RESTAURI / I due preziosi scrigni di Veroli tornano a splendere

Il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze espone, appena restaurati, due preziosi scrigni eburnei risalenti al XII-XIII secolo conservati nel tesoro del Duomo di Veroli. L’iniziativa inaugura la rassegna: Caring for Art. Restauri in mostra, che consente di ammirare i capolavori riportati all’antico splendore prima che ritornino “a casa” Continua a leggere RESTAURI / I due preziosi scrigni di Veroli tornano a splendere

ARCHEOMOSTRE / Torino “museo aperto”: le chiavi della città nei capolavori di Palazzo Madama

Dal 24 gennaio al 10 aprile un inedito sguardo sulle collezioni del Museo Civico d’Arte Antica in Palazzo Madama e la loro storia: in mostra a Torino chiavi reali e allegoriche, che consentono di aprire la porta della città e svelarne l’animo. Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / Torino “museo aperto”: le chiavi della città nei capolavori di Palazzo Madama

ARCHEOMOSTRE / Al MAO di Torino “Lustro e lusso dalla Spagna islamica”

Il nuovo progetto del MAO Museo d’Arte Orientale di Torino è dedicato all’arte islamica e agli esiti che, nei secoli, questa ha prodotto in Europa e nel bacino mediterraneo. Un viaggio di grande suggestione attraverso straordinarie ceramiche e tappeti, testimonianze della raffinatezza e del gusto che permeava il Mare Nostrum tra il X e il XVI secolo Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / Al MAO di Torino “Lustro e lusso dalla Spagna islamica”

RESTAURI / A Ravenna il prezioso velo altomedievale di Classe “svela” i suoi segreti

Il Velo di Classe – composto da tre frammenti di un tessuto liturgico ricamato con la raffigurazione di santi e vescovi veronesi – è stato restaurato e studiato in tutti i dettagli con l’apporto delle nuove tecnologie. I risultati delle indagini saranno presentati il 18 gennaio 2023 al Museo Nazionale di Ravenna, dove il manufatto sarà esposto al pubblico nel nuovo allestimento approntato all’interno della Sala dei tessuti antichi. Continua a leggere RESTAURI / A Ravenna il prezioso velo altomedievale di Classe “svela” i suoi segreti

MOSTRE / A Monreale arrivano le “Trame mediterranee”: tessuti e altre meraviglie per riscoprire l’Oriente in Europa

Fino al 28 maggio 2023 l’ex dormitorio del Convento dei Benedettini ospita una selezione di oggetti provenienti dal Museo delle Trame mediterranee attraverso i quali si può ammirare l’apporto del Medio Oriente nella cultura europea che, in Sicilia in particolare, si manifesta in quel sincretismo riscontrabile soprattutto nelle espressioni artistiche.  Continua a leggere MOSTRE / A Monreale arrivano le “Trame mediterranee”: tessuti e altre meraviglie per riscoprire l’Oriente in Europa

ARCHEOMOSTRE / Sete impalpabili, preziosi filati e morbidi velluti: a Torino torna esposta la straordinaria collezione di tessuti antichi. Con alcuni rari pezzi medievali e rinascimentali

Dal 21 dicembre 2022 più di 50 opere della collezione di tessuti e moda di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica, che comprende circa 4.000 manufatti ed è tra le più importanti in Italia, tornano a essere esposte nella sala a esse dedicata al secondo piano del museo. Tra i pezzi esposti ci sono frammenti copti in lana e lino del VI-VIII secolo, rari tessuti dalla Spagna medievale, velluti italiani rinascimentali lavorati con filati d’oro e d’argento. Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / Sete impalpabili, preziosi filati e morbidi velluti: a Torino torna esposta la straordinaria collezione di tessuti antichi. Con alcuni rari pezzi medievali e rinascimentali

ARCHEOLOGIA / Carbonizzati ma ancora “vivi”: gli straordinari reperti lignei di Ercolano, testimoni dell’eruzione del 79 d.C., ora in mostra alla Reggia di Portici

Statue di legno, controsoffitti, decorazioni, larari, ma anche utensili e mobili: è questo il “tesoro ligneo” di Ercolano, miracolosamente scampato alla tragica eruzione vesuviana del 79 d.C. I preziosi reperti, carbonizzati ma non distrutti dal fuoco, sono da oggi esposti alla Reggia di Portici e forniscono una toccante testimonianza della vita quotidiana di allora Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Carbonizzati ma ancora “vivi”: gli straordinari reperti lignei di Ercolano, testimoni dell’eruzione del 79 d.C., ora in mostra alla Reggia di Portici

MUSEI / Vetri romani, ma non solo: la Collezione Strada finalmente esposta a Vigevano (PV) [FOTO]

Al Museo Archeologico Nazionale della Lomellina di Vigevano (PV) un “assaggio” della Collezione Strada di recente acquisita dal Ministero della Cultura. In mostra fino a settembre un’ampia selezione di preziosi vetri romani, in attesa dell’esposizione permanente di tutti i suoi preziosi reperti archeologici, che spaziano dalla preistoria all’età longobarda Continua a leggere MUSEI / Vetri romani, ma non solo: la Collezione Strada finalmente esposta a Vigevano (PV) [FOTO]

MEDIA / La “Linea del Tempo” in Lombardia: online storia e reperti dai Camuni al Novecento

Online sul sito della Direzione regionale Musei Lombardia una ricca selezione di 180 reperti provenienti da 13 Musei per tracciare la “Linea del Tempo” dai Camuni al Novecento. Un utile strumento didattico ricco di curiosità che contribuisce a conoscere e comprendere il retaggio di popoli e culture, i movimenti artistici, gli eventi e i protagonisti che, nel tempo, hanno scritto e plasmato la storia lombarda. Continua a leggere MEDIA / La “Linea del Tempo” in Lombardia: online storia e reperti dai Camuni al Novecento

MOSTRE / Sei nuovi, straordinari mosaici delle Collezioni Capitoline “svelano” i colori degli antichi romani [FOTO / VIDEO]

La mostra “Colori dei Romani. I Mosaici dalle Collezioni Capitoline”, in corso alla Centrale Montemartini, si arricchisce di sei nuove opere tra cui un mosaico bianco e nero decorato con figure di amorini circondati da tralci di acanto, un tempo pavimento di una tomba scoperta a Roma nel 1936 nei pressi della Stazione di Trastevere. Un evento imperdibile che offre uno spaccato della società romana nel periodo compreso tra il I secolo a.C. e il IV d.C. Continua a leggere MOSTRE / Sei nuovi, straordinari mosaici delle Collezioni Capitoline “svelano” i colori degli antichi romani [FOTO / VIDEO]

MOSTRE / A Pavia i magnifici Graduali miniati della Certosa tornano a far “sentire” la loro voce [FOTO]

In mostra alla Biblioteca Antica della Certosa di Pavia una serie di straordinari Graduali miniati risalenti al Cinquecento. Oltre ad ammirare le stupende pagine dei manoscritti, sarà possibile ascoltare la musica che contengono, che risuonerà per la prima volta dopo secoli in due concerti organizzati per l’occasione. Su coralicertosapavia.it  sarà inoltre possibile sfogliare le immagini complete dei volumi in alta definizione e ammirare i dettagli delle miniature. Continua a leggere MOSTRE / A Pavia i magnifici Graduali miniati della Certosa tornano a far “sentire” la loro voce [FOTO]

MOSTRE / A Pistoia full immersion nell’altare di San Iacopo, capolavoro mozzafiato tutto d’argento [FOTO / VIDEO]

Dopo il sorprendente risultato ottenuto a Santiago di Compostela, l’allestimento con le gigantografie dello straordinario altare argenteo di San Iacopo realizzate dal fotografo Nicolò Begliomini arriva nella Chiesa di San Leone di Pistoia, per poi diventare itinerante. Una light box in formato XL per immergersi nel capolavoro di arte orafa che ha coinvolto cinque generazioni di maestri tra il XII e il XIV secolo. Continua a leggere MOSTRE / A Pistoia full immersion nell’altare di San Iacopo, capolavoro mozzafiato tutto d’argento [FOTO / VIDEO]

SCOPERTE / Pisa, dalle domus romane di Piazza dei Miracoli ritorna alla luce un piccolo orologio solare romano

L’oggetto in avorio, studiato da archeologi e storici del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, è databile tra la metà del II secolo a.C. e la fine del I secolo a.C. ed è unico per caratteristiche, dimensioni e stato di conservazione. Continua a leggere SCOPERTE / Pisa, dalle domus romane di Piazza dei Miracoli ritorna alla luce un piccolo orologio solare romano

MANOSCRITTI / Certosa di Pavia, completato il restauro del monumentale Graduale 822. Presto una mostra

A 239 anni dalla dispersione della Biblioteca della Certosa pavese, un progetto per riscoprire uno straordinario tesoro nascosto: i Graduali della Certosa di Pavia. Il primo manoscritto restaurato è il grandioso Codice 822, riccamente miniato. Seguirà una mostra e la digitalizzazione dell’intero corpus di 13 tomi. Continua a leggere MANOSCRITTI / Certosa di Pavia, completato il restauro del monumentale Graduale 822. Presto una mostra

SCOPERTE / Pompei, dagli scavi emerge uno straordinario carro a quattro ruote. Osanna: “Ritrovamento eccezionale” [FOTO / VIDEO]

Un grande carro cerimoniale a quattro ruote, con i suoi elementi in ferro, le bellissime decorazioni in bronzo e stagno, i resti lignei mineralizzati, le impronte degli elementi organici (dalle corde a resti di decorazioni vegetali), è stato rinvenuto quasi integro a Pompei nel porticato antistante alla stalla dove già nel 2018 erano emersi i resti di 3 equidi, tra cui un cavallo bardato. Continua a leggere SCOPERTE / Pompei, dagli scavi emerge uno straordinario carro a quattro ruote. Osanna: “Ritrovamento eccezionale” [FOTO / VIDEO]

MOSTRE / La Vercelli medievale svela i suoi segreti (e l’eccezionale Vercelli Book)

La città di Vercelli racconta il “suo” Medioevo e lo fa con un’interessante esposizione che raccoglie 42 oggetti iconici e altamente rappresentativi, alcuni dei quali molto noti, altri invece quasi sconosciuti. La mostra, intitolata “I segreti della Vercelli medievale”, ha inaugurato ieri presso l’Arca (ex chiesa di San Marco) e resterà aperta al pubblico da oggi fino al 6 gennaio 2021. Continua a leggere MOSTRE / La Vercelli medievale svela i suoi segreti (e l’eccezionale Vercelli Book)

EVENTI / Bevagna “eXtraordinaria”: edizione online per il Mercato delle Gaite (e una mostra svela i segreti degli antichi mestieri)

Edizione speciale per il Mercato delle Gaite di Bevagna, con molti eventi online e una grande mostra dedicata ai mestieri e alle arti cittadine. Continua a leggere EVENTI / Bevagna “eXtraordinaria”: edizione online per il Mercato delle Gaite (e una mostra svela i segreti degli antichi mestieri)

MOSTRE / Leonardo e gli altri: a Firenze codici e disegni, inseguendo il moto perpetuo [FOTO]

La mostra “Leonardo da Vinci e il moto perpetuo”, inaugurata al  Museo Galileo di Firenze,, presenta un’esaustiva galleria degli spettacolari disegni di Leonardo e dei principali protagonisti delle ricerche sul moto perpetuo, affiancata dai modelli di alcuni tra i più intriganti di quei dispositivi. Suggestivi filmati ne illustrano il presunto funzionamento. [LEGGI TUTTO] Continua a leggere MOSTRE / Leonardo e gli altri: a Firenze codici e disegni, inseguendo il moto perpetuo [FOTO]

Palazzo Pitti nel videogioco The Medici Game

GIOCHI / Delitti e misteri a Palazzo Pitti: ecco “The Medici Game” [FOTO / VIDEO]

Finalmente ci siamo. The Medici Game: Murder at Pitti Palace, il primo videogioco dedicato alla storia e ai capolavori della reggia medicea di Firenze, è scaricabile da oggi 30 ottobre negli store digitali per Ios e Android, oppure alla pagina ufficiale del progetto,   www.themedicigame.com . Modico il prezzo, solo 2,29 euro, e ben sette le lingue  disponibili:  italiano, inglese, spagnolo, russo, portoghese, cinese e giapponese.  Continua a leggere GIOCHI / Delitti e misteri a Palazzo Pitti: ecco “The Medici Game” [FOTO / VIDEO]

MOSTRE / Al MAG di Riva del Garda rivive il villaggio tardoantico di Monte San Martino: focus su vita quotidiana e culti tra IV e VI secolo [FOTO]

A 50 anni dalla scoperta dell’area archeologica, una mostra al MAG Museo Alto Garda di Riva del Garda (TN)  sul villaggio tardoantico di Monte San Martino ai Campi racconta vita quotidiana e culti tra IV e VI secolo. [LEGGI TUTTO….] Continua a leggere MOSTRE / Al MAG di Riva del Garda rivive il villaggio tardoantico di Monte San Martino: focus su vita quotidiana e culti tra IV e VI secolo [FOTO]

EDITORIA / Nasce “Kalkas”, la nuova rivista scientifica dedicata alla storia del Gargano e del Mezzogiorno

Una nuova rivista scientifica per valorizzare e divulgare studi e ricerche sulla storia e l’archeologia del Gargano e del Mezzogiorno italiano. “Kalkas”, disponibile da oggi nelle migliori librerie, è a cura del Centro Studi Storico Archeologici del Gargano, dal 2017 attivo nella promozione della ricerca sul territorio della Daunia. Il nome della testata fa riferimento al mitico vate omerico Calcante, onorato come divinità sul promontorio garganico prima che si affermasse la devozione per l’Arcangelo Michele. [LEGGI TUTTO] Continua a leggere EDITORIA / Nasce “Kalkas”, la nuova rivista scientifica dedicata alla storia del Gargano e del Mezzogiorno