ARCHEOEVENTI / 2776° Natale di Roma, per la prima volta esposta la personificazione dell’Urbe ritrovata in un recente scavo

Per il compleanno della città numerose iniziative a ingresso gratuito, mostre, visite guidate, incontri e due appuntamenti speciali: la conclusione del restauro della Fontana della dea Roma in Campidoglio e l’esposizione, per la prima volta, di uno straordinario reperto con la personificazione della città di Roma ai Musei Capitolini Continua a leggere ARCHEOEVENTI / 2776° Natale di Roma, per la prima volta esposta la personificazione dell’Urbe ritrovata in un recente scavo

ARCHEOMOSTRE / “Cursus Honorum”: così si governava a Roma prima di Cesare

Ai Musei Capitolini quattro voci maschili e una femminile rievocano le magistrature di età repubblicana, rivelando l’essenza della vita politica di Roma antica. La mostra, inaugurata nel marzo 2022, è stata prorogata fino al 24 settembre 2023. Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / “Cursus Honorum”: così si governava a Roma prima di Cesare

Dea Roma scavi Porta Metronia

ARCHEOLOGIA/ Scavi Metro C, su un raffinato vetro dorato riemerge il volto della Dea Roma, simbolo della città

Durante gli scavi della Metro C è stato ritrovato il fondo di una coppa di vetro dorato con la raffigurazione, unica nel suo genere, della personificazione dell’Urbe. Il prezioso reperto sarà esposto nella futura stazione-museo della metro di Porta Metronia e potrà essere ammirato insieme ai resti della caserma del II secolo tornati alla luce nel 2016. Continua a leggere ARCHEOLOGIA/ Scavi Metro C, su un raffinato vetro dorato riemerge il volto della Dea Roma, simbolo della città

ARCHEOLOGIA/ Roma, riemerge dalla via Appia una statua di Ercole a grandezza naturale. Forse il ritratto di Decio Traiano?

Una statua che raffigura un personaggio in veste di Ercole a grandezza naturale è riemersa a Roma nell’area di Parco Scott, sulla via Appia Antica, durante alcuni lavori di bonifica di un condotto fognario. A confermare l’attribuzione iconografica la clava e il capo coperto dalla “leontè”, la pelle del leone di Nemea, trofeo della prima fatica di Ercole. Un primissimo confronto apre l’ipotesi di identificazione con Decio Traiano, caduto nel 251 combattendo contro i Goti ad Abrittus Continua a leggere ARCHEOLOGIA/ Roma, riemerge dalla via Appia una statua di Ercole a grandezza naturale. Forse il ritratto di Decio Traiano?

ARCHEOLOGIA/ Tracce di strada, un anello con monogramma e una moneta quadrata del VII-VIII secolo: riemerge dagli scavi l’Appia medievale perduta

Presentati i primi risultati dello scavo “Appia Regina Viarum”, un progetto di archeologia pubblica della Soprintendenza Speciale di Roma che, di fronte alle Terme di Caracalla ha portato alla luce edifici, strutture e reperti. Tra i ritrovamenti più importanti una moneta quadrata databile tra il 690 e il 730, tra le prime coniate sotto il controllo papale, e un anello in bronzo con monogramma, da sciogliere con il nome di Antonio o Antonino, risalente al VI secolo: reperti che dimostrano la trasformazione e la continuità di vita e di frequentazione della zona in epoca tardoantica e altomedievale. Continua a leggere ARCHEOLOGIA/ Tracce di strada, un anello con monogramma e una moneta quadrata del VII-VIII secolo: riemerge dagli scavi l’Appia medievale perduta

ARCHEOMOSTRE / La Roma della Repubblica: l’archeologia racconta i caratteri e le trasformazioni della società romana tra V e I secolo a.C.

Fino al 24 settembre 2023 a Palazzo Caffarelli il racconto della Roma repubblicana, dagli inizi del V alla metà del I secolo a.C., attraverso circa 1800 reperti, per la maggior parte esposti per la prima volta Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / La Roma della Repubblica: l’archeologia racconta i caratteri e le trasformazioni della società romana tra V e I secolo a.C.

ARTE / La pittura a Roma e Pompei, una miniera di capolavori straordinari: ce li racconta una mostra a Bologna

Sepolta dall’eruzione del 79 d.C., Pompei ha conservato pressoché intatti i suoi tesori. Tra questi anche le pitture murarie, capolavori realizzati da autori per lo più ignoti ma che padroneggiavano in maniera stupefacente tutti segreti di quest’arte. Una grande mostra a Bologna ci guida a riscoprire i “pictores” e le loro botteghe: raccontandoli attraverso gli strumenti del mestiere e le tecniche sopraffine, l’esposizione ne esplora anche la condizione sociale ed economica, per apprezzarne appieno il ruolo rivestito nella società del tempo. Continua a leggere ARTE / La pittura a Roma e Pompei, una miniera di capolavori straordinari: ce li racconta una mostra a Bologna

ARCHEOLOGIA / Dalla protostoria al Medioevo, viaggio tra i tesori della via Appia

Inaugurata a Roma la mostra archeologica “Patrimonium Appiae. Depositi emersi”. Fino al 30 giugno 2023 saranno esposti oltre 250 reperti provenienti da contesti archeologici delle vie Appia, Latina e Ardeatina, per lo più inediti e provenienti da depositi, alcuni venuti alla luce durante scavi molto recenti. Una profonda e puntuale rilettura dello straordinario patrimonio archeologico del territorio romano che segue miglio dopo miglio le antiche vie dalla protostoria al tardo Medioevo. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Dalla protostoria al Medioevo, viaggio tra i tesori della via Appia

ARCHEOLOGIA / Stabia, trovato un serbatoio di piombo parte dell’antico sistema idrico cittadino

Gli scavi in corso a Stabiae riportano alla luce alcuni elementi del sistema idrico dell’antica città: tra questi un serbatoio in piombo decorato, elemento straordinario per le caratteristiche di conservazione e per le decorazioni a vista. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Stabia, trovato un serbatoio di piombo parte dell’antico sistema idrico cittadino

ARCHEOLOGIA / Roma, al Parioli tornano alla luce un tratto della via Salaria Vetus e un mausoleo del III secolo

Un tratto di una strada romana basolata, verosimilmente pertinente alla via Salaria Vetus, e una tomba romana sono venuti alla luce a Roma in Piazza Pitagora, nel quartiere Parioli. La sepoltura, probabilmente rimaneggiata in antico, si trova nei resti di un monumento funerario di età imperiale con più fasi d’uso: al suo interno, pochi frammenti ossei e due lucerne della prima metà del III secolo d.C. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Roma, al Parioli tornano alla luce un tratto della via Salaria Vetus e un mausoleo del III secolo

MEDIA / Dal ritratto di Caracalla al Toro Farnese con particolari mai visti prima: i marmi del MANN diventano “digitali”

La Collezione Farnese del MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli è digitale. Entro metà ottobre, i capolavori in marmo disponibili in 3D. Il progetto ha intrecciato le più moderne tecnologie di fotogrammetria e gli studi sul colore delle statue antiche. Realizzati 15mila scatti per “vedere da vicino” il Toro Farnese. Continua a leggere MEDIA / Dal ritratto di Caracalla al Toro Farnese con particolari mai visti prima: i marmi del MANN diventano “digitali”

MEDIA / Colosseo, tutti i segreti del monumento in 3D

Avviato il primo rilievo tridimensionale integrato completo del Colosseo con documentazione digitale e modellazione HBIM (Historical/Heritage Building Information Modeling). Si tratta di un progetto di straordinaria importanza per la tutela del monumento e che costituirà un riferimento fondamentale per qualsiasi intervento di studio, manutenzione e restauro, valorizzazione.   Continua a leggere MEDIA / Colosseo, tutti i segreti del monumento in 3D

ARCHEOLOGIA / A Riano (RM) riemergono due tratti dell’antica via Flaminia

Due tratti dell’antica via Flaminia. lunghi 27 metri, sono riemersi nell’ambito dei lavori di scavo finalizzati alla messa in opera di una nuova condotta idrica a Riano (RM). L’importante strada consolare fu costruita dal censore Gaio Flaminio per collegare Roma con l’Italia centro- settentrionale e realizzata in soli due anni tra il 220 e il 219 a.C. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / A Riano (RM) riemergono due tratti dell’antica via Flaminia

SCOPERTE / Pompei, trovati ambienti con arredi quasi intatti: un’altra drammatica “istantanea” dell’eruzione del 79 d.C. [FOTO / VIDEO]

Rinvenuti a Pompei una serie di piccoli ambienti arredati: si trovano attorno al sontuoso larario del ”giardino incantato”, già scavato nel 2018. Al loro interno piatti, vasi, anfore, oggetti in vetro e terracotta lasciati in bauli e armadi, bruciaprofumi e tavolette cerate abbandonati frettolosamente durante la catastrofe: un’altra straordinaria e commovente testimonianza degli ultimi istanti della città, inghiottita dall’eruzione del 79 d.C. Continua a leggere SCOPERTE / Pompei, trovati ambienti con arredi quasi intatti: un’altra drammatica “istantanea” dell’eruzione del 79 d.C. [FOTO / VIDEO]

MOSTRE / Tra odio e amore, l’imperatore Domiziano “riconquista” Roma [FOTO]

Fino al 29 gennaio 2023, una grande mostra dedicata a Domiziano, l’ultimo imperatore della gens Flavia, amato e odiato in vita così come in morte, racconterà ai Musei Capitolini la complessità e i contrasti di questa figura e del suo impero. In esposizione quasi 100 opere provenienti da alcuni dei più importanti musei internazionali ed italiani. Continua a leggere MOSTRE / Tra odio e amore, l’imperatore Domiziano “riconquista” Roma [FOTO]

ARCHEOLOGIA / Pompei, trovata una testuggine con ancora il suo uovo: si interrò prima dell’eruzione del 79 d.C. [FOTO / VIDEO]

I resti di una testuggine, con il suo uovo ancora custodito nel carapace, sono stati rinvenuti in una bottega di via dell’Abbondanza. Si tratta di un’altra importante testimonianza del vasto ecosistema di Pompei, prezioso indizio archeologico dell’ultima fase di vita della città, dopo il terremoto nel 62 e prima della fatidica eruzione del 79 d.C. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Pompei, trovata una testuggine con ancora il suo uovo: si interrò prima dell’eruzione del 79 d.C. [FOTO / VIDEO]

MUSEI / Via Francigena, a Campagnano di Roma apre il primo Museo Archeologico del Pellegrino

Il nuovo Museo Archeologico, che apre sabato 21 maggio 2022 a Campagnano di Roma, sarà la prima esposizione permanente lungo il percorso della Via Francigena interamente dedicata ai luoghi e ai reperti del viaggio e del pellegrinaggio. Le sale raccolgono tanti reperti provenienti dal territorio laziale e numerose testimonianze di vita quotidiana. Continua a leggere MUSEI / Via Francigena, a Campagnano di Roma apre il primo Museo Archeologico del Pellegrino

SCOPERTE / Roma, torna alla luce l’ara della giovanissima Valeria

Nel corso di lavori di risanamento idrico in corso in via Luigi Tosti a Roma è tornato alla luce un edificio funerario che faceva parte della necropoli della via Latina, databile al II secolo d.C. Tra i ritrovamenti un piccolo colombario con un’ara funeraria dedicata alla giovanissima Valeria, morta a 13 anni, e frammenti di sarcofago in marmo bianco decorato a bassorilievo con una scena di caccia. Continua a leggere SCOPERTE / Roma, torna alla luce l’ara della giovanissima Valeria

RESTAURI / Roma, il mosaico della “Real Casa” in esposizione alla Centrale Montemartini

Esposto alla Centrale Montemartini di Roma il mosaico, completamente restaurato, scoperto nel 1900 in via XX Settembre, “nella zona tra il Ministero della Real Casa e il giardino”, nei pressi dell’attuale Giardino del Quirinale. I frammenti dell’opera musiva, risalente alla metà del III-inizio del IV secolo d.C., facevano parte di un ampio mosaico pavimentale, già interessato al momento della scoperta da estese lacune causate dall’inserimento di strutture moderne che hanno distrutto parte della pavimentazione. Continua a leggere RESTAURI / Roma, il mosaico della “Real Casa” in esposizione alla Centrale Montemartini

Ercolano, riapre la Casa della Gemma dopo il restauro

Dal 26 marzo apre al pubblico la Casa della Gemma, gioiello del Parco Archeologico di Ercolano, famosa per i preziosi mosaici pavimentali. Questa nuova opportunità di visita, frutto dell’approccio sperimentale dell’open lab multidisciplinare, accompagna l’arrivo della primavera al Parco, continuando fino al mese di giugno. Continua a leggere Ercolano, riapre la Casa della Gemma dopo il restauro

MOSTRE / Raffaello e la Domus Aurea, storia di una scoperta

Continua fino ad aprile a Roma la mostra sulla scoperta della Domus Aurea, l’immenso palazzo imperiale di Nerone, e della sua decorazione a grottesche che divenne, con Raffaello, una delle grandi “mode artistiche” del Cinquecento. Una rassegna di grande suggestione grazie a straordinari apparati interattivi e multimediali. Continua a leggere MOSTRE / Raffaello e la Domus Aurea, storia di una scoperta