ARCHEOSTUDI / I popoli preistorici sopravvissuti all’ultima Era Glaciale? Si estinsero in Italia

L’analisi genomica su larga scala condotta in un recente studio internazionale pubblicato su Nature, a cui hanno partecipato diversi Atenei italiani tra cui l’Università di Firenze, documenta le migrazioni dei cacciatori-raccoglitori dell’era glaciale per un periodo di 30.000 anni: dall’indagine emerge che si rifugiarono nell’Europa occidentale ma si estinsero nella penisola italiana. Continua a leggere ARCHEOSTUDI / I popoli preistorici sopravvissuti all’ultima Era Glaciale? Si estinsero in Italia

STUDI / “Cold case” medievale a Cittiglio (Varese): gli studiosi ricostruiscono l’omicidio (e il volto) di un giovane ucciso a colpi di spada

Originally posted on Vi racconto una storia…:
La ricostruzione del volto del giovane arciere di Cittiglio, realizzata dall’Università di Siena Aveva appena vent’anni quando fu assassinato e sepolto nel cimitero della chiesetta di San Biagio a Cittiglio, cittadina della provincia di Varese. E lì ha riposato per secoli finché gli archeologi, nel 2006, non ne hanno scoperto la tomba. I suoi resti parlavano chiaro: quelle… Continua a leggere STUDI / “Cold case” medievale a Cittiglio (Varese): gli studiosi ricostruiscono l’omicidio (e il volto) di un giovane ucciso a colpi di spada

Una delle sepolture della Grotta Paglicci (Gargano)

STUDI / Come si viveva nel Paleolitico? Lo svela ciò che si mangiava allora

Un team di ricercatori ha identificato per la prima volta la correlazione tra il DNA dei microorganismi presenti nell’uomo e lo stile di vita nelle popolazioni antiche. L’attenta analisi di resti appartenuti a individui vissuti tra 31.000 e 11.000 anni prima di Cristo provenienti, fra gli altri, da Grotta Paglicci (Rignano Garganico, Foggia) – sito paleolitico tra i più importanti d’Europa – ha permesso di individuare residui di tartaro dentario, mentre lo studio multidisciplinare del sito ha permesso di ricostruire l’economia di sussistenza e lo stile di vita delle popolazioni di cacciatori-raccoglitori paleolitici vissuti sul Gargano. Lo studio, a cui ha preso parte anche l’Università di Siena, è stato pubblicato su «Nature Communications». Continua a leggere STUDI / Come si viveva nel Paleolitico? Lo svela ciò che si mangiava allora

TECNOLOGIE / San Galgano, l’Abbazia “rivive” nel tempo grazie ai visori VR

visori VR, i visitatori potranno apprezzare nei dettagli il celebre monumento fondato nel XIII secolo, accompagnati da tre guide virtuali d’eccezione: il colono ottocentesco Giovanni Petrucci, Ugolino di Maffeo – cui si deve il completamento dell’abbazia nel 1278 – e un archeologo di oggi. Continua a leggere TECNOLOGIE / San Galgano, l’Abbazia “rivive” nel tempo grazie ai visori VR

SCOPERTE / Il cane più antico d’Italia? Ha quasi 20 mila anni (e viene dalla Puglia)

L’Università di Siena ha scoperto resti di canidi in due siti paleolitici foggiani e leccesi. I ritrovamenti potrebbero rappresentare le prime testimonianze in assoluto del processo che ha portato alla comparsa degli animali domestici nelle società preistoriche. Continua a leggere SCOPERTE / Il cane più antico d’Italia? Ha quasi 20 mila anni (e viene dalla Puglia)

“Ricostruzione storica per il racconto della quotidianità”: un nuovo seminario a Siena

Dopo il recente (7 aprile) seminario dedicato al Reenactment, il 10 maggio l’Auditorium Santa Chiara Lab dell’Università degli Studi di Siena ospiterà la giornata di studi “Ricostruzione storica per il racconto della quotidianità: dalle fonti alla narrazione. Contesti archeologici e loro rappresentazione”. Continua a leggere “Ricostruzione storica per il racconto della quotidianità”: un nuovo seminario a Siena