LIBRI / La Scozia “crocevia di nazioni”: viaggio nella Storia tra reperti mozzafiato, dai Vichinghi al Medioevo

Lungi dall’essere isolata e compressa, a nord, dai due limes eretti in epoca romana, la Scozia è stata in realtà un importante crocevia di culture e civiltà: dai Celti ai Pitti, dai Romani alle popolazioni scandinave, passando per i Britanni e gli Anglosassoni. La composita e ricchissima identità del Paese, che si forma in età altomedievale, è ora oggetto di una splendida pubblicazione, “Crucible of Nations: Scotland from Viking Age to Medieval Kingdom”, promossa da National Museums Scotland e firmata dal ricercatore Adrián Maldonado. Continua a leggere LIBRI / La Scozia “crocevia di nazioni”: viaggio nella Storia tra reperti mozzafiato, dai Vichinghi al Medioevo

ARCHEOLOGIA / I Vichinghi e l’Islam, dai tessuti l’indizio (controverso) di stretti contatti non solo commerciali

La scoperta dell’Università di Uppsala, in Svezia, riguarda presunti caratteri cufici ricamati sugli arabi. Ma nella comunità scientifica c’è chi non è d’accordo.. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / I Vichinghi e l’Islam, dai tessuti l’indizio (controverso) di stretti contatti non solo commerciali

SCOPERTE / Il capo, la spada e il cane: trovate in Islanda tre sepolture vichinghe inviolate

Sono due, forse tre le sepolture vichinghe emerse in questi giorni a Dysnes nel fiordo di Eyjafjörður, nel nord dell’Islanda, non lontano dalla città di Akureyri. Si tratta delle classiche “ship burials” in cui il corpo del capo veniva sepolto con la sua nave e il suo corredo.  Ancora inviolate, stanno restituendo reperti interessantissimi: oltre ai resti del guerriero che vi fu deposto, una delle tombe conteneva anche quelli di un cane e una grande spada. La datazione delle sepolture, secondo gli esperti, oscilla tra il IX e il X secolo: un periodo in cui l’occupazione vichinga sull’isola era all’apice. Continua a leggere SCOPERTE / Il capo, la spada e il cane: trovate in Islanda tre sepolture vichinghe inviolate

NOVITA’ EDITORIALI / Un nuovo speciale sui Barbari in edicola

“Barbari”, il nuovo Speciale di “Conoscere la Storia” pubblicato da Sprea Editori, è appena uscito in tutte le edicole: 130 pagine interamente illustrate a colori al costo di euro 9.90.
I testi sono curati da Elena Percivaldi, storica e collaboratrice di riviste come Medioevo, BBC History Italia, Conoscere la Storia, Storie di Guerre e Guerrieri. Le fotografie, che ritraggono momenti di vita quotidiana dell’epoca secondo la ricostruzione dei gruppi di rievocazione storica, sono di Camillo Balossini, uno dei più noti reporter del settore. Continua a leggere NOVITA’ EDITORIALI / Un nuovo speciale sui Barbari in edicola

STORIE / La “strana” tomba vichinga di Haarup e la super-ascia danese

#STORIA #MEDIOEVO #ARCHEOLOGIA #VICHINGHI #DANIMARCA / La “strana” tomba di #Haarup e la super-ascia  danese © Perceval Archeostoria – All rights reserved. Nessuna parte di questo blog può essere copiata, riprodotta o rielaborata senza citare la fonte. Foto Credit: Silkeborg Museum DANIMARCA – (autore: EP) Nel 2012 in occasione dei lavori di costruzione di una strada nei pressi di Hårup, nel sud-ovest della Danimarca,  è stata … Continua a leggere STORIE / La “strana” tomba vichinga di Haarup e la super-ascia danese

MOSTRE / “Possessione – Trafugamenti e falsi d’antichità a Paestum”

#MOSTRE  Possessione – Trafugamenti e falsi d’antichità a #Paestum CAPACCIO (SA) –  Gli scavi clandestini comportano la perdita non solo degli oggetti stessi ma anche del loro contesto stratigrafico, e quindi di tutta una serie di informazioni che sono fondamentali per la conoscenza del mondo antico. E’ questa la tematica su cui si basa la mostra  “Possessione – Trafugamenti e falsi d’antichità a Paestum”,  in corso fino … Continua a leggere MOSTRE / “Possessione – Trafugamenti e falsi d’antichità a Paestum”

ARCHEOLOGIA / Lindisfarne, trovati (forse) i resti del primo monastero distrutto dai Vichinghi

#ARCHEOLOGIA #Lindisfarne, trovati (forse)  i resti del primo monastero distrutto dai Vichinghi @TheDigVenturers © Perceval Archeostoria – All rights reserved. Nessuna parte di questo blog può essere copiata o riprodotta senza citare la fonte. LINDISFARNE (UK) [Via DIGVentures] – Il mistero del luogo esatto dove sorgeva il primissimo monastero di Lindisfarne, fondato sull’omonima isola da Sant’Aidan (+651) intorno al 635 e raso al suolo da un’incursione vichinga nel 793, potrebbe essere presto risolto. La … Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Lindisfarne, trovati (forse) i resti del primo monastero distrutto dai Vichinghi

Danimarca, trovati sette bracciali del X secolo: è il ritrovamento aureo vichingo più grande del Paese

#ARCHEOLOGIA #SCOPERTE #VICHINGHI #Danimarca, trovati sette #bracciali del X secolo: è il ritrovamento aureo vichingo più grande mai fatto finora nel Paese COPENHAGEN – Sette bracciali di epoca vichinga, perfettamente conservati,  sei in oro e uno d’argento, sono stati trovati da tre appassionati di archeologia armati di metal detector a Vejen, nello Jutland, in Danimarca. I bracciali risalgono al X secolo: in tutto (argento escluso) pesano circa 900 grammi e quindi … Continua a leggere Danimarca, trovati sette bracciali del X secolo: è il ritrovamento aureo vichingo più grande del Paese

NORVEGIA / Scheletro conferma la veridicità storica di un’antica Saga

© Elena Percivaldi – © Perceval Archeostoria – All rights reserved. Nessuna parte di questo blog può essere copiata o riprodotta senza citare la fonte. TRONDHEIM (NORVEGIA) – (Via NIKU). Una sensazionale scoperta archeologica sembra confermare la veridicità storica di un’antica saga nordica e svela nel contempo  un fatto di sangue avvenuto 800 anni fa. Gli archeologi al lavoro a Trondheim, in Norvegia, hanno riportato alla luce uno scheletro sul fondo del pozzo … Continua a leggere NORVEGIA / Scheletro conferma la veridicità storica di un’antica Saga

BREAKING NEWS / Addio a Gianna Chiesa Isnardi, grande studiosa di letteratura e miti nordici

Si è spenta ieri Gianna Chiesa Isnardi. Scandinavista e filologa, già professore ordinario di Culture e Letterature Scandinave all’Università di Genova (dove nel 1992 ha fondato la sezione di Studi Nordici), ha dedicato le sue ricerche al mondo scandinavo medievale e moderno. Moltissime le sue opere, fondamentali per la conoscenza del mondo nordico, dalla letteratura alla mitologia. Il più famoso è senza dubbio il poderoso “I miti nordici”, uscito  per … Continua a leggere BREAKING NEWS / Addio a Gianna Chiesa Isnardi, grande studiosa di letteratura e miti nordici

La vita quotidiana dei Vichinghi si mette in mostra

SHREWSBURY (UK) – Uno spaccato di  vita quotidiana dell’epoca vichinga, ricostruito attraverso gli oggetti ritrovati durante i più importanti scavi condotti a York e nello Shropshire, comprese le ultime acquisizioni. E’ quel che propone la mostra ‘Valhalla – Life and Death in Viking Age Britain’  in corso fino al 5 giugno presso lo Shrewsbury Museum & Art Gallery. L’esposizione itinerante, curata dallo JORVIK Group e dallo York Archaeological Trust, mette in mostra i ritrovamenti … Continua a leggere La vita quotidiana dei Vichinghi si mette in mostra

Scoperto in Scozia un thing (“parlamento”) vichingo?

SCOZIA – Era forse la sede del “thing” vichingo, ossia delle riunioni dell’assemblea degli uomini liberi, il misterioso tumulo di Cnoc An Rath, che si trova sull’isola di Bute, in Scozia. Forse addirittura il quartier generale di re Ketil Bjǫrnsson, soprannominato Flatnose (“naso piatto”), vissuto nel IX secolo. La nuova ipotesi è stata illustrata pochi giorni fa in occasione della “Scottish Place-Name Society Conference”, tenutasi a Rothesay sull’Isola di Bute. Gli … Continua a leggere Scoperto in Scozia un thing (“parlamento”) vichingo?

La stele di Rök? Un monumento alla scrittura. Nuova interpretazione della celebre iscrizione runica

GÖTEBORG – Nuova interpretazione per la celebre stele di Rök (Ög 136),  primo esempio conosciuto di iscrizione runica in pietra. A formularla è il prof. Per Homberg, ricercatore dell’Università di Göteborg, secondo il quale non si tratterebbe di un testo epico o funebre ma di una esaltazione quasi “magica” della scrittura. Conservata nella chiesa svedese di Rök, in Östergötland, la stele contiene tra gli altri i nomi del … Continua a leggere La stele di Rök? Un monumento alla scrittura. Nuova interpretazione della celebre iscrizione runica

Scoperto in Scozia un ricco tesoro vichingo

Originally posted on Perceval Archeostoria (english site):
The first images have been released of Viking treasure buried in a Scottish field for more than 1,000 years. The objects were found inside a pot unearthed in Galloway and include rare items such as a silver brooch from Ireland and silk from around modern-day Istanbul as well as gold and crystal. The items date from the ninth and 10th… Continua a leggere Scoperto in Scozia un ricco tesoro vichingo