SCOPERTE / Pisa, dalle domus romane di Piazza dei Miracoli ritorna alla luce un piccolo orologio solare romano

L’oggetto in avorio, studiato da archeologi e storici del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, è databile tra la metà del II secolo a.C. e la fine del I secolo a.C. ed è unico per caratteristiche, dimensioni e stato di conservazione. Continua a leggere SCOPERTE / Pisa, dalle domus romane di Piazza dei Miracoli ritorna alla luce un piccolo orologio solare romano

Museo Opera Duomo Pisa

Pisa, apre il Museo dell’Opera del Duomo. Con un percorso tutto nuovo [FOTO]

Tremila mq disposti su due piani, per un totale di 380 opere suddivise in 26 sezioni. E una serie di capolavori che testimoniano l’evoluzione dell’arte nata nel secolare cantiere di Piazza dei Miracoli, uno dei complessi artistici e religiosi più famosi del mondo. Sono questi i “numeri” del nuovo Museo dell’Opera del Duomo di Pisa, presentato ieri alla stampa e che oggi apre ufficialmente i battenti al pubblico completamente ristrutturato e riallestito.  Continua a leggere Pisa, apre il Museo dell’Opera del Duomo. Con un percorso tutto nuovo [FOTO]

MEDIA / On line la ricostruzione in 3D della tomba di Khunes, funzionario egizio del 2300 a.C.

E’ on line la ricostruzione 3D della tomba di Khunes, un importante funzionario egiziano vissuto probabilmente al tempo del faraone Teti (2300 a.C. circa). A realizzare il modello immersivo e interattivo della sepoltura è stato Emanuele Taccola del Laboratorio di Disegno e Restauro (LaDiRe) dell’Università di Pisa grazie ai dati raccolti nel corso dell’ultima campagna di scavo a Zawyet Sultan, un sito nel Medio Egitto, sulla sponda orientale del Nilo, poco a sud della moderna città di Minya. [LEGGI TUTTO…] Continua a leggere MEDIA / On line la ricostruzione in 3D della tomba di Khunes, funzionario egizio del 2300 a.C.

STUDI / Il “profumo” delle mummie: l’odore dei reperti del Museo Egizio racconterà l’epoca dei faraoni

 La tomba di Kha e Merit del Museo Egizio di Torino è stata protagonista di un’indagine innovativa, mai eseguita prima d’ora in un museo: la ricerca del “profumo” di una serie di reperti di circa 3500 anni fa e appartenenti al corredo funerario rinvenuto integro nel 1906 che rappresenta uno dei principali tesori della collezione torinese. [CONTINUA A LEGGERE…] Continua a leggere STUDI / Il “profumo” delle mummie: l’odore dei reperti del Museo Egizio racconterà l’epoca dei faraoni

Pisa, ecco il Museo delle Navi Antiche: finalmente apre dopo vent’anni di ricerca e restauro [FOTO]

4700 metri quadri di superficie espositiva e 47 sezioni divise in 8 aree tematiche nelle quali saranno esposte sette imbarcazioni di epoca romana, databili tra il III secolo a.C. e il VII secolo d.C. e circa 8000 reperti: apre ufficialmente al pubblico il Museo delle Navi Antiche di Pisa, dopo un percorso di ricerca e restauro durato vent’anni. La cerimonia di inaugurazione alla presenza di Alberto Bonisoli, ministro per i Beni e le attività culturali, si terrà domenica 16 giugno alle 18 presso gli Arsenali Medicei, in Lungarno Ranieri Simonelli, 16.  Continua a leggere Pisa, ecco il Museo delle Navi Antiche: finalmente apre dopo vent’anni di ricerca e restauro [FOTO]

SCOPERTE / Pisa, sulla mummia di san Davino la prima traccia di cauterizzazione per trattare un trauma cranico [FOTO]

Per la prima volta in paleopatologia è stato documentato l’uso medievale del cauterio in relazione al trattamento chirurgico di un trauma cranico. La scoperta è stata fatta dall’Università di Pisa sul corpo mummificato di San Davino Armeno durante una ricognizione canonica promossa dalla Curia. Continua a leggere SCOPERTE / Pisa, sulla mummia di san Davino la prima traccia di cauterizzazione per trattare un trauma cranico [FOTO]

Pisa, al via l’VIII Convegno Internazionale delle Cattedrali europee

Il 18 e il 19 ottobre 2018 a Pisa si terrà il Convegno Internazionale delle Cattedrali Europee, ideato e organizzato dall’Opera della Primaziale Pisana. Il tema per questa VIII edizione è “Musealizzazione, conservazione, sostituzione delle opere d’arte”. Continua a leggere Pisa, al via l’VIII Convegno Internazionale delle Cattedrali europee

MOSTRE / A Pisa un capolavoro ritrovato di Orazio Gentileschi, padre di Artemisia

Una mostra nella città natale di Orazio, Pisa,  proverà a riportare su di lui l’attenzione del grande pubblico proponendo un confronto tra tre sue opere, di cui una molto nota –   Santa Cecilia che suona la spinetta della Galleria Nazionale dell’Umbria – e una quasi sconosciuta:  La Madonna in adorazione del Bambino. Il terzo dipinto è  la Madonna con Gesù Bambino addormentato, dipinta da Orazio in collaborazione con l’altro suo figlio, Francesco. Continua a leggere MOSTRE / A Pisa un capolavoro ritrovato di Orazio Gentileschi, padre di Artemisia

Cattedrali europee, a Pisa un nuovo Convegno internazionale

Il 20 e il 21 ottobre 2017 tornano a Pisa i rappresentati degli enti che gestiscono le cattedrali europee e i complessi monumentali annessi, per l’ormai consueto appuntamento con il Convegno Internazionale delle Cattedrali Europee. Ideato e organizzato dall’Opera della Primaziale Pisana, giunge quest’anno alla VII edizione e rappresenta un importante momento di confronto su un tema ogni anno diverso, che per l’edizione 2017 sarà “Campanili e campane”. Continua a leggere Cattedrali europee, a Pisa un nuovo Convegno internazionale

SCOPERTE / Archeologia lungo la via Francigena: trovati i resti del borgo di San Genesio (e una necropoli di età longobarda)

Foto: Università di Pisa / Fonte: Comunicato ufficiale PISA – Edifici di età basso medievale, una vasta necropoli che risale all’epoca in cui bizantini e longobardi combattevano per il possesso della penisola e poi ceramiche, monete d’argento e una piccola rarità, parte di un raffinato stampo per produrre anelli in oro o bronzo. Sono questi alcuni dei ritrovamenti emersi durante l’ultima campagna di scavo a San … Continua a leggere SCOPERTE / Archeologia lungo la via Francigena: trovati i resti del borgo di San Genesio (e una necropoli di età longobarda)