MOSTRE / La Vercelli medievale svela i suoi segreti (e l’eccezionale Vercelli Book)

La città di Vercelli racconta il “suo” Medioevo e lo fa con un’interessante esposizione che raccoglie 42 oggetti iconici e altamente rappresentativi, alcuni dei quali molto noti, altri invece quasi sconosciuti. La mostra, intitolata “I segreti della Vercelli medievale”, ha inaugurato ieri presso l’Arca (ex chiesa di San Marco) e resterà aperta al pubblico da oggi fino al 6 gennaio 2021. Continua a leggere MOSTRE / La Vercelli medievale svela i suoi segreti (e l’eccezionale Vercelli Book)

LIBRI / Il monastero di Villanova a San Bonifacio, un patrimonio da riscoprire

Il volume di Angelo Passuello Il monastero di Villanova a San Bonifacio. Storia, arte, architettura, pubblicato da Cierre Edizioni nella collana “I Quaderni delle Regaste”, restituisce con sguardo critico un inedito ritratto dello straordinario complesso monastico di San Pietro apostolo a Villanova presso San Bonifacio, che si staglia imponente lungo l’antica via Postumia all’esatto confine fra le province di Verona e di Vicenza. Il libro … Continua a leggere LIBRI / Il monastero di Villanova a San Bonifacio, un patrimonio da riscoprire

APPROFONDIMENTI / Empona e Giulio Sabino: inganno, amore e… un pezzo di sapone

di Massimiliano Visalberghi Wieselberger – La lettura e lo studio della storia ci presenta a margine di eventi importanti episodi minori che possono aiutare a chiarirne gli aspetti. E’ il caso della vicenda di Giulio Sabino e della sua compagna Empona, che si svolge nel contesto della rivolta dei Batavi a Roma nel 69-70 d.C. [LEGGI TUTTO…]. Continua a leggere APPROFONDIMENTI / Empona e Giulio Sabino: inganno, amore e… un pezzo di sapone

APPROFONDIMENTI / Un abitato eneolitico a San Severino Marche

di Massimiliano Visalberghi Wieselberger – Durante i lavori di demolizione dall’area del vecchio edificio scolastico ITIS Divini di San Severino Marche (Macerata) sono riemerse evidenti tracce di strutture scavate nei limi e ghiaie  che  testimoniano la presenza di un abitato di periodo eneolitico [LEGGI TUTTO…]. Continua a leggere APPROFONDIMENTI / Un abitato eneolitico a San Severino Marche

APPROFONDIMENTI / Biga, quadriga…. E la triga?

di Massimiliano Visalberghi Wieselberger – Spesso nell’antichità vengono menzionati cocchi a due cavalli (come la biga)  o a quattro (la quadriga). Si trattava di carri ad uso militare, trionfale e ovviamente religioso, ma che erano anche utilizzati per competizioni di carattere agonistico-sportivo. Esisteva, tuttavia, un’altra forma di cocchio, anch’essa di antica tradizione: il cocchio a tre cavalli, la cosiddetta “triga”. Tentiamo di evidenziarne le fonti. [LEGGI TUTTO…] Continua a leggere APPROFONDIMENTI / Biga, quadriga…. E la triga?

APPROFONDIMENTI / “Sub iugum” tra umiliazione e catarsi: una lista dei principali episodi storici

[di Massimiliano Visalberghi Wieselberger] Il cosiddetto “passum sub iugum” (“passaggio sotto il giogo”) fu una pratica imposta nell’antica Italia in cui una o più persone erano costrette a passare letteralmente  sotto un giogo agreste, oppure sotto una teoria di lance disposte a guisa di simbolica porta. Lo scopo era quello di  infliggere una umiliazione, ma probabilmente si trattava anche di un gesto rituale compiuto al fine di rimuovere la “colpa del sangue”. [LEGGI TUTTO] Continua a leggere APPROFONDIMENTI / “Sub iugum” tra umiliazione e catarsi: una lista dei principali episodi storici

APPROFONDIMENTI / Sandalia Tirrenika. I sandali snodati: un elemento di rango sociale, tra funzionalità e stile

di Massimiliano Visalberghi Wieselberger – I “sandalia tirrenika” erano un particolare tipo di sandalo in metallo, simile alle zeppe moderne ma snodabile, in uso in Etruria (e non solo) tra il VII e il V secolo a.C. L’intervento ne analizza l’impiego, la diffusione e i possibili significati estetici, semantici, antropologici e funzionali. Continua a leggere APPROFONDIMENTI / Sandalia Tirrenika. I sandali snodati: un elemento di rango sociale, tra funzionalità e stile

APPROFONDIMENTI / Roma, cos’era la gens e quali erano i suoi poteri?

Cos’era la gens nella società romana, come nacque e quali erano le sue caratteristiche, il suo ruolo e il suo potere? L’intervento ripercorre la genesi, lo sviluppo e le dinamiche di questa cellula sociale fondamentale dell’antica Roma. – di Massimiliano Visalberghi Wieselberger
[LEGGI TUTTO] Continua a leggere APPROFONDIMENTI / Roma, cos’era la gens e quali erano i suoi poteri?

APPROFONDIMENTI / L’Ombra di San Gimignano e le altre: confronti e considerazioni sulle statuette votive etrusche

di Massimiliano Visalberghi Wieselberger – La recente esposizione al Museo di San Gimignano della statuetta di offerente nella mostra  “Hintihial. L’Ombra di San Gimignano. L’Offerente e i reperti rituali etruschi e romani ” ci permette di fornire una serie di considerazioni e confronti sulle statuette votive etrusche appartenenti al periodo ellenistico… [LEGGI TUTTO] Continua a leggere APPROFONDIMENTI / L’Ombra di San Gimignano e le altre: confronti e considerazioni sulle statuette votive etrusche