CORSI / Lavorare nel campo dell’archeologia? Oggi si può: lo insegna un Master dell’UniSOB

Lavorare nel campo dell’archeologia? E’ possibile, a patto di possedere le competenze giuste, e non solo per quanto riguarda gli aspetti meramente “tecnici” dello scavo. Sono infatti molte le professioni che oggi, grazie anche alle nuove tecnologie e ai nuovi media, è possibile intraprendere dopo la laurea. A svelare quali, e a fornire le conoscenze necessarie per accedervi, è il Master di I e II livello “APRI, Archeologia, Professioni, Impresa”, organizzato dall’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Un’opportunità da non perdere per guide turistiche e liberi professionisti attivi nell’ambito della tutela, ricerca e valorizzazione del patrimonio culturale e archeologico. Le iscrizioni sono aperte fino al 26 aprile 2022. Continua a leggere CORSI / Lavorare nel campo dell’archeologia? Oggi si può: lo insegna un Master dell’UniSOB

NOVITA’ DAGLI SCAVI / San Vincenzo in Volturno, non solo monastero ma centro produttivo: un luogo unico nel panorama altomedievale

Nuova luce splende sul sito di San Vincenzo al Volturno, antica abbazia benedettina (la prima edificazione risale al 703), che rappresenta uno straordinario tesoro storico-artistico della provincia di Isernia: gioiello dell’architettura e dell’arte altomedievale (di pregevole fattura gli affreschi ritrovati al suo interno), l’abbazia testimonia la ricchezza dei territori cosiddetti “di confine”, che conobbero una fiorente attività culturale negli intermundia temporali tra le conquiste longobarde e franche in Italia. [KEGGI TUTTO] Continua a leggere NOVITA’ DAGLI SCAVI / San Vincenzo in Volturno, non solo monastero ma centro produttivo: un luogo unico nel panorama altomedievale