ARCHEOLOGIA / Inaugura a Verona il nuovo Museo Archeologico Nazionale

100 mila anni di storia dell’uomo esposti nel nuovo Museo Archeologico Nazionale di Verona.
Concluso il restauro della grande Caserma-carcere asburgica San Tomaso affacciata sul Lungadige, viene aperta al pubblico l’importante Sezione riservata alla Preistoria e Protostoria. Dal Neolitico all’età del Rame, del Bronzo e del Ferro, con l’esposizione, tra gli altri, dei materiali provenienti anche dai siti palafitticoli UNESCO del veronese. Tra le centinaia di reperti di eccezionale interesse, spesso unici, il celebre “Sciamano” proveniente dalla Grotta di Fumane, considerato il dipinto di persona forse più antico al mondo. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Inaugura a Verona il nuovo Museo Archeologico Nazionale

MEDIA / La “Linea del Tempo” in Lombardia: online storia e reperti dai Camuni al Novecento

Online sul sito della Direzione regionale Musei Lombardia una ricca selezione di 180 reperti provenienti da 13 Musei per tracciare la “Linea del Tempo” dai Camuni al Novecento. Un utile strumento didattico ricco di curiosità che contribuisce a conoscere e comprendere il retaggio di popoli e culture, i movimenti artistici, gli eventi e i protagonisti che, nel tempo, hanno scritto e plasmato la storia lombarda. Continua a leggere MEDIA / La “Linea del Tempo” in Lombardia: online storia e reperti dai Camuni al Novecento

SCAVI / Udine, sotto Palazzo Dorta riemergono i resti di una capanna protostorica (FOTO)

Lo scavo di Palazzo Dorta a Udine riporta alla luce resti archeologici che vanno dall’epoca protostorica all’età moderna. Riemersa una capanna databile al 1300-1200 a.C. (Età del Bronzo Recente) con tracce di un probabile focolare e di elementi strutturali: un unicum nel panorama cittadino. Continua a leggere SCAVI / Udine, sotto Palazzo Dorta riemergono i resti di una capanna protostorica (FOTO)

MEDIA / Arriva “Valcamonica Rock App”: le incisioni rupestri diventano multimediali

BRESCIA, 24 settembre 2020 – Un’applicazione on-line gratuita per visitare le incisioni rupestri della Valcamonica. E’ questa la novità che sarà rilasciata dalla Società Storica e Antropologica di Valle Camonica  in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, previste sabato 26 e domenica 27 settembre. “Valcamonica Rock App” consentirà la visita multimediale alle incisioni rupestri del sito UNESCO n. 94 “Arte rupestre della Valcamonica” (Rock Drawings in … Continua a leggere MEDIA / Arriva “Valcamonica Rock App”: le incisioni rupestri diventano multimediali

SCOPERTE / Fossati, ceramiche, ossa animali: torna alla luce l’abitato protostorico di Udine

Concluso il saggio archeologico di approfondimento in via Mercatovecchio a Udine. Sono state rinvenute le strutture perimetrali interne dell’antichissimo castelliere (II-I millennio a.C.) con frammenti ceramici e ossa di animali. Lo studio dei reperti permetterà di circoscrivere la datazione del contesto e conoscere maggiori dettagli sulla vita degli abitanti dell’epoca. (CLICCA SULLA FOTO PER CONTINUARE A LEGGERE) Continua a leggere SCOPERTE / Fossati, ceramiche, ossa animali: torna alla luce l’abitato protostorico di Udine

ANTEPRIME: MOSTRE / “PRIMA DI COMO. NUOVE SCOPERTE ARCHEOLOGICHE DAL TERRITORIO” [FOTO GALLERY]

Per la prima volta in mostra, reperti archeologici di grande importanza storica, esito della ricerca condotta a Como negli ultimi dieci anni, vengono esposti nella suggestiva Continua a leggere ANTEPRIME: MOSTRE / “PRIMA DI COMO. NUOVE SCOPERTE ARCHEOLOGICHE DAL TERRITORIO” [FOTO GALLERY]