FLASH / È tornata a Viterbo la pergamena del primo conclave della storia

È tornata là dove fu redatta nel 1270, ossia nel Palazzo dei Papi di Viterbo, la pergamena del primo conclave della storia della cristianità. Lo storico documento, di proprietà del Comune e sino ad oggi conservato a Palazzo dei Priori, è ora esposto nella Sala Gualterio, dove rimarrà per i prossimi dieci anni grazie ad una convenzione siglata tra lo stesso Comune, la Curia e la Biblioteca consorziale di Viterbo Continua a leggere FLASH / È tornata a Viterbo la pergamena del primo conclave della storia

CONVEGNI / Alla Capitolare di Verona focus su città, cattedrali e biblioteche tra tardoantico e alto Medioevo

Dal 16 al 18 settembre 2021 la Biblioteca Capitolare ospiterà l’ottava edizione del Convegno internazionale di studio di AIPD (Associazione Italiana dei Paleografi e dei Diplomatisti). Il tema del convegno sarà: “Città, cattedrali e biblioteche al passaggio tra tardoantico e alto medioevo: a partire dal caso di Verona”. Continua a leggere CONVEGNI / Alla Capitolare di Verona focus su città, cattedrali e biblioteche tra tardoantico e alto Medioevo

STUDI / Bologna, un raro manoscritto azteco svela i suoi colori

Il Codice Cospi, conservato alla Biblioteca Universitaria di Bologna, è uno dei pochissimi “libri” aztechi esistenti al mondo. Una nuova campagna di analisi permetterà di indagare con un dettaglio fino ad oggi impensabile le pratiche tecnologiche e pittoriche con cui venne realizzato. Continua a leggere STUDI / Bologna, un raro manoscritto azteco svela i suoi colori

marco polo venezia

SCOPERTE / Un documento inedito svela nuovi dettagli sulla vita di Marco Polo dopo il rientro a Venezia [FOTO]

Un lascito testamentario ritrovato da un giovane ricercatore nell’Archivio di Stato di Venezia menziona Marco Polo come testimone un anno prima della morte nel 1323. La pergamena fornisce importanti notizie sulla biografia del viaggiatore, poco conosciuta nei dettagli dopo il rientro in patria.

UN NUOVO TASSELLO NELLA VITA DI MARCO POLO:

INEDITO RITROVATO A VENEZIA

DALL’UNIVERSITA’ CA’ FOSCARI

Gruppo di ricerca guidato da Antonio Montefusco

fa la scoperta all’Archivio di Stato di Venezia Continua a leggere SCOPERTE / Un documento inedito svela nuovi dettagli sulla vita di Marco Polo dopo il rientro a Venezia [FOTO]

Tra Celti e Longobardi: a Parma e Modena un corso sulla miniatura insulare [#Foto #Video]

PARMA – Appuntamento fra storia e arte il 21 e 22 aprile presso l’Istituto dei Missionari Saveriani a Parma e il 28 e 29 aprile presso il Monastero San Pietro dei Monaci Benedettini a Modena, dove si scopriranno i segreti della miniatura insulare. Nel laboratorio dal titolo “Tra Celti e Longobardi – La miniatura insulare” organizzato da Università Popolare San Francesco, si toccheranno i misteri … Continua a leggere Tra Celti e Longobardi: a Parma e Modena un corso sulla miniatura insulare [#Foto #Video]

MANOSCRITTI / La British Library e la BnF mettono online 100 codici miniati ante-1200

(immagini: copyright British Library) LONDRA – I  primi 100 manoscritti del “Polonsky Foundation England and France Project” sono ora disponibili in formato digitale per la consultazione online.  Il progetto è portato avanti dalla British Library in collaborazione con la Bibliothèque nationale de France e ha lo scopo di rendere disponibili alla consultazione online oltre 800 manoscritti scritti e miniati tra l’anno 700 e l’anno 1200. La lista completa dei … Continua a leggere MANOSCRITTI / La British Library e la BnF mettono online 100 codici miniati ante-1200

MOSTRE / A Piacenza esposti gli antichi documenti notarili originali dell’Archivio di Stato

uella del notaio è l’attività che ha permesso di conservare una larga messe di documenti medioevali, privati e pubblici. Tra formule e disposizioni contrattuali, segni e disegni possono dar conto dell’immaginario dell’uomo medioevale e ci riportano alla dimensione privata del professionista. A questo tema è dedicata la mostra “In signo notarii” a cura di Anna Riva con contributi di Ezio Barbieri, Marta L. Mangini, Federica Gennari e Filippo Catanese, aperta presso l’Archivio di Stato di Piacenza fino al 24 febbraio 2017. Continua a leggere MOSTRE / A Piacenza esposti gli antichi documenti notarili originali dell’Archivio di Stato

INCONTRI / MEDIOEVALIA: “Medioevo” e “Medioevi” in Guarneriana

SAN DANIELE DEL FRIULI (UD) – Sabato 22 ottobre con inizio alle h. 18 presso la Civica Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli (UD) si terrà la giornata di studi MEDIOEVALIA: “Medioevo” e “Medioevi” in Guarneriana. La giornata, che si tiene nel mese delle celebrazioni in occasione del 550° anniversario della fondazione della Biblioteca, si aprirà con un incontro con il dott. Andreas M.Steiner, Direttore della rivista Medioevo, … Continua a leggere INCONTRI / MEDIOEVALIA: “Medioevo” e “Medioevi” in Guarneriana

EVENTI / Guarneriana, compie 550 anni una delle biblioteche più antiche d’Italia

SAN DANIELE DEL FRIULI (UD) – Il 10 ottobre 1466, morendo, l’umanista Guarnerio d’Artegna lasciava alla Città di San Daniele del Friuli l’intera sua collezione di manoscritti, con l’impegno per la comunità di renderli disponibili per lo studio di chiunque lo desiderasse: nasceva così la Guarneriana, una delle più antiche biblioteche pubbliche d’Italia. Sabato 15 ottobre la Biblioteca festeggia il 550mo anniversario della fondazione con un grande evento in cui si … Continua a leggere EVENTI / Guarneriana, compie 550 anni una delle biblioteche più antiche d’Italia

Milano, all’Archivio di Stato in mostra i diplomi di Ottone III

#MOSTRE #DOCUMENTI #MEDIOEVO #Milano, all’Archivio di Stato in mostra i diplomi di Ottone III @archiviodistatodimilano MILANO – (via Archivio di Stato di Milano) Continua il ciclo “Il documento del mese” in corso presso l’Archivio di Stato di Milano (via Senato, 10). Per il mese di luglio sarà esposto il Diploma dell’imperatore Ottone III datato 998 aprile 22, Roma: un importante documento con cui il sovrano restituisce e conferma al monastero di … Continua a leggere Milano, all’Archivio di Stato in mostra i diplomi di Ottone III

Pubblicato in digitale il “De re diplomatica” del Mabillon

Originally posted on Bibliostoria @ La Statale:
Ritratto di Jean Mabillon Dall’Archivio di Stato di Torino, segnaliamo la versione digitale dell’opera De re diplomatica di Jean Mabillon. Pubblicato nel 1681 (prima edizione, con un Supplemento nel 1704) il De re Diplomatica – opera in sei volumi del monaco benedettino della congregazione di San Mauro Jean Mabillon (1632-1707) – è ritenuto il testo fondante della paleografia e della diplomatica… Continua a leggere Pubblicato in digitale il “De re diplomatica” del Mabillon

Il Codex Purpureus di Rossano torna a casa dopo il restauro

#MANOSCRITTI Il #Codex #Purpureus di #Rossano torna a casa dopo il restauro #EVENTI #MOSTRE ROSSANO CALABRO (CS) – Il Codex Purpureus Rossanensis, il libro illustrato probabilmente più antico della Storia, torna a casa, a Rossano Calabro (Cs), interamente restaurato. La presentazione dello straordinario manoscritto avverrà il primo luglio prossimo alle ore  12 presso la sede della Diocesi di Rossano-Cariati, in via del Duomo a Rossano, dove … Continua a leggere Il Codex Purpureus di Rossano torna a casa dopo il restauro

Lucca, digitalizzati i codici della fondo Lucchesini

LUCCA – La collezione della Biblioteca Statale di Lucca, 22 preziosi codici appartenenti al fondo Lucchesini,  è ora on line. Il catalogo di questi Tesori è stato realizzato da Internet culturale, portale curato e diretto dall’Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane che consente l’accesso al patrimonio delle stesse biblioteche. La maggior parte dei codici che fanno parte della Collezione lucchese proviene dal fondo Lucchesini, divenuto di … Continua a leggere Lucca, digitalizzati i codici della fondo Lucchesini