ARCHEOLOGIA / I mercenari erano già presenti nell’esercito greco in età classica: lo rivela uno studio sugli scheletri di Himera

I soldati che nel V secolo a.C militavano nell’esercito greco avevano antenati provenienti dall’Europa nord orientale, dal Caucaso e dalle steppe eurasiatiche. Lo rivela uno studio interdisciplinare, a cui ha contribuito l’Università di Firenze, che ha evidenziato la varietà genetica di 54 individui sepolti nella necropoli di Himera e in altre località della Sicilia occidentale. La prova di quanto i mercenari fossero già presenti nell’età classica . La … Continua a leggere ARCHEOLOGIA / I mercenari erano già presenti nell’esercito greco in età classica: lo rivela uno studio sugli scheletri di Himera

SCOPERTE / Un guerriero di nome Harnste: un’iscrizione etrusca nascosta nell’elmo svela il nome del suo proprietario [FOTO / VIDEO]

Un’iscrizione etrusca nascosta per circa 2400 anni all’interno di un elmo appartenente al corredo della Tomba 55 di Vulci svela il nome del suo proprietario: Harnste. E offre nuovi dati per la ricostruzione dell’arte della guerra nel mondo etrusco-italico della metà del IV secolo a.C. L’entusiasmante scoperta è stata resa nota dal Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia Continua a leggere SCOPERTE / Un guerriero di nome Harnste: un’iscrizione etrusca nascosta nell’elmo svela il nome del suo proprietario [FOTO / VIDEO]

SCOPERTE / “Giallo” in Irlanda: una cotta di maglia molto sospetta

Un usbergo un po’ arrugginito ma perfettamente integro: è stato presentato come risalente al XII secolo, tuttavia le ottime condizioni di conservazione, le dimensioni contenute e le circostanze incerte del ritrovamento sollevano perplessità. Di che cosa si tratta veramente? Continua a leggere SCOPERTE / “Giallo” in Irlanda: una cotta di maglia molto sospetta

APPROFONDIMENTI / Biga, quadriga…. E la triga?

di Massimiliano Visalberghi Wieselberger – Spesso nell’antichità vengono menzionati cocchi a due cavalli (come la biga)  o a quattro (la quadriga). Si trattava di carri ad uso militare, trionfale e ovviamente religioso, ma che erano anche utilizzati per competizioni di carattere agonistico-sportivo. Esisteva, tuttavia, un’altra forma di cocchio, anch’essa di antica tradizione: il cocchio a tre cavalli, la cosiddetta “triga”. Tentiamo di evidenziarne le fonti. [LEGGI TUTTO…] Continua a leggere APPROFONDIMENTI / Biga, quadriga…. E la triga?

APPROFONDIMENTI / “Sub iugum” tra umiliazione e catarsi: una lista dei principali episodi storici

[di Massimiliano Visalberghi Wieselberger] Il cosiddetto “passum sub iugum” (“passaggio sotto il giogo”) fu una pratica imposta nell’antica Italia in cui una o più persone erano costrette a passare letteralmente  sotto un giogo agreste, oppure sotto una teoria di lance disposte a guisa di simbolica porta. Lo scopo era quello di  infliggere una umiliazione, ma probabilmente si trattava anche di un gesto rituale compiuto al fine di rimuovere la “colpa del sangue”. [LEGGI TUTTO] Continua a leggere APPROFONDIMENTI / “Sub iugum” tra umiliazione e catarsi: una lista dei principali episodi storici

Londra, riemerge fortilizio romano costruito dopo la rivolta di Boudicca

LONDRA – Tutti conoscono il nome di Boudicca (o Boadicea), l’antica regina degli Iceni che nel 60 d.C. guidò i suoi alla memorabile rivolta contro i romani in Britannia  arringandoli e combattendo in prima persona. Nonostante il coraggio dimostrato, la regina fu alla fine sconfitta dal proconsole Svetonio Paolino e si avvelenò per non cadere in mano nemica.  Prima, però, Boudicca e i suoi avevano raso al suolo Londinium, l’odierna Londra. … Continua a leggere Londra, riemerge fortilizio romano costruito dopo la rivolta di Boudicca