ARCHEOLOGIA / I mercenari erano già presenti nell’esercito greco in età classica: lo rivela uno studio sugli scheletri di Himera

I soldati che nel V secolo a.C militavano nell’esercito greco avevano antenati provenienti dall’Europa nord orientale, dal Caucaso e dalle steppe eurasiatiche. Lo rivela uno studio interdisciplinare, a cui ha contribuito l’Università di Firenze, che ha evidenziato la varietà genetica di 54 individui sepolti nella necropoli di Himera e in altre località della Sicilia occidentale. La prova di quanto i mercenari fossero già presenti nell’età classica . La … Continua a leggere ARCHEOLOGIA / I mercenari erano già presenti nell’esercito greco in età classica: lo rivela uno studio sugli scheletri di Himera

MOSTRE / I Greci prima dei Greci: a Procida, Napoli e ai Campi Flegrei un “viaggio” alle origini della Campania antica

La mostra ripercorre le tappe fondamentali della presenza greca nel Golfo di Napoli e il suo ruolo nello sviluppo socio-economico e culturale della Campania antica e, più in generale, nella formazione della cultura occidentale. Il percorso espositivo, articolato in tre sedi – Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il Parco Archeologico dei Campi Flegrei e il Museo Civico di Procida “Sebastiano Tusa” – sarà visitabile fino al 31 dicembre. Continua a leggere MOSTRE / I Greci prima dei Greci: a Procida, Napoli e ai Campi Flegrei un “viaggio” alle origini della Campania antica

ARCHEOLOGIA / I Bronzi di Riace “riacquistano colore” a 50 anni dalla scoperta [FOTO, VIDEO]

A 50 anni dalla scoperta dei Bronzi di Riace, avvenuta nel 1972, una nuova ricostruzione mostra i colori originari delle statue. I risultati della ricerca saranno presentati in un convegno il 12 luglio a Roma in Curia Iulia; esposta anche la copia perfetta in bronzo della testa della statua del guerriero A realizzata dall’archeologo tedesco Vinzenz Brinkmann, fra i massimi esperti di policromia dell’antichità. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / I Bronzi di Riace “riacquistano colore” a 50 anni dalla scoperta [FOTO, VIDEO]

ARCHEOLOGIA / Torna ad Atene il Fregio del Partenone custodito a Palermo

Accordo fra il Museo dell’Acropoli e il Museo Salinas: torna ad Atene il frammento del Partenone custodito a Palermo, mentre dalla Grecia arrivano in Sicilia una statua della dea Atena e un’antica anfora geometrica. Previste comuni iniziative in partnership Sicilia-Grecia. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Torna ad Atene il Fregio del Partenone custodito a Palermo

APPROFONDIMENTI / Biga, quadriga…. E la triga?

di Massimiliano Visalberghi Wieselberger – Spesso nell’antichità vengono menzionati cocchi a due cavalli (come la biga)  o a quattro (la quadriga). Si trattava di carri ad uso militare, trionfale e ovviamente religioso, ma che erano anche utilizzati per competizioni di carattere agonistico-sportivo. Esisteva, tuttavia, un’altra forma di cocchio, anch’essa di antica tradizione: il cocchio a tre cavalli, la cosiddetta “triga”. Tentiamo di evidenziarne le fonti. [LEGGI TUTTO…] Continua a leggere APPROFONDIMENTI / Biga, quadriga…. E la triga?

ANTEPRIME / Il ritorno dei Faraoni: al MANN di Napoli a ottobre riapre la sezione egizia

NAPOLI – Grandi novità in arrivo per il MANN, il Museo Archeologico di Napoli. Dopo sei anni di chiusura, a ottobre riaprono finalmente  (inaugurazione aperta al pubblico 7 ottobre ore 17.00) la Sezione Egiziana e la Sezione Epigrafica, con oltre 1400 reperti e 10 sale interamente riallestite con un nuovo percorso espositivo e un’ampia offerta didattica. Si tratta di un’eredità molto importante, quella custodita tra le … Continua a leggere ANTEPRIME / Il ritorno dei Faraoni: al MANN di Napoli a ottobre riapre la sezione egizia