ARTE / Luca Signorelli, la “grazia della invenzione”: nuovo allestimento per la sala dedicata al grande pittore nel Museo Diocesano di Cortona

Nuovo allestimento e nuova illuminazione per la Sala Signorelli del Museo Diocesano di Cortona, interamente dedicata al grande pittore di cui ricorrono quest’anno i 500 anni dalla morte (1523-2023). La collezione consta di ben undici capolavori che da cento anni vi sono conservati. Continua a leggere ARTE / Luca Signorelli, la “grazia della invenzione”: nuovo allestimento per la sala dedicata al grande pittore nel Museo Diocesano di Cortona

Lavinia Fontana Giuditta e Oloferne

MOSTRE / Bologna, la “Giuditta” di Lavinia Fontana restaurata esposta per una settimana (poi volerà a Dublino)

Il dipinto di Lavinia Fontana “Giuditta con la testa di Oloferne” torna, restaurato, dal 5 al 12 aprile 2023 presso il Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini di Bologna, in anteprima alla grande mostra personale “Lavinia Fontana: Trailblazer, Rule Breaker” che la National Gallery of Ireland di Dublino dedicherà alla celebre artista bolognese dal 6 maggio al 27 agosto 2023. Continua a leggere MOSTRE / Bologna, la “Giuditta” di Lavinia Fontana restaurata esposta per una settimana (poi volerà a Dublino)

ARTE / Tesori da svelare: riaprono i depositi della Galleria Borghese

Dal 23 febbraio al 5 maggio riaprono nuovamente i depositi della Galleria Borghese. Un’occasione unica, che permette di ammirare la “seconda quadreria” composta da circa 260 dipinti “nascosti”, ordinati per scuole di pittura e per aree tematiche Continua a leggere ARTE / Tesori da svelare: riaprono i depositi della Galleria Borghese

MUSEI‬ / Brescia ritorna “Leonessa d’Italia”: nel Castello riapre il Museo del Risorgimento completamente rinnovato e multimediale #‎bgbs2023‬

Il nuovo Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia inaugura sabato 28 gennaio completamente aggiornato nei contenuti e negli spazi all’interno del Grande e Piccolo Miglio nel Castello di Brescia. Dalla cultura materiale alle opere d’arte, dai documenti alle collezioni digitali, un percorso in otto sale ricco di spunti per rileggere senza retorica e dialogando con l’attualità un capitolo fondamentale della nostra storia. Continua a leggere MUSEI‬ / Brescia ritorna “Leonessa d’Italia”: nel Castello riapre il Museo del Risorgimento completamente rinnovato e multimediale #‎bgbs2023‬

MOSTRE / Eleganti cavalieri e dame raffinate: Mantova celebra un capolavoro “perduto” del Pisanello a 50 anni dalla sua restituzione al pubblico

Nuova mostra e nuovo allestimento nel Palazzo Ducale di Mantova per valorizzare il ciclo decorativo di tema cavalleresco dipinto a tecnica mista intorno al 1430-1433 da Antonio Pisano, detto il Pisanello, tra i protagonisti del gotico internazionale in Italia. L’esposizione celebra i 50 anni della riscoperta del capolavoro, avvenuta nel 1965 ad opera di Giovanni Paccagnini ma presentata al pubblico nel 1972. Continua a leggere MOSTRE / Eleganti cavalieri e dame raffinate: Mantova celebra un capolavoro “perduto” del Pisanello a 50 anni dalla sua restituzione al pubblico

RESTAURI / Giovanni Acuto e Niccolò da Tolentino, due condottieri alla “riconquista” di Firenze

È terminato il restauro dei due magnifici affreschi di Paolo Uccello e Andrea del Castagno nel Duomo di Firenze che rappresentano i leggendari condottieri Giovanni Acuto e Niccolò da Tolentino.  Da sabato 17 dicembre 2022 chi entrerà in Cattedrale potrà di nuovo vederli, liberati dai ponteggi del cantiere di restauro che li hanno coperti in questi mesi, o prendere parte ad apposite visite guidate per riscoprirne la bellezza. Continua a leggere RESTAURI / Giovanni Acuto e Niccolò da Tolentino, due condottieri alla “riconquista” di Firenze

artemisia gentileschi restauro

ARTE / A tu per tu con Artemisia: restauro all’avanguardia (e aperto al pubblico) al Museo Casa Buonarroti

Artemisia UpClose: fino ad aprile 2023, il pubblico potrà ammirare il restauro in corso dell’Allegoria dell’Inclinazione di Artemisia Gentileschi presso il Museo Casa Buonarroti di Firenze, la casa di Michelangelo. Una straordinaria occasione per “conoscere “incontrare” la grande artista e riscoprire la splendida tela che dipinse nel 1616, ritraendosi nell’Inclinazione che regge in mano una bussola, considerata un riferimento alle teorie sul magnetismo e sulla relatività dell’amico Galileo nell’anno in cui la Chiesa lo dichiarava eretico. Continua a leggere ARTE / A tu per tu con Artemisia: restauro all’avanguardia (e aperto al pubblico) al Museo Casa Buonarroti

RIAPERTURE / L’Accademia, una Galleria “oltre il David”

Riapre al pubblico con una nuova veste, dopo due anni e mezzo di lavori, la Gipsoteca della Galleria dell’Accademia di Firenze. Un “nuovo” museo ora concepito non più solo come scrigno della scultura michelangiolesca, ma come testimone di importanti collezioni legate all’arte fiorentina. Che oggi, finalmente, emergono rubando la scena persino al celeberrimo “David”. Continua a leggere RIAPERTURE / L’Accademia, una Galleria “oltre il David”

David Michelangelo Firenze

ARTE / Il David di Michelangelo brilla di nuova luce

Presentato alla Galleria dell’Accademia di Firenze il nuovo impianto di illuminazione “green” per esaltare il David di Michelangelo. Durante le ore diurne, l’illuminazione artificiale si va ad aggiungere a quella naturale proveniente dal lucernario che consente una lettura dei dettagli del capolavoro michelangiolesco completamente nuova e vicina alle origini. Continua a leggere ARTE / Il David di Michelangelo brilla di nuova luce

MOSTRE / Siena, al Santa Maria della Scala uno straordinario viaggio nell’arte senese dal Medioevo al Novecento

L’esposizione racconta fino all’8 gennaio 2023 la storia dell’arte senese dal tardo Medioevo al Novecento attraverso una serie di capolavori conservati nelle collezioni della Banca Monte dei Paschi di Siena. In mostra tante straordinarie opere di maestri quali Pietro Lorenzetti, Tino di Camaino, il Sassetta, il Sodoma e Domenico Beccafumi, che hanno reso la scuola senese celebre in tutto il mondo. Continua a leggere MOSTRE / Siena, al Santa Maria della Scala uno straordinario viaggio nell’arte senese dal Medioevo al Novecento

INIZIATIVE / Cento opere d’arte “tornano a casa”: al via nuovo progetto MiC

Cento opere custodite nei depositi di 14 tra i musei più importanti d’Italia, dalle Gallerie Nazionali Barberini Corsini agli Uffizi di Firenze, dal Museo di Capodimonte al Museo di Brera, dalla Galleria Borghese al Museo Archeologico di Ferrara, dal Museo Archeologico di Napoli al Museo di Matera, tornano finalmente nelle sale dei musei e ritrovano visibilità nei territori di provenienza per le quali erano state concepite. Continua a leggere INIZIATIVE / Cento opere d’arte “tornano a casa”: al via nuovo progetto MiC

MOSTRE / A Pistoia full immersion nell’altare di San Iacopo, capolavoro mozzafiato tutto d’argento [FOTO / VIDEO]

Dopo il sorprendente risultato ottenuto a Santiago di Compostela, l’allestimento con le gigantografie dello straordinario altare argenteo di San Iacopo realizzate dal fotografo Nicolò Begliomini arriva nella Chiesa di San Leone di Pistoia, per poi diventare itinerante. Una light box in formato XL per immergersi nel capolavoro di arte orafa che ha coinvolto cinque generazioni di maestri tra il XII e il XIV secolo. Continua a leggere MOSTRE / A Pistoia full immersion nell’altare di San Iacopo, capolavoro mozzafiato tutto d’argento [FOTO / VIDEO]

MOSTRE / “Incanto neogotico” a Spoleto: ricomposto lo splendido Trittico di un Maestro tutto da scoprire [FOTO / VIDEO]

A Spoleto in mostra il Trittico del Maestro della Madonna Straus, attivo a Firenze tra il 1385 e il 1415, capolavoro ricomposto dopo un lungo studio che ha permesso di individuarne quasi tutte le parti disperse. Torna così in piena luce un pittore di qualità straordinaria, ma ancora poco conosciuto. Continua a leggere MOSTRE / “Incanto neogotico” a Spoleto: ricomposto lo splendido Trittico di un Maestro tutto da scoprire [FOTO / VIDEO]

STUDI / Le scarpe di Michelangelo rivelano la “statura” dell’artista

Il paleopatologo Francesco M. Galassi e l’antropologa forense Elena Varotto del FAPAB Research Center di Avola (Sicilia) hanno esaminato le babbucce conservate a Casa Buonarroti che la tradizione ritiene appartenute al genio rinascimentale, rivelando che l’individuo che le portava era alto circa 1 metro e 60. Altri studi, tuttora in corso, potranno rivelare ulteriori particolari sulla salute e sulle cause della morte dell’artista, per molti versi ancora poco chiare. La notizia pubblicata in esclusiva sul mensile BBC History Italia. Continua a leggere STUDI / Le scarpe di Michelangelo rivelano la “statura” dell’artista

Augustus: a Centuripe (En) il “grande ritorno” del ritratto dell’imperatore

Il ritratto marmoreo di Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto rinvenuto a Centuripe (Enna) nel 1938 ritorna, dopo 83 anni, nel luogo del ritrovamento dopo essere stato custodito presso il Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi” di Siracusa. E’ considerato il “più bel ritratto dell’imperatore mai rinvenuto in Sicilia”. Continua a leggere Augustus: a Centuripe (En) il “grande ritorno” del ritratto dell’imperatore

Pompei, lo straordinario Termopolio affrescato apre finalmente al pubblico [FOTO / VIDEO]

Apre al pubblico dal 12 agosto il termopolio della Regio V, l’antica tavola calda di Pompei, portata in luce durante gli ultimi scavi in un’area della città antica mai prima indagata, con visite straordinarie al cantiere della casa di Orione e della casa del Giardino. Continua a leggere Pompei, lo straordinario Termopolio affrescato apre finalmente al pubblico [FOTO / VIDEO]

RESTAURI / La Pala di Bosco ai Frati del Beato Angelico torna all’antico splendore

Terminato il restauro della Pala di Bosco ai Frati del Beato Angelico. L’opera è tornata in esposizione al Museo di San Marco di Firenze, accanto ad altri straordinari capolavori dell’artista. L’intervento è stato reso possibile grazie al contributo dei Friends of Florence. Continua a leggere RESTAURI / La Pala di Bosco ai Frati del Beato Angelico torna all’antico splendore

MOSTRE / La donna nell’antica Roma: imperatrici, matrone e liberte dagli Uffizi “sbarcano” on line

La mostra archeologica sulla figura e il ruolo della donna nell’antica Roma è la prima esposizione delle Gallerie degli Uffizi in assoluto ad essere offerta in formato visita digitale, gratuita e liberamente accessibile da tutti via computer e smartphone. Continua a leggere MOSTRE / La donna nell’antica Roma: imperatrici, matrone e liberte dagli Uffizi “sbarcano” on line

ARCHEOLOGIA / Le fibule, dall’uso al simbolo: 400 capolavori in mostra a Leida (Olanda)

Al Rijksmuseum van Oudheden (Museo statale delle Antichità) di Leida, in Olanda, è in corso una piccola, ma interessante mostra: si intitola “Fibulae” e illustra, attraverso 400 reperti, l’utilizzo delle fibule (spille) nell’abbigliamento del passato, dall’Età del Bronzo al Medioevo.  Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Le fibule, dall’uso al simbolo: 400 capolavori in mostra a Leida (Olanda)

MOSTRE / L’antico ariete in bronzo di Siracusa torna in mostra a Palermo

PALERMO –  Il Museo archeologico “Antonino Salinas” di Palermo, nell’ambito dell’iniziativa curata dal Museo Civico di Castelbuono, rialleste il prezioso “ariete in bronzo da Siracusa”, una delle rare grandi sculture in bronzo dell’antichità che raffigurano animali conservate fino ai nostri giorni.  Da mercoledì 6 luglio, dopo cinque anni di riposo, la splendida scultura – donata nel 1448 dal re Alfonso d’Aragona ai Ventimiglia che lo conservavano un … Continua a leggere MOSTRE / L’antico ariete in bronzo di Siracusa torna in mostra a Palermo