ANTEPRIME / Festival del Medioevo di Gubbio, l’edizione 2023 dedicata a Oriente e Occidente

Sarà “Oriente – Occidente. Le frontiere mobili della storia” il tema della nona edizione del Festival del Medioevo che si terrà come ogni anno a Gubbio, dal 20 al 24 settembre 2023. Un viaggio di cinque giorni con lezioni di storia tenute da medievisti, scrittori, scienziati e storici dell’arte, lungo la frontiera mobile dell’incontro di civiltà diverse. Continua a leggere ANTEPRIME / Festival del Medioevo di Gubbio, l’edizione 2023 dedicata a Oriente e Occidente

MUSEI‬ / Brescia ritorna “Leonessa d’Italia”: nel Castello riapre il Museo del Risorgimento completamente rinnovato e multimediale #‎bgbs2023‬

Il nuovo Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia inaugura sabato 28 gennaio completamente aggiornato nei contenuti e negli spazi all’interno del Grande e Piccolo Miglio nel Castello di Brescia. Dalla cultura materiale alle opere d’arte, dai documenti alle collezioni digitali, un percorso in otto sale ricco di spunti per rileggere senza retorica e dialogando con l’attualità un capitolo fondamentale della nostra storia. Continua a leggere MUSEI‬ / Brescia ritorna “Leonessa d’Italia”: nel Castello riapre il Museo del Risorgimento completamente rinnovato e multimediale #‎bgbs2023‬

Mattia Preti, La peste a Napoli

MOSTRE / A Torino la storia delle epidemie e delle cure tra scienza, false credenze e arte

La mostra “Bandiera gialla – Le epidemie e le cure nella storia, nella scienza, nell’arte”, esposta a Torino fino al prossimo marzo e curata dall’Ateneo cittadino, propone un itinerario storico che dalla “peste nera” del Trecento arriva ai tre anni di Covid-19. Nel percorso spiccano la replica in grandezza naturale (4 metri di altezza) della celebre “colonna infame” di Milano, che fu eretta in origine per additare all’odio pubblico i presunti “untori” della peste manzoniana. Un monito nei confronti della follia del pregiudizio e sulle tragedie di chi ne fu e ne è vittima, oggi come allora. Continua a leggere MOSTRE / A Torino la storia delle epidemie e delle cure tra scienza, false credenze e arte

Le carte di Federico da Montefeltro in mostra all' Università di Urbino (C) Tutti i diritti riservati

MOSTRE / A Urbino le carte di Federico da Montefeltro raccontano la vita privata del Duca

La mostra, inserita nell’ambito delle celebrazioni per il sesto centenario della nascita di Federico da Montefeltro e visitabile fino al 15 dicembre 2022 nella Biblioteca di San Girolamo di Urbino, si compone di ventisei documenti attraverso i quali vengono illuminati alcuni momenti salienti del Duca: la vita privata, il rapporto con il territorio e l’arte della guerra. Continua a leggere MOSTRE / A Urbino le carte di Federico da Montefeltro raccontano la vita privata del Duca

NOVITA’ EDITORIALI / “Ciarlatani”, un irresistibile (e inquietante) viaggio tra fake news e medicina, dall’antichità ad oggi

Dalla polvere di mummia come elisir di lunga vita alla radice di mandragola, dai salassi alle credenze sul potere terapeutico dell’urina, del sangue e delle reliquie, il paleopatologo Francesco M. Galassi e la medievista Elena Percivaldi accompagnano il lettore in un viaggio affascinante – e a tratti inquietante – tra le fake news in medicina, dagli albori fino ai giorni nostri. Continua a leggere NOVITA’ EDITORIALI / “Ciarlatani”, un irresistibile (e inquietante) viaggio tra fake news e medicina, dall’antichità ad oggi

MOSTRE / La Roma medievale svela il suo volto nascosto

Uno straordinario e inedito viaggio attraverso nella Roma medievale (VI-XIV secolo), dal tempo di papa Gregorio Magno all’indizione del primo Giubileo del 1300, in 9 principali nuclei tematici che svelano il volto di una città nascosta. La mostra è stata prorogata al 16 aprile. Continua a leggere MOSTRE / La Roma medievale svela il suo volto nascosto

STUDI / Decifrato l’elamico lineare, scrittura usata in Iran più di 4000 anni fa

Decifrato l’elamico lineare, scrittura usata in Iran più di 4000 anni fa. A svelare il significato dei simboli grafici è stata una ricerca che vede coinvolto anche un docente dell’Università di Bologna. Utilizzata nell’antico regno dell’Elam tra il 2300 e il 1900 a.C., l’elamico lineare rappresenta il più antico esempio noto di una scrittura completamente fonetica, come il nostro alfabeto. Continua a leggere STUDI / Decifrato l’elamico lineare, scrittura usata in Iran più di 4000 anni fa

EVENTI / Ad Alessandria tornano i Templari

Dal 25 al 28 agosto seconda edizione del Festival Internazionale dei Templari ad Alessandria, tema “I Templari, san Francesco, la guerra e la santità”. Storici e cantanti, scrittori e rievocatori, attori e performers, narratori e musicisti raccontano la storia, il mistero e la leggenda dei famosi frati-cavalieri del Medioevo, ancora presenti nel nostro immaginario collettivo. Continua a leggere EVENTI / Ad Alessandria tornano i Templari

ARCHEOLOGIA / Torna alla luce l’antica agorà di Selinunte: è la più grande mai scoperta

A Selinunte (TP) torna alla luce l’antica agorà da 33 mila metri quadrati, la più grande finora scoperta. Dagli scavi emergono anche amuleti, gioielli e una matrice, probabilmente di uno scettro Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Torna alla luce l’antica agorà di Selinunte: è la più grande mai scoperta

MOSTRE / Gli Etruschi di Casenovole: dalla necropoli inedita le storie e i segreti di un’antica comunità maremmana [FOTO/VIDEO]

Le vicende di una comunità vissuta nel IV-III secolo a.C. rivivono al MAAM – Museo Archeologico e d’Arte della Maremma di Grosseto attraverso le tombe e i reperti di Casenovole, per la prima volta esposti al pubblico. I resti trovati nella necropoli sono stati analizzati all’interno di un recente programma internazionale di ricerca che ha evidenziato l’origine locale degli Etruschi Continua a leggere MOSTRE / Gli Etruschi di Casenovole: dalla necropoli inedita le storie e i segreti di un’antica comunità maremmana [FOTO/VIDEO]

CONVEGNI / Studi Bizantini protagonisti a Venezia e Padova: congresso internazionale, mostre ed eventi

Quasi 1300 studiosi da tutto il mondo a confronto sulla storia e l’eredità culturale di Costantinopoli nel 24° Convegno Internazionale di Studi Bizantini che si terrà a Venezia e a Padova dal 22 al 27 agosto. In programma numerose mostre ed eventi collaterali. Continua a leggere CONVEGNI / Studi Bizantini protagonisti a Venezia e Padova: congresso internazionale, mostre ed eventi

MOSTRE / Tra odio e amore, l’imperatore Domiziano “riconquista” Roma [FOTO]

Fino al 29 gennaio 2023, una grande mostra dedicata a Domiziano, l’ultimo imperatore della gens Flavia, amato e odiato in vita così come in morte, racconterà ai Musei Capitolini la complessità e i contrasti di questa figura e del suo impero. In esposizione quasi 100 opere provenienti da alcuni dei più importanti musei internazionali ed italiani. Continua a leggere MOSTRE / Tra odio e amore, l’imperatore Domiziano “riconquista” Roma [FOTO]

MOSTRE / Montecchio Maggiore (VI), ecco il cavaliere longobardo di Monticello di Fara e il suo corredo

Apre al Museo Zannato di Montecchio Maggiore (VI) la mostra “Il cavaliere longobardo di Monticelli di Fara”. L’esposizione illustra per la prima volta al pubblico la sepoltura del ricco guerriero e gli altri ritrovamenti longobardi tornati alla luce nel 2020 a Sarego (VI) in una necropoli disposta intorno a un luogo di culto. Continua a leggere MOSTRE / Montecchio Maggiore (VI), ecco il cavaliere longobardo di Monticello di Fara e il suo corredo

MUSEI / Via Francigena, a Campagnano di Roma apre il primo Museo Archeologico del Pellegrino

Il nuovo Museo Archeologico, che apre sabato 21 maggio 2022 a Campagnano di Roma, sarà la prima esposizione permanente lungo il percorso della Via Francigena interamente dedicata ai luoghi e ai reperti del viaggio e del pellegrinaggio. Le sale raccolgono tanti reperti provenienti dal territorio laziale e numerose testimonianze di vita quotidiana. Continua a leggere MUSEI / Via Francigena, a Campagnano di Roma apre il primo Museo Archeologico del Pellegrino

ARCHEOLOGIA / A Civita Castellana (VT) il racconto di Falerii Veteres in una mostra interattiva

Apre al Forte Sangallo di Civita Castellana (VT) “Vignale 1894-2022. Case degli uomini e dimore degli dei a Falerii Veteres”: il racconto dell’antica città falisca con una mostra innovativa, accessibile, inclusiva. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / A Civita Castellana (VT) il racconto di Falerii Veteres in una mostra interattiva

SCOPERTE / Udine, il colle del Castello? Il più grande tumulo artificiale della protostoria d’Europa

Le indagini archeologiche in corso sul colle del Castello di Udine hanno accertato che si tratta di una collina totalmente artificiale, realizzata in epoca pre-romana, probabilmente tra 3500 e 3000 anni fa, durante l’età del Bronzo. Quanto emerso sembra anche ricollegarsi alla leggenda popolare, secondo cui la collina era stata realizzata dai soldati di Attila nella metà del V secolo affinché egli potesse vedere l’incendio di Aquileia da loro conquistata. Nella tradizione popolare è rimasto quindi il ricordo ancestrale di un’opera artificiale antica, ma il passare dei secoli ne ha alterato la memoria. Continua a leggere SCOPERTE / Udine, il colle del Castello? Il più grande tumulo artificiale della protostoria d’Europa

MUSEI / Viaggio tra i resti degli antichi milanesi: il Sepolcreto della Ca’ Granda finalmente visitabile con un percorso multimediale

Il nuovo allestimento, appena presentato, guida il pubblico con pannelli e supporti multimediali alla scoperta dei risultati dello studio sui resti degli antichi pazienti dell’Ospedale Maggiore milanese. Il progetto, diretto da Cristina Cattaneo (Labanof), ha permesso di ricostruire e raccogliere importanti informazioni sulla popolazione di Milano del Seicento. Continua a leggere MUSEI / Viaggio tra i resti degli antichi milanesi: il Sepolcreto della Ca’ Granda finalmente visitabile con un percorso multimediale

INCONTRI / Tornano a Bari i “Mercoledì con la Storia”

Tornano a Bari i “Mercoledì con la Storia”: una serie di incontri online e alla Libreria Laterza per approfondire il Medioevo (e non solo) con studiosi, giornalisti e ricercatori. Primo appuntamento il 23 marzo (ore 18) online con il rilancio del sito web Mondimedievali.it, erede di un network di riferimento ideato dal compianto prof. Raffaele Licinio. Continua a leggere INCONTRI / Tornano a Bari i “Mercoledì con la Storia”

MEDIA / La “Linea del Tempo” in Lombardia: online storia e reperti dai Camuni al Novecento

Online sul sito della Direzione regionale Musei Lombardia una ricca selezione di 180 reperti provenienti da 13 Musei per tracciare la “Linea del Tempo” dai Camuni al Novecento. Un utile strumento didattico ricco di curiosità che contribuisce a conoscere e comprendere il retaggio di popoli e culture, i movimenti artistici, gli eventi e i protagonisti che, nel tempo, hanno scritto e plasmato la storia lombarda. Continua a leggere MEDIA / La “Linea del Tempo” in Lombardia: online storia e reperti dai Camuni al Novecento

ARCHEOLOGIA / Nasce “ArcheoComuni”, un nuovo network per valorizzare i beni archeologici della Sardegna

L’Anci Sardegna, l’Associazione che rappresenta i Municipi sardi, e Fondazione Mont’e Prama, organismo nato lo scorso luglio per iniziativa di Ministero della Cultura, Regione e Comune di Cabras (Oristano) allo scopo di gestire le statue dei Giganti e il parco archeologico di Tharros, hanno siglato un accordo di collaborazione che porterà alla nascita del network “ArcheoComuni”, che sarà chiamato a sviluppare la redazione e l’aggiornamento delle carte archeologiche degli enti locali e la loro integrazione per ambiti territoriali. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Nasce “ArcheoComuni”, un nuovo network per valorizzare i beni archeologici della Sardegna