI / Siena, Lorenzetti come non l’avete mai visto: il cantiere delle Allegorie ed Effetti del Buono e Cattivo Governo apre al pubblico

Tombe in fase di studio durante la campagna di scavi "Antiche Mura" di Jesolo (VE).

SCAVI / Ca’ Foscari indaga Jesolo medievale: in corso lo studio di 115 tombe databili tra VIII e XII secolo

Presentati gli esiti dei nuovi scavi eseguiti nel sito archeologico delle “Antiche Mura” della città veneta. Gli archeologi dell’ateneo, coordinati dal professor Sauro Gelichi, hanno portato alla luce i reperti che ora racconteranno gli stili di vita dei primi jesolani Continua a leggere SCAVI / Ca’ Foscari indaga Jesolo medievale: in corso lo studio di 115 tombe databili tra VIII e XII secolo

NOVITA’ EDITORIALI / “Ciarlatani”, un irresistibile (e inquietante) viaggio tra fake news e medicina, dall’antichità ad oggi

Dalla polvere di mummia come elisir di lunga vita alla radice di mandragola, dai salassi alle credenze sul potere terapeutico dell’urina, del sangue e delle reliquie, il paleopatologo Francesco M. Galassi e la medievista Elena Percivaldi accompagnano il lettore in un viaggio affascinante – e a tratti inquietante – tra le fake news in medicina, dagli albori fino ai giorni nostri. Continua a leggere NOVITA’ EDITORIALI / “Ciarlatani”, un irresistibile (e inquietante) viaggio tra fake news e medicina, dall’antichità ad oggi

ARCHEOLOGIA / Dalla protostoria al Medioevo, viaggio tra i tesori della via Appia

Inaugurata a Roma la mostra archeologica “Patrimonium Appiae. Depositi emersi”. Fino al 30 giugno 2023 saranno esposti oltre 250 reperti provenienti da contesti archeologici delle vie Appia, Latina e Ardeatina, per lo più inediti e provenienti da depositi, alcuni venuti alla luce durante scavi molto recenti. Una profonda e puntuale rilettura dello straordinario patrimonio archeologico del territorio romano che segue miglio dopo miglio le antiche vie dalla protostoria al tardo Medioevo. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Dalla protostoria al Medioevo, viaggio tra i tesori della via Appia

ARCHEOLOGIA / Dall’antica Siponto riemergono edifici medievali e l’anfiteatro romano

Le campagne di scavo in corso sul sito dell’antica città di Siponto, oggi quartiere di Manfredonia (Foggia), stanno riportando alla luce parti della città romana scomparsa. Riemergono grazie alle ultime indagini diversi edifici medievali del porto e una porzione dell’anfiteatro, che secondo le stime poteva accogliere circa 8mila spettatori. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Dall’antica Siponto riemergono edifici medievali e l’anfiteatro romano

MOSTRE / La Roma medievale svela il suo volto nascosto

Uno straordinario e inedito viaggio attraverso nella Roma medievale (VI-XIV secolo), dal tempo di papa Gregorio Magno all’indizione del primo Giubileo del 1300, in 9 principali nuclei tematici che svelano il volto di una città nascosta. La mostra è stata prorogata al 16 aprile. Continua a leggere MOSTRE / La Roma medievale svela il suo volto nascosto

ARCHEOLOGIA / Dalla villa romana agli affreschi altomedievali: apre a Cornaredo (MI) l’Antiquarium della chiesa di S.Pietro all’Olmo

Nello spazio un tempo occupato dalla sagrestia della “Chiesa Vecchia” di San Pietro all’Olmo di Cornaredo (Milano) si potrà ora ammirare una selezione dei reperti rinvenuti durante le indagini archeologiche condotte tra il 2005 e il 2010, che hanno permesso di ricostruire la complessa storia del luogo. Esposte le testimonianze provenienti dalla villa romana imperiale su cui fu costruita, nell’alto Medioevo, l’attuale chiesa, e i frammenti restaurati di un raro ciclo di affreschi del XII secolo. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Dalla villa romana agli affreschi altomedievali: apre a Cornaredo (MI) l’Antiquarium della chiesa di S.Pietro all’Olmo

FLASH / È tornata a Viterbo la pergamena del primo conclave della storia

È tornata là dove fu redatta nel 1270, ossia nel Palazzo dei Papi di Viterbo, la pergamena del primo conclave della storia della cristianità. Lo storico documento, di proprietà del Comune e sino ad oggi conservato a Palazzo dei Priori, è ora esposto nella Sala Gualterio, dove rimarrà per i prossimi dieci anni grazie ad una convenzione siglata tra lo stesso Comune, la Curia e la Biblioteca consorziale di Viterbo Continua a leggere FLASH / È tornata a Viterbo la pergamena del primo conclave della storia

MOSTRE / Siena, al Santa Maria della Scala uno straordinario viaggio nell’arte senese dal Medioevo al Novecento

L’esposizione racconta fino all’8 gennaio 2023 la storia dell’arte senese dal tardo Medioevo al Novecento attraverso una serie di capolavori conservati nelle collezioni della Banca Monte dei Paschi di Siena. In mostra tante straordinarie opere di maestri quali Pietro Lorenzetti, Tino di Camaino, il Sassetta, il Sodoma e Domenico Beccafumi, che hanno reso la scuola senese celebre in tutto il mondo. Continua a leggere MOSTRE / Siena, al Santa Maria della Scala uno straordinario viaggio nell’arte senese dal Medioevo al Novecento

MANOSCRITTI / Restaurata e riprodotta in 3D la bolla di canonizzazione di sant’Antonio da Padova

Presentata a cura della veneziana Scrinium la prima riproduzione scientifica della Bolla con cui nel 1232 papa Gregorio IX canonizzò Antonio da Padova. Durante il restauro della pergamena sono stato riportati alla luce i danni subiti dal documento nel corso dei secoli. Nel triennio 2020-2022 ricorre l’ottavo centenario di alcuni importanti avvenimenti legati alla vita di sant’Antonio di Padova: la svolta di Antonio da monaco … Continua a leggere MANOSCRITTI / Restaurata e riprodotta in 3D la bolla di canonizzazione di sant’Antonio da Padova

ARCHEOLOGIA / Mirandola (Mo), torna alla luce un sepolcreto basso-medievale all’esterno del chiostro dell’ex convento di San Francesco

Durante i lavori di scavo previsti nell’ambito del progetto di ripristino post-terremoto e riqualificazione del complesso architettonico dell’ex convento di S. Francesco è stata intercettata la porzione di un sepolcreto, databile con tutta probabilità al Basso Medioevo. In base alle prime indagini le sepolture, tutte senza corredo, sarebbero databili fra il XIV e il XVI secolo. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Mirandola (Mo), torna alla luce un sepolcreto basso-medievale all’esterno del chiostro dell’ex convento di San Francesco

EVENTI / Ad Alessandria tornano i Templari

Dal 25 al 28 agosto seconda edizione del Festival Internazionale dei Templari ad Alessandria, tema “I Templari, san Francesco, la guerra e la santità”. Storici e cantanti, scrittori e rievocatori, attori e performers, narratori e musicisti raccontano la storia, il mistero e la leggenda dei famosi frati-cavalieri del Medioevo, ancora presenti nel nostro immaginario collettivo. Continua a leggere EVENTI / Ad Alessandria tornano i Templari

RESTAURI / Corallo e oro, il Battistero di Firenze torna a splendere: ecco i mosaici delle facciate interne in tutta la loro incredibile bellezza [FOTO / VIDEO]

Finito il restauro delle otto facciate interne del Battistero di Firenze, che torna visibile nella sua piena bellezza. Risplendono i magnifici mosaici dell’abside realizzati con una eccezionale varietà cromatica di tessere vitree e materiali preziosi tra cui il corallo, unico esempio tra quelli finora noti. In autunno al via il cantiere che permetterà nei prossimi anni il restauro dei circa 1.200 metri quadrati di mosaici della Cupola del Battistero e ai visitatori di vedere da vicino uno spettacolo unico al mondo Continua a leggere RESTAURI / Corallo e oro, il Battistero di Firenze torna a splendere: ecco i mosaici delle facciate interne in tutta la loro incredibile bellezza [FOTO / VIDEO]

MUSEI / Via Francigena, a Campagnano di Roma apre il primo Museo Archeologico del Pellegrino

Il nuovo Museo Archeologico, che apre sabato 21 maggio 2022 a Campagnano di Roma, sarà la prima esposizione permanente lungo il percorso della Via Francigena interamente dedicata ai luoghi e ai reperti del viaggio e del pellegrinaggio. Le sale raccolgono tanti reperti provenienti dal territorio laziale e numerose testimonianze di vita quotidiana. Continua a leggere MUSEI / Via Francigena, a Campagnano di Roma apre il primo Museo Archeologico del Pellegrino

MOSTRE / Ta-na Rado, storia di un sito fortificato della Val Resia

La mostra archeologica, presso il Museo della gente della Val Resia a Stolvizza di Resia, espone i risultati delle indagini archeologiche effettuate dal 2018 al 2020 nel sito fortificato in altura di Ta-na Rado a Stolvizza (Udine). L’insediamento già dall’epoca tardoromana doveva far parte di un articolato sistema di controllo delle principali vie di comunicazione utilizzate per valicare i passi alpini in direzione del Norico. Gli scavi hanno restituito le tracce dell’ultima frequentazione, che non sembra attestarsi oltre il VI-VII secolo d.C., mostrando un’evoluzione in chiave più residenziale nell’ultima fase di vita. Dopo il VII secolo il luogo venne progressivamente abbandonato. Continua a leggere MOSTRE / Ta-na Rado, storia di un sito fortificato della Val Resia

INCONTRI / Tornano a Bari i “Mercoledì con la Storia”

Tornano a Bari i “Mercoledì con la Storia”: una serie di incontri online e alla Libreria Laterza per approfondire il Medioevo (e non solo) con studiosi, giornalisti e ricercatori. Primo appuntamento il 23 marzo (ore 18) online con il rilancio del sito web Mondimedievali.it, erede di un network di riferimento ideato dal compianto prof. Raffaele Licinio. Continua a leggere INCONTRI / Tornano a Bari i “Mercoledì con la Storia”

ARCHEOLOGIA / Nuove scoperte a Notre-Dame: ritrovato il sarcofago medievale (ancora intatto) di un alto prelato

Inaspettata scoperta nel cantiere di restauro della cattedrale parigina di Notre-Dame. Durante i lavori preparatori per la ricostruzione della guglia, distrutta nell’incendio del 2019, sono emersi reperti di eccezionale interesse: frammenti di sculture policrome appartenenti all’antica tribuna che separava la navata dal coro e un grande sarcofago antropomorfo in piombo, perfettamente conservato, risalente con molta probabilità al Trecento. Al suo interno, come ha svelato una sonda, le spoglie intatte di uomo, probabilmente un alto dignitario ecclesiastico. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Nuove scoperte a Notre-Dame: ritrovato il sarcofago medievale (ancora intatto) di un alto prelato