STUDI / Le scarpe di Michelangelo rivelano la “statura” dell’artista

Il paleopatologo Francesco M. Galassi e l’antropologa forense Elena Varotto del FAPAB Research Center di Avola (Sicilia) hanno esaminato le babbucce conservate a Casa Buonarroti che la tradizione ritiene appartenute al genio rinascimentale, rivelando che l’individuo che le portava era alto circa 1 metro e 60. Altri studi, tuttora in corso, potranno rivelare ulteriori particolari sulla salute e sulle cause della morte dell’artista, per molti versi ancora poco chiare. La notizia pubblicata in esclusiva sul mensile BBC History Italia. Continua a leggere STUDI / Le scarpe di Michelangelo rivelano la “statura” dell’artista

EDITORIA / Nasce “Kalkas”, la nuova rivista scientifica dedicata alla storia del Gargano e del Mezzogiorno

Una nuova rivista scientifica per valorizzare e divulgare studi e ricerche sulla storia e l’archeologia del Gargano e del Mezzogiorno italiano. “Kalkas”, disponibile da oggi nelle migliori librerie, è a cura del Centro Studi Storico Archeologici del Gargano, dal 2017 attivo nella promozione della ricerca sul territorio della Daunia. Il nome della testata fa riferimento al mitico vate omerico Calcante, onorato come divinità sul promontorio garganico prima che si affermasse la devozione per l’Arcangelo Michele. [LEGGI TUTTO] Continua a leggere EDITORIA / Nasce “Kalkas”, la nuova rivista scientifica dedicata alla storia del Gargano e del Mezzogiorno

PUBBLICAZIONI / In edicola una nuova monografia sugli Etruschi

Storie & Archeostorie è orgogliosa di presentare la nuova monografia speciale VIVERE AL TEMPO DEGLI ETRUSCHI. I testi sono stati scritti da Elena Percivaldi, da Mario Galloni e da Cristiana Barandoni. La pubblicazione, interamente illustrata a colori, affronta tutti gli aspetti della vita e della civiltà etrusca e presenta anche un itinerario alla scoperta dei luoghi che ne conservano ancora oggi le tracce. Continua a leggere PUBBLICAZIONI / In edicola una nuova monografia sugli Etruschi

I Celti in edicola: una nuova monografia edita da Sprea

E’ appena uscita in edicola un nuovo Speciale monografico edito da Sprea interamente dedicato ai Celti. In 130 pagine interamente illustrate a colori, lo speciale ripercorre i tratti principali della civiltà celtica in Italia e in Europa raccontandone l’epopea storica,  le tracce archeologiche, l’eredità culturale e immateriale, il patrimonio che i Celti hanno trasmesso nelle leggende e nel folklore. Continua a leggere I Celti in edicola: una nuova monografia edita da Sprea

NOVITA’ EDITORIALI / UN NUOVO SPECIALE SUI GRANDI IMPERATORI IN EDICOLA

Il nuovo speciale monografico in edicola, pubblicato da Sprea Editori, è dedicato ai Grandi Imperatori, uomini che governando popoli e nazioni dall’Antichità all’Età moderna hanno fatto la Storia. La pubblicazione ne ripercorre le affascinanti vicende raccontando, con uno stile narrativo efficace ma sempre con rigore storico, non solo le imprese, ma anche gli aneddoti, le curiosità e l’eredità. Continua a leggere NOVITA’ EDITORIALI / UN NUOVO SPECIALE SUI GRANDI IMPERATORI IN EDICOLA

LIBRI / “Le epigrafi del Duomo di Brescia”: presentazione alla Cattolica

BRESCIA – Mercoledì 22 marzo alle ore 17 a Brescia, presso l’Aula Magna Giuseppe Tovini dell’Università di Brescia (via Trieste 17) si terrà la presentazione del volume “Le epigrafi del Duomo di Brescia” a cura di Mons. Giuseppe Cavalleri. Continua a leggere LIBRI / “Le epigrafi del Duomo di Brescia”: presentazione alla Cattolica

NOVITA’ EDITORIALI / Un nuovo speciale sui Barbari in edicola

“Barbari”, il nuovo Speciale di “Conoscere la Storia” pubblicato da Sprea Editori, è appena uscito in tutte le edicole: 130 pagine interamente illustrate a colori al costo di euro 9.90.
I testi sono curati da Elena Percivaldi, storica e collaboratrice di riviste come Medioevo, BBC History Italia, Conoscere la Storia, Storie di Guerre e Guerrieri. Le fotografie, che ritraggono momenti di vita quotidiana dell’epoca secondo la ricostruzione dei gruppi di rievocazione storica, sono di Camillo Balossini, uno dei più noti reporter del settore. Continua a leggere NOVITA’ EDITORIALI / Un nuovo speciale sui Barbari in edicola

ARCHEOLOGIA / Nuove scoperte in Val d’Ossola nel numero speciale di “Oscellana”

Oggi pomeriggio, sabato 17 dicembre, alle 17 presso il Civico Museo Archeologico di Mergozzo si terrà la presentazione del numero speciale della rivista “Oscellana” dedicato alle nuove scoperte effettuate durante gli scavi archeologici dell’estate 2013. La presentazione è affidata all’archeologa Gabriella Tassinari, collaboratrice del Dipartimento di Beni culturali e ambientali dell’Università degli Studi di Milano. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Nuove scoperte in Val d’Ossola nel numero speciale di “Oscellana”

INCONTRI / MEDIOEVALIA: “Medioevo” e “Medioevi” in Guarneriana

SAN DANIELE DEL FRIULI (UD) – Sabato 22 ottobre con inizio alle h. 18 presso la Civica Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli (UD) si terrà la giornata di studi MEDIOEVALIA: “Medioevo” e “Medioevi” in Guarneriana. La giornata, che si tiene nel mese delle celebrazioni in occasione del 550° anniversario della fondazione della Biblioteca, si aprirà con un incontro con il dott. Andreas M.Steiner, Direttore della rivista Medioevo, … Continua a leggere INCONTRI / MEDIOEVALIA: “Medioevo” e “Medioevi” in Guarneriana

RIVISTE / Nuovo numero di “Forma Urbis”, protagonista la Basilicata antica

ROMA – E’ in edicola il nuovo numero di Forma Urbis sul tema “Religiosità e ritualità nella Basilicata antica”. La rivista è in edicola oppure si può acquistare e leggere online cliccando qui. Ecco il sommario del nuovo numero: Editoriale: “Basilicata antica. Terra di archeologia, di storia e di poesia” di Simona Sanchirico “La Basilicata antica: forme di ritualità e manifestazioni del sacro” di Teresa E. … Continua a leggere RIVISTE / Nuovo numero di “Forma Urbis”, protagonista la Basilicata antica