Necropoli di Trocchi

ARCHEOLOGIA / A Bomarzo (VT) tutte le novità sugli scavi della necropoli di Trocchi

Venerdì 24 marzo alle 11.00 in Palazzo Orsini a Bomarzo (Viterbo) la Soprintendenza presenta i risultati degli scavi della necropoli rupestre di Trocchi, una vasta area di sepolture con una lunga continuità d’uso che va dal IV secolo a.C. al VI secolo d.C. I reperti saranno esposti in anteprima in una mostra Continua a leggere ARCHEOLOGIA / A Bomarzo (VT) tutte le novità sugli scavi della necropoli di Trocchi

ARCHEOLOGIA / Villa romana di Fiumana, gli esiti degli scavi condotti a Predappio

Sabato 18 febbraio verranno presentatati i risultati della prima campagna di scavi realizzati la scorsa estate nella villa romana di Fiumana, curati dall’Università di Parma. Gli scavi di Fiumana hanno riportato alla luce importanti testimonianze della vita quotidiana delle popolazioni antiche che hanno abitato la zona. Tra giugno e luglio prenderà il via la nuova campagna di indagini. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Villa romana di Fiumana, gli esiti degli scavi condotti a Predappio

ARCHEOLOGIA /  “Aqua Traiana”, un libro illustra i risultati delle indagini sull’acquedotto Traiano-Paolo

Si presenta a Roma il volume “Aqua Traiana. Le indagini fra Vicarello e Trevignano Romano. Nuove acquisizioni e prospettive di studio sull’acquedotto Traiano-Paolo”. L’acquedotto fu costruito dall’imperatore Traiano nel 109 d.C. per rifornire Trastevere e, caduto in parziale abbandono nel Medioevo, fu riattivato dagli ingegneri pontifici sotto papa Paolo V nel 1612, in funzione dello sviluppo del complesso del Vaticano. Il libro fa il punto sugli scavi del ‘Progetto Pilota’, realizzato fra il 2019 e il 2021. Continua a leggere ARCHEOLOGIA /  “Aqua Traiana”, un libro illustra i risultati delle indagini sull’acquedotto Traiano-Paolo

DANTE / L’Accademia della Crusca presenta la prima traduzione integrale in versi della “Commedia” in lingua cinese

La Crusca presenta ufficialmente quella che potrebbe essere una delle più significative novità dell’anno dantesco: la prima traduzione cinese integrale e in versi del Poema dantesco, opera inedita di Agostino Biagi (1882-1957) missionario in Cina ai primi del Novecento, ora donata all’Accademia dalla famiglia Carocci di Genova. Continua a leggere DANTE / L’Accademia della Crusca presenta la prima traduzione integrale in versi della “Commedia” in lingua cinese

LIBRI / L’Archeodromo di Poggibonsi, un viaggio nell’Alto Medioevo

In un libro la straordinaria esperienza dell’Archeodromo di Poggibonsi (SI), il primo, e finora unico, Archaeological Open Air Museum italiano dedicato all’Alto Medioevo, realizzato su basi archeologiche, grazie alla riproduzione in scala reale del villaggio di IX-X secolo indagato dall’Università di Siena. L’autore è Marco Valenti (Università di Siena), coordinatore degli scavi e responsabile scientifico del progetto. [LEGGI TUTTO…] Continua a leggere LIBRI / L’Archeodromo di Poggibonsi, un viaggio nell’Alto Medioevo

LIBRI / Reggio Emilia racconta la sua storia: ecco tutte le novità dagli ultimi scavi

Gli scavi archeologici dell’ultimo decennio a Reggio Emilia sono ripercorsi nella pubblicazione “La città che si rinnova. Gli scavi di Palazzo Busetti e Piazza della Vittoria a Reggio Emilia”, che sarà presentata venerdì 18 gennaio 2019, alle ore 18 ai Musei Civici di Reggio Emilia. Continua a leggere LIBRI / Reggio Emilia racconta la sua storia: ecco tutte le novità dagli ultimi scavi

Realizzato il facsimile del Codex Purpureus Rossanensis [FOTO]

Il Codex Purpureus Rossanensis, tra i più antichi codici del mondo, è custodito da secoli a Rossano (Cosenza) ed oggi esposto presso il Museo Diocesano. Del preziosissimo manoscritto, che data al VI secolo e contiene i Vangeli in greco, accuratamente miniati  su carta purpurea,  è stato riprodotto in facsimile in sole cinque copie da Franco Cosimo Panini Editore che sarà presentato domani, 11 settembre,  presso la Sala Polifunzionale del Museo Diocesano di Corigliano Rossano (Cs).  Continua a leggere Realizzato il facsimile del Codex Purpureus Rossanensis [FOTO]

PUBBLICAZIONI / La preghiera in tasca: alla scoperta dei Libri d’ore

  Il 24 aprile 2018, alle ore 17 presso il Museo Medievale di Bologna, sarà presentato il volume “Il Libro d’Ore. Un’introduzione”, a cura di Daniela Villani, Giuseppe Solmi e Alessandro Balistrieri.  Il volume, edito dalla casa editrice Nova Charta nella collana “Cimelia”, costituisce un’introduzione alla conoscenza e allo studio di una delle tipologie librarie più diffuse e amate in Europa tra Medioevo e Rinascimento.  Continua a leggere PUBBLICAZIONI / La preghiera in tasca: alla scoperta dei Libri d’ore

Elmi e lingotti, tra i tesori dal mare di Gela anche l'”Oro di Atlantide”

Due elmi corinzi e una serie di lingotti di  “oricalco”,   definito anche l’Oro di Atlantide perché composto di una lega di rame e zinco simile al nostro ottone e considerato, nell’antichità,  al terzo posto per valore commerciale dopo l’oro e l’argento. Sono questi alcuni dei più importanti tesori presentati ieri al Museo archeologico regionale di Gela (Cl),  recuperati dalla Soprintendenza del Mare nel corso delle campagne di indagine che hanno interessato, negli ultimi anni, le acque davanti alla cittadina della provincia di Caltanissetta. Continua a leggere Elmi e lingotti, tra i tesori dal mare di Gela anche l’”Oro di Atlantide”

APPUNTAMENTI / Una guida a fumetti per “riscoprire” i Longobardi

Un originale fumetto per raccontare la mostra  “I Longobardi. Un popolo che cambia la storia”, in corso al Museo Archeologico Nazionale di Napoli fino al 25 marzo: sarà presentata oggi, venerdì 9 marzo, a partire dalle 18, presso la Sala del Toro Farnese  Continua a leggere APPUNTAMENTI / Una guida a fumetti per “riscoprire” i Longobardi

EVENTI / Presentato il Festival del Medioevo di Gubbio, tema guida la Città [VIDEO]

MILANO – Sarà tutta dedicata alla Città, nelle sue molteplici declinazioni e contraddizioni, la III ^ Edizione del Festival del Medioevo di Gubbio (Pg), che si terrà nella cittadina umbra dal 27 settembre al 1 ottobre 2017. Le linee guida e il programma di quello che ormai è, indubbiamente, l’evento di riferimento per tutti gli appassionati dell’Età di Mezzo sono state presentate oggi in occasione di … Continua a leggere EVENTI / Presentato il Festival del Medioevo di Gubbio, tema guida la Città [VIDEO]

LIBRI / “Le epigrafi del Duomo di Brescia”: presentazione alla Cattolica

BRESCIA – Mercoledì 22 marzo alle ore 17 a Brescia, presso l’Aula Magna Giuseppe Tovini dell’Università di Brescia (via Trieste 17) si terrà la presentazione del volume “Le epigrafi del Duomo di Brescia” a cura di Mons. Giuseppe Cavalleri. Continua a leggere LIBRI / “Le epigrafi del Duomo di Brescia”: presentazione alla Cattolica

ARCHEOLOGIA / Nuove scoperte in Val d’Ossola nel numero speciale di “Oscellana”

Oggi pomeriggio, sabato 17 dicembre, alle 17 presso il Civico Museo Archeologico di Mergozzo si terrà la presentazione del numero speciale della rivista “Oscellana” dedicato alle nuove scoperte effettuate durante gli scavi archeologici dell’estate 2013. La presentazione è affidata all’archeologa Gabriella Tassinari, collaboratrice del Dipartimento di Beni culturali e ambientali dell’Università degli Studi di Milano. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Nuove scoperte in Val d’Ossola nel numero speciale di “Oscellana”

LIBRI – ARCHEOLOGIA / A Cesena un volume sul colle Garampo tra tarda Antichità e Alto Medioevo

Dopo il primo volume dedicato agli scavi 2006-2008, con “Ritmi di transizione 2. Dal Garampo al Foro Annonario: ricerche archeologiche ” i curatori Monica Miari e Claudio Negrelli danno conto dell’esito delle campagne di scavo del 2009 e 2012 incentrate sul castrum tra la tarda Antichità e l’alto Medioevo.
Il volume, pubblicato dall’editore All’Insegna del Giglio, sarà presentato presso la Biblioteca Malatestiana di Cesena martedì 13 dicembre 2016 alle ore 16. Continua a leggere LIBRI – ARCHEOLOGIA / A Cesena un volume sul colle Garampo tra tarda Antichità e Alto Medioevo

INCONTRI / MEDIOEVALIA: “Medioevo” e “Medioevi” in Guarneriana

SAN DANIELE DEL FRIULI (UD) – Sabato 22 ottobre con inizio alle h. 18 presso la Civica Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli (UD) si terrà la giornata di studi MEDIOEVALIA: “Medioevo” e “Medioevi” in Guarneriana. La giornata, che si tiene nel mese delle celebrazioni in occasione del 550° anniversario della fondazione della Biblioteca, si aprirà con un incontro con il dott. Andreas M.Steiner, Direttore della rivista Medioevo, … Continua a leggere INCONTRI / MEDIOEVALIA: “Medioevo” e “Medioevi” in Guarneriana

EVENTI / “Santuari mediterranei tra Oriente e Occidente”, ecco gli atti del convegno

ROMA – “Santuari mediterranei tra Oriente e Occidente. Interazioni e contatti culturali”: gli Atti del convegno internazionale, organizzato dalla Soprintendenza a Civitavecchia nel giugno 2014, vengono presentati giovedì 8 settembre, alle ore 17.00, presso la British School at Rome. Nell’antichità il Mediterraneo era una strada mobile, che legava popoli diversi, a volte ostili tra loro, ma alla fine uniti nelle stesse attività commerciali, negli stessi … Continua a leggere EVENTI / “Santuari mediterranei tra Oriente e Occidente”, ecco gli atti del convegno

Il Laudario di Cortona, a Firenze si presenta il facsimile

#FIRENZE #MANOSCRITTI Si presenta il #LAUDARIO di #Cortona FIRENZE – Martedì 31 maggio 2016 alle ore 17.30 presso la Sala Maddalena della Basilica di Santa Croce di Firenze sarà presentato il volume “Il Laudario di Cortona”. Facsimile e studio critico di Marco Gozzi e Francesco Zimei. All’incontro, che vedrà la partecipazione del gruppo vocale Laurence K. J. Feininger di Trento (Salvatore de Salvo, Marco Gozzi, Roberto Gianotti), saranno presenti i curatori. Il … Continua a leggere Il Laudario di Cortona, a Firenze si presenta il facsimile