RIAPERTURE / L’Accademia, una Galleria “oltre il David”

Riapre al pubblico con una nuova veste, dopo due anni e mezzo di lavori, la Gipsoteca della Galleria dell’Accademia di Firenze. Un “nuovo” museo ora concepito non più solo come scrigno della scultura michelangiolesca, ma come testimone di importanti collezioni legate all’arte fiorentina. Che oggi, finalmente, emergono rubando la scena persino al celeberrimo “David”. Continua a leggere RIAPERTURE / L’Accademia, una Galleria “oltre il David”

MEDIA / On line il nuovo portale dei Parchi archeologici siciliani

Video, foto, schede informative, servizi, tutto in un unico portale web dedicato ai Parchi archeologici regionali: è on line “Sicilia archeologica. Il sistema dei parchi”, la nuova piattaforma digitale realizzata dalla Regione Siciliana per valorizzare e comunicare in modo unitario il patrimonio culturale di 14 Parchi archeologici regionali, ognuno dei quali dotato di un sito web specifico nell’ambito di una cornice comune.  Continua a leggere MEDIA / On line il nuovo portale dei Parchi archeologici siciliani

MUSEI / Dai Reti alla caduta dell’impero romano: Feltre racconta mille anni di storia

Ha aperto i battenti nella cittadina bellunese il nuovo Museo Archeologico. Tra i tanti reperti esposti nel percorso interattivo, l’ara votiva dell’enigmatica dea Anna Perenna e le lapidi di un giovane pretoriano “sepolto due volte”. Continua a leggere MUSEI / Dai Reti alla caduta dell’impero romano: Feltre racconta mille anni di storia

MUSEI / A Roma apre il Museo dell’Arte Salvata: esposti capolavori e reperti ritrovati dai Carabinieri [FOTO]

Nato sotto l’egida del Ministero della Cultura e grazie al sostegno della Direzione generale Musei, il Museo dell’Arte Salvata fa parte del Museo Nazionale Romano . La prima esposizione raccoglie reperti recuperati dal Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale. Continua a leggere MUSEI / A Roma apre il Museo dell’Arte Salvata: esposti capolavori e reperti ritrovati dai Carabinieri [FOTO]

EVENTI / Riapre il Teatro Antico di Ercolano: un suggestivo viaggio sotterraneo nella storia “nascosta” della città

Riapre il Teatro Antico di Ercolano: un suggestivo e imperdibile percorso nelle viscere della terra per scoprire la storia nascosta dell’antica città. Le visite a partire dal 23 aprile. Continua a leggere EVENTI / Riapre il Teatro Antico di Ercolano: un suggestivo viaggio sotterraneo nella storia “nascosta” della città

MEDIA / SimartWeb, il patrimonio archeologico e artistico di Roma è ora online

Finalmente online SimartWeb, il portale che rende accessibile al pubblico il patrimonio archeologico, storico artistico e monumentale di Roma Capitale. Liberamente consultabili oltre 500mila schede di catalogo scientifiche di beni dall’antichità all’epoca moderna. Continua a leggere MEDIA / SimartWeb, il patrimonio archeologico e artistico di Roma è ora online

CORSI / Lavorare nel campo dell’archeologia? Oggi si può: lo insegna un Master dell’UniSOB

Lavorare nel campo dell’archeologia? E’ possibile, a patto di possedere le competenze giuste, e non solo per quanto riguarda gli aspetti meramente “tecnici” dello scavo. Sono infatti molte le professioni che oggi, grazie anche alle nuove tecnologie e ai nuovi media, è possibile intraprendere dopo la laurea. A svelare quali, e a fornire le conoscenze necessarie per accedervi, è il Master di I e II livello “APRI, Archeologia, Professioni, Impresa”, organizzato dall’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Un’opportunità da non perdere per guide turistiche e liberi professionisti attivi nell’ambito della tutela, ricerca e valorizzazione del patrimonio culturale e archeologico. Le iscrizioni sono aperte fino al 26 aprile 2022. Continua a leggere CORSI / Lavorare nel campo dell’archeologia? Oggi si può: lo insegna un Master dell’UniSOB

ARCHEOLOGIA / Nuove scoperte a Notre-Dame: ritrovato il sarcofago medievale (ancora intatto) di un alto prelato

Inaspettata scoperta nel cantiere di restauro della cattedrale parigina di Notre-Dame. Durante i lavori preparatori per la ricostruzione della guglia, distrutta nell’incendio del 2019, sono emersi reperti di eccezionale interesse: frammenti di sculture policrome appartenenti all’antica tribuna che separava la navata dal coro e un grande sarcofago antropomorfo in piombo, perfettamente conservato, risalente con molta probabilità al Trecento. Al suo interno, come ha svelato una sonda, le spoglie intatte di uomo, probabilmente un alto dignitario ecclesiastico. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Nuove scoperte a Notre-Dame: ritrovato il sarcofago medievale (ancora intatto) di un alto prelato

mosaico negrar valpolicella

ARCHEOLOGIA / La villa romana di Negrar di Valpolicella (VR) svela altri splendidi mosaici

Novità dalla Villa romana dei Mosaici di Negrar di Valpolicella (VR). Lo scavo, iniziato negli anni Venti del secolo scorso, sta restituendo nuovi ambienti con altri pavimenti musivi. L’area archeologica sarà prossimamente musealizzata. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / La villa romana di Negrar di Valpolicella (VR) svela altri splendidi mosaici

MUSEI / A Torino la nuova Galleria Archeologica: oltre mille opere in un inedito (e scenografico) allestimento permanente

Apre a Torino la Galleria Archeologica, un’inedita sezione dedicata alle civiltà del Mediterraneo antico, dove sono custoditi reperti di rara bellezza e di inestimabile valore storico. Nel suggestivo allestimento delle 10 sale, opera di GTRF – Tortelli Frassoni Architetti Associati, più di mille opere, alcune delle quali mai esposte prima. Il percorso di visita è compreso nel biglietto ordinario dei Musei Reali. Continua a leggere MUSEI / A Torino la nuova Galleria Archeologica: oltre mille opere in un inedito (e scenografico) allestimento permanente

ARCHEOLOGIA / Inaugura a Verona il nuovo Museo Archeologico Nazionale

100 mila anni di storia dell’uomo esposti nel nuovo Museo Archeologico Nazionale di Verona.
Concluso il restauro della grande Caserma-carcere asburgica San Tomaso affacciata sul Lungadige, viene aperta al pubblico l’importante Sezione riservata alla Preistoria e Protostoria. Dal Neolitico all’età del Rame, del Bronzo e del Ferro, con l’esposizione, tra gli altri, dei materiali provenienti anche dai siti palafitticoli UNESCO del veronese. Tra le centinaia di reperti di eccezionale interesse, spesso unici, il celebre “Sciamano” proveniente dalla Grotta di Fumane, considerato il dipinto di persona forse più antico al mondo. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Inaugura a Verona il nuovo Museo Archeologico Nazionale

MEDIA / La “Linea del Tempo” in Lombardia: online storia e reperti dai Camuni al Novecento

Online sul sito della Direzione regionale Musei Lombardia una ricca selezione di 180 reperti provenienti da 13 Musei per tracciare la “Linea del Tempo” dai Camuni al Novecento. Un utile strumento didattico ricco di curiosità che contribuisce a conoscere e comprendere il retaggio di popoli e culture, i movimenti artistici, gli eventi e i protagonisti che, nel tempo, hanno scritto e plasmato la storia lombarda. Continua a leggere MEDIA / La “Linea del Tempo” in Lombardia: online storia e reperti dai Camuni al Novecento

ARCHEOLOGIA / Nasce “ArcheoComuni”, un nuovo network per valorizzare i beni archeologici della Sardegna

L’Anci Sardegna, l’Associazione che rappresenta i Municipi sardi, e Fondazione Mont’e Prama, organismo nato lo scorso luglio per iniziativa di Ministero della Cultura, Regione e Comune di Cabras (Oristano) allo scopo di gestire le statue dei Giganti e il parco archeologico di Tharros, hanno siglato un accordo di collaborazione che porterà alla nascita del network “ArcheoComuni”, che sarà chiamato a sviluppare la redazione e l’aggiornamento delle carte archeologiche degli enti locali e la loro integrazione per ambiti territoriali. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Nasce “ArcheoComuni”, un nuovo network per valorizzare i beni archeologici della Sardegna

ARCHEOLOGIA / Torna ad Atene il Fregio del Partenone custodito a Palermo

Accordo fra il Museo dell’Acropoli e il Museo Salinas: torna ad Atene il frammento del Partenone custodito a Palermo, mentre dalla Grecia arrivano in Sicilia una statua della dea Atena e un’antica anfora geometrica. Previste comuni iniziative in partnership Sicilia-Grecia. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Torna ad Atene il Fregio del Partenone custodito a Palermo

NUOVI MEDIA / I beni archeologici del Lazio Meridionale a portata di mouse grazie alla piattaforma digitale “Lazio Antico”

La piattaforma digitale, attingibile all’indirizzo http://www.lazioantico.it, rende consultabili  epigrafi, sculture, decorazioni architettoniche, pavimentali e parietali censite tra il 2018 e il 2021 in 215 comuni del Lazio analizzando 69 contesti territoriali attribuibili a tutte le antiche città del settore indagato. Schedati oltre 10mila oggetti e in totale di oltre 41mila presenze archeologiche e monumentali, tra cui i resti di 160 edifici e complessi, di cui sono state ricomposti architettura e arredi. Continua a leggere NUOVI MEDIA / I beni archeologici del Lazio Meridionale a portata di mouse grazie alla piattaforma digitale “Lazio Antico”

INIZIATIVE / Cento opere d’arte “tornano a casa”: al via nuovo progetto MiC

Cento opere custodite nei depositi di 14 tra i musei più importanti d’Italia, dalle Gallerie Nazionali Barberini Corsini agli Uffizi di Firenze, dal Museo di Capodimonte al Museo di Brera, dalla Galleria Borghese al Museo Archeologico di Ferrara, dal Museo Archeologico di Napoli al Museo di Matera, tornano finalmente nelle sale dei musei e ritrovano visibilità nei territori di provenienza per le quali erano state concepite. Continua a leggere INIZIATIVE / Cento opere d’arte “tornano a casa”: al via nuovo progetto MiC

MOSTRE / Sei nuovi, straordinari mosaici delle Collezioni Capitoline “svelano” i colori degli antichi romani [FOTO / VIDEO]

La mostra “Colori dei Romani. I Mosaici dalle Collezioni Capitoline”, in corso alla Centrale Montemartini, si arricchisce di sei nuove opere tra cui un mosaico bianco e nero decorato con figure di amorini circondati da tralci di acanto, un tempo pavimento di una tomba scoperta a Roma nel 1936 nei pressi della Stazione di Trastevere. Un evento imperdibile che offre uno spaccato della società romana nel periodo compreso tra il I secolo a.C. e il IV d.C. Continua a leggere MOSTRE / Sei nuovi, straordinari mosaici delle Collezioni Capitoline “svelano” i colori degli antichi romani [FOTO / VIDEO]

NUOVE TECNOLOGIE / Pompei, al via i rilievi per creare il modello 3D la Casa di Arianna

Nuove attività di ricerca sperimentali per il Parco archeologico di Pompei. Stavolta al via le prime attività di rilievo con laser scanner della domus di Arianna, i cui dati confluiranno in una piattaforma HBIM, che per la prima volta sarà applicata al contesto archeologico pompeiano. Continua a leggere NUOVE TECNOLOGIE / Pompei, al via i rilievi per creare il modello 3D la Casa di Arianna

SEMINARI / Al MANN il Museo è “un libro da sfogliare”

Il Museo come libro da sfogliare: dal 24 novembre, un ciclo di seminari al MANN. Gli studenti si ritrovano al Museo, riprendendo un’abitudine in voga dall’epoca del Fiorelli. Gli appuntamenti sono promossi dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Federico II in collaborazione con i Servizi Educativi dell’Archeologico. Focus sui capolavori, ma anche su metodologie di studio e tecniche di allestimento mostre. Continua a leggere SEMINARI / Al MANN il Museo è “un libro da sfogliare”

MOSTRE / Benozzo Gozzoli e la Cappella dei Magi: alla scoperta di un gioiello del Rinascimento

Palazzo Medici Riccardi ospita, dal 16 dicembre al 15 marzo 2022, la mostra “Benozzo Gozzoli e la Cappella dei Magi”, dedicata al maestro del Rinascimento e al suo rapporto con Firenze. Una rassegna intimamente legata alla storia del Palazzo, che proprio al suo interno custodisce la meravigliosa Cappella dei Magi, uno dei più alti capolavori dell’artista, il quale la affrescò, su commissione medicea, alla fine degli anni Cinquanta del Quattrocento. Continua a leggere MOSTRE / Benozzo Gozzoli e la Cappella dei Magi: alla scoperta di un gioiello del Rinascimento