ARCHEOLOGIA / Svizzera: Sorprendenti ritrovamenti romani nelle montagne bernesi gettano nuova luce sugli antichi santuari alpini

Sull’Ammertenhorn, a quota 2600 m sul livello del mare in Svizzera, nell’estate 2020 sono state recuperate diverse monete romane e 27 cristalli di rocca afferenti a un santuario alpino ad oggi sconosciuto. I preziosi reperti sono ora esposti dal 23 febbraio nella nuova edizione di “Archäologie aktuell”, iniziativa a cura del Servizio archeologico del Cantone e del Museo storico di Berna. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Svizzera: Sorprendenti ritrovamenti romani nelle montagne bernesi gettano nuova luce sugli antichi santuari alpini

ARCHEOSTUDI / Non di sifilide ma per un agente patogeno ancora sconosciuto: così morì, nel Settecento, una donna di Basilea. A dircelo, lo studio sulla sua mummia

Un team di ricerca di Eurac Research e del Museo di storia naturale di Basilea ha scoperto nei campioni di tessuto di una mummia del Settecento un agente patogeno ancora sconosciuto. La donna non morì di sifilide, come si credeva finora, ma probabilmente a causa dei trattamenti a base di vapori o unguenti di mercurio, all’epoca somministrati per curare anche altre infezioni assai diffuse. Quale, però, resta al momento ignoto. Il ritrovamento di microrganismi rari o sconosciuti ha grandi potenzialità per la ricerca sul microbioma e può aiutare a chiarire le cause alla base di malattie delle quali non si conosce ancora il patogeno responsabile. Continua a leggere ARCHEOSTUDI / Non di sifilide ma per un agente patogeno ancora sconosciuto: così morì, nel Settecento, una donna di Basilea. A dircelo, lo studio sulla sua mummia

SCOPERTE / Zurigo, la tomba di una donna del III secolo a.C. getta nuova luce sulla civiltà dei Celti [FOTO]

Nel marzo 2017 a Zurigo, in Svizzera, durante la campagna di scavo condotta per la ristrutturazione del complesso scolastico di Kern (distretto di Aussersihl) gli archeologi hanno riportato alla luce una tomba risalente al III secolo a.C., ovvero alla tarda età del Ferro. La sepoltura, riemersa a un’ottantina di metri da un’altra tomba dello stesso periodo già scavata in passato, conteneva i resti di una donna accompagnati da un corredo apparso subito di grande valore e importanza. Il ritrovamento, abbastanza raro in ambito urbano, è stato sottoposto a un lungo e approfondito studio interdisciplinare e i risultati, ora finalmente resi noti, hanno permesso di gettare nuova luce sulla civiltà celtica, fornendo nel contempo preziose informazioni sulla storia preromana di Zurigo, la più importante città della Svizzera, e in generale sugli insediamenti dell’età del Ferro in area elvetica. [CONTINUA A LEGGERE…] Continua a leggere SCOPERTE / Zurigo, la tomba di una donna del III secolo a.C. getta nuova luce sulla civiltà dei Celti [FOTO]

EVENTI / Canton Ticino, Tremona-Castello ritrova la sua Storia

 In decenni di scavi archeologici, i volontari di ARAM – Associazione Ricerche Archeologiche del Mendrisiotto hanno portato alla luce le rovine dell’insediamento di Tremona-Castello sulla collina che sovrasta Mendrisio, in Canton Ticino, e con esse migliaia di reperti che dal Neolitico, senza soluzione di continuità, testimoniano la frequentazione del sito attraverso l’Età del Bronzo e l’Età del Ferro per giungere alla Romanità e al Medioevo, periodo di massima fioritura fino all’abbandono definitivo, avvenuto nel XIII secolo.  Per valorizzare l’importanza storico-scientifica del lavoro svolto dagli archeologi, che hanno riportato alla luce il villaggio medievale (si tratta del più vasto sito archeologico della Svizzera meridionale), la città di Mendrisio, in stretta collaborazione con il presidente di ARAM Alfio Martinelli, ha incaricato la dott.ssa Elena Percivaldi, medievista e giornalista specializzata nel campo della divulgazione storica, di raccontare le peculiarità di Tremona-Castello al vasto pubblico. Il risultato è un’agile guida illustrata  – intitolata “Il castrum di Tremona. Una finestra sulla Storia” che sarà presentata sabato 25 maggio 2019 alle ore 16.00 presso LaFilanda (Via Industria 5, Mendrisio) dall’autrice. Continua a leggere EVENTI / Canton Ticino, Tremona-Castello ritrova la sua Storia

CANTON TICINO / Al via “Cantar di pietre”, concerti e incontri nel segno del Medioevo

Torna dal 2 settembre al 21 ottobre, nella Svizzera italiana,  “Cantar di pietre”, la rassegna concertistica e culturale nata trent’anni fa per incrementare l’attenzione e l’interesse per la musica del Medio Evo e del Rinascimento. Continua a leggere CANTON TICINO / Al via “Cantar di pietre”, concerti e incontri nel segno del Medioevo

Scoperto nel Vaud un grande villaggio celtico

#SVIZZERA #VAUD #SCOPERTE #CELTI #ARCHEOLOGIA Scoperto nel Vaud un grande villaggio celtico COPYRIGHT  © Perceval Archeostoria – All rights reserved. Nessuna parte di questo blog può essere riprodotta senza citare la fonte o senza permesso. SVIZZERA – Un villaggio celtico fino a poco tempo fa sconosciuto sta pian piano emergendo a Vufflens-la-Ville, piccolo comune di 1.071 abitanti nel del Canton Vaud. Qui  gli scavi archeologici in corso … Continua a leggere Scoperto nel Vaud un grande villaggio celtico