MOSTRE / A Napoli la medicina “illustrata” nei codici medievali e nei primi libri a stampa

In esposizione alla Biblioteca Nazionale di Napoli una selezione di antichi manoscritti e libri a stampa che illustrano l’arte medica del passato. Tra i volumi più preziosi, il celebre “Dioscoride Napoletano” (VII secolo), i Commentari di Galeno e diversi testi della Scuola Medica Salernitana. Continua a leggere MOSTRE / A Napoli la medicina “illustrata” nei codici medievali e nei primi libri a stampa

RICERCA / Tutte le lettere di papa Clemente XI: i 400mila documenti dell’Archivio Albani da oggi consultabili online

L’Archivio Albani vanta più di 400mila immagini e documenti in gran parte riferiti alla figura di Papa Clemente XI. Ora è finalmente online, gratuitamente e liberamente a disposizione del pubblico e degli studiosi, un patrimonio ancora tutto da scoprire. La presentazione ufficiale e l’illustrazione del progetto si terranno mercoledì 17 dicembre alle 17 a Urbino nel Salone Raffaello del Collegio Raffaello, in Piazza della Repubblica. Continua a leggere RICERCA / Tutte le lettere di papa Clemente XI: i 400mila documenti dell’Archivio Albani da oggi consultabili online

FLASH / È tornata a Viterbo la pergamena del primo conclave della storia

È tornata là dove fu redatta nel 1270, ossia nel Palazzo dei Papi di Viterbo, la pergamena del primo conclave della storia della cristianità. Lo storico documento, di proprietà del Comune e sino ad oggi conservato a Palazzo dei Priori, è ora esposto nella Sala Gualterio, dove rimarrà per i prossimi dieci anni grazie ad una convenzione siglata tra lo stesso Comune, la Curia e la Biblioteca consorziale di Viterbo Continua a leggere FLASH / È tornata a Viterbo la pergamena del primo conclave della storia

ARCHEOLOGIA / Al Museo Egizio di Torino restauro e nuovo allestimento per il celebre “Papiro dei Re”

Nel giorno in cui il mondo dell’egittologia, celebra il bicentenario della decifrazione dei geroglifici ad opera di Jean-François Champollion, il Museo Egizio di Torino accende i riflettori su uno dei papiri della sua collezione più celebri al mondo, il Papiro dei Re, l’unica lista reale d’epoca faraonica scritta a mano su questo supporto che sia giunta fino a noi. Restaurato ed esposto fino al 21 novembre in una nuova saletta al primo piano, da dicembre avrà una nuova collocazione: sarà infatti uno dei reperti di punta della mostra che il Museo torinese dedicherà alla lingua e scrittura egiziana. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Al Museo Egizio di Torino restauro e nuovo allestimento per il celebre “Papiro dei Re”

MANOSCRITTI / Restaurata e riprodotta in 3D la bolla di canonizzazione di sant’Antonio da Padova

Presentata a cura della veneziana Scrinium la prima riproduzione scientifica della Bolla con cui nel 1232 papa Gregorio IX canonizzò Antonio da Padova. Durante il restauro della pergamena sono stato riportati alla luce i danni subiti dal documento nel corso dei secoli. Nel triennio 2020-2022 ricorre l’ottavo centenario di alcuni importanti avvenimenti legati alla vita di sant’Antonio di Padova: la svolta di Antonio da monaco … Continua a leggere MANOSCRITTI / Restaurata e riprodotta in 3D la bolla di canonizzazione di sant’Antonio da Padova

EVENTI / La storia degli scacchi in mostra a Marostica

L’esposizione approfondisce, attraverso una serie di rari manoscritti e opere a stampa, la storia del gioco rievocato a Marostica (Vicenza) nella spettacolare Partita a Scacchi Viventi che si tiene a settembre. Tra i tesori, il “Liber super ludo scachorum” (1493) di Jacopo da Cessole. Continua a leggere EVENTI / La storia degli scacchi in mostra a Marostica

scrigni di storia archivi di stato

LIBRI / Scrigni di storia: un volume racconta gli Archivi di Stato e i suoi tesori

Presentato a Roma il volume “Scrigni di storia. Le sedi monumentali degli Archivi di Stato”, una pubblicazione curata dalla Direzione Generale Archivi del Ministero della Cultura che racconta i 47 Archivi di Stato italiani ospitati all’interno di edifici storici di prestigio. Un viaggio straordinario e affascinante nei luoghi che custodiscono la memoria storica del nostro Paese Continua a leggere LIBRI / Scrigni di storia: un volume racconta gli Archivi di Stato e i suoi tesori

LETTERATURA / Scoperto uno scritto inedito del sedicenne Leopardi

Si tratta di quattro mezzi fogli ripiegati in modo da ottenere otto facciate – quasi un piccolo quaderno – con all’interno una lista alfabetica di 160 autori antichi e tardo antichi, ciascuno dei quali seguito da una serie di riferimenti numerici (oltre 550 nel complesso). Continua a leggere LETTERATURA / Scoperto uno scritto inedito del sedicenne Leopardi

SCOPERTE / Apuleio commenta Platone: il prezioso frammento riemerge da un antico manoscritto della Biblioteca Capitolare di Verona

Un’équipe di studiosi al lavoro sul Codice XL della Biblioteca Capitolare di Verona ha riportato alla luce, sotto a un testo di Gregorio Magno vergato nell’VIII secolo, un preziosissimo frammento con il commento alla “Repubblica” di Platone realizzato dal latino Apuleio. Il brano, trascritto tra il V e il VI secolo, è il più antico dell’opera ad oggi ritrovato, nascosto da una macchia che fino ad ora non era stato possibile rimuovere digitalmente. Continua a leggere SCOPERTE / Apuleio commenta Platone: il prezioso frammento riemerge da un antico manoscritto della Biblioteca Capitolare di Verona

MOSTRE / Dall’Inferno all’Empireo: il mondo di Dante tra scienza e poesia [FOTO / VIDEO]

A Palazzo Pitti di Firenze manoscritti, disegni, incisioni, mappe di un Aldilà immaginato, strumenti scientifici e riproduzioni video rappresentano la Terra e la struttura cosmologica dell’Universo come erano conosciute dal Sommo Poeta. Continua a leggere MOSTRE / Dall’Inferno all’Empireo: il mondo di Dante tra scienza e poesia [FOTO / VIDEO]

MEDIA / Digitalizzati i manoscritti di Canova: epistole e appunti dell’artista ora consultabili on-line

Digitalizzato l’intero Fondo Manoscritti di Antonio Canova, patrimonio della Biblioteca Civica di Bassano del Grappa. Epistole, disegni, appunti e documenti del grande scultore di Possagno ora sono liberamente consultabili da tutti. L’iniziativa giunge in apertura delle celebrazioni per il bicentenario della morte di Canova, che cade nel 2022. Continua a leggere MEDIA / Digitalizzati i manoscritti di Canova: epistole e appunti dell’artista ora consultabili on-line

MOSTRE / A Pavia i magnifici Graduali miniati della Certosa tornano a far “sentire” la loro voce [FOTO]

In mostra alla Biblioteca Antica della Certosa di Pavia una serie di straordinari Graduali miniati risalenti al Cinquecento. Oltre ad ammirare le stupende pagine dei manoscritti, sarà possibile ascoltare la musica che contengono, che risuonerà per la prima volta dopo secoli in due concerti organizzati per l’occasione. Su coralicertosapavia.it  sarà inoltre possibile sfogliare le immagini complete dei volumi in alta definizione e ammirare i dettagli delle miniature. Continua a leggere MOSTRE / A Pavia i magnifici Graduali miniati della Certosa tornano a far “sentire” la loro voce [FOTO]

MOSTRE/ A Roma la “biblioteca” di Dante, viaggio nell’immaginario del Poeta attraverso i manoscritti delle opere che lesse e studiò

A Roma, in Palazzo Corsini, una mostra raccoglie i manoscritti di tutte le opere esplicitamente citate e presumibilmente lette da Dante. Una straordinaria rassegna di codici che ricostruisce la “biblioteca” ideale del Poeta e permette di apprezzare l’immaginario dantesco e l’iter intellettuale e letterario compiuto dall’autore della Divina Commedia. Continua a leggere MOSTRE/ A Roma la “biblioteca” di Dante, viaggio nell’immaginario del Poeta attraverso i manoscritti delle opere che lesse e studiò

DANTE / L’Accademia della Crusca presenta la prima traduzione integrale in versi della “Commedia” in lingua cinese

La Crusca presenta ufficialmente quella che potrebbe essere una delle più significative novità dell’anno dantesco: la prima traduzione cinese integrale e in versi del Poema dantesco, opera inedita di Agostino Biagi (1882-1957) missionario in Cina ai primi del Novecento, ora donata all’Accademia dalla famiglia Carocci di Genova. Continua a leggere DANTE / L’Accademia della Crusca presenta la prima traduzione integrale in versi della “Commedia” in lingua cinese

INIZIATIVE / Vuoi salvare un manoscritto? “Lègati alla storia” e adotta un codice della Capitolare di Vercelli!

E’ in corso fino al 16 ottobre il progetto Legati alla storia: adotta un manoscritto, crowdfunding promosso dalla Biblioteca Capitolare di Vercelli per restaurare tre dei suoi preziosi manoscritti. L’iniziativa ha lo scopo di promuoverne lo studio e la conoscenza, anche a beneficio delle future generazioni. Continua a leggere INIZIATIVE / Vuoi salvare un manoscritto? “Lègati alla storia” e adotta un codice della Capitolare di Vercelli!

STUDI / L’America prima dell’America: studenti della Statale di Milano individuano una menzione del Nuovo Continente 150 anni prima della scoperta di Cristoforo Colombo

Un team di studenti dell’Università degli Studi di Milano ha scoperto la prima menzione dell’America nell’area mediterranea in un’opera inedita scritta attorno al 1340 dal domenicano Galvano Fiamma, oltre cento anni prima che l’America venisse scoperta dall’esploratore genovese. Lo studio è stato pubblicato su “Terrae incognitae”. Continua a leggere STUDI / L’America prima dell’America: studenti della Statale di Milano individuano una menzione del Nuovo Continente 150 anni prima della scoperta di Cristoforo Colombo

CONVEGNI / Alla Capitolare di Verona focus su città, cattedrali e biblioteche tra tardoantico e alto Medioevo

Dal 16 al 18 settembre 2021 la Biblioteca Capitolare ospiterà l’ottava edizione del Convegno internazionale di studio di AIPD (Associazione Italiana dei Paleografi e dei Diplomatisti). Il tema del convegno sarà: “Città, cattedrali e biblioteche al passaggio tra tardoantico e alto medioevo: a partire dal caso di Verona”. Continua a leggere CONVEGNI / Alla Capitolare di Verona focus su città, cattedrali e biblioteche tra tardoantico e alto Medioevo

RESTAURI / Roma, riapre l’antica Biblioteca Lancisiana di Santo Spirito in Saxia

Riapre al pubblico la Biblioteca Lancisiana di Santo Spirito in Saxia, fondata a Roma nel 1711 dall’illustre medico Giovanni Maria Lancisi e ricca di 19.000 volumi tra incunaboli, cinquecentine e manoscritti. Recuperato anche l’affresco sulla volta della sala lettura, opera del XVIII secolo attribuita a Gregorio Guglielmi. Continua a leggere RESTAURI / Roma, riapre l’antica Biblioteca Lancisiana di Santo Spirito in Saxia

MOSTRE / Dante e la miniatura a Bologna al tempo di Oderisi da Gubbio e Franco Bolognese

Al Museo Civico Medievale di Bologna l’esposizione “Dante e la miniatura a Bologna al tempo di Oderisi da Gubbio e Franco Bolognese”, visibile dal 28 maggio al 3 ottobre 2021. In mostra 14 codici miniati riconducibili alla produzione miniatoria bolognese tra seconda metà del XIII e inizi del XIV secolo, selezionati tra le collezioni del Museo Civico Medievale di Bologna. L’evento fa parte delle celebrazioni per il Settimo Centenario della morte del Sommo Poeta. Continua a leggere MOSTRE / Dante e la miniatura a Bologna al tempo di Oderisi da Gubbio e Franco Bolognese

Machiavelli

SCOPERTE / A Firenze spuntano frammenti inediti di Machiavelli

Eccezionale ritrovamento relativo a Niccolò Machiavelli alla Biblioteca Nazionale di Firenze. All’interno di un codice sommariamente inventariato come Cronica e mai consultato negli ultimi decenni, Daniele Conti ha individuato numerosi Frammenti storici attribuibili a Machiavelli, fin qui del tutto sconosciuti. I nuovi testi coprono gli anni dal 1497 al 1515 e includono il racconto di eventi cruciali nella storia d’Italia, quali la morte di Cesare Borgia, protagonista del VII capitolo del Principe. Continua a leggere SCOPERTE / A Firenze spuntano frammenti inediti di Machiavelli