MEDIA / Ercolano, è in arrivo MuDE, la banca dati archeologica aperta a tutti

Il progetto multidisciplinare comprende la catalogazione di reperti e la digitalizzazione 3D di più di 3000 oggetti, l’acquisizione di immagini ad alta risoluzione, la informatizzazione dei Diari di scavo e del Giornale dei lavori. Il lancio della piattaforma è previsto entro la fine dell’anno.  Continua a leggere MEDIA / Ercolano, è in arrivo MuDE, la banca dati archeologica aperta a tutti

RICERCA / Tutte le lettere di papa Clemente XI: i 400mila documenti dell’Archivio Albani da oggi consultabili online

L’Archivio Albani vanta più di 400mila immagini e documenti in gran parte riferiti alla figura di Papa Clemente XI. Ora è finalmente online, gratuitamente e liberamente a disposizione del pubblico e degli studiosi, un patrimonio ancora tutto da scoprire. La presentazione ufficiale e l’illustrazione del progetto si terranno mercoledì 17 dicembre alle 17 a Urbino nel Salone Raffaello del Collegio Raffaello, in Piazza della Repubblica. Continua a leggere RICERCA / Tutte le lettere di papa Clemente XI: i 400mila documenti dell’Archivio Albani da oggi consultabili online

ARCHEOLOGIA / Viaggio esperienziale in 8 siti archeologici: con e-Archeo, più di dieci secoli di storia da Nord a Sud

Reale e digitale, storytelling e fonti, paesaggio attuale e rendering si coniugano in e-Archeo, il viaggio esperienziale integrato in 8 siti archeologici italiani che ripercorre da Nord a Sud le diverse civiltà e più di dieci secoli di storia del territorio italico  Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Viaggio esperienziale in 8 siti archeologici: con e-Archeo, più di dieci secoli di storia da Nord a Sud

MEDIA / Dal ritratto di Caracalla al Toro Farnese con particolari mai visti prima: i marmi del MANN diventano “digitali”

La Collezione Farnese del MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli è digitale. Entro metà ottobre, i capolavori in marmo disponibili in 3D. Il progetto ha intrecciato le più moderne tecnologie di fotogrammetria e gli studi sul colore delle statue antiche. Realizzati 15mila scatti per “vedere da vicino” il Toro Farnese. Continua a leggere MEDIA / Dal ritratto di Caracalla al Toro Farnese con particolari mai visti prima: i marmi del MANN diventano “digitali”

MEDIA / Colosseo, tutti i segreti del monumento in 3D

Avviato il primo rilievo tridimensionale integrato completo del Colosseo con documentazione digitale e modellazione HBIM (Historical/Heritage Building Information Modeling). Si tratta di un progetto di straordinaria importanza per la tutela del monumento e che costituirà un riferimento fondamentale per qualsiasi intervento di studio, manutenzione e restauro, valorizzazione.   Continua a leggere MEDIA / Colosseo, tutti i segreti del monumento in 3D

MEDIA / On line il nuovo portale dei Parchi archeologici siciliani

Video, foto, schede informative, servizi, tutto in un unico portale web dedicato ai Parchi archeologici regionali: è on line “Sicilia archeologica. Il sistema dei parchi”, la nuova piattaforma digitale realizzata dalla Regione Siciliana per valorizzare e comunicare in modo unitario il patrimonio culturale di 14 Parchi archeologici regionali, ognuno dei quali dotato di un sito web specifico nell’ambito di una cornice comune.  Continua a leggere MEDIA / On line il nuovo portale dei Parchi archeologici siciliani

MEDIA / Open Pompeii: un sito e un’App per indagare il parco e le sue meraviglie

Pompei apre i suoi archivi digitali alla libera consultazione attraverso il sistema “Open Pompeii”. Case, edifici, reperti e affreschi “navigabili” online per “visitare” il parco archeologico e ammirarne i tesori in maniera interattiva. Continua a leggere MEDIA / Open Pompeii: un sito e un’App per indagare il parco e le sue meraviglie

MEDIA / SimartWeb, il patrimonio archeologico e artistico di Roma è ora online

Finalmente online SimartWeb, il portale che rende accessibile al pubblico il patrimonio archeologico, storico artistico e monumentale di Roma Capitale. Liberamente consultabili oltre 500mila schede di catalogo scientifiche di beni dall’antichità all’epoca moderna. Continua a leggere MEDIA / SimartWeb, il patrimonio archeologico e artistico di Roma è ora online

MEDIA / La “Linea del Tempo” in Lombardia: online storia e reperti dai Camuni al Novecento

Online sul sito della Direzione regionale Musei Lombardia una ricca selezione di 180 reperti provenienti da 13 Musei per tracciare la “Linea del Tempo” dai Camuni al Novecento. Un utile strumento didattico ricco di curiosità che contribuisce a conoscere e comprendere il retaggio di popoli e culture, i movimenti artistici, gli eventi e i protagonisti che, nel tempo, hanno scritto e plasmato la storia lombarda. Continua a leggere MEDIA / La “Linea del Tempo” in Lombardia: online storia e reperti dai Camuni al Novecento

ARCHEOLOGIA / Nasce “ArcheoComuni”, un nuovo network per valorizzare i beni archeologici della Sardegna

L’Anci Sardegna, l’Associazione che rappresenta i Municipi sardi, e Fondazione Mont’e Prama, organismo nato lo scorso luglio per iniziativa di Ministero della Cultura, Regione e Comune di Cabras (Oristano) allo scopo di gestire le statue dei Giganti e il parco archeologico di Tharros, hanno siglato un accordo di collaborazione che porterà alla nascita del network “ArcheoComuni”, che sarà chiamato a sviluppare la redazione e l’aggiornamento delle carte archeologiche degli enti locali e la loro integrazione per ambiti territoriali. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Nasce “ArcheoComuni”, un nuovo network per valorizzare i beni archeologici della Sardegna

TECNOLOGIE / San Galgano, l’Abbazia “rivive” nel tempo grazie ai visori VR

visori VR, i visitatori potranno apprezzare nei dettagli il celebre monumento fondato nel XIII secolo, accompagnati da tre guide virtuali d’eccezione: il colono ottocentesco Giovanni Petrucci, Ugolino di Maffeo – cui si deve il completamento dell’abbazia nel 1278 – e un archeologo di oggi. Continua a leggere TECNOLOGIE / San Galgano, l’Abbazia “rivive” nel tempo grazie ai visori VR

NUOVI MEDIA / I beni archeologici del Lazio Meridionale a portata di mouse grazie alla piattaforma digitale “Lazio Antico”

La piattaforma digitale, attingibile all’indirizzo http://www.lazioantico.it, rende consultabili  epigrafi, sculture, decorazioni architettoniche, pavimentali e parietali censite tra il 2018 e il 2021 in 215 comuni del Lazio analizzando 69 contesti territoriali attribuibili a tutte le antiche città del settore indagato. Schedati oltre 10mila oggetti e in totale di oltre 41mila presenze archeologiche e monumentali, tra cui i resti di 160 edifici e complessi, di cui sono state ricomposti architettura e arredi. Continua a leggere NUOVI MEDIA / I beni archeologici del Lazio Meridionale a portata di mouse grazie alla piattaforma digitale “Lazio Antico”

NUOVE TECNOLOGIE / Pompei, al via i rilievi per creare il modello 3D la Casa di Arianna

Nuove attività di ricerca sperimentali per il Parco archeologico di Pompei. Stavolta al via le prime attività di rilievo con laser scanner della domus di Arianna, i cui dati confluiranno in una piattaforma HBIM, che per la prima volta sarà applicata al contesto archeologico pompeiano. Continua a leggere NUOVE TECNOLOGIE / Pompei, al via i rilievi per creare il modello 3D la Casa di Arianna

MEDIA / Digitalizzati i manoscritti di Canova: epistole e appunti dell’artista ora consultabili on-line

Digitalizzato l’intero Fondo Manoscritti di Antonio Canova, patrimonio della Biblioteca Civica di Bassano del Grappa. Epistole, disegni, appunti e documenti del grande scultore di Possagno ora sono liberamente consultabili da tutti. L’iniziativa giunge in apertura delle celebrazioni per il bicentenario della morte di Canova, che cade nel 2022. Continua a leggere MEDIA / Digitalizzati i manoscritti di Canova: epistole e appunti dell’artista ora consultabili on-line

MOSTRE / A Pavia i magnifici Graduali miniati della Certosa tornano a far “sentire” la loro voce [FOTO]

In mostra alla Biblioteca Antica della Certosa di Pavia una serie di straordinari Graduali miniati risalenti al Cinquecento. Oltre ad ammirare le stupende pagine dei manoscritti, sarà possibile ascoltare la musica che contengono, che risuonerà per la prima volta dopo secoli in due concerti organizzati per l’occasione. Su coralicertosapavia.it  sarà inoltre possibile sfogliare le immagini complete dei volumi in alta definizione e ammirare i dettagli delle miniature. Continua a leggere MOSTRE / A Pavia i magnifici Graduali miniati della Certosa tornano a far “sentire” la loro voce [FOTO]

MEDIA / Il Museo Medievale di Bologna da oggi visitabile anche in 3D

Il Museo Civico Medievale di Bologna presenta una visione unica dell’arte e della storia di Bologna durante l’Età di Mezzo. Da oggi, oltre che con la visita di persona, si potrà ammirarne gli straordinari tesori accedendo alla versione tridimensionale, immersiva e interattiva del museo, disponibile sul web. Continua a leggere MEDIA / Il Museo Medievale di Bologna da oggi visitabile anche in 3D

MEDIA / “I Longobardi in Minecraft”, un contest chiama gli studenti a “raccontare” nel videogame il sito seriale Unesco

Al via il primo contest per le scuole primarie e secondarie che farà conoscere ai ragazzi le straordinarie architetture del sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”, patrimonio UNESCO. Gli studenti dovranno realizzare uno storytelling con ambientazioni tematiche grazie al videogioco “Minecraft” nella versione “Education Edition”. Iscrizioni aperte fino al 31 ottobre 2021. Continua a leggere MEDIA / “I Longobardi in Minecraft”, un contest chiama gli studenti a “raccontare” nel videogame il sito seriale Unesco

MOSTRE / A Pistoia full immersion nell’altare di San Iacopo, capolavoro mozzafiato tutto d’argento [FOTO / VIDEO]

Dopo il sorprendente risultato ottenuto a Santiago di Compostela, l’allestimento con le gigantografie dello straordinario altare argenteo di San Iacopo realizzate dal fotografo Nicolò Begliomini arriva nella Chiesa di San Leone di Pistoia, per poi diventare itinerante. Una light box in formato XL per immergersi nel capolavoro di arte orafa che ha coinvolto cinque generazioni di maestri tra il XII e il XIV secolo. Continua a leggere MOSTRE / A Pistoia full immersion nell’altare di San Iacopo, capolavoro mozzafiato tutto d’argento [FOTO / VIDEO]

TECNOLOGIE / Pompei, al via il progetto RePAIR: la robotica e la digitalizzazione al servizio dell’archeologia

Grazie a una infrastruttura robotica d’avanguardia, saranno ricomposti migliaia di frammenti degli affreschi della Casa dei Pittori al lavoro e della Schola Armatorarum di Pompei. Continua a leggere TECNOLOGIE / Pompei, al via il progetto RePAIR: la robotica e la digitalizzazione al servizio dell’archeologia