MOSTRE / “Still Alive”: a Bologna i preziosi strumenti antichi ad arco della Collezione Vázquez

Una collezione unica al mondo arriva a Bologna nel Museo di San Colombano, sede della Collezione Tagliavini di strumenti musicali antichi. Si intitola “Still Alive” la mostra di strumenti antichi ad arco della Collezione Vázquez (Orpheon Foundation) in programma fino al 10 gennaio 2020. Oltre 200 tra strumenti ad arco ed archetti provenienti dalla collezione del Maestro José Vázquez, databili dal 1550 al 1780, tutti restaurati e riportati alle loro condizioni originali, sono esposti accanto ai clavicembali e alle spinette della collezione del Maestro Luigi Ferdinando Tagliavini, in un dialogo ideale tra strumenti ad arco con quelli a corde pizzicate e percosse.  Continua a leggere MOSTRE / “Still Alive”: a Bologna i preziosi strumenti antichi ad arco della Collezione Vázquez

MUSICA / Ascoltare un capolavoro: un ciclo di podcast per scoprire il Polittico dell’adorazione dell’Agnello Mistico di Van Eyck

Il coro di voci bianche – con le fronti aggrottate per la concentrazione, gli sguardi a metà tra spartito e direttore – canta sulle note dell’organo. Un podcast conduce all’interno dei misteri, anche musicali, del capolavoro di Jan van Eyck (Maaseik 1390-Bruges 1441): il Polittico dell’adorazione dell’Agnello Mistico, un’opera di quasi 5 metri per 3 – gigantesca specie per l’epoca (1426-1432)- composta da 12 pannelli. [LEGGI TUTTO…] Continua a leggere MUSICA / Ascoltare un capolavoro: un ciclo di podcast per scoprire il Polittico dell’adorazione dell’Agnello Mistico di Van Eyck

MUSICA / I violini di Vivaldi: tra Venezia e Cremona arriva il progetto per il restauro e la valorizzazione

VENEZIA, 19 settembre 2019 – Un articolato progetto per studiare, conservare, restaurare e valorizzare gli antichi strumenti acquistati da  Antonio Vivaldi per l’Ospedale della Pietà di Venezia, ente in cui il grande compositore prestò la propria opera come insegnante di musica per le fanciulle che vi erano ospitate. L’iniziativa, intitolata “I violini di Vivaldi. Venezia-Cremona, la via della musica”,  è stata promossa dall’Istituto Provinciale per l’Infanzia “Santa … Continua a leggere MUSICA / I violini di Vivaldi: tra Venezia e Cremona arriva il progetto per il restauro e la valorizzazione

MUSICA / Manoscritti, partiture, ricostruzioni multimediali: Firenze celebra la nascita dell’opera

A Casa Buonarroti la mostra “Firenze e la nascita dell’opera. Documenti ritrovati e ricostruzioni virtuali”, esposizione che rievoca i primordi dell’opera lirica, “nata” a Firenze oltre quattrocento anni fa. In esposizione fino al 15 maggio documenti inediti, ricostruzioni multimediali e estratti musicali: manoscritti originali e riproduzioni di libretti, partiture, descrizioni di spettacoli, incisioni di scenografie e la corrispondenza di alcuni dei capostipiti dell’opera di primo Seicento saranno proposti in connessione con elementi multimediali. Continua a leggere MUSICA / Manoscritti, partiture, ricostruzioni multimediali: Firenze celebra la nascita dell’opera

MOSTRE / A Bologna gli spettacolari corali della Basilica di San Francesco

Al Museo Civico Medievale di Bologna “Lodi per ogni ora. I corali francescani provenienti dalla Basilica di San Francesco”. In mostra una serie di importanti codici liturgici francescani databili dal XIII al XV secolo, conservati  nello stesso Museo medievale bolognese. Continua a leggere MOSTRE / A Bologna gli spettacolari corali della Basilica di San Francesco

MUSICA / Un corso all’abbazia di Sant’Antimo (Siena) per riscoprire i canti di Ildegarda di Bingen

SIENA – L’Arcidiocesi di Siena, Colle Val d’Elsa e Montalcino promuove, presso l’Abbazia di Sant’Antimo, il seminario di canto gregoriano dal titolo “Virgo Lactans” – Cantare testi e melodie scritti da una badessa medievale: Hildegard Von Bingen, tenuto da Livio Picotti con la collaborazione di Alfonsa Toti. Il corso inizia domani e dura fino al  17 settembre 2017. “Cantare le musiche di Hildegard von Bingen dà … Continua a leggere MUSICA / Un corso all’abbazia di Sant’Antimo (Siena) per riscoprire i canti di Ildegarda di Bingen

CANTON TICINO / Al via “Cantar di pietre”, concerti e incontri nel segno del Medioevo

Torna dal 2 settembre al 21 ottobre, nella Svizzera italiana,  “Cantar di pietre”, la rassegna concertistica e culturale nata trent’anni fa per incrementare l’attenzione e l’interesse per la musica del Medio Evo e del Rinascimento. Continua a leggere CANTON TICINO / Al via “Cantar di pietre”, concerti e incontri nel segno del Medioevo

Il Laudario di Cortona, a Firenze si presenta il facsimile

#FIRENZE #MANOSCRITTI Si presenta il #LAUDARIO di #Cortona FIRENZE – Martedì 31 maggio 2016 alle ore 17.30 presso la Sala Maddalena della Basilica di Santa Croce di Firenze sarà presentato il volume “Il Laudario di Cortona”. Facsimile e studio critico di Marco Gozzi e Francesco Zimei. All’incontro, che vedrà la partecipazione del gruppo vocale Laurence K. J. Feininger di Trento (Salvatore de Salvo, Marco Gozzi, Roberto Gianotti), saranno presenti i curatori. Il … Continua a leggere Il Laudario di Cortona, a Firenze si presenta il facsimile