La copia della mummia del faraone Ramses II

ARCHEOMOSTRE / A tu per tu con Ramses II: a Roma riprodotta la mummia del “faraone immortale”

Esposta a Roma la riproduzione tridimensionale in scala 1:1 della mummia del celebre faraone Ramses II, realizzata con una tecnica sperimentale avveniristica che ha comportato la ricostruzione della pelle con materiale organico. È la prima volta che una mummia viene riprodotta con materiali organici biocompatibili. Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / A tu per tu con Ramses II: a Roma riprodotta la mummia del “faraone immortale”

ARTE / Tesori da svelare: riaprono i depositi della Galleria Borghese

Dal 23 febbraio al 5 maggio riaprono nuovamente i depositi della Galleria Borghese. Un’occasione unica, che permette di ammirare la “seconda quadreria” composta da circa 260 dipinti “nascosti”, ordinati per scuole di pittura e per aree tematiche Continua a leggere ARTE / Tesori da svelare: riaprono i depositi della Galleria Borghese

Dea Roma scavi Porta Metronia

ARCHEOLOGIA/ Scavi Metro C, su un raffinato vetro dorato riemerge il volto della Dea Roma, simbolo della città

Durante gli scavi della Metro C è stato ritrovato il fondo di una coppa di vetro dorato con la raffigurazione, unica nel suo genere, della personificazione dell’Urbe. Il prezioso reperto sarà esposto nella futura stazione-museo della metro di Porta Metronia e potrà essere ammirato insieme ai resti della caserma del II secolo tornati alla luce nel 2016. Continua a leggere ARCHEOLOGIA/ Scavi Metro C, su un raffinato vetro dorato riemerge il volto della Dea Roma, simbolo della città

ARCHEOLOGIA/ Roma, riemerge dalla via Appia una statua di Ercole a grandezza naturale. Forse il ritratto di Decio Traiano?

Una statua che raffigura un personaggio in veste di Ercole a grandezza naturale è riemersa a Roma nell’area di Parco Scott, sulla via Appia Antica, durante alcuni lavori di bonifica di un condotto fognario. A confermare l’attribuzione iconografica la clava e il capo coperto dalla “leontè”, la pelle del leone di Nemea, trofeo della prima fatica di Ercole. Un primissimo confronto apre l’ipotesi di identificazione con Decio Traiano, caduto nel 251 combattendo contro i Goti ad Abrittus Continua a leggere ARCHEOLOGIA/ Roma, riemerge dalla via Appia una statua di Ercole a grandezza naturale. Forse il ritratto di Decio Traiano?

ARCHEOLOGIA/ Tracce di strada, un anello con monogramma e una moneta quadrata del VII-VIII secolo: riemerge dagli scavi l’Appia medievale perduta

Presentati i primi risultati dello scavo “Appia Regina Viarum”, un progetto di archeologia pubblica della Soprintendenza Speciale di Roma che, di fronte alle Terme di Caracalla ha portato alla luce edifici, strutture e reperti. Tra i ritrovamenti più importanti una moneta quadrata databile tra il 690 e il 730, tra le prime coniate sotto il controllo papale, e un anello in bronzo con monogramma, da sciogliere con il nome di Antonio o Antonino, risalente al VI secolo: reperti che dimostrano la trasformazione e la continuità di vita e di frequentazione della zona in epoca tardoantica e altomedievale. Continua a leggere ARCHEOLOGIA/ Tracce di strada, un anello con monogramma e una moneta quadrata del VII-VIII secolo: riemerge dagli scavi l’Appia medievale perduta

ARCHEOLOGIA/ Sessanta reperti trafugati rientrano in Italia dagli Stati Uniti

Presentati a Roma 60 reperti archeologici – valore stimato oltre 20 milioni di dollari – che sono stati rimpatriati dagli Stati Uniti dov’erano stati commercializzati da trafficanti internazionali. Il recupero è stato effettuato dai Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) insieme al New York County District Attorney’s Office (DAO). Le opere erano state offerte in vendita da alcuni brokers dell’arte e sono poi confluite in collezioni private statunitensi. Continua a leggere ARCHEOLOGIA/ Sessanta reperti trafugati rientrano in Italia dagli Stati Uniti

ARCHEOMOSTRE / La Roma della Repubblica: l’archeologia racconta i caratteri e le trasformazioni della società romana tra V e I secolo a.C.

Fino al 24 settembre 2023 a Palazzo Caffarelli il racconto della Roma repubblicana, dagli inizi del V alla metà del I secolo a.C., attraverso circa 1800 reperti, per la maggior parte esposti per la prima volta Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / La Roma della Repubblica: l’archeologia racconta i caratteri e le trasformazioni della società romana tra V e I secolo a.C.

EVENTI / Roma, il Museo delle Civiltà ricorda Filippo Maria Gambari: convegno internazionale a due anni dalla scomparsa

Il convegno internazionale “CONNESSIONI. Oggetti, saperi, parole, culture e civiltà”, che si terrà dal 16 al 18 novembre 2022 presso il Museo delle Civiltà a Roma, sarà dedicato alla figura di Filippo Maria Gambari a due anni dalla sua prematura scomparsa. L’evento ospiterà contributi che spazieranno dal Paleolitico all’età storica, senza tralasciare le politiche dei beni culturali, la valorizzazione del patrimonio e le attività avviate al Museo delle Civiltà, di cui fu direttore dal 2017 al 2020. Continua a leggere EVENTI / Roma, il Museo delle Civiltà ricorda Filippo Maria Gambari: convegno internazionale a due anni dalla scomparsa

Necropoli altomedievale di Castel Trosino fibula a disco longobardi

ARCHEOLOGIA / Museo delle Civiltà di Roma, inaugurati i nuovi percorsi di visita (e progetti di ricerca)

Dal 26 ottobre 2022, con la direzione di Andrea Viliani, il Museo delle Civiltà di Roma avvia nuovi percorsi di ricerca, archiviazione, catalogazione, digitalizzazione, comunicazione e disseminazione, per condividere con il pubblico e gli altri musei nazionali italiani nuove conoscenze, esperienze e narrazioni. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Museo delle Civiltà di Roma, inaugurati i nuovi percorsi di visita (e progetti di ricerca)

ARCHEOLOGIA / Dalla protostoria al Medioevo, viaggio tra i tesori della via Appia

Inaugurata a Roma la mostra archeologica “Patrimonium Appiae. Depositi emersi”. Fino al 30 giugno 2023 saranno esposti oltre 250 reperti provenienti da contesti archeologici delle vie Appia, Latina e Ardeatina, per lo più inediti e provenienti da depositi, alcuni venuti alla luce durante scavi molto recenti. Una profonda e puntuale rilettura dello straordinario patrimonio archeologico del territorio romano che segue miglio dopo miglio le antiche vie dalla protostoria al tardo Medioevo. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Dalla protostoria al Medioevo, viaggio tra i tesori della via Appia

MOSTRE / La Roma medievale svela il suo volto nascosto

Uno straordinario e inedito viaggio attraverso nella Roma medievale (VI-XIV secolo), dal tempo di papa Gregorio Magno all’indizione del primo Giubileo del 1300, in 9 principali nuclei tematici che svelano il volto di una città nascosta. La mostra è stata prorogata al 16 aprile. Continua a leggere MOSTRE / La Roma medievale svela il suo volto nascosto

ARCHEOLOGIA / Roma, al Parioli tornano alla luce un tratto della via Salaria Vetus e un mausoleo del III secolo

Un tratto di una strada romana basolata, verosimilmente pertinente alla via Salaria Vetus, e una tomba romana sono venuti alla luce a Roma in Piazza Pitagora, nel quartiere Parioli. La sepoltura, probabilmente rimaneggiata in antico, si trova nei resti di un monumento funerario di età imperiale con più fasi d’uso: al suo interno, pochi frammenti ossei e due lucerne della prima metà del III secolo d.C. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Roma, al Parioli tornano alla luce un tratto della via Salaria Vetus e un mausoleo del III secolo

ARCHEOLOGIA / “Orfeo e le Sirene”, capolavoro trafugato negli anni ’70, torna in patria: ritroverà casa nella “sua” Taranto

Il gruppo scultoreo di Orfeo e le Sirene è rientrato in Italia dagli Stati Uniti d’America. L’opera dal valore inestimabile sarà esposta al Museo dell’Arte Salvata, all’interno del Museo Nazionale Romano, dal 18 settembre al 15 ottobre 2022 per poi essere trasferita al Museo archeologico di Taranto (MArTA), dove entrerà in collezione. Il capolavoro fu prodotto a Taranto nel IV secolo a.C. e rappresenta simbolicamente il trionfo dell’armonia musicale, un concetto chiave del pensiero filosofico e politico pitagorico, particolarmente diffuso nelle città della Magna Grecia Continua a leggere ARCHEOLOGIA / “Orfeo e le Sirene”, capolavoro trafugato negli anni ’70, torna in patria: ritroverà casa nella “sua” Taranto

MEDIA / Colosseo, tutti i segreti del monumento in 3D

Avviato il primo rilievo tridimensionale integrato completo del Colosseo con documentazione digitale e modellazione HBIM (Historical/Heritage Building Information Modeling). Si tratta di un progetto di straordinaria importanza per la tutela del monumento e che costituirà un riferimento fondamentale per qualsiasi intervento di studio, manutenzione e restauro, valorizzazione.   Continua a leggere MEDIA / Colosseo, tutti i segreti del monumento in 3D

MUSEI / A Roma apre il Museo dell’Arte Salvata: esposti capolavori e reperti ritrovati dai Carabinieri [FOTO]

Nato sotto l’egida del Ministero della Cultura e grazie al sostegno della Direzione generale Musei, il Museo dell’Arte Salvata fa parte del Museo Nazionale Romano . La prima esposizione raccoglie reperti recuperati dal Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale. Continua a leggere MUSEI / A Roma apre il Museo dell’Arte Salvata: esposti capolavori e reperti ritrovati dai Carabinieri [FOTO]

MOSTRE / Tra odio e amore, l’imperatore Domiziano “riconquista” Roma [FOTO]

Fino al 29 gennaio 2023, una grande mostra dedicata a Domiziano, l’ultimo imperatore della gens Flavia, amato e odiato in vita così come in morte, racconterà ai Musei Capitolini la complessità e i contrasti di questa figura e del suo impero. In esposizione quasi 100 opere provenienti da alcuni dei più importanti musei internazionali ed italiani. Continua a leggere MOSTRE / Tra odio e amore, l’imperatore Domiziano “riconquista” Roma [FOTO]

SCOPERTE / Ritrovato un album di foto inedite della visita di Hitler a Roma nel 1938

Un album con 38 fotografie in bianco e nero inedite, scattate a maggio del 1938 per documentare i preparativi a Roma in occasione della visita istituzionale di Adolf Hitler, è stato restituito all’Archivio Storico Istituto Luce, dal quale era stato illecitamente trafugato. Il prezioso cimelio era stato sequestrato dai Carabinieri del nucleo per la Tutela Patrimonio Culturale, che lo avevano individuato presso l’abitazione di un collezionista Continua a leggere SCOPERTE / Ritrovato un album di foto inedite della visita di Hitler a Roma nel 1938

ARCHEOLOGIA / I Bronzi di Riace “riacquistano colore” a 50 anni dalla scoperta [FOTO, VIDEO]

A 50 anni dalla scoperta dei Bronzi di Riace, avvenuta nel 1972, una nuova ricostruzione mostra i colori originari delle statue. I risultati della ricerca saranno presentati in un convegno il 12 luglio a Roma in Curia Iulia; esposta anche la copia perfetta in bronzo della testa della statua del guerriero A realizzata dall’archeologo tedesco Vinzenz Brinkmann, fra i massimi esperti di policromia dell’antichità. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / I Bronzi di Riace “riacquistano colore” a 50 anni dalla scoperta [FOTO, VIDEO]

MOSTRE / A Roma full immersion nell’Altare argenteo di San Iacopo, capolavoro senza tempo

Dal 20 maggio al 9 ottobre lo spettacolare Altare Argenteo di San Iacopo si potrà ammirare a Roma nella mostra fotografica immersiva allestita al Santuario Pontificio della Scala Santa. Il capolavoro, attualmente conservato nella cappella del Crocifisso (o del Giudizio) della cattedrale di Pistoia, fu realizzato fra 1287 e 1456 da alcuni degli orafi più valenti del tempo ed è considerato il più grande manufatto di oreficeria sacra del Medioevo europeo. Continua a leggere MOSTRE / A Roma full immersion nell’Altare argenteo di San Iacopo, capolavoro senza tempo

SCOPERTE / Roma, torna alla luce l’ara della giovanissima Valeria

Nel corso di lavori di risanamento idrico in corso in via Luigi Tosti a Roma è tornato alla luce un edificio funerario che faceva parte della necropoli della via Latina, databile al II secolo d.C. Tra i ritrovamenti un piccolo colombario con un’ara funeraria dedicata alla giovanissima Valeria, morta a 13 anni, e frammenti di sarcofago in marmo bianco decorato a bassorilievo con una scena di caccia. Continua a leggere SCOPERTE / Roma, torna alla luce l’ara della giovanissima Valeria

MEDIA / SimartWeb, il patrimonio archeologico e artistico di Roma è ora online

Finalmente online SimartWeb, il portale che rende accessibile al pubblico il patrimonio archeologico, storico artistico e monumentale di Roma Capitale. Liberamente consultabili oltre 500mila schede di catalogo scientifiche di beni dall’antichità all’epoca moderna. Continua a leggere MEDIA / SimartWeb, il patrimonio archeologico e artistico di Roma è ora online