ARCHEOLOGIA / Dalla villa romana agli affreschi altomedievali: apre a Cornaredo (MI) l’Antiquarium della chiesa di S.Pietro all’Olmo

Nello spazio un tempo occupato dalla sagrestia della “Chiesa Vecchia” di San Pietro all’Olmo di Cornaredo (Milano) si potrà ora ammirare una selezione dei reperti rinvenuti durante le indagini archeologiche condotte tra il 2005 e il 2010, che hanno permesso di ricostruire la complessa storia del luogo. Esposte le testimonianze provenienti dalla villa romana imperiale su cui fu costruita, nell’alto Medioevo, l’attuale chiesa, e i frammenti restaurati di un raro ciclo di affreschi del XII secolo. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Dalla villa romana agli affreschi altomedievali: apre a Cornaredo (MI) l’Antiquarium della chiesa di S.Pietro all’Olmo

SCAVI / A Teglio, in Valtellina, si indaga alla ricerca dell’antico castrum

Al via gli scavi al castello di Teglio, in Valtellina: obiettivo, ritrovare il castrum tardoromano che si celerebbe all’ombra della “Torre de li Beli Miri”. La campagna archeologica nasce dalla sinergia tra Comune, Soprintendenza e Università di Bergamo allo scopo di approfondire la conoscenza e favorire il rilancio del territorio. Continua a leggere SCAVI / A Teglio, in Valtellina, si indaga alla ricerca dell’antico castrum

SCOPERTE / A Como riemerge un ricco deposito di monete imperiali romane [#FOTO]

entinaia di monete d’oro della tarda epoca imperiale, custodite in un recipiente in pietra ollare di forma inedita, che non trova al momento confronti: è questa la straordinaria scoperta avvenuta mercoledì in pieno centro a Como, durante gli scavi archeologici effettuati all’interno del cantiere di ristrutturazione dell’ex teatro Cressoni, in via Diaz, poco lontano dall’area del foro di Novum Comum, che avevano già portato al rinvenimento di altri importanti reperti di età romana. Continua a leggere SCOPERTE / A Como riemerge un ricco deposito di monete imperiali romane [#FOTO]

Agrate Brianza (Mb), spunta un abitato romano (o forse neolitico)

AGRATE BRIANZA (MB) – Reperti risalenti all’epoca romana, forse databili addirittura all’età neolitica, che retrodatano la storia dell’insediamento umano nel territorio di Agrate Brianza a un’epoca molto più antica di quella finora documentata: la scoperta è emersa nel corso degli scavi per la realizzazione della scuola dell’infanzia in via don Gnocchi. A comunicare i ritrovamenti è la Soprintendenza Archeologia della Lombardia in questa nota: “Nel corso di controlli … Continua a leggere Agrate Brianza (Mb), spunta un abitato romano (o forse neolitico)