ARCHEOMOSTRE / La Roma della Repubblica: l’archeologia racconta i caratteri e le trasformazioni della società romana tra V e I secolo a.C.

Fino al 24 settembre 2023 a Palazzo Caffarelli il racconto della Roma repubblicana, dagli inizi del V alla metà del I secolo a.C., attraverso circa 1800 reperti, per la maggior parte esposti per la prima volta Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / La Roma della Repubblica: l’archeologia racconta i caratteri e le trasformazioni della società romana tra V e I secolo a.C.

ARTE / La pittura a Roma e Pompei, una miniera di capolavori straordinari: ce li racconta una mostra a Bologna

Sepolta dall’eruzione del 79 d.C., Pompei ha conservato pressoché intatti i suoi tesori. Tra questi anche le pitture murarie, capolavori realizzati da autori per lo più ignoti ma che padroneggiavano in maniera stupefacente tutti segreti di quest’arte. Una grande mostra a Bologna ci guida a riscoprire i “pictores” e le loro botteghe: raccontandoli attraverso gli strumenti del mestiere e le tecniche sopraffine, l’esposizione ne esplora anche la condizione sociale ed economica, per apprezzarne appieno il ruolo rivestito nella società del tempo. Continua a leggere ARTE / La pittura a Roma e Pompei, una miniera di capolavori straordinari: ce li racconta una mostra a Bologna

MEDIA / Dal ritratto di Caracalla al Toro Farnese con particolari mai visti prima: i marmi del MANN diventano “digitali”

La Collezione Farnese del MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli è digitale. Entro metà ottobre, i capolavori in marmo disponibili in 3D. Il progetto ha intrecciato le più moderne tecnologie di fotogrammetria e gli studi sul colore delle statue antiche. Realizzati 15mila scatti per “vedere da vicino” il Toro Farnese. Continua a leggere MEDIA / Dal ritratto di Caracalla al Toro Farnese con particolari mai visti prima: i marmi del MANN diventano “digitali”

MOSTRE / Gli straordinari Marmi Torlonia potranno essere ammirati sino a fine febbraio [FOTO]

Prorogata la mostra “I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori”: fino al 27 febbraio 2022 si potranno ammirare nella sede espositiva dei Musei Capitolini, Villa Caffarelli, 92 straordinarie opere greco-romane selezionate tra statue, sarcofagi, busti, rilievi ed elementi decorativi della più prestigiosa collezione privata di sculture antiche al mondo. Continua a leggere MOSTRE / Gli straordinari Marmi Torlonia potranno essere ammirati sino a fine febbraio [FOTO]

MOSTRE / Le radici della Romania: a Madrid gli spettacolari tesori antichi e altomedievali della Dacia [FOTO / VIDEO]

Al Museo Archeologico di Madrid gli straordinari tesori ritrovati nel territorio della Dacia, l’odierna Romania, dall’età del Ferro al periodo tardoantico e altomedievale. Armi, gioielli d’oro e d’argento, monete, vasellame, oggetti rituali: centinaia di manufatti di eccezionale manifattura in mostra nella più importante esposizione realizzata dal Muzeul Național de Istorie a României negli ultimi cinquant’anni. Continua a leggere MOSTRE / Le radici della Romania: a Madrid gli spettacolari tesori antichi e altomedievali della Dacia [FOTO / VIDEO]

RESTAURI / Barba rossa e pelle bruna: l’Ercole Farnese “svela” i suoi antichi colori

Nuove evidenze cromatiche sull’Ercole Farnese: trovate tracce di pigmentazione su pelle e occhio sinistro dell’eroe, la barba rossiccia rimandava ai colori della roccia e della “Leonté”. Al via anche le scansioni in 3d del Toro Farnese per ristabilire la policromia originaria. Continua a leggere RESTAURI / Barba rossa e pelle bruna: l’Ercole Farnese “svela” i suoi antichi colori

Augustus: a Centuripe (En) il “grande ritorno” del ritratto dell’imperatore

Il ritratto marmoreo di Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto rinvenuto a Centuripe (Enna) nel 1938 ritorna, dopo 83 anni, nel luogo del ritrovamento dopo essere stato custodito presso il Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi” di Siracusa. E’ considerato il “più bel ritratto dell’imperatore mai rinvenuto in Sicilia”. Continua a leggere Augustus: a Centuripe (En) il “grande ritorno” del ritratto dell’imperatore

MOSTRE / La donna nell’antica Roma: imperatrici, matrone e liberte dagli Uffizi “sbarcano” on line

La mostra archeologica sulla figura e il ruolo della donna nell’antica Roma è la prima esposizione delle Gallerie degli Uffizi in assoluto ad essere offerta in formato visita digitale, gratuita e liberamente accessibile da tutti via computer e smartphone. Continua a leggere MOSTRE / La donna nell’antica Roma: imperatrici, matrone e liberte dagli Uffizi “sbarcano” on line

MOSTRE / Da Veio a Londra e ritorno: alla Centrale Montemartini arricchisce i “Colori degli Etruschi”

Un nuovo reperto si aggiunge all’esposizione “Colori degli Etruschi. Tesori di terracotta alla Centrale Montemartini”, in programma fino all’1 novembre 2020.  Si tratta di un’antefissa etrusca policroma degli inizi del V secolo a.C. raffigurante una menade in atto di danzare al suono dei crotali (un tipo di antiche nacchere), priva della testa ma che conserva ancora una vivace policromia. Il reperto viene esposto su iniziativa del Comando Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale dopo che era finito all’asta. Continua a leggere MOSTRE / Da Veio a Londra e ritorno: alla Centrale Montemartini arricchisce i “Colori degli Etruschi”

MUSEI / Palazzo Massimo riapre e svela i segreti del celebre Pugilatore

La sede di Palazzo Massimo del Museo Nazionale Romano riapre le porte al pubblico presentando sotto una nuova luce due capolavori bronzei di epoca ellenistica. Si è infatti concluso il cantiere per la manutenzione conservativa straordinaria delle statue  bronzee del Pugile e del Principe ellenistico, sospese all’inizio di marzo per l’emergenza sanitaria.
Le statue, originali del II e I secolo a.C., raffigurano un pugile a riposo (attribuito da alcuni studiosi al grande artista Lisippo del IV secolo a.C.) e un personaggio in nudità eroica. Le sculture sono state ritrovate alla fine dell’Ottocento a Roma, nell’attuale via IV Novembre, durante i lavori di costruzione del Teatro Drammatico Nazionale, nel luogo in cui si trova oggi il palazzo dell’INA. Continua a leggere MUSEI / Palazzo Massimo riapre e svela i segreti del celebre Pugilatore

Stabia, restauratori al lavoro sugli splendidi affreschi di Villa Arianna [#FOTO]

L’Accademia delle Belle Arti di Varsavia è tornata, per il quarto anno, alla villa Arianna di Stabiae per occuparsi del restauro di alcuni ambienti. Fino al 3 agosto, per circa un mese, un gruppo di lavoro coordinato dal vice preside della Facoltà di Conservazione e Restauro dell’Accademia polacca, prof. Krzysztof Chmielewski e dalla professoressa Julia Burdajewicz, è impegnato in interventi di consolidamento e pulitura di due ambienti (il 7 e l’11) entrambi decorati in IV stile.  Continua a leggere Stabia, restauratori al lavoro sugli splendidi affreschi di Villa Arianna [#FOTO]