MOSTRE / Eleganti cavalieri e dame raffinate: Mantova celebra un capolavoro “perduto” del Pisanello a 50 anni dalla sua restituzione al pubblico

Nuova mostra e nuovo allestimento nel Palazzo Ducale di Mantova per valorizzare il ciclo decorativo di tema cavalleresco dipinto a tecnica mista intorno al 1430-1433 da Antonio Pisano, detto il Pisanello, tra i protagonisti del gotico internazionale in Italia. L’esposizione celebra i 50 anni della riscoperta del capolavoro, avvenuta nel 1965 ad opera di Giovanni Paccagnini ma presentata al pubblico nel 1972. Continua a leggere MOSTRE / Eleganti cavalieri e dame raffinate: Mantova celebra un capolavoro “perduto” del Pisanello a 50 anni dalla sua restituzione al pubblico

RESTAURI / Dalla spada alla croce: il Reliquiario di San Galgano in mostra in tutto il suo splendore

Nel 1989 il Reliquiario di San Galgano, cimelio del santo senese fondatore dell’eremo di Montesiepi a Chiusdino (Siena), fu trafugato insieme a una croce astile, due pissidi e cinque calici dal Museo Diocesano dell’Arcidiocesi di Siena – Colle di Val d’Elsa – Montalcino di Monteriggioni. Il prezioso manufatto, oggetto di secolare devozione e capolavoro della produzione orafa senese del XIV secolo, fu recuperato nel 2020 dal Comando dei Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale. Ora è esposto, dopo il restauro eseguito nei Laboratori dei Musei Vaticani, presso la Pinacoteca Vaticana prima di tornare, il prossimo marzo, nella Cripta del Duomo di Siena. Continua a leggere RESTAURI / Dalla spada alla croce: il Reliquiario di San Galgano in mostra in tutto il suo splendore

RESTAURI / Il Duomo a colori: scoperte tracce di pittura sulla trecentesca Madonna della Porta dei Cornacchini

Durante il restauro della Porta dei Cornacchini del Duomo di Firenze, iniziato a settembre 2021 e terminato da pochi giorni, sono state scoperte estese tracce di colore sul gruppo scultoreo in marmo della Madonna col Bambino e Angeli adoranti, realizzato tra il 1359 e il 1360, che confermano che il gruppo scultoreo era in origine policromo. È la prima volta che vengono ritrovate tracce così estese di colore su sculture che decorano o decoravano l’esterno del Duomo di Firenze. Continua a leggere RESTAURI / Il Duomo a colori: scoperte tracce di pittura sulla trecentesca Madonna della Porta dei Cornacchini

Ambrogio Lorenzetti, Effetti del Buon Governo in campagna, Siena, Palazzo Pubblico, Museo Civico, sala della Pace, © Comune di Siena, foto Roberto Testi

RESTAURI / Siena, Lorenzetti come non l’avete mai visto: il cantiere delle Allegorie ed Effetti del Buono e Cattivo Governo apre al pubblico

Per il periodo natalizio, a Siena apre al pubblico il cantiere per il restauro dell’Allegoria e Effetti del Buono e Cattivo Governo di Ambrogio Lorenzetti, offrendo la straordinaria possibilità di ammirare da vicino uno dei massimi capolavori del Medioevo italiano. Le visite guidate saranno tenute dagli esperti dal 1° dicembre 2022 e fino a 31 gennaio 2023 su prenotazione. Continua a leggere RESTAURI / Siena, Lorenzetti come non l’avete mai visto: il cantiere delle Allegorie ed Effetti del Buono e Cattivo Governo apre al pubblico

ARCHEOLOGIA / Dalla villa romana agli affreschi altomedievali: apre a Cornaredo (MI) l’Antiquarium della chiesa di S.Pietro all’Olmo

Nello spazio un tempo occupato dalla sagrestia della “Chiesa Vecchia” di San Pietro all’Olmo di Cornaredo (Milano) si potrà ora ammirare una selezione dei reperti rinvenuti durante le indagini archeologiche condotte tra il 2005 e il 2010, che hanno permesso di ricostruire la complessa storia del luogo. Esposte le testimonianze provenienti dalla villa romana imperiale su cui fu costruita, nell’alto Medioevo, l’attuale chiesa, e i frammenti restaurati di un raro ciclo di affreschi del XII secolo. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Dalla villa romana agli affreschi altomedievali: apre a Cornaredo (MI) l’Antiquarium della chiesa di S.Pietro all’Olmo

MOSTRE / Siena, al Santa Maria della Scala uno straordinario viaggio nell’arte senese dal Medioevo al Novecento

L’esposizione racconta fino all’8 gennaio 2023 la storia dell’arte senese dal tardo Medioevo al Novecento attraverso una serie di capolavori conservati nelle collezioni della Banca Monte dei Paschi di Siena. In mostra tante straordinarie opere di maestri quali Pietro Lorenzetti, Tino di Camaino, il Sassetta, il Sodoma e Domenico Beccafumi, che hanno reso la scuola senese celebre in tutto il mondo. Continua a leggere MOSTRE / Siena, al Santa Maria della Scala uno straordinario viaggio nell’arte senese dal Medioevo al Novecento

MOSTRE / A Roma full immersion nell’Altare argenteo di San Iacopo, capolavoro senza tempo

Dal 20 maggio al 9 ottobre lo spettacolare Altare Argenteo di San Iacopo si potrà ammirare a Roma nella mostra fotografica immersiva allestita al Santuario Pontificio della Scala Santa. Il capolavoro, attualmente conservato nella cappella del Crocifisso (o del Giudizio) della cattedrale di Pistoia, fu realizzato fra 1287 e 1456 da alcuni degli orafi più valenti del tempo ed è considerato il più grande manufatto di oreficeria sacra del Medioevo europeo. Continua a leggere MOSTRE / A Roma full immersion nell’Altare argenteo di San Iacopo, capolavoro senza tempo

ARCHEOLOGIA / Nuove scoperte a Notre-Dame: ritrovato il sarcofago medievale (ancora intatto) di un alto prelato

Inaspettata scoperta nel cantiere di restauro della cattedrale parigina di Notre-Dame. Durante i lavori preparatori per la ricostruzione della guglia, distrutta nell’incendio del 2019, sono emersi reperti di eccezionale interesse: frammenti di sculture policrome appartenenti all’antica tribuna che separava la navata dal coro e un grande sarcofago antropomorfo in piombo, perfettamente conservato, risalente con molta probabilità al Trecento. Al suo interno, come ha svelato una sonda, le spoglie intatte di uomo, probabilmente un alto dignitario ecclesiastico. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Nuove scoperte a Notre-Dame: ritrovato il sarcofago medievale (ancora intatto) di un alto prelato

SCOPERTE / Tuscia, nella grotta del SS. Salvatore di Vallerano tornano alla luce gli straordinari affreschi bizantini del X-XI secolo

Nuove straordinarie scoperte dalle grotte del Santissimo Salvatore a Vallerano (Viterbo): i lavori di messa in sicurezza e di restauro della rupe e degli affreschi già presenti hanno portato alla luce alcuni ambienti interrati dell’eremo benedettino e nuove pitture databili al X-XI secolo. Continua a leggere SCOPERTE / Tuscia, nella grotta del SS. Salvatore di Vallerano tornano alla luce gli straordinari affreschi bizantini del X-XI secolo

SCAVI / Cividale del Friuli, novità dal Tempietto Longobardo

L’intervento in corso ha portato alla luce residui di stratigrafia che, grazie alla datazione al C14 e allo studio dei materiali archeologici rinvenuti, potranno chiarire meglio la cronologia del Tempietto longobardo, patrimonio Unesco. In corso anche lo studio sui resti scheletrici conservati sotto l’altare e attribuiti a Piltrude, la fondatrice del monastero che inglobò la cappella palatina longobarda. Continua a leggere SCAVI / Cividale del Friuli, novità dal Tempietto Longobardo

MOSTRE / A Pistoia full immersion nell’altare di San Iacopo, capolavoro mozzafiato tutto d’argento [FOTO / VIDEO]

Dopo il sorprendente risultato ottenuto a Santiago di Compostela, l’allestimento con le gigantografie dello straordinario altare argenteo di San Iacopo realizzate dal fotografo Nicolò Begliomini arriva nella Chiesa di San Leone di Pistoia, per poi diventare itinerante. Una light box in formato XL per immergersi nel capolavoro di arte orafa che ha coinvolto cinque generazioni di maestri tra il XII e il XIV secolo. Continua a leggere MOSTRE / A Pistoia full immersion nell’altare di San Iacopo, capolavoro mozzafiato tutto d’argento [FOTO / VIDEO]

MOSTRE / “Incanto neogotico” a Spoleto: ricomposto lo splendido Trittico di un Maestro tutto da scoprire [FOTO / VIDEO]

A Spoleto in mostra il Trittico del Maestro della Madonna Straus, attivo a Firenze tra il 1385 e il 1415, capolavoro ricomposto dopo un lungo studio che ha permesso di individuarne quasi tutte le parti disperse. Torna così in piena luce un pittore di qualità straordinaria, ma ancora poco conosciuto. Continua a leggere MOSTRE / “Incanto neogotico” a Spoleto: ricomposto lo splendido Trittico di un Maestro tutto da scoprire [FOTO / VIDEO]

RESTAURI / La Pala di Bosco ai Frati del Beato Angelico torna all’antico splendore

Terminato il restauro della Pala di Bosco ai Frati del Beato Angelico. L’opera è tornata in esposizione al Museo di San Marco di Firenze, accanto ad altri straordinari capolavori dell’artista. L’intervento è stato reso possibile grazie al contributo dei Friends of Florence. Continua a leggere RESTAURI / La Pala di Bosco ai Frati del Beato Angelico torna all’antico splendore

MOSTRE / Dante e la miniatura a Bologna al tempo di Oderisi da Gubbio e Franco Bolognese

Al Museo Civico Medievale di Bologna l’esposizione “Dante e la miniatura a Bologna al tempo di Oderisi da Gubbio e Franco Bolognese”, visibile dal 28 maggio al 3 ottobre 2021. In mostra 14 codici miniati riconducibili alla produzione miniatoria bolognese tra seconda metà del XIII e inizi del XIV secolo, selezionati tra le collezioni del Museo Civico Medievale di Bologna. L’evento fa parte delle celebrazioni per il Settimo Centenario della morte del Sommo Poeta. Continua a leggere MOSTRE / Dante e la miniatura a Bologna al tempo di Oderisi da Gubbio e Franco Bolognese

affreschi torcello

SCOPERTE / A Torcello frammenti di affreschi del IX secolo: sono i più antichi dell’area veneziana

Nel corso dei restauri conservativi della basilica di Santa Maria Assunta, una delle più importanti del Mediterraneo, sono emersi eccezionali lacerti de decorazione che precedeva i mosaici dell’XI secolo. Continua a leggere SCOPERTE / A Torcello frammenti di affreschi del IX secolo: sono i più antichi dell’area veneziana

STUDI / I mosaici di Ravenna sotto una nuova luce

Uno studio curato dall’Università di Bologna raccoglie, riesamina e aggiorna trent’anni di ricerche archeometriche condotte sulle tessere in vetro degli splendidi apparati decorativi, al fine di gettare nuova luce sui mosaici di Ravenna BOLOGNA, 15 settembre 2020  (da UniBo Magazine) – Trent’anni di ricerche sui mosaici di Ravenna vengono, oggi, riletti sulla base delle nuove conoscenze nel campo della produzione e circolazione del vetro da … Continua a leggere STUDI / I mosaici di Ravenna sotto una nuova luce

RESTAURI / Siena, il Complesso del Duomo riapre con un nuovo percorso. E la Libreria Piccolomini risplende di nuova luce

SIENA, 8 agosto 2020 – Dopo il Duomo di Siena e il suo Museo,  dal primo agosto ha riaperto al pubblico tutto il complesso monumentale, con un itinerario che si snoda all’interno della Cattedrale (con il Pavimento e la ‘Porta del Cielo’), include il Museo dell’Opera con la salita al Facciatone e prosegue nella cosiddetta ‘Cripta’ e nel Battistero. Perla dell’itinerario la Libreria Piccolomini che … Continua a leggere RESTAURI / Siena, il Complesso del Duomo riapre con un nuovo percorso. E la Libreria Piccolomini risplende di nuova luce

RESTAURI / Milano, i mosaici di Sant’Aquilino in San Lorenzo tornano all’antico splendore [FOTO]

Dopo due anni, la Cappella di Sant’Aquilino nella basilica di San Lorenzo Maggiore a Milano (Corso di Porta Ticinese, 35) torna al suo antico splendore. Si sono infatti conclusi i restauri della Cappella che, per la sua architettura, le pitture della galleria e i pregevoli mosaici, è la più significativa testimonianza della Milano romana e paleocristiana; in particolare i lavori hanno interessato il risanamento conservativo della struttura, la pulitura dei mosaici e degli affreschi e il nuovo sistema d’illuminazione. Continua a leggere RESTAURI / Milano, i mosaici di Sant’Aquilino in San Lorenzo tornano all’antico splendore [FOTO]

MOSTRE / Storie di pagine dipinte: a Firenze le miniature recuperate dai Carabinieri [FOTO, VIDEO]

A Palazzo Pitti di Firenze antichi manoscritti miniati, pagine e miniature ritagliate, provenienti dalle numerose istituzioni religiose italiane, trafugati e in seguito recuperati dal Nucleo Tutela del Patrimonio, celebrano il lavoro svolto negli anni dai Carabinieri dell’Arte, richiamando l’attenzione sulla fragilità estrema del nostro patrimonio storico artistico e sulla necessità della tutela e della corretta conservazione. Continua a leggere MOSTRE / Storie di pagine dipinte: a Firenze le miniature recuperate dai Carabinieri [FOTO, VIDEO]

SCOPERTE / Il restauro svela: il Volto Santo di Lucca è autentico (ed è la più antica statua lignea d’Occidente) [FOTO, VIDEO]

La scoperta è di quelle sensazionali, che capitano una volta ogni secolo o quasi. Il Volto Santo di Lucca, la celebre immagine acheropita conservata nella Cattedrale di San Martino della città toscana, che un antico testo, creduto leggendario, affermava essere arrivata a Lucca nel 782 d.C., non solo è il primo e unico Volto Santo (si riteneva fosse una copia più tarda di un originale andato perduto) ma  è effettivamente  databile tra gli ultimi decenni delll’VIII e l’inizio del IX secolo. Il che ne fa la più antica scultura lignea dell’Occidente, arrivata sorprendentemente integra ai giorni nostri. Continua a leggere SCOPERTE / Il restauro svela: il Volto Santo di Lucca è autentico (ed è la più antica statua lignea d’Occidente) [FOTO, VIDEO]

MUSICA / Ascoltare un capolavoro: un ciclo di podcast per scoprire il Polittico dell’adorazione dell’Agnello Mistico di Van Eyck

Il coro di voci bianche – con le fronti aggrottate per la concentrazione, gli sguardi a metà tra spartito e direttore – canta sulle note dell’organo. Un podcast conduce all’interno dei misteri, anche musicali, del capolavoro di Jan van Eyck (Maaseik 1390-Bruges 1441): il Polittico dell’adorazione dell’Agnello Mistico, un’opera di quasi 5 metri per 3 – gigantesca specie per l’epoca (1426-1432)- composta da 12 pannelli. [LEGGI TUTTO…] Continua a leggere MUSICA / Ascoltare un capolavoro: un ciclo di podcast per scoprire il Polittico dell’adorazione dell’Agnello Mistico di Van Eyck