RICERCA / Tutte le lettere di papa Clemente XI: i 400mila documenti dell’Archivio Albani da oggi consultabili online

L’Archivio Albani vanta più di 400mila immagini e documenti in gran parte riferiti alla figura di Papa Clemente XI. Ora è finalmente online, gratuitamente e liberamente a disposizione del pubblico e degli studiosi, un patrimonio ancora tutto da scoprire. La presentazione ufficiale e l’illustrazione del progetto si terranno mercoledì 17 dicembre alle 17 a Urbino nel Salone Raffaello del Collegio Raffaello, in Piazza della Repubblica. Continua a leggere RICERCA / Tutte le lettere di papa Clemente XI: i 400mila documenti dell’Archivio Albani da oggi consultabili online

MEDIA / La “Linea del Tempo” in Lombardia: online storia e reperti dai Camuni al Novecento

Online sul sito della Direzione regionale Musei Lombardia una ricca selezione di 180 reperti provenienti da 13 Musei per tracciare la “Linea del Tempo” dai Camuni al Novecento. Un utile strumento didattico ricco di curiosità che contribuisce a conoscere e comprendere il retaggio di popoli e culture, i movimenti artistici, gli eventi e i protagonisti che, nel tempo, hanno scritto e plasmato la storia lombarda. Continua a leggere MEDIA / La “Linea del Tempo” in Lombardia: online storia e reperti dai Camuni al Novecento

MEDIA / Digitalizzati i manoscritti di Canova: epistole e appunti dell’artista ora consultabili on-line

Digitalizzato l’intero Fondo Manoscritti di Antonio Canova, patrimonio della Biblioteca Civica di Bassano del Grappa. Epistole, disegni, appunti e documenti del grande scultore di Possagno ora sono liberamente consultabili da tutti. L’iniziativa giunge in apertura delle celebrazioni per il bicentenario della morte di Canova, che cade nel 2022. Continua a leggere MEDIA / Digitalizzati i manoscritti di Canova: epistole e appunti dell’artista ora consultabili on-line

MEDIA / I papiri del Museo Egizio approdano online: accessibili i reperti digitalizzati della collezione torinese

Da oggi è online “TPOP – Turin Papyrus Online Platform”, piattaforma per la condivisione della collezione papirologica del Museo Egizio di Torino: in tutto andranno online quasi 700 manoscritti interi o ricomposti e oltre 17.000 frammenti di papiro. [LEGGI TUTTO…] Continua a leggere MEDIA / I papiri del Museo Egizio approdano online: accessibili i reperti digitalizzati della collezione torinese

Padova, l’Archivio della Veneranda Arca finalmente online

L’Archivio della Veneranda Arca di S. Antonio, importante istituzione culturale padovana,  è stato digitalizzato. Centinaia di documenti vengono così messi a disposizione di tutti gli studiosi, che possono attingervi liberamente  per ricostruire una che dal XIV secolo giunge fino ai giorni nostri: una storia fatta non solo di grandi eventi, ma anche della vita quotidiana all’interno della Basilica, i cui beni la Veneranda Arca custodisce da secoli. Continua a leggere Padova, l’Archivio della Veneranda Arca finalmente online

MANOSCRITTI / La British Library e la BnF mettono online 100 codici miniati ante-1200

(immagini: copyright British Library) LONDRA – I  primi 100 manoscritti del “Polonsky Foundation England and France Project” sono ora disponibili in formato digitale per la consultazione online.  Il progetto è portato avanti dalla British Library in collaborazione con la Bibliothèque nationale de France e ha lo scopo di rendere disponibili alla consultazione online oltre 800 manoscritti scritti e miniati tra l’anno 700 e l’anno 1200. La lista completa dei … Continua a leggere MANOSCRITTI / La British Library e la BnF mettono online 100 codici miniati ante-1200

INCONTRI / MEDIOEVALIA: “Medioevo” e “Medioevi” in Guarneriana

SAN DANIELE DEL FRIULI (UD) – Sabato 22 ottobre con inizio alle h. 18 presso la Civica Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli (UD) si terrà la giornata di studi MEDIOEVALIA: “Medioevo” e “Medioevi” in Guarneriana. La giornata, che si tiene nel mese delle celebrazioni in occasione del 550° anniversario della fondazione della Biblioteca, si aprirà con un incontro con il dott. Andreas M.Steiner, Direttore della rivista Medioevo, … Continua a leggere INCONTRI / MEDIOEVALIA: “Medioevo” e “Medioevi” in Guarneriana

EVENTI / Guarneriana, compie 550 anni una delle biblioteche più antiche d’Italia

SAN DANIELE DEL FRIULI (UD) – Il 10 ottobre 1466, morendo, l’umanista Guarnerio d’Artegna lasciava alla Città di San Daniele del Friuli l’intera sua collezione di manoscritti, con l’impegno per la comunità di renderli disponibili per lo studio di chiunque lo desiderasse: nasceva così la Guarneriana, una delle più antiche biblioteche pubbliche d’Italia. Sabato 15 ottobre la Biblioteca festeggia il 550mo anniversario della fondazione con un grande evento in cui si … Continua a leggere EVENTI / Guarneriana, compie 550 anni una delle biblioteche più antiche d’Italia

Pubblicato in digitale il “De re diplomatica” del Mabillon

Originally posted on Bibliostoria @ La Statale:
Ritratto di Jean Mabillon Dall’Archivio di Stato di Torino, segnaliamo la versione digitale dell’opera De re diplomatica di Jean Mabillon. Pubblicato nel 1681 (prima edizione, con un Supplemento nel 1704) il De re Diplomatica – opera in sei volumi del monaco benedettino della congregazione di San Mauro Jean Mabillon (1632-1707) – è ritenuto il testo fondante della paleografia e della diplomatica… Continua a leggere Pubblicato in digitale il “De re diplomatica” del Mabillon

Uffizi, accordo internazionale per la digitalizzazione in 3D del patrimonio archeologico

#FIRENZE #UFFIZI #ARCHEOLOGIA Accordo internazionale per la digitalizzazione in 3D del patrimonio archeologico, partecipa l’Università del’Indiana (USA) FIRENZE –  Non ha precedenti l’accordo di cooperazione che questa mattina è stato firmato tra le Gallerie degli Uffizi e l’Università dell’Indiana (USA) per la digitalizzazione in 3D dell’intero patrimonio lapideo archeologico greco e romano degli Uffizi, dei musei di Palazzo Pitti e del Giardino di Boboli. Il progetto di collaborazione garantirà … Continua a leggere Uffizi, accordo internazionale per la digitalizzazione in 3D del patrimonio archeologico