SCAVI / Bibione antica, la villa romana di Mutteron dei Frati inizia a svelare i suoi tesori

Primi risultati dallo scavo della villa di epoca romana del Mutteron dei Frati a Bibione, nel comune di San Michele al Tagliamento (Venezia). Tra i vari oggetti ritrovati anche uno splendido esemplare di lucerna del IV secolo Continua a leggere SCAVI / Bibione antica, la villa romana di Mutteron dei Frati inizia a svelare i suoi tesori

SCAVI / Bibione (Ve), al via le indagini sulla Villa di Mutteron dei Frati

Dal 6 al 31 marzo si terrà lo scavo stratigrafico della Villa di Mutteron dei Frati a Bibione, nel comune di San Michele al Tagliamento, nota sin dal Settecento. Al lavoro un’equipe internazionale di archeologi delle Università di Regensburg e Padova. Scopo delle indagini, ricostruire la storia della villa e del territorio. In programma visite guidate allo scavo Continua a leggere SCAVI / Bibione (Ve), al via le indagini sulla Villa di Mutteron dei Frati Continua a leggere SCAVI / Bibione (Ve), al via le indagini sulla Villa di Mutteron dei Frati

ARCHEOSTUDI / I popoli preistorici sopravvissuti all’ultima Era Glaciale? Si estinsero in Italia

L’analisi genomica su larga scala condotta in un recente studio internazionale pubblicato su Nature, a cui hanno partecipato diversi Atenei italiani tra cui l’Università di Firenze, documenta le migrazioni dei cacciatori-raccoglitori dell’era glaciale per un periodo di 30.000 anni: dall’indagine emerge che si rifugiarono nell’Europa occidentale ma si estinsero nella penisola italiana. Continua a leggere ARCHEOSTUDI / I popoli preistorici sopravvissuti all’ultima Era Glaciale? Si estinsero in Italia

EVENTI / Piante, erbari e ricette mediche: apre a Padova il Museo dell’Orto Botanico dell’Università

Conoscere la storia della botanica e mostrarne i rapporti secolari con la medicina e la farmacopea, soprattutto a partire dal Rinascimento: è questo lo scopo del nuovo Museo botanico dell’Università che apre a Padova lunedì 13 febbraio alle 15. Forte di un ricco patrimonio di erbari, semi e collezioni didattiche custoditi in secoli di ricerca e attività didattica – e appannaggio, finora, solo di ricercatori e studiosi -, il Museo completa l’offerta culturale dell’Orto fondato nel 1545, sito Unesco unico al mondo. Continua a leggere EVENTI / Piante, erbari e ricette mediche: apre a Padova il Museo dell’Orto Botanico dell’Università

ARCHEOSTUDI / L’Homo erectus? Era onnivoro: ce lo dice lo smalto dei suoi denti

Un team di studiosi, tra i quali figurano esperti dell’Università di Padova e del Museo delle Civiltà di Roma, ha scoperto che durante il corso dell’anno gli esemplari di Homo erectus vissuti nel Pleistocene sull’isola di Giava erano in pratica onnivori: passavano da una dieta a base vegetale a una dieta mista, ma erano molto meno dipendenti dalla disponibilità di cibo stagionale rispetto ad altre specie che abitavano nello stesso contesto, come ad esempio gli oranghi. Continua a leggere ARCHEOSTUDI / L’Homo erectus? Era onnivoro: ce lo dice lo smalto dei suoi denti

MOSTRE / Il Mediterraneo diventa cristiano: un “mondo nuovo” a Cordova

Originally posted on Vi racconto una storia…:
Il 16 dicembre inaugura a Cordova la grande mostra “Cambio de era. Córdoba y el Mediterráneo” (Cambio di Era. Cordova e il Mediterraneo cristiano), che ripercorre attraverso un’ampia serie di oggetti iconici l’evoluzione del cristianesimo fra il III secolo e la fine del VI, dalle prime evidenze cristiane rinvenute in contesti funerari di Roma fino al regno di… Continua a leggere MOSTRE / Il Mediterraneo diventa cristiano: un “mondo nuovo” a Cordova

CONVEGNI / Studi Bizantini protagonisti a Venezia e Padova: congresso internazionale, mostre ed eventi

Quasi 1300 studiosi da tutto il mondo a confronto sulla storia e l’eredità culturale di Costantinopoli nel 24° Convegno Internazionale di Studi Bizantini che si terrà a Venezia e a Padova dal 22 al 27 agosto. In programma numerose mostre ed eventi collaterali. Continua a leggere CONVEGNI / Studi Bizantini protagonisti a Venezia e Padova: congresso internazionale, mostre ed eventi

SCOPERTE/ L’ascia di Ötzi? È “made in Tuscany”

Il minerale di rame dell’ascia di Ötzi proviene dalla Toscana meridionale. I risultati della ricerca , presentati nei mesi scorsi dal prof. Gilberto Artioli dell’Università di Padova, sono stati sottoposti a ulteriori verifiche e pubblicati sulla rivista scientifica PLOS ONE.  Continua a leggere SCOPERTE/ L’ascia di Ötzi? È “made in Tuscany”