EVENTI / “Terre degli Uffizi”, sei nuove mostre per valorizzare l’arte nel territorio

Montespertoli, Anghiari, Scarperia e San Piero, e San Giovanni Valdarno erano già stati coinvolti nelle precedenti edizioni e si confermano anche quest’anno come sedi di mostre. Esordio invece per Montelupo e Grosseto. Continua a leggere EVENTI / “Terre degli Uffizi”, sei nuove mostre per valorizzare l’arte nel territorio

ARCHEOLOGIA/ Trovata nei pressi di Vetulonia una necropoli etrusca finora ignota

Il sepolcreto, non censito nella Carta archeologica , si trova in località Poggio Valli, a sud-ovest di Castiglione della Pescaia. Risale all’età orientalizzante e arcaica (VII-VI secolo a.C.) e presenta sepolture appartenenti a svariate tipologie, da quelle a fossa a quelle con camera inserite all’interno di tumuli funerari. Continua a leggere ARCHEOLOGIA/ Trovata nei pressi di Vetulonia una necropoli etrusca finora ignota

MOSTRE / Lo spettacolare lampadario di Cortona illumina Milano

Alla Fondazione Luigi Rovati di Milano arriva lo spettacolare lampadario di Cortona, uno dei più noti capolavori etruschi. La mostra giunge dopo la conferma della collaborazione tra la Fondazione e la prestigiosa Duke University, impegnata nel progetto di ricerca “Vulci 3000” incentrato sullo studio dell’antica città di Vulci (Viterbo) tra l’epoca etrusca e quella romana. Continua a leggere MOSTRE / Lo spettacolare lampadario di Cortona illumina Milano

ARCHEOLOGIA / Un sarcofago di piombo getta nuova luce sulla piana di Lucca nella Tarda antichità

Il sarcofago di piombo, contenente i resti di un uomo adulto, è emerso nel 2015 nell’area dell’Ospedale San Luca, tra San Filippo e Antraccoli, nel Lucchese. Databile alla Tarda Antichità, il reperto, unico per molti aspetti, ha consentito lo studio dei pollini e conservava un rarissimo frammento di stoffa. Ora, terminato il restauro, sarà esposto al Museo nazionale di Villa Guinigi. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Un sarcofago di piombo getta nuova luce sulla piana di Lucca nella Tarda antichità

bronzi romani Renai di Signa

MOSTRE / I frammenti in bronzo di età romana dell’Isola dei Renai: un enigma tuttora irrisolto

Al Mulino di Gonfienti di Prato in mostra l’enigmatica serie di bronzi di età romana riemersi nel 2011 in circostanze misteriose. Provenienti dall’area dell’Isola dei Renai nel Comune di Signa, appartenevano a diversi gruppi scultorei il cui soggetto esatto resta al momento ignoto. Il restauro ne ha svelato appieno la squisita fattura e l’eccezionale qualità, segno di committenza elevata. Probabilmente furono defunzionalizzati e ridotti in frantumi per essere avviati alla fusione. Gli studi sono tuttora in corso. Continua a leggere MOSTRE / I frammenti in bronzo di età romana dell’Isola dei Renai: un enigma tuttora irrisolto

artemisia gentileschi restauro

ARTE / A tu per tu con Artemisia: restauro all’avanguardia (e aperto al pubblico) al Museo Casa Buonarroti

Artemisia UpClose: fino ad aprile 2023, il pubblico potrà ammirare il restauro in corso dell’Allegoria dell’Inclinazione di Artemisia Gentileschi presso il Museo Casa Buonarroti di Firenze, la casa di Michelangelo. Una straordinaria occasione per “conoscere “incontrare” la grande artista e riscoprire la splendida tela che dipinse nel 1616, ritraendosi nell’Inclinazione che regge in mano una bussola, considerata un riferimento alle teorie sul magnetismo e sulla relatività dell’amico Galileo nell’anno in cui la Chiesa lo dichiarava eretico. Continua a leggere ARTE / A tu per tu con Artemisia: restauro all’avanguardia (e aperto al pubblico) al Museo Casa Buonarroti

ARCHEOLOGIA / San Casciano, dall’acqua spuntano 24 bronzi votivi. Gli studiosi: “Scoperta eccezionale”

Oltre 20 statue di bronzo in perfetto stato di conservazione, ex voto e altri oggetti, ma anche cinquemila monete in oro, argento e bronzo. Sono queste le nuove eccezionali scoperte restituite dalla campagna di scavo al santuario etrusco-romano connesso all’antica vasca sacra della sorgente termo-minerale del Bagno Grande di San Casciano dei Bagni, in provincia di Siena. Continua a leggere Continua a leggere ARCHEOLOGIA / San Casciano, dall’acqua spuntano 24 bronzi votivi. Gli studiosi: “Scoperta eccezionale”

David Michelangelo Firenze

ARTE / Il David di Michelangelo brilla di nuova luce

Presentato alla Galleria dell’Accademia di Firenze il nuovo impianto di illuminazione “green” per esaltare il David di Michelangelo. Durante le ore diurne, l’illuminazione artificiale si va ad aggiungere a quella naturale proveniente dal lucernario che consente una lettura dei dettagli del capolavoro michelangiolesco completamente nuova e vicina alle origini. Continua a leggere ARTE / Il David di Michelangelo brilla di nuova luce

SCOPERTE / San Casciano dei Bagni, uno straordinario tesoro sacro emerge dagli scavi

La sesta campagna di scavi al santuario etrusco e romano del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni (Siena) ha riportato alla luce ex voto in bronzo di arti e organi anatomici, tra cui un utero, dedicati alle divinità, statuette e monete antiche. Scoperte che coronano un percorso di ricerca lungo un anno. Continua a leggere SCOPERTE / San Casciano dei Bagni, uno straordinario tesoro sacro emerge dagli scavi

RESTAURI / Corallo e oro, il Battistero di Firenze torna a splendere: ecco i mosaici delle facciate interne in tutta la loro incredibile bellezza [FOTO / VIDEO]

Finito il restauro delle otto facciate interne del Battistero di Firenze, che torna visibile nella sua piena bellezza. Risplendono i magnifici mosaici dell’abside realizzati con una eccezionale varietà cromatica di tessere vitree e materiali preziosi tra cui il corallo, unico esempio tra quelli finora noti. In autunno al via il cantiere che permetterà nei prossimi anni il restauro dei circa 1.200 metri quadrati di mosaici della Cupola del Battistero e ai visitatori di vedere da vicino uno spettacolo unico al mondo Continua a leggere RESTAURI / Corallo e oro, il Battistero di Firenze torna a splendere: ecco i mosaici delle facciate interne in tutta la loro incredibile bellezza [FOTO / VIDEO]

MOSTRE / Gli Etruschi di Casenovole: dalla necropoli inedita le storie e i segreti di un’antica comunità maremmana [FOTO/VIDEO]

Le vicende di una comunità vissuta nel IV-III secolo a.C. rivivono al MAAM – Museo Archeologico e d’Arte della Maremma di Grosseto attraverso le tombe e i reperti di Casenovole, per la prima volta esposti al pubblico. I resti trovati nella necropoli sono stati analizzati all’interno di un recente programma internazionale di ricerca che ha evidenziato l’origine locale degli Etruschi Continua a leggere MOSTRE / Gli Etruschi di Casenovole: dalla necropoli inedita le storie e i segreti di un’antica comunità maremmana [FOTO/VIDEO]

MOSTRE / All’Isola d’Elba “Il ferro e l’oro. Rotte mediterranee tra Etruria e Oriente”

L’esposizione, allestita al Museo Archeologico del Distretto Minerario di Rio, narra l’intenso rapporto commerciale e culturale che si stabilì tra Etruria, Grecia e Vicino Oriente tra VIII e VII secolo a.C. In mostra alcuni sontuosi corredi funebri delle monumentali tombe gentilizie dell’Etruria mineraria, conservati nel Museo Archeologico Nazionale di Firenze Continua a leggere MOSTRE / All’Isola d’Elba “Il ferro e l’oro. Rotte mediterranee tra Etruria e Oriente”

EVENTI / All’Abbazia di Sant’Antimo una giornata alla scoperta di Ildegarda di Bingen

La giornata di studi, intitolata “La salute del corpo: un cammino di salvezza per l’anima. L’insegnamento di Santa Ildegarda di Bingen”, si terrà sabato 16 ottobre presso l’Abbazia di Sant’Antimo a Montalcino (Siena) e avrà come tema fondante il binomio salute-salvezza al centro della grande monaca benedettina vissuta nel XII secolo. Continua a leggere EVENTI / All’Abbazia di Sant’Antimo una giornata alla scoperta di Ildegarda di Bingen

RESTAURI / Riapre il battistero di Firenze, nuova luce per gli straordinari mosaici [FOTO / VIDEO]

Riapre al pubblico il Battistero di Firenze. Visibili per la prima volta dopo il restauro quattro delle otto pareti interne con mosaici trecenteschi raffiguranti profeti, santi vescovi e cherubini. Risplende la doratura del monumento funebre dell’antipapa Giovanni XXIII, opera di Donatello e Michelozzo, liberata dalle polveri superficiali. Il restauro potrà dare una risposta all’enigma dell’iscrizione in latino sull’abside del Battistero dove si indica una data, 1225, come inizio dei lavori e che vi operò Jacopo “frater sancti Francisci”. Continua a leggere RESTAURI / Riapre il battistero di Firenze, nuova luce per gli straordinari mosaici [FOTO / VIDEO]

ANNIVERSARI / Auguri, Brunelleschi! La Cupola del Duomo di Firenze compie 600 anni [FOTO]

IMMAGINI: Courtesy Opera di Santa Maria del Fiore, foto ©Claudio Giovannini. RIPRODUZIONE RISERVATA FIRENZE, 7 agosto 2020 – Il 7 agosto 1420, 600 anni fa, l’Opera di Santa Maria del Fiore dà avvio alla costruzione della Cupola della Cattedrale di Firenze. Un edificio destinato a cambiare la storia del mondo. Un’impresa considerata “impossibile” a cui sarà in grado di dare risposta solo un uomo, Filippo … Continua a leggere ANNIVERSARI / Auguri, Brunelleschi! La Cupola del Duomo di Firenze compie 600 anni [FOTO]

LIBRI / L’Archeodromo di Poggibonsi, un viaggio nell’Alto Medioevo

In un libro la straordinaria esperienza dell’Archeodromo di Poggibonsi (SI), il primo, e finora unico, Archaeological Open Air Museum italiano dedicato all’Alto Medioevo, realizzato su basi archeologiche, grazie alla riproduzione in scala reale del villaggio di IX-X secolo indagato dall’Università di Siena. L’autore è Marco Valenti (Università di Siena), coordinatore degli scavi e responsabile scientifico del progetto. [LEGGI TUTTO…] Continua a leggere LIBRI / L’Archeodromo di Poggibonsi, un viaggio nell’Alto Medioevo

hinthial

MOSTRE / Hinthial, l’Ombra di San Gimignano: un focus sugli antichi riti etruschi e romani [FOTO]

L’esposizione presenta per la prima volta al pubblico un’eccezionale scoperta avvenuta sulle alture della Torraccia di Chiusi nel territorio di San Gimignano, a pochi passi dal corso del torrente Fosci, lungo le propaggini collinari che scendono da San Gimignano verso la Valdelsa. Continua a leggere MOSTRE / Hinthial, l’Ombra di San Gimignano: un focus sugli antichi riti etruschi e romani [FOTO]

FIRENZE / Caravaggio (e un suo ignoto copista) protagonisti a Palazzo Pitti

A Palazzo Pitti “La cattura di Cristo”, copia coeva del capolavoro di Caravaggio esposto alla National Gallery of Ireland di Dublino. L’opera restaurata è diventata protagonista di un libro che ne ricostruisce la storia e racconta i dettagli del suo recupero [LEGGI TUTTO…]. Continua a leggere FIRENZE / Caravaggio (e un suo ignoto copista) protagonisti a Palazzo Pitti

SCOPERTE / Firenze, dalle viscere degli Uffizi spunta lo scheletro rinascimentale di una donna [FOTO]

Nell’area di scavo adiacente all’aula di San Pier Scheraggio, a Firenze, sono stati trovati i resti perfettamente conservati di una donna vissuta in epoca rinascimentale. L’area era una chiesa prima che gli Uffizi ne ‘inglobassero’ gli spazi. Continua a leggere SCOPERTE / Firenze, dalle viscere degli Uffizi spunta lo scheletro rinascimentale di una donna [FOTO]

Pisa, ecco il Museo delle Navi Antiche: finalmente apre dopo vent’anni di ricerca e restauro [FOTO]

4700 metri quadri di superficie espositiva e 47 sezioni divise in 8 aree tematiche nelle quali saranno esposte sette imbarcazioni di epoca romana, databili tra il III secolo a.C. e il VII secolo d.C. e circa 8000 reperti: apre ufficialmente al pubblico il Museo delle Navi Antiche di Pisa, dopo un percorso di ricerca e restauro durato vent’anni. La cerimonia di inaugurazione alla presenza di Alberto Bonisoli, ministro per i Beni e le attività culturali, si terrà domenica 16 giugno alle 18 presso gli Arsenali Medicei, in Lungarno Ranieri Simonelli, 16.  Continua a leggere Pisa, ecco il Museo delle Navi Antiche: finalmente apre dopo vent’anni di ricerca e restauro [FOTO]