MOSTRE / Montecchio Maggiore (VI), ecco il cavaliere longobardo di Monticello di Fara e il suo corredo

Apre al Museo Zannato di Montecchio Maggiore (VI) la mostra “Il cavaliere longobardo di Monticelli di Fara”. L’esposizione illustra per la prima volta al pubblico la sepoltura del ricco guerriero e gli altri ritrovamenti longobardi tornati alla luce nel 2020 a Sarego (VI) in una necropoli disposta intorno a un luogo di culto. Continua a leggere MOSTRE / Montecchio Maggiore (VI), ecco il cavaliere longobardo di Monticello di Fara e il suo corredo

SCAVI / Cividale del Friuli, novità dal Tempietto Longobardo

L’intervento in corso ha portato alla luce residui di stratigrafia che, grazie alla datazione al C14 e allo studio dei materiali archeologici rinvenuti, potranno chiarire meglio la cronologia del Tempietto longobardo, patrimonio Unesco. In corso anche lo studio sui resti scheletrici conservati sotto l’altare e attribuiti a Piltrude, la fondatrice del monastero che inglobò la cappella palatina longobarda. Continua a leggere SCAVI / Cividale del Friuli, novità dal Tempietto Longobardo

MOSTRE / A Mantova riemerge l’antica città “nascosta”

Esposti al Museo Archeologico Nazionale di Mantova i risultati degli ultimi scavi cittadini a pochi mesi dalla loro scoperta. Tra i ritrovamenti più importanti, l’insediamento dell’età del Bronzo trovato nel cantiere di Gradaro-Fiera Catena e la sepoltura infantile longobarda, con ricco corredo, di via Rubens. Continua a leggere MOSTRE / A Mantova riemerge l’antica città “nascosta”

ARCHEOLOGIA / Casale Monferrato (AL), il Museo Civico acquisirà i reperti longobardi di San Germano

Trovati per caso nel 1895 nella frazione San Germano, i 14 reperti longobardi giungeranno nei prossimi mesi al Museo Civico di Casale Monferrato (Alessandria), dove saranno esposti al pubblico. La collezione comprende una crocetta in lamina aurea, un bottone ornamentale in oro e granati almandini, una placca di fibbia di cintura, un copripunta o puntale di fodero in oro, tre borchie di scudo in bronzo, un’armilla a terminazioni ingrossate in bronzo, una fibbia in bronzo ageminata, un orecchino a cestello in bronzo e quattro perline in vetro blu. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Casale Monferrato (AL), il Museo Civico acquisirà i reperti longobardi di San Germano

MEDIA / “I Longobardi in Minecraft”, un contest chiama gli studenti a “raccontare” nel videogame il sito seriale Unesco

Al via il primo contest per le scuole primarie e secondarie che farà conoscere ai ragazzi le straordinarie architetture del sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”, patrimonio UNESCO. Gli studenti dovranno realizzare uno storytelling con ambientazioni tematiche grazie al videogioco “Minecraft” nella versione “Education Edition”. Iscrizioni aperte fino al 31 ottobre 2021. Continua a leggere MEDIA / “I Longobardi in Minecraft”, un contest chiama gli studenti a “raccontare” nel videogame il sito seriale Unesco

SCOPERTE / 50 tombe, armi e un luogo di culto: ecco i Longobardi di Monticello di Fara a Sarego (Vi) [FOTO / VIDEO]

Illustrati in una conferenza stampa i ritrovamenti scoperti a Monticello di Fara, frazione di Sarego (Vicenza), tra il settembre e il dicembre scorso. Tra le oltre 50 sepolture, risalenti all’età longobarda e disposte intorno ai resti di un probabile luogo di culto altomedievale, anche quella di un guerriero accompagnato dalle sue armi. Ossa e reperti saranno studiati per trarne informazioni sulle modalità di occupazione del territorio tra la fine del VI e gli inizi dell’VIII secolo. Continua a leggere SCOPERTE / 50 tombe, armi e un luogo di culto: ecco i Longobardi di Monticello di Fara a Sarego (Vi) [FOTO / VIDEO]

STUDI / La ricerca conferma: i “primi” Longobardi di Povegliano Veronese provenivano dalla Pannonia

Un nuovo studio coordinato dal Laboratorio di Paleoantropologia e bioarcheologia della Sapienza, in collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), l’Università di Parma e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha ricostruito le dinamiche con cui i Longobardi arrivarono nella nostra penisola dopo la caduta dell’Impero Romano e si stanziarono sul territorio. Continua a leggere STUDI / La ricerca conferma: i “primi” Longobardi di Povegliano Veronese provenivano dalla Pannonia

Longobardi un popolo alle radici della nostra storia percivaldi diarkos

LIBRI / I Longobardi, un popolo alle radici della nostra Storia

La vicenda del Longobardi, per quanto durò nel complesso “solo” due secoli (568-774), ebbe un impatto decisivo sulla storia italiana. La loro influenza fu duratura nelle istituzioni politiche, negli usi e nel diritto e il loro retaggio è ancora oggi percepibile nella lingua che parliamo, nonché nei monumenti – chiese, monasteri, edifici pubblici – che costruirono, la cui importanza è stata riconosciuta con l’inserimento, nel 2011, del sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)” nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Ma la loro fu una invasione improvvisa e violenta o, piuttosto, una migrazione progressiva? Si trattava davvero di una stirpe granitica e vicina alla “barbarie primitiva”, o un popolo che seppe adattarsi e trasformarsi “sul campo”? Sono solo due delle domande cui cerca di rispondere  Elena Percivaldi nel suo ultimo saggio, “I Longobardi. Un popolo alle radici della nostra Storia”, appena uscito per i tipi di Diarkos Continua a leggere LIBRI / I Longobardi, un popolo alle radici della nostra Storia

EVENTI / Quando Guaiferio salvò Salerno: torna “Principatus Salerni”, rievocazione della vittoria longobarda contro i Saraceni

Tra l’871 e l’872 la città di Salerno subì un violento assedio da parte dei Saraceni. Ne seguì una sanguinosa battaglia fuori le mura, che si concluse con la vittoria del principe longobardo Guaiferio, il quale allontanò in tal modo per sempre il pericolo saraceno dalla costiera campana. Per ricordare questo importante avvenimento, decisivo nella storia cittadina,  Gens Langobardorum e il Gruppo Archeologico Salernitano organizzano la terza edizione  di “Principatus Salerni: l’assedio Saraceno”. [LEGGI TUTTO…] Continua a leggere EVENTI / Quando Guaiferio salvò Salerno: torna “Principatus Salerni”, rievocazione della vittoria longobarda contro i Saraceni

EDITORIA / Nasce “Kalkas”, la nuova rivista scientifica dedicata alla storia del Gargano e del Mezzogiorno

Una nuova rivista scientifica per valorizzare e divulgare studi e ricerche sulla storia e l’archeologia del Gargano e del Mezzogiorno italiano. “Kalkas”, disponibile da oggi nelle migliori librerie, è a cura del Centro Studi Storico Archeologici del Gargano, dal 2017 attivo nella promozione della ricerca sul territorio della Daunia. Il nome della testata fa riferimento al mitico vate omerico Calcante, onorato come divinità sul promontorio garganico prima che si affermasse la devozione per l’Arcangelo Michele. [LEGGI TUTTO] Continua a leggere EDITORIA / Nasce “Kalkas”, la nuova rivista scientifica dedicata alla storia del Gargano e del Mezzogiorno

RIEVOCAZIONI / Benevento, Longobardi in grande spolvero per l’ottava edizione della Contesa di Sant’Eliano

Ottava edizione per la rievocazione storica “La Contesa di Sant’Eliano” a cura dell’Associazione Culturale Benevento Longobarda. L’appuntamento  ormai irrinunciabile con il passato longobardo dell’antico Ducato – che ha il suo gioiello più splendente la chiesa di Santa Sofia,  patrimonio Unesco come parte del sito seriale “I Longobardi: i luoghi del potere (568-774)” –  si terrà quest’anno dal 5 al 9 giugno, come ormai di consueto nell’area archeologica dei Santi Quaranta. Continua a leggere RIEVOCAZIONI / Benevento, Longobardi in grande spolvero per l’ottava edizione della Contesa di Sant’Eliano

EVENTI/ Un convegno internazionale per riscoprire (e valorizzare) la spettacolare grotta di San Michele di Olevano (Salerno)

Tra Salerno e Battipaglia un Convegno internazionale sulla Grotta di San Michele a Olevano sul Tusciano. Un punto di partenza per far partire un grande progetto di valorizzazione del territorio che possa portare anche al riconoscimento del sito da parte dell’Unesco. Continua a leggere EVENTI/ Un convegno internazionale per riscoprire (e valorizzare) la spettacolare grotta di San Michele di Olevano (Salerno)

EVENTI / Spilamberto dall’Età del Rame ai Longobardi: un ciclo di conferenze racconta 40 anni di scoperte

Inizia il 14 novembre il ciclo di sei conferenze promosse dal Comune di Spilamberto (Modena) in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio di Bologna e le Università Sapienza di Roma e di Torino per celebrare i 40 anni dalle prime scoperte archeologiche nel territorio di Spilamberto. Continua a leggere EVENTI / Spilamberto dall’Età del Rame ai Longobardi: un ciclo di conferenze racconta 40 anni di scoperte

CONVEGNI / A Monte sant’Angelo (Fg) si parla di monetazione longobarda

Il 13 ottobre 2018 a Monte Sant’Angelo (FG), sul Gargano,  si terrà un importante convegno che vedrà intervenire i massimi esperti nazionali in materia numismatica. Organizzato dal Centro Studi Storico Archeologici del Gargano, con la direzione scientifica della Società Mediterranea di Metrologia Numismatica, il Convegno “Langobardorum nummorum doctrina” sarà incentrato, come dice il titolo,  sul tema della monetazione longobarda e si segnala come uno degli appuntamenti di punta del settore numismatico degli ultimi anni in Italia. Continua a leggere CONVEGNI / A Monte sant’Angelo (Fg) si parla di monetazione longobarda

Tra Celti e Longobardi: a Parma e Modena un corso sulla miniatura insulare [#Foto #Video]

PARMA – Appuntamento fra storia e arte il 21 e 22 aprile presso l’Istituto dei Missionari Saveriani a Parma e il 28 e 29 aprile presso il Monastero San Pietro dei Monaci Benedettini a Modena, dove si scopriranno i segreti della miniatura insulare. Nel laboratorio dal titolo “Tra Celti e Longobardi – La miniatura insulare” organizzato da Università Popolare San Francesco, si toccheranno i misteri … Continua a leggere Tra Celti e Longobardi: a Parma e Modena un corso sulla miniatura insulare [#Foto #Video]

Lo splendore dei Longobardi: a maggio il grande Convegno su re Liutprando e il suo tempo

Sarà interamente dedicato alla figura di re Liutprando il Terzo Convegno  internazionale del Centro studi longobardi che si terrà in due sedi, Pavia e Gazzada Schianno, dal 3 all’8 maggio prossimi. Organizzato dallo stesso Centro Studi in collaborazione con l’Università Cattolica del  Sacro Cuore, il Convegno – intitolato “Liutprando, re dei Longobardi” – fornirà  l’occasione per approfondire non solo la  vita e la figura del sovrano, ma anche la storia del regno longobardo al suo apogeo, l’VIII secolo Continua a leggere Lo splendore dei Longobardi: a maggio il grande Convegno su re Liutprando e il suo tempo

ARCHEOLOGIA / Un coltello al posto della mano: dal Veneto ecco il “Capitan Uncino” longobardo

Aveva un’età compresa, al momento del decesso, tra i 40 e i 50 anni e un coltello a mo’ di protesi al posto dell’avambraccio destro: l’uomo, sepolto nella vasta necropoli (164 tombe) di Povegliano Veronese (VI e l’VIII secolo d.C.) era già nota perché  scavata in due campagne tra il 1985-86 e il 1992-93.  Ma ora un’èquipe di ricercatori delle Università La Sapienza di Roma e Cattolica di Milano, insieme ai loro colleghi della  Scuola di Paleoantropologia di Perugia e del Policlinico Umberto I, ha pubblicato sul “Journal of Anthropological Sciences” (Vol. 96 – 2018) un dettagliato studio sullo scheletro. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Un coltello al posto della mano: dal Veneto ecco il “Capitan Uncino” longobardo

APPUNTAMENTI / Una guida a fumetti per “riscoprire” i Longobardi

Un originale fumetto per raccontare la mostra  “I Longobardi. Un popolo che cambia la storia”, in corso al Museo Archeologico Nazionale di Napoli fino al 25 marzo: sarà presentata oggi, venerdì 9 marzo, a partire dalle 18, presso la Sala del Toro Farnese  Continua a leggere APPUNTAMENTI / Una guida a fumetti per “riscoprire” i Longobardi

MOSTRE / Goti, Longobardi e Bizantini: così Bologna svela il “suo” Medioevo [GALLERY]

Una grande mostra racconta in modo inedito e originale le vicende con cui Goti, Longobardi, Bizantini e nuovi centri di potere (castelli, monasteri, edifici di culto e Comuni) hanno scritto la storia dell’Emilia-Romagna nel passaggio dal mondo antico verso l’età moderna Continua a leggere MOSTRE / Goti, Longobardi e Bizantini: così Bologna svela il “suo” Medioevo [GALLERY]