MUSEI / Via Francigena, a Campagnano di Roma apre il primo Museo Archeologico del Pellegrino

Il nuovo Museo Archeologico, che apre sabato 21 maggio 2022 a Campagnano di Roma, sarà la prima esposizione permanente lungo il percorso della Via Francigena interamente dedicata ai luoghi e ai reperti del viaggio e del pellegrinaggio. Le sale raccolgono tanti reperti provenienti dal territorio laziale e numerose testimonianze di vita quotidiana. Continua a leggere MUSEI / Via Francigena, a Campagnano di Roma apre il primo Museo Archeologico del Pellegrino

MOSTRE / Ad Acqui Terme (AL) “I Goti a Frascaro: archeologia di un villaggio barbarico”

In mostra i materiali – oreficerie, ceramica e oggetti in metallo – restituiti dalle indagini archeologiche condotte negli ultimi vent’anni nel territorio comunale di Frascaro (AL), presso un ampio terrazzo fluviale che ha conservato anche testimonianze di insediamenti pre-protostorici  (dall’età del Rame, al Bronzo finale, sino alla media età del Ferro). Qui alcune famiglie gote fondarono, alla fine del V secolo d.C., un piccolo villaggio di capanne in legno, seppellendo i propri defunti in un cimitero posto a breve distanza dall’abitato. Continua a leggere MOSTRE / Ad Acqui Terme (AL) “I Goti a Frascaro: archeologia di un villaggio barbarico”

MUSEI / Viaggio tra i resti degli antichi milanesi: il Sepolcreto della Ca’ Granda finalmente visitabile con un percorso multimediale

Il nuovo allestimento, appena presentato, guida il pubblico con pannelli e supporti multimediali alla scoperta dei risultati dello studio sui resti degli antichi pazienti dell’Ospedale Maggiore milanese. Il progetto, diretto da Cristina Cattaneo (Labanof), ha permesso di ricostruire e raccogliere importanti informazioni sulla popolazione di Milano del Seicento. Continua a leggere MUSEI / Viaggio tra i resti degli antichi milanesi: il Sepolcreto della Ca’ Granda finalmente visitabile con un percorso multimediale

RESTAURI / Roma, il mosaico della “Real Casa” in esposizione alla Centrale Montemartini

Esposto alla Centrale Montemartini di Roma il mosaico, completamente restaurato, scoperto nel 1900 in via XX Settembre, “nella zona tra il Ministero della Real Casa e il giardino”, nei pressi dell’attuale Giardino del Quirinale. I frammenti dell’opera musiva, risalente alla metà del III-inizio del IV secolo d.C., facevano parte di un ampio mosaico pavimentale, già interessato al momento della scoperta da estese lacune causate dall’inserimento di strutture moderne che hanno distrutto parte della pavimentazione. Continua a leggere RESTAURI / Roma, il mosaico della “Real Casa” in esposizione alla Centrale Montemartini

RESTAURI / “Il Libro dei Morti di Baki” torna a nuova vita dopo due secoli

Rimasti per circa due secoli nei depositi del Museo Egizio, i frammenti del Libro dei Morti di Baki tornano visibili dopo una lunga e complessa opera di restauro e ricomposizione, iniziata nel 2014. Fino al 5 giugno, il prezioso testo, recuperato per oltre metà, sarà protagonista del secondo appuntamento del 2022 de “Nel laboratorio dello studioso”, il ciclo di mostre che accompagna i visitatori dietro le quinte del Museo torinese, alla scoperta dell’attività scientifica condotta dai curatori ed egittologi del Dipartimento Collezione e Ricerca. Continua a leggere RESTAURI / “Il Libro dei Morti di Baki” torna a nuova vita dopo due secoli

ARCHEOLOGIA / Inaugura a Verona il nuovo Museo Archeologico Nazionale

100 mila anni di storia dell’uomo esposti nel nuovo Museo Archeologico Nazionale di Verona.
Concluso il restauro della grande Caserma-carcere asburgica San Tomaso affacciata sul Lungadige, viene aperta al pubblico l’importante Sezione riservata alla Preistoria e Protostoria. Dal Neolitico all’età del Rame, del Bronzo e del Ferro, con l’esposizione, tra gli altri, dei materiali provenienti anche dai siti palafitticoli UNESCO del veronese. Tra le centinaia di reperti di eccezionale interesse, spesso unici, il celebre “Sciamano” proveniente dalla Grotta di Fumane, considerato il dipinto di persona forse più antico al mondo. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Inaugura a Verona il nuovo Museo Archeologico Nazionale

MEDIA / La “Linea del Tempo” in Lombardia: online storia e reperti dai Camuni al Novecento

Online sul sito della Direzione regionale Musei Lombardia una ricca selezione di 180 reperti provenienti da 13 Musei per tracciare la “Linea del Tempo” dai Camuni al Novecento. Un utile strumento didattico ricco di curiosità che contribuisce a conoscere e comprendere il retaggio di popoli e culture, i movimenti artistici, gli eventi e i protagonisti che, nel tempo, hanno scritto e plasmato la storia lombarda. Continua a leggere MEDIA / La “Linea del Tempo” in Lombardia: online storia e reperti dai Camuni al Novecento

MOSTRE / Gli straordinari Marmi Torlonia potranno essere ammirati sino a fine febbraio [FOTO]

Prorogata la mostra “I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori”: fino al 27 febbraio 2022 si potranno ammirare nella sede espositiva dei Musei Capitolini, Villa Caffarelli, 92 straordinarie opere greco-romane selezionate tra statue, sarcofagi, busti, rilievi ed elementi decorativi della più prestigiosa collezione privata di sculture antiche al mondo. Continua a leggere MOSTRE / Gli straordinari Marmi Torlonia potranno essere ammirati sino a fine febbraio [FOTO]

ARCHEOLOGIA / Torna ad Atene il Fregio del Partenone custodito a Palermo

Accordo fra il Museo dell’Acropoli e il Museo Salinas: torna ad Atene il frammento del Partenone custodito a Palermo, mentre dalla Grecia arrivano in Sicilia una statua della dea Atena e un’antica anfora geometrica. Previste comuni iniziative in partnership Sicilia-Grecia. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Torna ad Atene il Fregio del Partenone custodito a Palermo

LIBRI / La Scozia “crocevia di nazioni”: viaggio nella Storia tra reperti mozzafiato, dai Vichinghi al Medioevo

Lungi dall’essere isolata e compressa, a nord, dai due limes eretti in epoca romana, la Scozia è stata in realtà un importante crocevia di culture e civiltà: dai Celti ai Pitti, dai Romani alle popolazioni scandinave, passando per i Britanni e gli Anglosassoni. La composita e ricchissima identità del Paese, che si forma in età altomedievale, è ora oggetto di una splendida pubblicazione, “Crucible of Nations: Scotland from Viking Age to Medieval Kingdom”, promossa da National Museums Scotland e firmata dal ricercatore Adrián Maldonado. Continua a leggere LIBRI / La Scozia “crocevia di nazioni”: viaggio nella Storia tra reperti mozzafiato, dai Vichinghi al Medioevo

ARCHEOZOOLOGIA/ Pompei, al via il restauro del cavallo ritrovato nel 1938 [FOTO / VIDEO]

Iniziati i restauri, grazie alle nuove tecnologie, dello scheletro del cavallo rinvenuto a Pompei da Amedeo Maiuri nel 1938 durante lo scavo di una stalla a sud di via dell’Abbondanza. Previsto, al termine, un nuovo allestimento in situ e la realizzazione di un modello 3d per ipovedenti che racconterà in braille la storia del reperto. Continua a leggere ARCHEOZOOLOGIA/ Pompei, al via il restauro del cavallo ritrovato nel 1938 [FOTO / VIDEO]

SCOPERTE / Un guerriero di nome Harnste: un’iscrizione etrusca nascosta nell’elmo svela il nome del suo proprietario [FOTO / VIDEO]

Un’iscrizione etrusca nascosta per circa 2400 anni all’interno di un elmo appartenente al corredo della Tomba 55 di Vulci svela il nome del suo proprietario: Harnste. E offre nuovi dati per la ricostruzione dell’arte della guerra nel mondo etrusco-italico della metà del IV secolo a.C. L’entusiasmante scoperta è stata resa nota dal Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia Continua a leggere SCOPERTE / Un guerriero di nome Harnste: un’iscrizione etrusca nascosta nell’elmo svela il nome del suo proprietario [FOTO / VIDEO]

INIZIATIVE / Cento opere d’arte “tornano a casa”: al via nuovo progetto MiC

Cento opere custodite nei depositi di 14 tra i musei più importanti d’Italia, dalle Gallerie Nazionali Barberini Corsini agli Uffizi di Firenze, dal Museo di Capodimonte al Museo di Brera, dalla Galleria Borghese al Museo Archeologico di Ferrara, dal Museo Archeologico di Napoli al Museo di Matera, tornano finalmente nelle sale dei musei e ritrovano visibilità nei territori di provenienza per le quali erano state concepite. Continua a leggere INIZIATIVE / Cento opere d’arte “tornano a casa”: al via nuovo progetto MiC

MOSTRE / Dall’Inferno all’Empireo: il mondo di Dante tra scienza e poesia [FOTO / VIDEO]

A Palazzo Pitti di Firenze manoscritti, disegni, incisioni, mappe di un Aldilà immaginato, strumenti scientifici e riproduzioni video rappresentano la Terra e la struttura cosmologica dell’Universo come erano conosciute dal Sommo Poeta. Continua a leggere MOSTRE / Dall’Inferno all’Empireo: il mondo di Dante tra scienza e poesia [FOTO / VIDEO]

MOSTRE / Al MANN si “gioca”, tra reperti antichi e creazioni moderne

“Giocare a regola d’arte”, la mostra del MANN tra antico e contemporaneo: 50 reperti in dialogo con creazioni artistiche contemporanee. Dalla prima infanzia all’adolescenza, un viaggio colorato per scoprire i legami tra divertimento e arte. L’esposizione in calendario al Museo Archeologico Nazionale di Napoli dal 10 dicembre 2021 al 2 giugno 2022. Continua a leggere MOSTRE / Al MANN si “gioca”, tra reperti antichi e creazioni moderne

MOSTRE / Le radici della Romania: a Madrid gli spettacolari tesori antichi e altomedievali della Dacia [FOTO / VIDEO]

Al Museo Archeologico di Madrid gli straordinari tesori ritrovati nel territorio della Dacia, l’odierna Romania, dall’età del Ferro al periodo tardoantico e altomedievale. Armi, gioielli d’oro e d’argento, monete, vasellame, oggetti rituali: centinaia di manufatti di eccezionale manifattura in mostra nella più importante esposizione realizzata dal Muzeul Național de Istorie a României negli ultimi cinquant’anni. Continua a leggere MOSTRE / Le radici della Romania: a Madrid gli spettacolari tesori antichi e altomedievali della Dacia [FOTO / VIDEO]

EVENTI / Come ci si spostava nell’età del Rame? Una mostra indaga la mobilità ai tempi di Ötzi

La nuova mostra temporanea “Stone Age Connections. Mobilità ai tempi di Ötzi”, in corso a Bolzano nel Museo Archeologico dell’Alto Adige, ricostruisce gli spostamenti di uomini, oggetti, tecnologie e idee durante l’età del Rame. In corso anche il parziale rinnovamento dell’esposizione permanente dedicata alla celebre Mummia del Similaun. Continua a leggere EVENTI / Come ci si spostava nell’età del Rame? Una mostra indaga la mobilità ai tempi di Ötzi

MOSTRE / Sei nuovi, straordinari mosaici delle Collezioni Capitoline “svelano” i colori degli antichi romani [FOTO / VIDEO]

La mostra “Colori dei Romani. I Mosaici dalle Collezioni Capitoline”, in corso alla Centrale Montemartini, si arricchisce di sei nuove opere tra cui un mosaico bianco e nero decorato con figure di amorini circondati da tralci di acanto, un tempo pavimento di una tomba scoperta a Roma nel 1936 nei pressi della Stazione di Trastevere. Un evento imperdibile che offre uno spaccato della società romana nel periodo compreso tra il I secolo a.C. e il IV d.C. Continua a leggere MOSTRE / Sei nuovi, straordinari mosaici delle Collezioni Capitoline “svelano” i colori degli antichi romani [FOTO / VIDEO]

MOSTRE / A Mantova riemerge l’antica città “nascosta”

Esposti al Museo Archeologico Nazionale di Mantova i risultati degli ultimi scavi cittadini a pochi mesi dalla loro scoperta. Tra i ritrovamenti più importanti, l’insediamento dell’età del Bronzo trovato nel cantiere di Gradaro-Fiera Catena e la sepoltura infantile longobarda, con ricco corredo, di via Rubens. Continua a leggere MOSTRE / A Mantova riemerge l’antica città “nascosta”

MOSTRE / “Da Pompei a Matera” celebra la bellezza e il ruolo della donna nel mondo antico [FOTO / VIDEO]

L’esposizione, allestita al Museo Nazionale di Matera, mette a confronto e unisce due contesti archeologici molto diversi tra di loro e lontani nello spazio e nel tempo: da un lato la Basilicata antica, influenzata dai costumi e dalle mode del mondo greco coloniale, dall’altro Pompei e l’area vesuviana, dove nel I secolo d.C. sono ben documentati lo stile e il gusto romano. Continua a leggere MOSTRE / “Da Pompei a Matera” celebra la bellezza e il ruolo della donna nel mondo antico [FOTO / VIDEO]

SEMINARI / Al MANN il Museo è “un libro da sfogliare”

Il Museo come libro da sfogliare: dal 24 novembre, un ciclo di seminari al MANN. Gli studenti si ritrovano al Museo, riprendendo un’abitudine in voga dall’epoca del Fiorelli. Gli appuntamenti sono promossi dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Federico II in collaborazione con i Servizi Educativi dell’Archeologico. Focus sui capolavori, ma anche su metodologie di studio e tecniche di allestimento mostre. Continua a leggere SEMINARI / Al MANN il Museo è “un libro da sfogliare”